<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FRIZIONE AUTO: Quando bisogna cambiarla? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FRIZIONE AUTO: Quando bisogna cambiarla?

190.000 km sostituita perché si è rotto il cuscinetto reggi-spinta, quindi dovendo smontare tutto ho deciso di fare un intervento profondo.

Sulla mia pare che ci sia anche il cuscinetto che è soggetto a rompersi.
Infatti la prima frizione,quella cambiata prematuramente,è stata cambiata più che per l'usura in se per via del cuscinetto.
Il meccanico mi aveva detto che sulla mia auto la frizione era troppo piccola e suggeriva di evitare di tenere il pedale premuto a lungo ad esempio al semaforo.
Boh.
Poi non avendola guidata solo io per diversi anni non posso neanche sapere come sia stata usata quando non c'ero io al volante.
In ogni caso la frizione attuale probabilmente sarà l'ultima visto che l'auto ha più di 220000 km.
 
Azzardo....

Penso che molto dipenda,
( a parita' di utilizzo e utilizzatori )
dallo spessore progettuale del materiale di attrito
delle diverse frizione

Penso anch'io.
Secondo me sulla mia se la prima frizione non fosse stata da cambiare prematuramente adesso sarei alla seconda frizione e non alla terza.
Bisogna anche vedere che ricambi ti montano.
La seconda frizione me l'ha montata un elettrauto che aveva un meccanico che usava la sua officina di strafora.
Chissà che ricambio avrà preso,magari se ne prendeva uno di qualità superiore ci facevo 20000 km in più.
 
Posso approfittare del topic per chiedere se qualcuno degli amici del forum su vetture simili alla mia (utilitaria 1.2 60 cv) e facendo molta strada in città sono riusciti a far durare la frizione 200000 km o più?
Tra me e me ho sempre pensato che fosse più facile ottenere simili percorrenze su vetture di categoria superiore,con frizioni commisurate alla maggiore potenza del motore e pensate anche per chi fa tanti km.
In fondo se il kit frizione per un'Audi A6 costa 600 euro e quello per un'utilitaria come la mia ne costa meno di 100 ci sta che la frizione dell'Audi duri di più.
 
Non dovrebbe essere riportato sul libretto di manutenzione quando cambiare la frizione? Ovviamente per ogni macchina questo intervallo sarà diverso dalle altre e magari tenendo conto che saranno valori conservativi, si può cambiare con un chilometraggio del 10/20% superiore a seconda di quanto indicato. Questo ovviamente secondo me che non sono esperto e faccio pochissimi km.
 
Posso approfittare del topic per chiedere se qualcuno degli amici del forum su vetture simili alla mia (utilitaria 1.2 60 cv) e facendo molta strada in città sono riusciti a far durare la frizione 200000 km o più?
Tra me e me ho sempre pensato che fosse più facile ottenere simili percorrenze su vetture di categoria superiore,con frizioni commisurate alla maggiore potenza del motore e pensate anche per chi fa tanti km.
In fondo se il kit frizione per un'Audi A6 costa 600 euro e quello per un'utilitaria come la mia ne costa meno di 100 ci sta che la frizione dell'Audi duri di più.
Anni fa un mio amico su una grande punto 1.4 90 o 95cv non ricordo (era un allestimento sport) la frizione l'ha cambiata verso i 160.000km usandola per un buon 80% solo in città.
 
Posso approfittare del topic per chiedere se qualcuno degli amici del forum su vetture simili alla mia (utilitaria 1.2 60 cv) e facendo molta strada in città sono riusciti a far durare la frizione 200000 km o più?
Tra me e me ho sempre pensato che fosse più facile ottenere simili percorrenze su vetture di categoria superiore,con frizioni commisurate alla maggiore potenza del motore e pensate anche per chi fa tanti km.
In fondo se il kit frizione per un'Audi A6 costa 600 euro e quello per un'utilitaria come la mia ne costa meno di 100 ci sta che la frizione dell'Audi duri di più.

Non necessariamente....
Anche se ne costa
ADDIRITTURA,
molti di piu'
 
Anni fa un mio amico su una grande punto 1.4 90 o 95cv non ricordo (era un allestimento sport) la frizione l'ha cambiata verso i 160.000km usandola per un buon 80% solo in città.

Però sono 30-35 cv in più.
Devo controllare quanti km aveva la Y all'ultima sostituzione.
Sono sicuro che la frizione sia durata almeno 100000 km ma potrebbero anche essere 135000.
 
Non necessariamente....
Anche se ne costa
ADDIRITTURA,
molti di piu'

Possibile che una spesa simile sia da fare ogni 100000 km?
Tra me e me ho sempre pensato che essendo auto di rappresentanza fossero progettate per durare e quindi che la frizione di una berlina diesel magari con 140 cv fosse concepita per durare di più rispetto a quella di un'utilitaria benzina con un terzo dei cv.
 
Li' dipende dalla dipende ( anche ) del volano bimassa....
( pare sia molto sollecitato in uso prevalentemente cittadino )
Anche per quello il kit completo costa un piccolo tesoretto
 
Possibile che una spesa simile sia da fare ogni 100000 km?
Tra me e me ho sempre pensato che essendo auto di rappresentanza fossero progettate per durare e quindi che la frizione di una berlina diesel magari con 140 cv fosse concepita per durare di più rispetto a quella di un'utilitaria benzina con un terzo dei cv.
Alcune auto hanno nella frizione il tallone d'achille e quindi può essere poco longeva, ci sono tanti fattori, anche lo stile di guida, altre auto invece hanno il cambio frizione segnato nella manutenzione programmata e difficilmente raggiungono chilometraggi maggiori di quelli indicati, poi se la frizione al controllo risulta ancora in condizioni ottimali si salta il cambio al prossimo tagliando.
Sono tanti i fattori secondo me.
 
Mai fatto.
Non è per auto assolvermi ma sono convinto che raggiungere quei chilometraggi con la mia auto sarebbe impossibile.
tutto sta anche a vedere come la usi, se giri solo in città certo dura meno...io poi mi diletto a cambiare marcia senza passare per la frizione, certo senza grattare, altrimenti risparmi la frizione ma mangi il cambio
 
Ultima modifica:
Non dovrebbe essere riportato sul libretto di manutenzione quando cambiare la frizione?

Impossibile da stimare l'intervallo di sostituzione.
Prendi 1 km di autostrada: quanti cambi marcia fai? 0
Prendi un km di strada in montagna: quanti cambi marcia fai? 2-3
Prendi 1 km in città, magari in coda: quanti cambi marcia fai? 30-50.

La mia precedente auto a 235.000 km aveva la frizione stanca ma funzionante, la mia attuale a 101.000 km ha la frizione come nuova.
I miei km sono 50% autostrada, 30% superstrada/statale/tangenziale, 5% montagna, 15% città.
Mia madre ha cambiato la sua a 65.000 km (di cui 60% città, 15% superstrada/statale/tangenziale, 15% montagna, 5% autostrada).
 
Back
Alto