Posso approfittare del topic per chiedere se qualcuno degli amici del forum su vetture simili alla mia (utilitaria 1.2 60 cv) e facendo molta strada in città sono riusciti a far durare la frizione 200000 km o più?
Tra me e me ho sempre pensato che fosse più facile ottenere simili percorrenze su vetture di categoria superiore,con frizioni commisurate alla maggiore potenza del motore e pensate anche per chi fa tanti km.
In fondo se il kit frizione per un'Audi A6 costa 600 euro e quello per un'utilitaria come la mia ne costa meno di 100 ci sta che la frizione dell'Audi duri di più.
NElla mia auto precedente Ford Fiesta V serie, del 2005 (anno di produzione dal 2002 al 2008), la frizione mi abbandonò a 150.000 km.Vivevo, e Vivo tuttora a Roma. All'epoca facevo 80 km per andare a lavoro (40 all'andata e 40 al ritorno), tutti di raccordo anulare, dove in alcuni casi e per alcuni tratti te lo fai a regime autostradale, in altri frangenti incolonnato in prima e in seconda. Diciamo un consumo misto.
Mi aveva gia dato qualche avvisaglia che feci male a trascurare, ovvero, gia da 2/3 mesi prima, forse anche qualcosa in piu, con le marce alte (4° e 5°), nelle accelerate, slittava. Andai al lavoro quel giorno, la parcheggiai, quando uscii, il pedale della frizione andava a vuoto, era rotta, e per fortuna si ruppe da fermo.
Sulla nuova auto, (Ford Fiesta 2011 sempre Diesel ) ipotizzando che la durata di vita sullo standard Ford fosse quella, a 160.000 km ho fatto sostituire la prima,pur senza avvisaglie. Il meccanico mi disse che era chiaramente consumata, "vissuta", ma non stava cosi ai piedi di Gesù Cristo e sarebbe potuta durare ancora. Se la vogliamo dir tutta, con questa macchina il consumo è stato ed è piu urbano di prima.
Ora la macchina ha 295.000 km, quindi la seconda frizione ne ha 135.000 all'attivo. Ho fatto vari test. In quarta e quinta, partendo da giri bassi del motore, la macchina NON slitta. Se metto la prima, e senza premere l'acceleratore, stacco la frizione, col freno a mano tirato la macchina si spegne (viceversa se non c'è freno a mano, pur senza premere l'acceleratore, in prima la macchina non si spegne, ma cammina un po' ma credo sia normale e non una patologia, poi ditemi voi).
L'0unico difetto che fa, a freddo, dietro casa mia. C'è un incrocio con una strada in leggera pendenza in salita. Tutte le mattine mi fermo, dò la precedenza (sostando in questa strada in leggera salita), e poi svolto a destra, mettendo la prima, per immettermi nella strada principale. La frizione strappa un po'...ma solo a freddo. "stessa spiaggia, stesso mare", non lo fa in nessun altro momento della giornata.
Il meccanico mi dice di dormire ancora sonni tranquilli. Spero di non dovermi ricredere.