<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non dico che sparirá completamente o chiuderanno tutti gli stabilimenti...dico solo ( e non solo io) che Fca diventerà francese. E pian piano Exor uscirá da questo ambito lasciando fare tutto agli altri. Ci resteranno come azionisti.
Editoria e finanza danno meno problemi dell'automotive.
Come dicevo prima Alfa vivrá solo se resta per la sua strada.Un ricarrozzamento la distruggerebbe, sarebbe il ripetersi un altra Alfafiat o diversamente Alfapeogeut.Ma forse prima di credere a chi al momento la spara piu grossa sarebbe meglio aspettare Cosa succede di concreto 2020-2021. Se diversamente,Come ho scritto prima si dovesse elettrificare allora nessuno penserá al sincolo marchio ma a quello che presenteranno e metteranno su strada. (Il nuovo inizio)
 
Intanto FCA conferma 2 miliardi di investimenti solo a Torino (+ altri 3 altrove).

(Fonte originaria Claudia Luise - La Stampa)
https://www.formulapassion.it/autom...00-elettrica-maserati-psa-peugeot-478441.html

«Fca – ha spiegato Cirio (Presidente Regione Piemonte, dopo un incontro con Gorlier) – ha investito 700 milioni dedicati alla 500 elettrica e 800 milioni per le Maserati Gran Cabrio e Gran Turismo (le eredi). A questi si aggiungono altri 500 milioni che saranno utilizzati per altri investimenti sul territorio. Inoltre – ha aggiunto il presidente della Regione – Gorlier ha ribadito che saranno tre i centri direzionali del nuovo gruppo che nascerà dalla fusione tra Fca e Psa: in Usa, in Francia e a Torino».

«Fca ha confermato la piena occupazione in Italia e in Piemonte entro il 2022. Inoltre, è stato anche confermato il piano di investimenti da 5 miliardi, 2 miliardi sul Piemonte, e che l’accordo con Psa diventerà operativo in 11 mesi», ha raccontato Cirio al termine dell’incontro, definito «ricco di contenuti e di approfondimenti che abbiamo chiesto e ricevuto». […]
 
Una volta si diceva "Fare il portoghese"
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fare_il_portoghese
Oggi io vorrei dire "Fare l'olandese".

https://www.google.com/amp/s/quifin...t-e-mediaset-hanno-sede-in-olanda/281354/amp/

Vorrei specificare che Fca è una società con diritto Olandese

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fiat_Chrysler_Automobiles

Voglio anche dire al moderatore che mi ha chiuso una discussione per motivi "politici"..

Il "DIRITTO" non è una opinione, sono leggi, non è un discorso politico.
Quando parliamo di DIRITTO OLANDESE, non può dire è italo-statunitense. È Olandese e poi fiscalmente inglese

https://www.google.com/amp/s/www.si...ene-sul-trasferimento-della-sede-fiscale/amp/

Ho scritto questo perché sono un persona che espone il proprio pensiero senza compiacere nessuno, ma per aiutare e difendere le cose giuste. Vedere il proprio paese che si sta impoverendo industrialmente ed economicamente per leggi fiscali assurde mi addolora. Se vogliamo avere auto italiane, ci servono anche i soldi per sviluppare ricerca ed investimenti.
Ma chi li porta via, non li vuole investire qui.
Guardate che fine ha fatto GM powertrainer Torino ceduta alla Punch belga, una eccellenza venduta, speriamo che non venga svuotata. Continuiamo a dire che Fca è italo-statunitense ma anche francese con sede a Parigi", si si, sono solo cose burocratiche.. "
Ma stiamo scherzando?!?
FCA è Olandese e prossimamente Francese.
Non scherziamo con le leggi.
Auto italiane... sempre meno, sia produzione che sviluppo.
Una volta erano Portoghesi, oggi tutti OLANDESI.
 
Una volta si diceva "Fare il portoghese"
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fare_il_portoghese
Oggi io vorrei dire "Fare l'olandese".

https://www.google.com/amp/s/quifin...t-e-mediaset-hanno-sede-in-olanda/281354/amp/

Vorrei specificare che Fca è una società con diritto Olandese

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fiat_Chrysler_Automobiles

Voglio anche dire al moderatore che mi ha chiuso una discussione per motivi "politici"..

Il "DIRITTO" non è una opinione, sono leggi, non è un discorso politico.
Quando parliamo di DIRITTO OLANDESE, non può dire è italo-statunitense. È Olandese e poi fiscalmente inglese

https://www.google.com/amp/s/www.si...ene-sul-trasferimento-della-sede-fiscale/amp/

Ho scritto questo perché sono un persona che espone il proprio pensiero senza compiacere nessuno, ma per aiutare e difendere le cose giuste. Vedere il proprio paese che si sta impoverendo industrialmente ed economicamente per leggi fiscali assurde mi addolora. Se vogliamo avere auto italiane, ci servono anche i soldi per sviluppare ricerca ed investimenti.
Ma chi li porta via, non li vuole investire qui.
Guardate che fine ha fatto GM powertrainer Torino ceduta alla Punch belga, una eccellenza venduta, speriamo che non venga svuotata. Continuiamo a dire che Fca è italo-statunitense ma anche francese con sede a Parigi", si si, sono solo cose burocratiche.. "
Ma stiamo scherzando?!?
FCA è Olandese e prossimamente Francese.
Non scherziamo con le leggi.
Auto italiane... sempre meno, sia produzione che sviluppo.
Una volta erano Portoghesi, oggi tutti OLANDESI.

1) L'argomento è stato chiuso (da me con il consenso degli altri moderatori, per precisare) perchè si citava, anche nel titolo, il presidente del consiglio, e quindi le tue valutazioni avevano (anche) una matrice politica (che poi fossero giuste o meno è sempre opinabile, perchè c'è la libertà di giudizio).

2) FCA è una multinazionale e come molte multinazionali ha scelto di collocare l'"Azienda madre" del gruppo e la finanziaria Exor in Olanda.
E visto che non ci sono leggi che impediscano ciò, lo ha fatto nel pieno rispetto delle leggi vigenti.
Tuttavia ha mantenuto la sede (e il pagamento delle tasse) di FCA Italy SpA in Italia, precisamente a Torino. E FCA Italy SpA comprende, per chi non lo sapesse, Fiat, Alfa Romeo, Abarth, Maserati, Lancia e Fiat Professional.
Inoltre FCA mantiene molti stabilimenti in Italia, che danno lavoro a maestranze italiane e producono circa 900.000 autoveicoli in Italia.

3) Non vedo il nesso tra fare il "portoghese" (entrare gratis e vedere degli spettacoli senza pagare il biglietto) e stabilire una sede aziendale in Olanda. Ma comunque lasciamo perdere questo.

4) FCA è una società di diritto olandese, ma di proprietà italiana come maggioranza relativa, e per il resto di moltissimi azionisti sparsi per il mondo, essendo quotata in diverse borse, e avendo soci/azionisti in tutto il mondo.
Viene generalmente, ovvero praticamente da tutti, definita italo-americana, perchè la seconda quota, dopo quella di Exor, è americana.
Quando avverrà la fusione con PSA sarà italo-franco-americana, perchè è alla "proprietà" che si fa riferimento quando si definisce chi possiede un gruppo industriale, e non alla sede delle "casseforti". Magari ci sarà anche qualche olandese che possiede azioni FCA.

4) Sei liberissimo di esprimere "il tuo pensiero", ma nel rispetto del regolamento. Infatti i tuoi ultimi 14 righi, e anche i precedenti, esprimono, appunto, il tuo personale pensiero, senza insulti e citazioni politiche, e quindi questo topic non è stato chiuso.

PS: FCA-PSA non sarà "di diritto" francese perchè la società capogruppo della nuova "entità" avrà sede in Olanda, e sarà quotata a Parigi, Milano e New York.
 
Ultima modifica:
In ogni caso dal punto meramente economico/logistico è una stortura. Le sedi legali e le tasse andrebbero pagate per la maggior parte nel paese dove si produce perché è di quel paese che si usufruisce dei servizi. Per restare in ambito automobilistico le bisarche che trasportano le auto o i bilico che trasportano i materiali, usufruiscono delle strade del Paese ospitante.
 
Le sedi legali e le tasse andrebbero pagate per la maggior parte nel paese dove si produce perché è di quel paese che si usufruisce dei servizi.

Se produci in un solo Paese e se non hai soci in altri continenti (che producono peraltro più vetture di quante ne produci tu) sono del tutto d'accordo.

Ma quando una multinazionale produce in tutto il mondo e ha per consociata un'altra multinazionale, ci sta che la sede comune sia "in campo neutro" (infatti non è nemmeno in USA...).

Paraltro, come dicevo prima, la sede della "parte italiana" (FCA Italy SpA) è in Italia, e Maserati ha anche, sempre in Italia, con sede a Modena, un bilancio proprio, separato da quello di Fiat-Lancia-Alfa Romeo-Abarth-Fiat Professional, le quali hano un unico bilancio, e sede a Torino.

E' significativo a tal proposito il fatto che quando si aggiungerà PSA la sede rimarrà in Olanda (e non in Francia come pensava l'opener).
 
IMHO, "l'italianità" di un'azienda dovrebbe essere valutata in termini del valore aggiunto che ne deriva per l'Italia, ossia da quanto essa incide positivamente sull'economia del Paese. Quindi, un mix di posti di lavoro, tasse pagate, indotto, traino di altri settori produttivi.... non è così facile.
 
IMHO, "l'italianità" di un'azienda dovrebbe essere valutata in termini del valore aggiunto che ne deriva per l'Italia, ossia da quanto essa incide positivamente sull'economia del Paese. Quindi, un mix di posti di lavoro, tasse pagate, indotto, traino di altri settori produttivi.... non è così facile.

Infatti, non è affatto facile, è un mix, e come ho detto prima FCA ha tante sedi. Solo la "capogruppo" e la finanziaria Exor hanno sede in Olanda.
 
Da ignorante di finanza leggo:

https://www.google.com/amp/s/quifin...t-e-mediaset-hanno-sede-in-olanda/281354/amp/

"Amsterdam è la capitale (legale, verrebbe da dire) delle maggiori corporation mondiali, arrivate qui per due motivi ben precisi: pagare meno tasse e controllare più agevolmente i propri affari. Il diritto societario olandese, rispetto a quello degli altri Paesi europei, è estremamente semplificato. A questo si aggiunge una tassazione sugli utili finanziari quasi nulla. Ciò vuol dire che le plusvalenze generate nel corso degli anni fiscali restano quasi interamente nelle tasche dei proprietari delle aziende, ben felici di questo trattamento di favore che gli viene garantito."
 
Vedere l'erba del vicino quando la propria sta bruciando è da veri zeri intellettuali funzionali a certi personaggi xxxx

L'Italia è un inferno fiscale e burocratico.


sei pregato di evitare riferimenti politici
 
Ultima modifica di un moderatore:
Se produci in un solo Paese e se non hai soci in altri continenti (che producono peraltro più vetture di quante ne produci tu) sono del tutto d'accordo.

Ma quando una multinazionale produce in tutto il mondo e ha per consociata un'altra multinazionale, ci sta che la sede comune sia "in campo neutro" (infatti non è nemmeno in USA...).

Paraltro, come dicevo prima, la sede della "parte italiana" (FCA Italy SpA) è in Italia, e Maserati ha anche, sempre in Italia, con sede a Modena, un bilancio proprio, separato da quello di Fiat-Lancia-Alfa Romeo-Abarth-Fiat Professional, le quali hano un unico bilancio, e sede a Torino.

E' significativo a tal proposito il fatto che quando si aggiungerà PSA la sede rimarrà in Olanda (e non in Francia come pensava l'opener).
È una stortura che andrebbe corretta poiché crea una specie di concorrenza sleale tra stati (parlando in termini economici e non politici). Sarebbe più corretto se la sede legale fosse tra quelle realmente produttive. Vi immaginate se i produttori di tulipani mettessero le loro sedi legali alle Cayman? Ovviamente ci sarebbero i modi per evitare che accada, ma poi si va oltre il discorso economico e la sede del forum non lo consente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto