<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Funzionamento auto full hybrid | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Funzionamento auto full hybrid

Perchè è una full hybrid fatta con la testa. Paragonarla con una mild hybrid è come confrontare un'aspirapolvere Dyson con una scopa di saggina.

secondo me alla fine è stato un errore quello di continuare a denominare tecnologie differenti allo stesso modo, come dici tu sono soluzioni differenti. Forse faccio un paragone sbagliato ma è come se Benzina e Diesel non li diversificassimo e li chiamassimo tutti come 'motori a combustione', diventerebbe una generalizzazione che non è utile, occorre cominciare a distinguere le varie tipologie ma anche le varie soluzioni in merito
 
Infatti, rimanendo in ambito "full hybrid", se si confontano le tecnologie proposte dai principali produttori ( Toyota, Honda, Renault, Hunday/Kia ) si notano significattive differenze nelle prestazioni a seconda dell'ambito in cui la vettura viene usata.
 
secondo me alla fine è stato un errore quello di continuare a denominare tecnologie differenti allo stesso modo, come dici tu sono soluzioni differenti. Forse faccio un paragone sbagliato ma è come se Benzina e Diesel non li diversificassimo e li chiamassimo tutti come 'motori a combustione', diventerebbe una generalizzazione che non è utile, occorre cominciare a distinguere le varie tipologie ma anche le varie soluzioni in merito
invece e' uno sbaglio averle differenziate.
se non l'avessero mai fatto, adesso a milano non potrebbero vietare i diesel euro 5 e lasciare gli otto euro 5
 
Infatti, rimanendo in ambito "full hybrid", se si confontano le tecnologie proposte dai principali produttori ( Toyota, Honda, Renault, Hunday/Kia ) si notano significattive differenze nelle prestazioni a seconda dell'ambito in cui la vettura viene usata.

concordo pienamente, come diceva a_gricolo gia di per se confronti tra mild e full non reggono, ma poi anche all'interno delle Full le soluzioni scelte sono veramente in alcuni casi molto differenti che si dovrebbe definirli in modo differente . Certo al grande pubblico è un poco difficile far passare questo , dire ibrida facilita il tutto ma non rende l'idea
 
"ibrida" significa "dotata di un motore elettrico che aiuta a spingere l'auto"
e quello fanno tutte le auto definite "ibride", mild, full o plug-in sono variazioni della stessa cosa.
d'altronde, tra una ferrari ed una panda 30 c'e' una bella differenza, eppure sono tutte e due auto a benzina.
 
tirandolo per i capelli.
per me non e' recupero energia.
e' una migliore efficienza, dovuta al fatto che staccano l'alternatore quando acceleri.
ma qualunque auto del secolo scorso, caricava la batteria in decelerazione.
cosi' come il cut-off, migliora l'efficienza, ma non fa nessun recupero di energia, perche' in nessuno dei due casi, l'energia recuperata viene ritrasformata in energia cinetica da un motore.
Scusa ma ricaricare la batteria in decelerazione come BMW Efficient Dynamics, (che in realtà è molto altro in più) non è recuperare energia che altrimenti andrebbe persa in calore? L'alternatore in BMW ED è staccato fino a che non serve, in decelerazione, non solo in frenata ricarica la batteria. Pensando che un alternatore di una vecchia X3 è 14V e 150A che sono 2.1 Kw alla faccia se non si recupera.
Tutte le auto del "secolo scorso" non hanno la ricarica dinamica della batteria, FIAT Punto ecc.. Ford varie ecc.. ecc..
 
Scusa ma ricaricare la batteria in decelerazione come BMW Efficient Dynamics, (che in realtà è molto altro in più) non è recuperare energia che altrimenti andrebbe persa in calore? L'alternatore in BMW ED è staccato fino a che non serve, in decelerazione, non solo in frenata ricarica la batteria. Pensando che un alternatore di una vecchia X3 è 14V e 150A che sono 2.1 Kw alla faccia se non si recupera.
Tutte le auto del "secolo scorso" non hanno la ricarica dinamica della batteria, FIAT Punto ecc.. Ford varie ecc.. ecc..

Bisogna anche avere la capacità di immagazzinare quell'energia. Se non hai una batteria dedicata e/o la possibilità di riutilizzare quell'energia per trazione (onestamente con so se quel sistema lo può fare), tutto quello che puoi fare è ottimizzare la ricarica della batteria dei servizi cercando di ciucciare il meno possibile al motore.
 
tirandolo per i capelli.
per me non e' recupero energia.
e' una migliore efficienza, dovuta al fatto che staccano l'alternatore quando acceleri.
ma qualunque auto del secolo scorso, caricava la batteria in decelerazione.
cosi' come il cut-off, migliora l'efficienza, ma non fa nessun recupero di energia, perche' in nessuno dei due casi, l'energia recuperata viene ritrasformata in energia cinetica da un motore.
In frenata recuperavano energia, come ho detto è la stessa tecnologia del kers.
 
"ibrida" significa "dotata di un motore elettrico che aiuta a spingere l'auto"
e quello fanno tutte le auto definite "ibride", mild, full o plug-in sono variazioni della stessa cosa.
d'altronde, tra una ferrari ed una panda 30 c'e' una bella differenza, eppure sono tutte e due auto a benzina.

ma non è cosi perchè le Full Hybrid non necessariamente aiutano solo a spingere la vettura ci sono condizioni in cui la vettura si muove in elettrico e quindi non è un aiuto, quella che tu fai è una definizione che potrebbe andare bene le Mild per le Full è molto riduttiva.
 
Anche perché le mild serie al massimo spostano l’auto in solo elettrico giusto nei parcheggi o comunque non oltre i 20km/h
 
ma non è cosi perchè le Full Hybrid non necessariamente aiutano solo a spingere la vettura ci sono condizioni in cui la vettura si muove in elettrico e quindi non è un aiuto, quella che tu fai è una definizione che potrebbe andare bene le Mild per le Full è molto riduttiva.
ma la definizione di "ibrido" quella e'.
che poi siano divise in due sotto categorie, mild e full, e' indicato anche sul libretto di circolazione, non lo contesto mica.
prendo solo atto di come e' definita l'auto ibrida per la legge italica.
se un sindaco permette alle ibride di entrare in una ztl, tutte e due ci possono entrare.
mica l'ho fatta io la definizione.
per me le si potevano anche chiamare pippo e clarabella :)
 
La moglie ha un’auto nuova full-hybrid, i consumi rapportati con la 1.5 benzina che aveva prima sono portentosi; l’uso è prettamente cittadino, diciamo che il sistema ibrido riducendo i periodi di minima efficienza del termico (rallentamenti, decelerazioni e riaccelerazioni) tipici della città ha invertito la concezione che avevamo in precedenza del consumo di benzina, ovvero massimo nel ciclo urbano. La full-hybrid consuma meno in città e maggiormente in autostrada dove di fatto viaggia 100% termica. Se l’uso è prettamente cittadino la convenienza è evidente, anche se occorre valutare un po’ i costi di ammortamento dovuti al prezzo di acquisto più alto.
 
Teniamo presente però che sulle F1 (e sulle Lamborghini, ad esempio) non ci sono batterie, ma supercondensatori, che contrariamente alle batterie sono in grado di accettare correnti elevate in ingresso e restituire potenze molto elevate in modo istantaneo. Questo un ibrido a batterie non lo può fare, quindi nelle F1 o comunque nei sistemi ad esso ispirati in cui più che di ubrido si parla di KERS, la filosofia progettuale è totalmente diversa rispetto all'ibrido "stradale", perchè è orientata alle prestazioni, non alla riduzione dei consumi (non come target prevalente, per lo meno).

Ma si possono fare auto di serie col supercondensatore?
 
Ma si possono fare auto di serie col supercondensatore?

...se la vogliamo chiamare "di serie".....

Lamborghini_Sian_at_IAA_2019_IMG_0332.jpg
 
Back
Alto