<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per ora siamo nella fase di “dichiarazioni di intenti”. La fusione è un'operazione molto complessa, date anche le dimensioni dei due gruppi e il fatto che sono interessati 2 continenti diversi.

Occorreranno anni affinché diventi operativa. Per ora le cose che si leggono e si scrivono sono solo illazioni, ipotesi, prefigurazioni immaginarie.

Per lo meno per tutto il 2020 non ci dovrebbero essere variazioni significative sui piani dei due gruppi, e forse anche nel 2021. Imho.
Quoto , per ora si possono fare solo illazioni sui modelli e i piani industriali del gruppo .

Tuttavia certe curiosità sorgono spontanee : che ne sarà di Lancia , sparirà , oppure la Ypsilon avrà meccanica del gruppo e continuerà a rappresentare il lato chic del segmento B ?

La Giulietta sarà rifatta su pianale 308 ?

Quale il piano Alfa Romeo dopo l'operatività della fusione ? Avremo la nuova Mito , magari su pianale elettricocompatibile 208 ?

Avremo il Suv segmento B alfa Romeo con piattaforma 2008 ?
Oltre alla riconferma di Tonale e Stelvio , sarà presentato il grande suv ?

E anche oltralpe gli interrogativi non mancano : quale la sorte della poco incisiva Ds ? Si specializzerà in suv innovativi come da glorioso nome ? Magari dotati di aggiornate sospensioni idropneumatiche , portatrici di confort , stabilità e doti off-road superiori alle concorrenti ?

E' presto per dirlo , ma divertente pensarci sù ...
 
Tra l’altro non è neanche vero che Fiat paga le tasse la’. Proprio Fiat o meglio FCA Italy SpA, che comprende anche Alfa, Maserati, Abarth, Lancia e Fiat Professional, le tasse le paga in Italia. In Olanda le pagano le “casseforti” del gruppo.
Finalmente si é capito…..Per Tutto ció che viene costruito in Italia ,le Tasse di qualsiasi genere debbono essere per forza pagate in Italia.
Unica tassa che non si paga é l IVA per tutto cio che viene esportato all estero,visto che chi compra dalI'Italia l iva puo pagarla nel proprio paese visto che li vende e vende incluso IVA
 
Sì, ma gli utili di una multinazionale del genere non sono bruscolini...stesso dicasi della "lussemburghese" Ferrero, con la differenza che in giro non senti mai parlare di Nutella lussemburghese, al contrario della caterva di battute asfissianti sulle auto olandesi.
 
Ovvero, la "furbata" della generalista vestita a festa da premium funziona (nella parte bassa della gamma) solo per chi produce principalmente vere auto premium.

Concordo in linea generale ma faccio un piccolo appunto sul non premium nel basso di gamma (A3, classe A, serie 1).

Il modello uscente della A3, rispetto alle sue sorelle non premium Golf, Octavia e Leon ha più alluminio nell'anteriore per ridurre il peso davanti, interni piu' curati e rifiniti (vedere ad esempio manopole in alluminio godronato piuttosto che in plastica), versioni sportive più potenti e Multilink presente in tutte le versioni tranne 1.0 tsi e 1.6 tdi... qualche differenza anche di contenuto la vedo poi sono il primo a preferire una Golf più accessoriata e motorizzata piuttosto che una A3 1.6 tdi base.
Idem la nuova serie 1, anche se la vecchia, che preferivo, aveva più contenuti che tutti sappiamo, la nuova ha il Multilink in tutte le versioni cosa che certe generaliste non hanno nemmeno nel Top di gamma.
Sulla Classe A invece non trovo nulla di premium anche se gli interni sono spettacolari.
Secondo me va valutato caso per caso.

Scusate l'O.T.
 
Sì, ma gli utili di una multinazionale del genere non sono bruscolini...stesso dicasi della "lussemburghese" Ferrero, con la differenza che in giro non senti mai parlare di Nutella lussemburghese, al contrario della caterva di battute asfissianti sulle auto olandesi.
...fai finta che tu lavori e guadagni il tuo stipendio in Svizzera, qui paghi le tue Tasse.Mi dici di chi é il netto rimanente?
Io direi che é tuo e solo tuo ,quindi puoi farne quello che vuoi.
Una parte di questo lo mandi in Italia e lo metti in banca, credi che stai facento qualcosa di illegale?
 
Domanda: è giusta la fusione FCA-PSA?

Se non mi trovo in errore FCA vende 4,5 milioni di automobili nel mondo?
E´stato davvero necessario fusionare con PSA e rischiare la sua scomparsa sopratutto ,la vedo brutta per i marchi italiani…. Possibile che una societá di 4,5 miloni di macchine vendute non riesce a trovare qualche 3-6 miliardi di investimento e mettere sulla giusta strada sia Alfa Romeo e la stessa Maserati e la Fiat visto che si tratta a quanto sembra una questione di modelli?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Domanda: è giusta la fusione FCA-PSA?

Se non mi trovo in errore FCA vende 4,5 milioni di automobili nel mondo?
E´stato davvero necessario fusionare con PSA e rischiare la sua scomparsa sopratutto ,la vedo brutta per i marchi italiani…. Possibile che una societá di 4,5 miloni di macchine vendute non riesce a trovare qualche 3-6 miliardi di investimento e mettere sulla giusta strada sia Alfa Romeo e la stessa Maserati e la Fiat visto che si tratta a quanto
sembra una questione di modelli?


Gia'....

https://www.ilfattoquotidiano.it/20...l-2019-rimane-un-punto-interrogativo/4958602/

Cosa son questi dubbi....
( meglio tardi che mai )

??
 
Spero no,ma i dubbi non vorrei discuterli tra qualche anno....
Una Cosa é certa, se voglio una Peugeot me la compro orginale e non ricarrozzata Fiat che non penso succederá al contrario si.Come non compreró mai Peugeot/Alfa solo perché cé l emblema avanti, tutto qui,ma, é Cosa mia personale. Il vero pensiero é quale marchio pagherá dazio e quali operai dovranno rimanere a casa…..?
 
Mah, i gufi abbondano come sempre in Italia. Siamo un popolo di gufi (la prima mia madre, che vede sempre tutto nero, di qualsiasi cosa si parli). Poi magari andrà male, ma un po' di ottimismo non guasterebbe....

Io personalmente un po' di ottimismo ce l'ho. Forse restando sola FCA andava peggio..........
 
Mah, i gufi abbondano come sempre in Italia. Siamo un popolo di gufi (la prima mia madre, che vede sempre tutto nero, di qualsiasi cosa si parli). Poi magari andrà male, ma un po' di ottimismo non guasterebbe....

Io personalmente un po' di ottimismo ce l'ho. Forse restando sola FCA andava peggio..........

Ma , Pilota, forse in questo pessimismo c'è anche un po' di scaramanzia : vedo nero e aspetto il rosa e un po' la paura di passare per ingenui .

Invece il gufare , quando si vuole augurare il male è interamente negativo e riguarda l'invidia e la gelosia.

Meglio avere e coltivare un po' di ottimismo , pur vedendo rischi e problemi .

Tornando in topic , credo anch'io che Fca da sola , anche se provvidenzialmete fusa con Crysler , non ce l'avrebbe fatta a reggere la concorrenza internazionale , soprattutto per gli immani investimenti che l'elettrificazione e l'automazione , oltre che i "normali" costi di progettazione e realizzazione di nuovi modelli richiedono...

https://www.ilfattoquotidiano.it/20...olo-vantaggi-ecco-rischi-e-debolezze/5541944/
 
Ultima modifica:
Ma , Pilota, forse in questo pessimismo c'è anche un po' di scaramanzia : vedo nero e aspetto il rosa e un po' la paura di passare per ingenui .

Invece il gufare , quando si vuole augurare il male è interamente negativo e riguarda l'invidia e la gelosia.

Meglio avere e coltivare un po' di ottimismo , pur vedendo rischi e problemi
Cut


Cut

.
Oltre a questo leggo parole che esprimono odio o almeno invidia nei confronti della fam. Agnelli e per riflesso( immagino) sui manager da loro scelti a guidare la scomparsa FIAT e la attuale FCA
Obbiettivamentr, guardandosi in giro nel mondo non vedo tanti esempi migliori nel capitalismo familiare e nei vari CEO
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto