Una volta si diceva "Fare il portoghese"
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fare_il_portoghese
Oggi io vorrei dire "Fare l'olandese".
https://www.google.com/amp/s/quifin...t-e-mediaset-hanno-sede-in-olanda/281354/amp/
Vorrei specificare che Fca è una società con diritto Olandese
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fiat_Chrysler_Automobiles
Voglio anche dire al moderatore che mi ha chiuso una discussione per motivi "politici"..
Il "DIRITTO" non è una opinione, sono leggi, non è un discorso politico.
Quando parliamo di DIRITTO OLANDESE, non può dire è italo-statunitense. È Olandese e poi fiscalmente inglese
https://www.google.com/amp/s/www.si...ene-sul-trasferimento-della-sede-fiscale/amp/
Ho scritto questo perché sono un persona che espone il proprio pensiero senza compiacere nessuno, ma per aiutare e difendere le cose giuste. Vedere il proprio paese che si sta impoverendo industrialmente ed economicamente per leggi fiscali assurde mi addolora. Se vogliamo avere auto italiane, ci servono anche i soldi per sviluppare ricerca ed investimenti.
Ma chi li porta via, non li vuole investire qui.
Guardate che fine ha fatto GM powertrainer Torino ceduta alla Punch belga, una eccellenza venduta, speriamo che non venga svuotata. Continuiamo a dire che Fca è italo-statunitense ma anche francese con sede a Parigi", si si, sono solo cose burocratiche.. "
Ma stiamo scherzando?!?
FCA è Olandese e prossimamente Francese.
Non scherziamo con le leggi.
Auto italiane... sempre meno, sia produzione che sviluppo.
Una volta erano Portoghesi, oggi tutti OLANDESI.
1) L'argomento è stato chiuso (da me con il consenso degli altri moderatori, per precisare) perchè si citava, anche nel titolo, il presidente del consiglio, e quindi le tue valutazioni avevano (anche) una matrice politica (che poi fossero giuste o meno è sempre opinabile, perchè c'è la libertà di giudizio).
2) FCA è una multinazionale e come molte multinazionali ha scelto di collocare l'"Azienda madre" del gruppo e la finanziaria Exor in Olanda.
E visto che non ci sono leggi che impediscano ciò, lo ha fatto nel pieno rispetto delle leggi vigenti.
Tuttavia ha mantenuto la sede (e il pagamento delle tasse) di
FCA Italy SpA in Italia, precisamente a Torino. E
FCA Italy SpA comprende, per chi non lo sapesse, Fiat, Alfa Romeo, Abarth, Maserati, Lancia e Fiat Professional.
Inoltre FCA mantiene molti stabilimenti in Italia, che danno lavoro a maestranze italiane e producono circa 900.000 autoveicoli in Italia.
3) Non vedo il nesso tra fare il "portoghese" (entrare gratis e vedere degli spettacoli senza pagare il biglietto) e stabilire una sede aziendale in Olanda. Ma comunque lasciamo perdere questo.
4) FCA è una società di diritto olandese, ma di proprietà italiana come maggioranza relativa, e per il resto di moltissimi azionisti sparsi per il mondo, essendo quotata in diverse borse, e avendo soci/azionisti in tutto il mondo.
Viene generalmente, ovvero praticamente da tutti, definita italo-americana, perchè la seconda quota, dopo quella di Exor, è americana.
Quando avverrà la fusione con PSA sarà
italo-franco-americana, perchè è alla "proprietà" che si fa riferimento quando si definisce chi possiede un gruppo industriale, e non alla sede delle "casseforti". Magari ci sarà anche qualche olandese che possiede azioni FCA.
4) Sei liberissimo di esprimere "il tuo pensiero", ma nel rispetto del regolamento. Infatti i tuoi ultimi 14 righi, e anche i precedenti, esprimono, appunto, il tuo personale pensiero, senza insulti e citazioni politiche, e quindi questo topic non è stato chiuso.
PS: FCA-PSA non sarà "di diritto" francese perchè la società capogruppo della nuova "entità" avrà sede in Olanda, e
sarà quotata a Parigi, Milano e New York.