<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> furgone o rimorchio trainato ? | Il Forum di Quattroruote

furgone o rimorchio trainato ?

Salve a tutti
ho un quesito da porvi

per motivi professionali mi trovo spesso a fare lo stesso percorso autostradale di 300 km.
Ho necessità di caricare materiale (grossi quadri elettrici) con un ingombro di 1,9 mt di altezza x 135 di larghezza e 56 di profondità.
Spesso ne dovrei portare da 3 a 5 pz.

Stavo valutando se per le mie necessità era più adatto un furgone oppure un rimorchio da attaccare alla macchina (una 4x4 che da libretto può trainare fino a 2000 kg).

Per rimorchio intendo un cassone chiuso centinato di 180 cm di larghezza x 280 cm alto 200cm a doppio asse..

una cosa come questa:
http://action-world.it/it/furgonati/438-rimorchio-furgonato-doppio-asse.html

Mentre come furgone avrei la necessità, visti i miei ingombri, di un mezzo tipo Iveco Daily come questo:
http://humster3d.com/360-view/?id=33987
oppure di un modello centinato.

Il dubbio nasce dal fatto che preferirei la comodità della mia auto alla scomodità e la rumorosità tipica dei furgoni.

il problema è che mentre conosco le problematiche dei furgoni (ho un sprinter maxi di 15 anni) non conosco le problematiche dei rimorchi.
Sulla carta il rimorchio sembra vincente: più maneggevole, si usa la propria auto, lo si può staccare, meniìo manutenzione,
però poi vedo che di rimorchi grandi come quello che serve a me non se ne vedono tanti.
Piuttosto i tedeschi anzichè gli italiani sembrano usarli di più.

Cosa ne pensate ?
grazie
Voi che dite
 
La risposta la sai solo tu, in fondo.

questi trasporti sono rari o frequenti?
su lunghe o brevi distanze?
hai un posteggio per il rimorchio?
il limite (in Italia) de treno auto+rimorchio dovrebbe essere di 80 km/h, mentre per il furgone no.

il furgone ha difficoltà a passare nelle strade strette, mentre con auto+rimorchio dipende dalla presenze di tornanti e curve complicate.

già iniziare a dare una risposta a questi quesiti può aiutare..

sullo sprinter attuale non entrano?
 
settantasei ha scritto:
Salve a tutti
ho un quesito da porvi

per motivi professionali mi trovo spesso a fare lo stesso percorso autostradale di 300 km.
Ho necessità di caricare materiale (grossi quadri elettrici) con un ingombro di 1,9 mt di altezza x 135 di larghezza e 56 di profondità.
Spesso ne dovrei portare da 3 a 5 pz.

Stavo valutando se per le mie necessità era più adatto un furgone oppure un rimorchio da attaccare alla macchina (una 4x4 che da libretto può trainare fino a 2000 kg).

Per rimorchio intendo un cassone chiuso centinato di 180 cm di larghezza x 280 cm alto 200cm a doppio asse..

una cosa come questa:
http://action-world.it/it/furgonati/438-rimorchio-furgonato-doppio-asse.html

Mentre come furgone avrei la necessità, visti i miei ingombri, di un mezzo tipo Iveco Daily come questo:
http://humster3d.com/360-view/?id=33987
oppure di un modello centinato.

Il dubbio nasce dal fatto che preferirei la comodità della mia auto alla scomodità e la rumorosità tipica dei furgoni.

il problema è che mentre conosco le problematiche dei furgoni (ho un sprinter maxi di 15 anni) non conosco le problematiche dei rimorchi.
Sulla carta il rimorchio sembra vincente: più maneggevole, si usa la propria auto, lo si può staccare, meniìo manutenzione,
però poi vedo che di rimorchi grandi come quello che serve a me non se ne vedono tanti.
Piuttosto i tedeschi anzichè gli italiani sembrano usarli di più.

Cosa ne pensate ?
grazie
Voi che dite
i tedeschi li comprano perchè sono più pragmatici e meno attenti all' immagine, il furgone fa più "profi" che un rimorchio all'auto personale, un po' come avviene per i camper e roulotte, gli italiani comprano camper per usarli come roulotte stazionando in campeggio...
 
pi_greco ha scritto:
i tedeschi li comprano perchè sono più pragmatici e meno attenti all' immagine, il furgone fa più "profi" che un rimorchio all'auto personale, un po' come avviene per i camper e roulotte, gli italiani comprano camper per usarli come roulotte stazionando in campeggio...
non avevo mai pensato a questi aspetti, ma...
non posso che concordare! ;)

è un pò come in certe aree del campidano (specie basso oristanese) dove per coltivare mais in dei terreni sabbiosi dell'estensione di pochi ettari comprano questi:

Attached files /attachments/1856296=39529-r2z014470_762x458[1].jpg
 
Poi, per il rimorchio che hai menzionato ti ci vuole la patente E, ce l'hai già? E poi che macchina hai? Non è da sottovalutare anche la resistenza all'aria che produce il carrello.

Certo che paghi un bollo e un'assicurazione in meno (quella statica del rimorchio costa molto poco annualmente).

Io ho questo e l'ho fatto centinare e l'ho fatto chiudere con un telo. La parte anteriore è rigida. Alto 3 metri. Non riesco a trainarlo bene con il Renault Trafic (150CV) perchè il carrello fa troppa resistenza con l'aria.
http://www.crescirimorchi.it/index.php/750r-telaio-in-alluminio/?pid=26
 
pi_greco ha scritto:
settantasei ha scritto:
Salve a tutti
ho un quesito da porvi

per motivi professionali mi trovo spesso a fare lo stesso percorso autostradale di 300 km.
Ho necessità di caricare materiale (grossi quadri elettrici) con un ingombro di 1,9 mt di altezza x 135 di larghezza e 56 di profondità.
Spesso ne dovrei portare da 3 a 5 pz.

Stavo valutando se per le mie necessità era più adatto un furgone oppure un rimorchio da attaccare alla macchina (una 4x4 che da libretto può trainare fino a 2000 kg).

Per rimorchio intendo un cassone chiuso centinato di 180 cm di larghezza x 280 cm alto 200cm a doppio asse..

una cosa come questa:
http://action-world.it/it/furgonati/438-rimorchio-furgonato-doppio-asse.html

Mentre come furgone avrei la necessità, visti i miei ingombri, di un mezzo tipo Iveco Daily come questo:
http://humster3d.com/360-view/?id=33987
oppure di un modello centinato.

Il dubbio nasce dal fatto che preferirei la comodità della mia auto alla scomodità e la rumorosità tipica dei furgoni.

il problema è che mentre conosco le problematiche dei furgoni (ho un sprinter maxi di 15 anni) non conosco le problematiche dei rimorchi.
Sulla carta il rimorchio sembra vincente: più maneggevole, si usa la propria auto, lo si può staccare, meniìo manutenzione,
però poi vedo che di rimorchi grandi come quello che serve a me non se ne vedono tanti.
Piuttosto i tedeschi anzichè gli italiani sembrano usarli di più.

Cosa ne pensate ?
grazie
Voi che dite
i tedeschi li comprano perchè sono più pragmatici e meno attenti all' immagine, il furgone fa più "profi" che un rimorchio all'auto personale, un po' come avviene per i camper e roulotte, gli italiani comprano camper per usarli come roulotte stazionando in campeggio...

I tedeschi hanno anche l'omologazione per andare a 100 e alcuni dell'est pure a 120 kmh che non è poco comunque. Una macchina con rimorchio può viaggiare anche oltre gli 80 kmh. Non dico di viaggiare a 130 ma a 100 potrebbero permetterlo.
 
Memuz ha scritto:
I tedeschi hanno anche l'omologazione per andare a 100 e alcuni dell'est pure a 120 kmh che non è poco comunque. Una macchina con rimorchio può viaggiare anche oltre gli 80 kmh. Non dico di viaggiare a 130 ma a 100 potrebbero permetterlo.
si è vero.

però in tanti anni ne avessi visto uno in extraurbano sotto gli 80 km/h...

tantissime volte ero a 120 e mi hanno superato rapidamente rimorchi con motociclette, gommoni, anche centinati e a cassa rigida come quelli che avete inserito.
e tieni conto che il limite è in genere 90 km/h in sardegna (salvo alcuni tratti della ss131 a 110 km/h...ma sono in zone che frequento poco).
 
NEWsuper5 ha scritto:
Memuz ha scritto:
I tedeschi hanno anche l'omologazione per andare a 100 e alcuni dell'est pure a 120 kmh che non è poco comunque. Una macchina con rimorchio può viaggiare anche oltre gli 80 kmh. Non dico di viaggiare a 130 ma a 100 potrebbero permetterlo.
si è vero.

però in tanti anni ne avessi visto uno in extraurbano sotto gli 80 km/h...

tantissime volte ero a 120 e mi hanno superato rapidamente rimorchi con motociclette, gommoni, anche centinati e a cassa rigida come quelli che avete inserito.
e tieni conto che il limite è in genere 90 km/h in sardegna (salvo alcuni tratti della ss131 a 110 km/h...ma sono in zone che frequento poco).

In extraurbano lo ammetto che anche io supero i limiti ma non vado a 120 vano a 80/90. In autostrada sto circa a 90 e se ho da superare non mi faccio scrupoli a farlo a 100 ma non di più. Con un carrello più piccolo di quello che ho postato, con quello che ho postato non riesco a raggiungere i 90 kmh per via dell'effetto "paracadute"!!!!
 
Grazie delle utilissime risposte.

Nel mio caso si tratterebbe sempre dello stesso giro di 300 km di cui 250 in autostrada e 50 di strade normali in piano e senza particolari problemi.
Inoltre quando arrivo a destinazione rimango fermo anche 1 settimana per cui l'auto mi viene comoda.

Essendo questo una nuova variante del mio lavoro, che fino ad ora eta stanziale, stavo pensando di partire con un rimorchio e poi in seguito valutare un furgone.
Il mio sprinter non è più affidabile per lunghi viaggi: é vecchio, beve come un lavandino e non riesce a fare oltre i 100.

Forse per il costo si acquisto siamo alla pari in quanto furgoni usati se ne trovano tanti e di tutte le fatture (e con 10/15000 gia si portano a casa) mentre per il rimorchio devo farlo preparare per le mie esigenze (di usato si trova pochissimo) e tra gancio di traino e carro immagino non si arrivi lontano dai 8/10000.

L'auto come detto é un 4x4, una Subaru xv da 150 cv che da libretto può trainare fino a 2000 kg.
Perché ci vuole una patente speciale?
Se non supero i 35 ql non credo.
La xv é 14 ql per cui con 20 ql di rimorchio ci siamo.

Che mi dite della sicurezza dei rimorchi?
Cioé in caso di forte vento o frenate di emergenza come si comportano?
E quando si viaggia con il rimorchio vuoto salta?
E a consumi?
A spanne credo che un furgone eguagli un rimorchio di 2,50 mt di altezza. Giusto?
 
settantasei ha scritto:
L'auto come detto é un 4x4, una Subaru xv da 150 cv che da libretto può trainare fino a 2000 kg.
Perché ci vuole una patente speciale?
Se non supero i 35 ql non credo.
La xv é 14 ql per cui con 20 ql di rimorchio ci siamo.

. Giusto?

Scusa ma te vuoi frenare 14 quintali di macchina, piu 20 di rimorchio solo con l'impianto frenante della macchina?
 
Rispetto ai rimorchi utilizzati per il mais, generalmente vengono comprati da aziende agricole che fanno attività di lavori per conto terzi.
 
crusader79 ha scritto:
settantasei ha scritto:
L'auto come detto é un 4x4, una Subaru xv da 150 cv che da libretto può trainare fino a 2000 kg.
Perché ci vuole una patente speciale?
Se non supero i 35 ql non credo.
La xv é 14 ql per cui con 20 ql di rimorchio ci siamo.

. Giusto?

Scusa ma te vuoi frenare 14 quintali di macchina, piu 20 di rimorchio solo con l'impianto frenante della macchina?
la macchina è progettata ed omologata per questo, e per questo motivo la velocità massima consentita viene limitata
 
settantasei ha scritto:
Grazie delle utilissime risposte.

Nel mio caso si tratterebbe sempre dello stesso giro di 300 km di cui 250 in autostrada e 50 di strade normali in piano e senza particolari problemi.
Inoltre quando arrivo a destinazione rimango fermo anche 1 settimana per cui l'auto mi viene comoda.

Essendo questo una nuova variante del mio lavoro, che fino ad ora eta stanziale, stavo pensando di partire con un rimorchio e poi in seguito valutare un furgone.
Il mio sprinter non è più affidabile per lunghi viaggi: é vecchio, beve come un lavandino e non riesce a fare oltre i 100.

Forse per il costo si acquisto siamo alla pari in quanto furgoni usati se ne trovano tanti e di tutte le fatture (e con 10/15000 gia si portano a casa) mentre per il rimorchio devo farlo preparare per le mie esigenze (di usato si trova pochissimo) e tra gancio di traino e carro immagino non si arrivi lontano dai 8/10000.

L'auto come detto é un 4x4, una Subaru xv da 150 cv che da libretto può trainare fino a 2000 kg.
Perché ci vuole una patente speciale?
Se non supero i 35 ql non credo.
La xv é 14 ql per cui con 20 ql di rimorchio ci siamo.

Che mi dite della sicurezza dei rimorchi?
Cioé in caso di forte vento o frenate di emergenza come si comportano?
E quando si viaggia con il rimorchio vuoto salta?
E a consumi?
A spanne credo che un furgone eguagli un rimorchio di 2,50 mt di altezza. Giusto?

Devi guardare il pieno carico e l'xv dubito sia solo 14 quintali.
Comunque, nel caso, con le nuove normative non ti occorrerebbe la E ma solo un permesso ottenibile con una prova pratica (credo, qua dovresti verificare).
Imho devi valutare quante volte lo usi, del furgone devi considerare la maggiore velocità che ti permette, il minor pedaggio autostradale che paghi, i probabili minori consumi e la miglior rivendibilità.
Se l'uso è occasionale meglio senza dubbio il carrello: poca o nulla manutenzione, bollo e assicurazioni minimi e durata molto più elevata.
Li devi vedere te.
 
Back
Alto