<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Funzionamento auto full hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Funzionamento auto full hybrid

Se guardiamo come funziona un sistema ibrido, in linea di massima, la potenza massima di sistema dovrebbe essere la somma della potenza del termico e di quella della batteria. Chiaramente erogabile solo finché dura la carica della batteria.

Anche se di elettrico ne capisco poco anch'io, come risultato finale mi sembra chiaro che nelle full-hybrid il contributo elettrico alla prestazione della vettura è comunque tangibile, tanto da venire indicato nelle potenze di sistema, mentre con le mild è appena avvertibile. De resto lo vediamo nelle F.1, che di fatto sono delle full-hybrid.
E dal 2026 il contributo elettrico sulle F.1 sarà molto più consistente. Si parla di 480 cv su 1.000 complessivi.
 
Comunque, fondamentalmente tutte le auto ibride sono a 98% auto a benzina. Poi il sistema di recupero energia può funzionare in tanti modi, ma ha comunque un impatto minimo su percorrenze e consumi.

E come te lo spieghi che un HSD da 180 CV in città prova alla mano della nostra rivista ha percorso quasi 24 km/l ? Parliamo della corolla 2.0 hsd.
 
il punto è che in città una vettura come quella fa 24 km/l , come riesce a farli se è trascurabile l'apporto della power train e lavora come un benzina?
Non è affatto trascurabile l'apporto elettrico di un'ibrida Toyota, mio figlio ha una Auris 136 CV complessivi, 90 Cv dal solo motore termico 1.8, e in città spesso, alle bassissime andature, va solo in elettrico e il resto con i 2 propulsori che si "aiutano" a vicenda, da qui i bassi consumi.
 
caricavano la batteria, ma non avevano il motore elettrico per renderla.
funzione che hanno tutte le auto da una decina d'anni, con vari nomi o addirittura con nessun nome.
semplicemente giocano col controllo dell'elettronica dell'alternatore.
l'ha pure la mia vitara, se levi il piede dal gas, la tensione di bordo passa da 13 a 15V (i possessori della versione base, con le luci alogene, si lamentavano che decelerando, i fari facevano piu' luce :) )
lo fa anche la mia C (quando ne ha voglia)
ma non sono ibride. e' un recuperino, meglio di nulla, certo. ma non aiuta a spingere l'auto.
Si parlava di recupero di energia in frenata e questo fanno.
 
Anche se di elettrico ne capisco poco anch'io, come risultato finale mi sembra chiaro che nelle full-hybrid il contributo elettrico alla prestazione della vettura è comunque tangibile, tanto da venire indicato nelle potenze di sistema, mentre con le mild è appena avvertibile. De resto lo vediamo nelle F.1, che di fatto sono delle full-hybrid.
E dal 2026 il contributo elettrico sulle F.1 sarà molto più consistente. Si parla di 480 cv su 1.000 complessivi.
Dipende, alcune mild danno anche un apporto di coppia non trascurabile (anche 250nm) che a seconda dei programmi di marcia aiutano il motore a consumare meno oppure fanno da boost sommandosi alla coppia del termico.
 
Non è affatto trascurabile l'apporto elettrico di un'ibrida Toyota, mio figlio ha una Auris 136 CV complessivi, 90 Cv dal solo motore termico 1.8, e in città spesso, alle bassissime andature, va solo in elettrico e il resto con i 2 propulsori che si "aiutano" a vicenda, da qui i bassi consumi.
comunque ora stiamo scoprendo anche i lati negativi, non solo quelli positivi...
 
E dal 2026 il contributo elettrico sulle F.1 sarà molto più consistente. Si parla di 480 cv su 1.000 complessivi.
Teniamo presente però che sulle F1 (e sulle Lamborghini, ad esempio) non ci sono batterie, ma supercondensatori, che contrariamente alle batterie sono in grado di accettare correnti elevate in ingresso e restituire potenze molto elevate in modo istantaneo. Questo un ibrido a batterie non lo può fare, quindi nelle F1 o comunque nei sistemi ad esso ispirati in cui più che di ubrido si parla di KERS, la filosofia progettuale è totalmente diversa rispetto all'ibrido "stradale", perchè è orientata alle prestazioni, non alla riduzione dei consumi (non come target prevalente, per lo meno).
 
Si parlava di recupero di energia in frenata e questo fanno.
tirandolo per i capelli.
per me non e' recupero energia.
e' una migliore efficienza, dovuta al fatto che staccano l'alternatore quando acceleri.
ma qualunque auto del secolo scorso, caricava la batteria in decelerazione.
cosi' come il cut-off, migliora l'efficienza, ma non fa nessun recupero di energia, perche' in nessuno dei due casi, l'energia recuperata viene ritrasformata in energia cinetica da un motore.
 
Back
Alto