<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho come la sensazione che Fiat diventerà il marchio low cost del gruppone, e quindi la nuova Punto potrebbe essere la versione economica di 208 o Corsa.
 
I nomi delle case esistono ed esisteranno sempre, è il nome del "gruppo" che cambia sempre. Prima gruppo Fiat, poi gruppo FCA, ora gruppo FCA-PSA. Però per la prima volta non è un gruppo interamente controllato da una sola famiglia.


Giustiniano, Istituzioni II, 7, 3 "nomina sunt consequentia rerum", oggi questa massima ha perso il significato, il nome nel mondo della moda o dell'auto: il Brand, è un'idea, un'illusione.però il gruppo, come giustificatamente lo hai definito deve fare soldi, o perderli facendo i conti tutti insieme, poi la proprietà può spingere il responsabile ( all'americana il CEO) a curare o a tagliare qualche ramo
Ma non capisco il lamento preventivo ( ricordo forse del "chiagne e fotte", di borbonica memoria :emoji_upside_down:?
 
Ho come la sensazione che Fiat diventerà il marchio low cost del gruppone, e quindi la nuova Punto potrebbe essere la versione economica di 208 o Corsa.

Low cost vorrebbe dire rinunciare alla 500,una cosa del genere credo che possa avvenire solo una volta lanciata una gamma piuttosto ampia di modelli economici.
Altrimenti vedo difficile che Fca rinunci al suo modello più iconico.
 
Ho come la sensazione che Fiat diventerà il marchio low cost del gruppone, e quindi la nuova Punto potrebbe essere la versione economica di 208 o Corsa.
a parte il solito "ottimismo" che differenza fa se la base della nuova Punto sarà la 208 ( tra l'altro bella) o qualche altra, l'importante è che sia del Gruppo, che permetta di dare dividendi alla proprietà... e stipendi ai dipendenti?
 
Non ho letto tutti gli interventi quindi potrei essere ripetitivo, ascoltando vari analisti del settore sembrerebbe che gli investimenti fatti sulle fabbriche nostrane che le pongono au vertici come capacità dovrebbero scongiurare il disimpegno dal nostro paese del nuovo gruppo che nascerà, ovviamente tutto da verificare questo ma sembrerebbe illogico perdere queste capacità
 
Low cost vorrebbe dire rinunciare alla 500,una cosa del genere credo che possa avvenire solo una volta lanciata una gamma piuttosto ampia di modelli economici.
Altrimenti vedo difficile che Fca rinunci al suo modello più iconico.

Beh, in un gruppo con così tanti marchi, un marchio low cost ci dovrebbe essere. Il punto è... quale?
Peugeot, Opel o Citroen? Non credo proprio: hanno gamme ben sviluppate e con una solida immagine di prodotti di buon livello. Impensabile declassarli.
Lancia o Alfa Romeo, tanto meno. Tutta la loro storia è stata una rincorsa a un'immagine premium/sportiva.
Forse Chrysler o Dodge? Troppo americane, non proponibili come low cost nel mercato europeo.
Resterebbe solo Fiat, che attualmente, oltre alle varie 500 (che qualcuno in passato voleva mettere in un marchio a sé), ha in gamma solo modelli low cost come Panda e Tipo.
 
Beh, in un gruppo con così tanti marchi, un marchio low cost ci dovrebbe essere. Il punto è... quale?
Peugeot, Opel o Citroen? Non credo proprio: hanno gamme ben sviluppate e con una solida immagine di prodotti di buon livello. Impensabile declassarli.
Lancia o Alfa Romeo, tanto meno. Tutta la loro storia è stata una rincorsa a un'immagine premium/sportiva.
Forse Chrysler o Dodge? Troppo americane, non proponibili come low cost nel mercato europeo.
Resterebbe solo Fiat, che attualmente, oltre alle varie 500 (che qualcuno in passato voleva mettere in un marchio a sé), ha in gamma solo modelli low cost come Panda e Tipo.

Sul fatto che ci voglia un marchio low cost non sono così sicuro.
Nel gruppo Vw qual è il marchio low cost?
Ne Skoda ne Seat secondo me si possono definire low cost.
E poi secondo me non è che Citroen abbia chissà che immagine,ho idea che solo in Italia i suoi modelli vengono considerati di livello superiore rispetto a Fiat.
Non so gli ultimi modelli ma fino a qualche anno fa' i modelli Citroen non avevano proprio nulla di più secondo me rispetto a quelli di un qualsiasi altro marchio generalista.
A parte la C1 di cui ho parlato male già in passato ho viaggiato su due C3 di generazioni diverse e non ho visto nulla che mi abbia fatto pensare a prodotti di livello superiore.
Addirittura le Ds a sentire amici che le hanno provate hanno la fama di essere false premium,e sono delle Citroen arricchite.
 
Beh, in un gruppo con così tanti marchi, un marchio low cost ci dovrebbe essere. Il punto è... quale?
Peugeot, Opel o Citroen? Non credo proprio: hanno gamme ben sviluppate e con una solida immagine di prodotti di buon livello. Impensabile declassarli.
Lancia o Alfa Romeo, tanto meno. Tutta la loro storia è stata una rincorsa a un'immagine premium/sportiva.
Forse Chrysler o Dodge? Troppo americane, non proponibili come low cost nel mercato europeo.
Resterebbe solo Fiat, che attualmente, oltre alle varie 500 (che qualcuno in passato voleva mettere in un marchio a sé), ha in gamma solo modelli low cost come Panda e Tipo.
Attualmente le Citroen, sino alla C5, sono considerate le "più generaliste" del gruppo.
La C3 è l'unica B con pianale datato (è quello della vecchia C3 aggiornato), e le altre vetture sono quelle con le finiture meno curate di tutte, o con soluzioni più economiche. E la cosa si riflette anche nei listini.
Opel invece è momentaneamente posizionata tra Peugeot (marchio di punta sotto DS) e Citroen.
 
Sul fatto che ci voglia un marchio low cost non sono così sicuro.
Nel gruppo Vw qual è il marchio low cost?
Ne Skoda ne Seat secondo me si possono definire low cost.
E poi secondo me non è che Citroen abbia chissà che immagine,ho idea che solo in Italia i suoi modelli vengono considerati di livello superiore rispetto a Fiat.

Nel gruppo VW inizialmente era Skoda, poi è cresciuta come immagine e qualità, tanto che ora non ha un vero marchio low cost (come Dacia per Renault, che ottiene grandi risultati di vendite).

Citroen è un altro marchio generalista, ma rispetto alla Fiat attuale ha una gamma molto più completa e tenuta sempre aggiornata (basta vedere i vari Suv-crossover).

Ricordiamoci che la Tipo viene costruita in Turchia e la varie 500 (tranne la X) in Polonia e in Serbia.
 
A margine: ricordo d'aver letto proprio su 4R di almeno 1 anno fa che Dongfeh stava già valutando di disinvestire da PSA. Non ne ricordo le presunte motivazioni, ma a questo punto potrebbe disinvestire "a favore" della famiglia Peugeot, piuttosto che sul mercato. D'altro canto, ora, potrebbe essere motivata a rimanere, per avere accesso anche ai dati tecnologici di FCA (unico vero interesse di qualunque investitore cinese, ihmo).
 
In tema di deterioramento dei marchi storici i due gruppi hanno molto in comune, almeno fino alle ultime gestioni: FIAT ha via via svalutato i marchi Lancia e Alfa Romeo (fino all'uscita di Giulia e Stelvio, con cui la tendenza sembra essersi invertita): ma forse ancora peggio è stato fatto con Citroen. Basterà ricordare cosa rappresentava la DS negli anni 60 e 70, quando era concorrente diretta delle Mercedes non meno della Lancia Flaminia (mentre BMW produceva solo una modesta utilitaria) e paragonarla ai prodotti attuali.
 
Nel gruppo VW inizialmente era Skoda, poi è cresciuta come immagine e qualità, tanto che ora non ha un vero marchio low cost (come Dacia per Renault, che ottiene grandi risultati di vendite).

Citroen è un altro marchio generalista, ma rispetto alla Fiat attuale ha una gamma molto più completa e tenuta sempre aggiornata (basta vedere i vari Suv-crossover).

Ricordiamoci che la Tipo viene costruita in Turchia e la varie 500 (tranne la X) in Polonia e in Serbia.

Skoda era stata fatta diventare un marchio low cost ma in realtà aveva una storia molto più di alto livello rispetto a Vw,infatti l'acquisizione sollevò polemiche.
Aggiornato o meno secondo me il prodotto Citroen è generalista,nulla di più.
Quanto al fatto che alcuni modelli Fca vengano costruiti in Polonia o Serbia penso che questo non ne faccia necessariamente dei prodotti scadenti.
La Panda seconda generazione era costruita in Polonia e aveva 9 come voto da parte di Qr nel libretto blu dell'affidabilità,segno che veniva costruita bene.
Io spero che non si arrivi davvero a far diventare Fiat la sottomarca del gruppo perchè secondo me non sarebbe giusto.
 
Comunque oggi come oggi non avrebbe alcun senso fare una nuova Punto in diretta concorrenza con 208 e Corsa, che sono entrambi modelli freschissimi e al passo con i tempi, che già si fanno abbastanza concorrenza tra loro.
 
In tema di deterioramento dei marchi storici i due gruppi hanno molto in comune, almeno fino alle ultime gestioni: FIAT ha via via svalutato i marchi Lancia e Alfa Romeo (fino all'uscita di Giulia e Stelvio, con cui la tendenza sembra essersi invertita): ma forse ancora peggio è stato fatto con Citroen. Basterà ricordare cosa rappresentava la DS negli anni 60 e 70, quando era concorrente diretta delle Mercedes non meno della Lancia Flaminia (mentre BMW produceva solo una modesta utilitaria) e paragonarla ai prodotti attuali.
FCA ha anche ucciso anche Autobianchi e Innocenti; PSA invece ha ucciso Simca (Talbot) e Panhard (prima ancora che Citroën facesse parte di PSA).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto