<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E´ che si tratta degli investimenti lo sappiamo di giá, ma su chi e Cosa?
Se al posto della punto debbo comprare 208,108, Corsa, non Credo che gli auguri per l italiano siano cosi belli….

Di sapere degli investimenti, come dici, ma,
senza sapere,
sempre come dici,
su chi e su cosa,
e' come andare ad una cena concordata per SOLO 10 Euro,
ma senza sapere quello che sara il menu'
 
Esagerato Angelo! Ora come ora è tutto da vedere...ricorda che si dice lo stesso delle Alfa pre-fiat ed han ragione.
Un altro errore è stato chiudere Arese, privando Alfa delle sue radici.

Alfa ha bisogno di un management che investa, e sinora i francesi han mostrato più iniziativa degli italo-americani.
Fondamentale sarà mantenere la progettazione delle Alfa, Maserati (mi piacerebbe anche aggiungerci Lancia) in Italia.
Anche le Fiat possano rimanere progettate in Italia, prendono la base della 208 e ci costruiscono la Punto.
Si spera che la gamma fiat venga rimpolpata al più presto come è successo con Opel, è uno strazio vederla perdere ogni mese % a 2 cifre sulle volumi di vendita
Esagerato, mi picerebbe davvero esserlo cosi divenderebbe un mio propblema che posso sopportare senza nessuna difficolta.
Mantenere la progettazione Maserati e Alfa, per Cosa per i prossimi due anni? Dai ,credi davvero che le macchine convenzionali dureranno altri ventanni? No Giuseppe ,tra qualche anno nessuno penserá all alfa romeo o Maserati come migliore macchina o la macchina del divertimento. Nel sistema saranno tutte uguali solo al Massimo la carrozzeria come modello cambierá e le novitá di dotazioni del futuro chi ne avra di piu e chi meno… Quindi, tutto questo salvaguardare un marchio conta non tanto. La tradizione non esisterá piu… si inizia da Zero.
 
Quello che ha fatto Marchionne è sanare i debiti facendo però partire il countdown:entro breve l'azienda andava ceduta o fusa con qualcun altro, perché altrimenti si sarebbe inabissata causa mancanza di investimenti e di un serio piano industriale.
E' stato un piano o-la-va-o-la-spacca.
Avrei preferito un altro futuro per FIAT, ma vista la situazione, è andata bene.

Si sarebbe inabissata per mancanza di qualcuno che lo sostituisse e prima ancora per mancanza di una proprietà fermamente determinata ad affrontare la concorrenza e le nuove sfide che si prospettavano.
FCA non aveva bisogno di fusioni ma di proprietari e dirigenti con le p.... e volato in cielo Marchionne non ne aveva più nell'uno nè l'altro.
Tuttavia per comprendere il vero potenziale di un gruppo come FCA è sufficiente dare uno sguardo a Giulia e Stelvio.
 
Nessuno parla di disfatta...semplicemente di fine di un'epoca perche' di fatto lo e'...anzi per FCA sicuramente andra' meglio cosi' che non restare da soli.
Per precisazione, il cda e' 6 a 5 non 5 a 5...i Francesi avranno 5 consiglieri e l'AD.



Beh, si poteva ancora opinare che alla fine della catena il controllo fosse effettivamente sempre nelle mani degli Agnelli.

Solo lo Stato ci rimetteva qualche miliardo....
Per il resto verissimo
 
Mi accodo a chi dice che è la fine di un'epoca. 6 consiglieri a 5, comandano loro e c'è ben poco da argomentare. Il ruolo di presidente di Elkann è puramente simbolico.
Mi dispiace perchè per me Fiat era ancora italiana nonostante i magheggi finanziari. Vivo a Torino e sono vicino al mondo Fiat che qui dà ancora da mangiare a tante persone, le auto si concepiscono, progettano ancora qui a Torino e qui a Torino ci sono gli uffici centrali che gestiscono tutto o quasi a livello planetario, almeno per la parte Fiat/Lancia/Alfa Romeo.
Mi duole ammettere che la proprietà dalla fine degli anni '80 in poi ha fatto più danni che altro, c'era un potenziale enorme ed una posizione dominante di mercato che sono state buttate al vento anno dopo anno.
Non mi fido dei francesi, hanno carattere attivo, contro il nostro passivo e servile. Staremo a vedere.


E allora cosa pretendi, speri, recrimini....
Pensa agli operai,
con la speranza che ne " sgommino " il meno possibile
 

Ti dirò io ho solo un po il timore che i francesi facciano i francesi cioè che pensino solo alle loro piccole cose, però Tavares, artefice della rinascita di PSA e dunque molto considerato nei piani alti del gruppo transalpino, è portoghese. Ciò potrebbe influenzare molto il suo modo di concepire il nuovo gruppo.
Provo a spiegarmi meglio. Che effetto farà al Portoghese mettersi al volante di una 500 anche di una L, di una Giulia, di una Maserati, e via discorrendo?? E poi quando varcherà i cancelli di Maranello come ne verrà ne trasformato???
 
e lo conferma anche il sito di Quattroruote

https://www.quattroruote.it

I due gruppi confermano il sì all’aggregazione. Nessuna chiusura di impianti in programmaPerché questo matrimonio è meno complicato Via libera dai cda Le trattative - VIDEO La lettera di Manley ai dipendenti
vedremo....in genere nelle fusioni e/o acquisizioni qualcuno ci rimette il posto di lavoro.
Per esempio, ho appena letto della acquisizione della rete Auchan da parte di Conad e si parla di oltre 3000 esuberi.
Se in buon giorno si vede dal mattino....
 
Restando strettamente sull'argomento del topic,anzi proprio sul titolo,io penso che quell'epoca sia finita da un pezzo.
E non solo per Fiat che già era diventata Fca,ma per tutti i marchi che ormai possono sopravvivere solo all'interno di grandi gruppi che vadano oltre le frontiere nazionali.
Anche perchè quasi tutti i gruppi ormai hanno bisogno di vendere su molti mercati diversi (dall'America all'Asia passando per l'Europa) quindi molto spesso il mercato nazionale ha una rilevanza abbastanza contenuta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto