<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se 6 a 5 su decide di ricapitalizzare o emettere nuove azioni per X motivi, la proprietà che esprime i 5 (minoranza) o si adegua e caccia il soldo o diluisce la propria partecipazione. È uno dei classici modi per estromettere qualcuno (e le perdite sono facili da creare se sono utili alla causa)

Facile come rubare le caramelle a un bambino, poveri Agnelli
 
Veramente è il contrario, ammesso e non concesso che ci sarà davvero questa transizione (la prima vittima delle eurofollie normative c’è già stata ed è il segmento A, la prossima vittima sacrificale ai riti di Bruxelles sarà il segmento B ... e PSA e FCA sono fortissimi bei segmenti A, B e C ...)

Non è così. PSA per ammissione dello stesso Tavares non è in grado da sola di affrontare la transizione verso l'ibrido-elettrico, con FCA si.
 
Se 6 a 5 su decide di ricapitalizzare o emettere nuove azioni per X motivi, la proprietà che esprime i 5 (minoranza) o si adegua e caccia il soldo o diluisce la propria partecipazione. È uno dei classici modi per estromettere qualcuno (e le perdite sono facili da creare se sono utili alla causa)

In effetti il consiglio di amministrazione pende dal lato PSA (un elemento in più), perchè anche l'AD dovrebbe farne parte. Però non dimentichiamo che il presidente è John Elkann, rappresenta la proprietà e si pone come garante soprattutto dell'interesse dei soci e di eventuali conflitti di interesse.
Inoltre per alcune importanti delibere potrebbero essere previste maggioranze superiori a quella assoluta.

Infine non è stato chiarito se Elkann sia solo presidente o se faccia parte egli stesso anche del CDA. Sembrerebbe che faccia solo il presidente. Strano che nella proposta a Renault non abbia accettato un ruolo identico. Forse in quel caso si ravvisò un eccesso di ingerenza statale e c'era anche il problema giapponese.

Qui un passo interessante:
https://it.talkingofmoney.com/what-is-difference-between-president-and-ceo
"In generale, l'amministratore delegato (CEO) è considerato l'alto ufficiale di una società e il presidente è il secondo responsabile. Tuttavia, nella corporate governance e nella struttura, molte permutazioni possono avvenire, quindi i ruoli sia del CEO che del presidente possono essere diversi a seconda della società."
 
Ultima modifica:
Sicuro, e si parlava di chiudere i ridimensionare impianti francesi. Qui invece con PSA gli impianti francesi non sono in discussione...

vero....anche perché conoscono la realtá degli stabilimenti italiani. Brutto da dire ma qualcuno chiuderá definitivamente. Non si possono mantenere stabilimenti che lavorano al 50% ( se va bene).
Non per nulla i sindacati sono stati i primi a dirsi preoccupati.
 
vero....anche perché conoscono la realtá degli stabilimenti italiani. Brutto da dire ma qualcuno chiuderá definitivamente. Non si possono mantenere stabilimenti che lavorano al 50% ( se va bene).
Non per nulla i sindacati sono stati i primi a dirsi preoccupati.
Ma non é quello che dovrebbe significare l unione.Questa fusione dovrebbe per essere positiva aumentare quel 50% se no, non si é compinato niente per la Nostra industria. Chiudere stbilimenti italiani per noi italiani é una sconfitta.Mi chiedo che senso avrebbe?
 
Quale marchio seguirá questo?

Screenshot_2019-11-03-17-51-49-43.png
 
Ma in realtà gli eredi Agnelli volevano vendere tutto o quasi da tempo.
ho approfondito poco la vicenda ma mi pare di aver letto che gli Agnelli rimangono il maggior azionista o sbaglio?

Tornando a chi ha acquisito chi, al di là dei rapporti di forza e del peso di capitalizzazione, credo che oggi PSA è una multinazionale con un management definito ed una vision sul prodotto mentre FCA è un gruppo di marchi senza una leadership e senza un progetto industriale di lungo periodo.
Nella sostanza ed industrialmente parlando mi aspetto che sia PSA a farsi carico delle potenzialità di sviluppo dei marchi FCA.
Parlo di potenzialità perchè i marchi FCA sono fortemente sotto utilizzati (pochissimi modelli) e sfruttando le sinergie hanno buone possibilità di sviluppo.
FCA non ha dimostrato negli ultimi decenni di volersi focalizzare sul prodotto e non mi aspetto possa essere preparata a questa sfida
 
ho approfondito poco la vicenda ma mi pare di aver letto che gli Agnelli rimangono il maggior azionista o sbaglio?

Tornando a chi ha acquisito chi, al di là dei rapporti di forza e del peso di capitalizzazione, credo che oggi PSA è una multinazionale con un management definito ed una vision sul prodotto mentre FCA è un gruppo di marchi senza una leadership e senza un progetto industriale di lungo periodo.
Nella sostanza ed industrialmente parlando mi aspetto che sia PSA a farsi carico delle potenzialità di sviluppo dei marchi FCA.
Parlo di potenzialità perchè i marchi FCA sono fortemente sotto utilizzati (pochissimi modelli) e sfruttando le sinergie hanno buone possibilità di sviluppo.
FCA non ha dimostrato negli ultimi decenni di volersi focalizzare sul prodotto e non mi aspetto possa essere preparata a questa sfida
Fortemente se otto utilizzati ed lo saranno ancora di meno con la sparizione del pianale Giorgio che di porta dietro la fine di Giulia e Stelvio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto