<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> furgone o rimorchio trainato ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

furgone o rimorchio trainato ?

:lol:
Grazie comunque....
(se il rimorchio é limitante/ingombrante quanto la mia vendo la patente)
:lol:

Aspetto le impressioni di chi fosse proprietario di un rimorchio.
 
settantasei ha scritto:
Salve a tutti
ho un quesito da porvi

per motivi professionali mi trovo spesso a fare lo stesso percorso autostradale di 300 km.
Ho necessità di caricare materiale (grossi quadri elettrici) con un ingombro di 1,9 mt di altezza x 135 di larghezza e 56 di profondità.
Spesso ne dovrei portare da 3 a 5 pz.

Stavo valutando se per le mie necessità era più adatto un furgone oppure un rimorchio da attaccare alla macchina (una 4x4 che da libretto può trainare fino a 2000 kg).

Per rimorchio intendo un cassone chiuso centinato di 180 cm di larghezza x 280 cm alto 200cm a doppio asse..

una cosa come questa:
http://action-world.it/it/furgonati/438-rimorchio-furgonato-doppio-asse.html

Mentre come furgone avrei la necessità, visti i miei ingombri, di un mezzo tipo Iveco Daily come questo:
http://humster3d.com/360-view/?id=33987
oppure di un modello centinato.

Il dubbio nasce dal fatto che preferirei la comodità della mia auto alla scomodità e la rumorosità tipica dei furgoni.

il problema è che mentre conosco le problematiche dei furgoni (ho un sprinter maxi di 15 anni) non conosco le problematiche dei rimorchi.
Sulla carta il rimorchio sembra vincente: più maneggevole, si usa la propria auto, lo si può staccare, meniìo manutenzione,
però poi vedo che di rimorchi grandi come quello che serve a me non se ne vedono tanti.
Piuttosto i tedeschi anzichè gli italiani sembrano usarli di più.

Cosa ne pensate ?
grazie
Voi che dite

fosse anche solo per i diversi limiti (il carrello deve rispettare gli 80 Km/H), ti consiglierei il furgone..
 
DESMO16 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
andare con un furgone a 100 non è che sia proprio un bell'andare...

..ci sono TIR che viaggiano a più di 90 Km/h, figuriamoci I furgoni
se uno è un'incosciente, non è perchè lo fa in sicurezza.

se è per quello, ci sono anche furgoni carichi che vanno a 150, ma spesso accade che finiscono fuori ribaltati.

se proprio uno deve essere incosciente, se ne frega anche del limite 80 per il rimorchio...ma non mi sembra corretto.
(vedo auto con rimorchi pesanti anche a 140 orari...)
 
NEWsuper5 ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
fosse anche solo per i diversi limiti (il carrello deve rispettare gli 80 Km/H), ti consiglierei il furgone..
andare con un furgone a 100 non è che sia proprio un bell'andare...
Con i furgoni dell'ultimo decennio a 100 km/h metti la sesta... e rispettando il limite di 130 non mi sembrano meno sicuri di una Punto...
 
Da roulottista di ...ennale esperienza mi permetto di ricordare che avete dimenticato una cosa: la patente B96 NON vale se il il rimorchio a pieno carico pesa più della motrice a vuoto.
Questa B96 è stata inventata recentemente in sede europea per i caravanisti tedeschi ed olandesi che trainano le loro caravan con dei grossi fuoristrada eccedendo quindi i 3500 kg ma non di tantissimo, ed anche per i camperisti di ogni zona d'Europa che quasi mai riescono a rientrare nei 3500 kg in ordine di marcia e/o che vogliono portarsi dietro un rimorchietto per lo scooter o per il natante. Soprattutto a questi ultimi la B96, che comunque è limitata a 4250 kg di massa totale a pieno cairco, evita il ricorso alla C, ben più complicata da ottenere rispetto alla B+E.
Per i rimorchi molto pesanti, in qualunque caso, ci vuole la B+E, anzi, siccome si trainano per ovvii motivi con motrici altrettanto pesanti, di solito ci vuole la C+E (ricordiamoci sempre che la C semplice vieta tassativamente il traino di rimorchi oltre i 750 kg).

Venendo al discorso frenatura, da decenni qualunque rimorchio oltre i 300 kg (quindi oltre il più semplice dei carrellini appendice) ha i suoi freni a repulsione. Questo sistema di frenatura chiaramente non è efficace come quello di un'auto ultimo modello ma se il rimorchio è tenuto bene, ben caricato, e se si guida con la testa, la sua efficacia è certamente sufficiente. L'unica alternativa prevista dal CdS italiano sono i freni ad aria, come quelli dei rimorchi da TIR, che sono sempre a tamburo (come quelli di tutti i mezzi pesanti.....) ma che richiedono la presenza di un compressore sulla motrice.
I freni elettrici od elettromagnetici, diffusissimi nei rimorchi leggeri e medi americani, non sono ammessi in Europa.

Termino con una considerazione sulla guida. Un rimorchio a singolo asse non pone quasi mai problemi di agilità, basta imparare a fare la retromarcia, ma può porre problemi di stabilità in certe condizioni. Il rimorchio doppio asse è completamente diverso, certamente più stabile ma molto meno agile, con il monoasse si può curvare o manovrare mettendo il rimorchio quasi a 90° rispetto alla motrice, col doppio asse te lo scordi proprio e questo può costituire un limite non da poco.

saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
andare con un furgone a 100 non è che sia proprio un bell'andare...

..ci sono TIR che viaggiano a più di 90 Km/h, figuriamoci I furgoni
se uno è un'incosciente, non è perchè lo fa in sicurezza.

se è per quello, ci sono anche furgoni carichi che vanno a 150, ma spesso accade che finiscono fuori ribaltati.

se proprio uno deve essere incosciente, se ne frega anche del limite 80 per il rimorchio...ma non mi sembra corretto.
(vedo auto con rimorchi pesanti anche a 140 orari...)

Oddio, non esageriamo.....
Il Mercedes Vito 120 CDi (204 CV) ha una velocità massima di oltre 200 km/h, mi pare che esista una versione del VW Transporter anche più veloce, un banalissimo Ducato da 120 CV (se non erro la motorizzazione più piccola disponibile) supera tranquillamente i 150 km/h.

Io col traino ci vado ovunque, il mio treno auto+caravan è omologato Dekra Tempo 100, in Germania ed Austria posso andare a 100 km/h, altrove dovrei andare ad 80 km/h in autostrada e addirittura a 70 fuori autostrada.
In tutta sincerità io vado a 80 su strada normale e a 100-110 in autostrada, ho subito lo scoppio di un pneumatico della roulotte a 110 km/h di tachimetro e se non avesse fatto rumore non me ne sarei minimamente accorto, c'è da dire che ho l'auto con l'ESP e la caravan con stabilizzatore sulla testa d'aggancio e ETC Trail control (una sorta di ESP per il rimorchio) che agisce sui freni della caravan stessa in caso di sbandata.

Saluti
 
grazie fabiologgia

quindi io che ho una comune patente B degli anni 90
ho sicuramente necessità di una B+E.

La motrice è, come detto, un 4x4 da 1450 kg che quindi con una patente B+E mi permette al massimo il traino di un rimorchio che a pieno carico non superi i 1450 ?

Anche se potrei starci è un pò limitante.

Fabiologgia da rulottista da ennale esperienza quindi con il rimorchio mi pare di capire non hai mai avuto grossi problemi.

Posso chiederti quanto pesa la tua motrice e il tuo rimorchio (che poi è una roulotte ) ?
Quanto è lungo tutto il complesso auto + roulotte ?

grazie
 
settantasei ha scritto:
grazie fabiologgia

quindi io che ho una comune patente B degli anni 90
ho sicuramente necessità di una B+E.

La motrice è, come detto, un 4x4 da 1450 kg che quindi con una patente B+E mi permette al massimo il traino di un rimorchio che a pieno carico non superi i 1450 ?

Anche se potrei starci è un pò limitante.

Fabiologgia da rulottista da ennale esperienza quindi con il rimorchio mi pare di capire non hai mai avuto grossi problemi.

Posso chiederti quanto pesa la tua motrice e il tuo rimorchio (che poi è una roulotte ) ?
Quanto è lungo tutto il complesso auto + roulotte ?

grazie

Ciao settantasei! Se il tuo nick corrisponde alla tua età sono un po' più vecchio di te!

Per il discorso della motrice occhio alla differenza tra massa a vuoto in ordine di marcia (con liquidi, rifornimenti e pilota da 70 kg) e massa a pieno carico. Per il confronto con la massa del rimorchio devi confrontare la massa in o.d.m. con la massa a pieno carico del rimorchio, per verificare il rispetto dei 3500 o 4250 kg devi considerare entrambe le masse a pieno carico.
Nel tuo caso la Subaru XV pesa 1450 in o.d.m. quindi con la B semplice puoi trainare un rimorchio che pesa al massimo 1450 kg a pieno carico. Con la BE o la B96 in ogni caso non puoi andare oltre i 1600 perchè questa è la massa rimorchiabile massima omologata per quell'auto. Non credere che sia molto, la vedo molto stretta per trainare un trailer doppio asse da lavoro.

Io con la mia roulotte non ho mai avuto problemi eppure circolo ovunque, in qualsiasi stagione, dalla mia Sardegna d'estate alla Russia d'inverno, ci ho fatto due spedizioni a Capo Nord, ci giro finanche nelle grandi metropoli europee (al centro, non in periferia!). Basta solo avere un po' d'occhio per le manovre, un po' di pratica per le retromarce e tanto culo per i parcheggi!
La mia roulotte è lunga 7 metri fuori tutto e pesa 1100 kg omologati, la traino con una Ford Focus 2.0 TDCi 136 CV che pesa poco meno della tua Subaru XV, il treno tutto insieme diventa lungo quasi 12 metri, largo 2.30 ed alto 2.75 (ho installato il climatizzatore sul tetto della roulotte). Lo imbarco senza problemi ed in retromarcia nella stiva del traghetto Tirrenia ormai quasi ad occhi chiusi ma col portafoglio vuoto (azz quanto costa!) ed anche in autostrada il salasso è notevole (il numero di assi conta tantissimo).
Su strada quel che conta non è tanto la potenza quanto la coppia, serve tantissima coppia a basso regime altrimenti alla lunga sfasci tutto. Se la tua XV è a benzina, lascia perdere le velleità di traino, la distruggeresti per nulla. Se è la TD se ne può parlare.

Se posso esserti utile per altre info, non metterti problemi.

saluti
 
grazie ancora per le tue preziosissime info

La xv è a gasolio con una coppia di 350 Nm e 150 cv.
Tantissima coppia da 1800 in su, ma sotto è un pò vuota.
Perfortuna la 1 e la 2 corte compensano, comunque non devo fare montagna ma solo piano.

Ma allora perchè sul libretto di circolazione della Xv hanno scritto "massima massa trainabile 2000 kg" ?

La tua roulotte è 1 oppure 2 assi ?
E quanto paghi in più in autostrada rispetto alla sola auto ?

scusa se ti tempesto di domande ma mentre i furgoni li conosco i rimorchi no
 
settantasei ha scritto:
grazie ancora per le tue preziosissime info

La xv è a gasolio con una coppia di 350 Nm e 150 cv.
Tantissima coppia da 1800 in su, ma sotto è un pò vuota.
Perfortuna la 1 e la 2 corte compensano, comunque non devo fare montagna ma solo piano.

Ma allora perchè sul libretto di circolazione della Xv hanno scritto "massima massa trainabile 2000 kg" ?

La tua roulotte è 1 oppure 2 assi ?
E quanto paghi in più in autostrada rispetto alla sola auto ?

scusa se ti tempesto di domande ma mentre i furgoni li conosco i rimorchi no

Ciao

Il dato del libretto mi pare strano perchè la Subaru, nel suo sito, dichiara 1600 kg per qualunque versione della XV. Ad ogni modo fa fede quel che c'è scritto nel libretto. Con un traino da 2000 kg comunque vai ben oltre i 3500 e la B semplice non ti basta.
Come numeri quelli della XV 2.0 D vanno sicuramente bene anche se con la coppia un po' alta sentirai molto le partenze da fermo e dovrai stare attento a tenere sempre il motore in coppia, ti troverai ad esempio a fare i lunghi tragitti in autostrada in quarta se c'è falsopiano in modo da tenere i 90-100 km/h ad un regime tra i 2000 ed i 2500 g/min ed avere sempre una buona risposta immediata all'accelerata in caso di bisogno.

La mia roulotte è monoasse, in autostrada si paga ad asse e io pago il 50% in più rispetto alla vettura da sola. Il doppio asse paga un ulteriore 25% in più a parità di lunghezza. Questa differenza aumenta ancora per i tunnel, alcuni ponti, insomma tutte quelle situazioni in cui si paga un pedaggio extra.

Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
andare con un furgone a 100 non è che sia proprio un bell'andare...

..ci sono TIR che viaggiano a più di 90 Km/h, figuriamoci I furgoni
se uno è un'incosciente, non è perchè lo fa in sicurezza.

se è per quello, ci sono anche furgoni carichi che vanno a 150, ma spesso accade che finiscono fuori ribaltati.

se proprio uno deve essere incosciente, se ne frega anche del limite 80 per il rimorchio...ma non mi sembra corretto.
(vedo auto con rimorchi pesanti anche a 140 orari...)

ma la realtà é quella: ieri ad es. mi trovavo con la Sedici su di una strada statale con limite di 90, ed avevo alle costole un tir che al max avrebbe dovuto andare ai 70...poi dopo un pò mi ha sorpassato, occhio croce ai 100
 
fabiologgia ha scritto:
Da roulottista di ...ennale esperienza mi permetto di ricordare che avete dimenticato una cosa: la patente B96 NON vale se il il rimorchio a pieno carico pesa più della motrice a vuoto.

Verissimo.
Nel caso in questione effettivamente bisognerebbe verificare, siamo un po' al limite...
 
Fabiologgia avevi ragione....ho preso un abbaglio

Sul libretto é riportato 1600 kg.

É su un adesivo attaccato alla battuta di una portiera che viene riportato un traino massimo di 2000 kg.

Ma ovviamente fa testo solo il 1600 kg del libretto di circolazione
 
Back
Alto