<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FRIZIONE AUTO: Quando bisogna cambiarla? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FRIZIONE AUTO: Quando bisogna cambiarla?

Non dovrebbe essere riportato sul libretto di manutenzione quando cambiare la frizione?

Il problema imho è che non è semplice prevedere quanto durerà,fa molto l'uso.
Quindi una casa costruttrice potrebbe essere prudente e scrivere che in condizioni di utilizzo medie la frizione del suo modello dura,per dire,75000 km.
Ma si farebbe cattiva pubblicità da sola sottostimando la potenziale durata del componente.
Oppure tenersi larga,ma in questo caso i clienti la cui frizione dura di meno potrebbero tentare di rivalersi sul costruttore perchè non è stata all'altezza di quanto promesso.
Meglio non scrivere nulla e che ogni frizione abbia la sua vita.
 
Non ho mai capito se le case automobilistiche, da protocollo, inseriscano il cambio dopo tot anni o chilometraggio (come succede, ad esempio per la cinghia di distribuzione), o bisogna andare a senso.

.......

Come è meglio regolarsi secondo voi?

No, non c'è un momento o una data prestabilita perché la frizione, identicamente ai freni, è materiale di usura e l'usura stessa dipende enormemente da stile di guida e tipo di percorsi fatti.
Quindi, si sostituisce quando inizia ad essere usurata e/o dare problemi, il chilometraggio può variare moltissimo da caso a caso.
Per esempio, in un'auto usata prevalentemente in città, la frizione dovrebbe durare sensibilmente meno rispetto ad un'auto che fa molti km in autostrada ed extraurbano, così come durerà meno in un'auto guidata da chi ha il vizio di tenere il pedale appoggiato sul piede della frizione in marcia, o parte sfrizionando, etc etc
Ovviamente c'è anche il discorso dimensionamento e caratteristiche dei componenti che è fondamentale.
Mentre il fattore tempo è ininfluente e non ci sono limiti come per esempio per la distribuzione (ovviamente nel caso particolare di un'auto lasciata ferma per anni, la frizione può incollarsi, il sistema di comando avere problemi, ma questo è tutto un altro discorso che riguarda molte altre componenti meccaniche in un'auto immobilizzata per lunghissimi periodi)
 
Ultima modifica:
Posso approfittare del topic per chiedere se qualcuno degli amici del forum su vetture simili alla mia (utilitaria 1.2 60 cv) e facendo molta strada in città sono riusciti a far durare la frizione 200000 km o più?
Tra me e me ho sempre pensato che fosse più facile ottenere simili percorrenze su vetture di categoria superiore,con frizioni commisurate alla maggiore potenza del motore e pensate anche per chi fa tanti km.
In fondo se il kit frizione per un'Audi A6 costa 600 euro e quello per un'utilitaria come la mia ne costa meno di 100 ci sta che la frizione dell'Audi duri di più.

NElla mia auto precedente Ford Fiesta V serie, del 2005 (anno di produzione dal 2002 al 2008), la frizione mi abbandonò a 150.000 km.Vivevo, e Vivo tuttora a Roma. All'epoca facevo 80 km per andare a lavoro (40 all'andata e 40 al ritorno), tutti di raccordo anulare, dove in alcuni casi e per alcuni tratti te lo fai a regime autostradale, in altri frangenti incolonnato in prima e in seconda. Diciamo un consumo misto.

Mi aveva gia dato qualche avvisaglia che feci male a trascurare, ovvero, gia da 2/3 mesi prima, forse anche qualcosa in piu, con le marce alte (4° e 5°), nelle accelerate, slittava. Andai al lavoro quel giorno, la parcheggiai, quando uscii, il pedale della frizione andava a vuoto, era rotta, e per fortuna si ruppe da fermo.

Sulla nuova auto, (Ford Fiesta 2011 sempre Diesel ) ipotizzando che la durata di vita sullo standard Ford fosse quella, a 160.000 km ho fatto sostituire la prima,pur senza avvisaglie. Il meccanico mi disse che era chiaramente consumata, "vissuta", ma non stava cosi ai piedi di Gesù Cristo e sarebbe potuta durare ancora. Se la vogliamo dir tutta, con questa macchina il consumo è stato ed è piu urbano di prima.

Ora la macchina ha 295.000 km, quindi la seconda frizione ne ha 135.000 all'attivo. Ho fatto vari test. In quarta e quinta, partendo da giri bassi del motore, la macchina NON slitta. Se metto la prima, e senza premere l'acceleratore, stacco la frizione, col freno a mano tirato la macchina si spegne (viceversa se non c'è freno a mano, pur senza premere l'acceleratore, in prima la macchina non si spegne, ma cammina un po' ma credo sia normale e non una patologia, poi ditemi voi).

L'0unico difetto che fa, a freddo, dietro casa mia. C'è un incrocio con una strada in leggera pendenza in salita. Tutte le mattine mi fermo, dò la precedenza (sostando in questa strada in leggera salita), e poi svolto a destra, mettendo la prima, per immettermi nella strada principale. La frizione strappa un po'...ma solo a freddo. "stessa spiaggia, stesso mare", non lo fa in nessun altro momento della giornata.
Il meccanico mi dice di dormire ancora sonni tranquilli. Spero di non dovermi ricredere.
 
Ultima modifica:
Ah, posso aggiungere un indizio a quella che fu la durata sulla macchina vecchia....vi racconto questo aneddoto. circa un paio di anni prima a quando si ruppe, ero in vacanza a Sorrento. Mi intrufolai, per seguire il Tom Tom (che sbagliò chiaramente, o meglio sbagliai io nella interpretazione della mappa) in un vicolo cieco, una strada strettissima in profonda discesa, sinistra e destra abitazioni su strada.

Arrivo alla fine di questa strada, e noto con profondo piacere che finiva con un muro. Allora metto la retromarcia, e tendo disperatamnte di risalire, senza prendere gli specchietti. Ci sto diversi minuti, e a un certo punto, sento puzza di bruciato. Il Signore mi mandò un angelo nelle vesti di un vecchietto che abitava proprio lì, che vedendomi in difficoltà, col grande cuore che contraddistingue tutti i napoletani, mi fa "UAGLIò, VIR CA A FRIZION GIA T STA PUZZANN, ACCUSSI A FAI DURA' POC, VUOCA TA PORT IO NGOPP?" e Gli dissi "MAGARI". Manco il tempo di entrare in auto, che con una maestria senza pari, in un colpo solo si fa oltre 50 metri, in retromarcia, e me la riporta su. Tentai in tutti i modo di offrirgli un caffè ma rifiutò.

Non so se questo espediente abbia potuto accorciare la vita della frizione, posso dire che la puzza di bruciato si sentiva assai.
 
Io ho avuto due auto portate a 180000 km più altre vendute prima e non ho mai sostituito la frizione.
Comunque, io non mi preoccuperei: la cambi quando si rompe.
 
Io ho avuto due auto portate a 180000 km più altre vendute prima e non ho mai sostituito la frizione.
Comunque, io non mi preoccuperei: la cambi quando si rompe.


Esatto....
Per il semplice motivo che se si rompe
( a me e' successo* )
e' si' una scocciatura, ma non succede praticamente nulla
che porti a rischi la guida.

* Non la frizione vera e' propria, ma il cavo di comando....
E in centro a BO....A furia di moccoli son rientrato a FE, ma son rientrato
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Io avevo i nonni materni pugliesi ma ho dovuto rileggere più volte la frase prima di afferrare il concetto...:emoji_smile:
Il pugliese, per un non addetto ai lavori, è ancora piu ostrogoto del napoletano. :emoji_stuck_out_tongue:

Esatto....
Per il semplice motivo che se si rompe
( a me e' successo* )
e' si' una scocciatura, ma non succede praticamente nulla
che porti a rischi la guida.

* Non la frizione vera e' propria, ma il cavo di comando....
E in centro a BO....A furia di moccoli son rientrato a FE, ma son rientrato
:emoji_wink::emoji_wink:


Condivido, ben diverso dalla cinghia di distribuzione, che se si rompe, son cassi amari.
Il problema però è proprio nella rottura di scatole. Per uno come me , che spesso è in giro per lavoro, anche fuori Roma, sarebbe una bella scocciatura.

Dato che le disgrazie non capitano mai da sole, Immagina che ti succeda, che so, di venerdi pomeriggio, col freddo che sta facendo in questi giorni, con pioggia battente, in qualche stradina in mezzo ai monti dell'Appenino abruzzese (ebbene si, ho clienti anche là).
Per questo sono dell'idea che sia sempre meglio prevenire che curare. Certo, senza andare all'eccesso opposto, ovvero cambiarla ad cazzum ogni 100.000 km quando magari sta meglio di tutti noi messi insieme. :emoji_grin:
 
Il pugliese, per un non addetto ai lavori, è ancora piu ostrogoto del napoletano. :emoji_stuck_out_tongue:




Condivido, ben diverso dalla cinghia di distribuzione, che se si rompe, son cassi amari.
Il problema però è proprio nella rottura di scatole. Per uno come me , che spesso è in giro per lavoro, anche fuori Roma, sarebbe una bella scocciatura.

Dato che le disgrazie non capitano mai da sole, Immagina che ti succeda, che so, di venerdi pomeriggio, col freddo che sta facendo in questi giorni, con pioggia battente, in qualche stradina in mezzo ai monti dell'Appenino abruzzese (ebbene si, ho clienti anche là).
Per questo sono dell'idea che sia sempre meglio prevenire che curare. Certo, senza andare all'eccesso opposto, ovvero cambiarla ad cazzum ogni 100.000 km quando magari sta meglio di tutti noi messi insieme. :emoji_grin:


A parte che prima di rompersi, penso seppur per poco, dia bei segnali....Per il resto,
a occhio, e quel minimo di esperienza*, direi che forse e' piu' facile trarsi di impaccio su
Strada Statale....
....Che nel centro di una grande citta' come Bologna

* visto che poi me ne son fatti 45 di km della SS64,
per rientrare a FE
 
Con alcune auto puoi fare anche più di 300000km con la frizione in condizioni di utilizzo non pesanti. Poi ci sono alcune auto che fanno secche frizioni a meno di 50000km perché sottodimensionate. L'unica volta che ebbi problemi di frizione mi si era scalinato lo spingi disco e spezzato un dente. Mi entravano solo prima e terza, per fortuna stavo vicino casa.
 
Allora metto la retromarcia, e tendo disperatamnte di risalire, senza prendere gli specchietti. Ci sto diversi minuti, e a un certo punto, sento puzza di bruciato.
avresti anche potuto bruciarla e renderla inutilizzabile istantaneamente, quand'è bruciata normalmente l'innesto è impossibile, è uno strappo unico o anche il motore va su di giri e la macchina non si muove...
 
Back
Alto