ma la definizione di "ibrido" quella e'.
che poi siano divise in due sotto categorie, mild e full, e' indicato anche sul libretto di circolazione, non lo contesto mica.
prendo solo atto di come e' definita l'auto ibrida per la legge italica.
se un sindaco permette alle ibride di entrare in una ztl, tutte e due ci possono entrare.
mica l'ho fatta io la definizione.
per me le si potevano anche chiamare pippo e clarabella![]()
Non proprio, sono tre volte più leggeri di una batteria al litio a parità di potenza. il problema è un altro.....hanno una densita' di un po' sfavorevole e costano di piu'.
per quello non si usano sulle auto in cui il prezzo conta ancora
È stato molto interessante ed istruttivo leggere i vostri contributi... alla fine credo che nel mio caso i vantaggi superino gli svantaggi e mi sono deciso ad acquistare una Toyota Yaris Full Hybrid 1.5 116 cavalli.
Mi interessa un'auto che coniughi bassi consumi con elevata affidabilità e per quanto ne capisca poco di auto penso che possiamo essere tutti d'accordo nel dire che le Toyota sono auto affidabili.
Peccato per i tempi di consegna... arriva a marzo ... sigh...
per me va a fortuna, leggi qui problemi di assistenza https://forum.quattroruote.it/threads/delusione-toyota-batteria-non-arriva.142504/penso che possiamo essere tutti d'accordo nel dire che le Toyota sono auto affidabili.
Complimenti, sicuramente se lo scopo è consumare poco in città hai fatto la scelta giusta, spero solo che rispetto a quella che abbiamo a casa sia migliorata come qualità materiali e assemblaggio visto che ad ogni colpetto preso cede qualcosa.È stato molto interessante ed istruttivo leggere i vostri contributi... alla fine credo che nel mio caso i vantaggi superino gli svantaggi e mi sono deciso ad acquistare una Toyota Yaris Full Hybrid 1.5 116 cavalli.
Mi interessa un'auto che coniughi bassi consumi con elevata affidabilità e per quanto ne capisca poco di auto penso che possiamo essere tutti d'accordo nel dire che le Toyota sono auto affidabili.
Peccato per i tempi di consegna... arriva a marzo ... sigh...
ho un'auto full hybrid da 6 mesi, una lexus nx del 2018:
a freddo parte con il motore termico che fa funzionare la vettura e carica la batteria. poi si ricarica:
in frenata
in discesa
va benissimo nell'extra urbano e nell'urbano, dove riesce a ridurre anche del 30% i consumi rispetto ad un'auto solo a benzina. la mia è piuttosto pesante, 1,8 ton, con un motore a benzina 2500, riesco a fare i 6.5 l/100 km in urbano e extra urbano.
il motore elettrico spinge l'auto a bassa velocità (nel mio caso fino a ca 60km/h) e nelle accellerazioni il motore elettrico si affianca a quello termico
esaurita la batteria, o si ricarica con l'uso o se il livello va sotto una certa soglia la ricarica il motore termico
in autostrada consuma circa come un diesel di pari caratteristiche, ca 7km/l a 120, 8km/l a 130, 9km/l a 140-145
il consumo medio totale è di ca 6.7 km/l
io mi trovo molto bene perchè consuma circa quanto un diesel della stessa categoria ma non è diesel, quindi niente rumore da furgoncino nè limiti che stanno arrivando per il gasolio ed è molto confortevole e silenziosa.
quanto ad affidabilità lexus e toyota sono tra le prime delle categoria tra le auto in assoluto e montano quasi esclusivamente motori ibridi, solo benzina nei modelli più piccoli.
a mio parere l'ibrido al momento è l'unica soluzione sostenibile, visto che le colonnine sono poche.
abito a Milano e le auto a gasolio sono in fase di espulsione, dal 2030 non ne potrà circolare nessuna, le usate già sono in svendita e molti cercano solo ibride o benzina. mi risulta in modo minore la stessa cosa stia accadendo anche in altre città.
si appena corretto infattiHai confuso il km/litro con i l/100km, presumo.![]()
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa