non sapevo della faccenda relativo al taglio dell'alimentazione toccando i freni. sembra che le mia auto non abbiano nulla del genere.99octane ha scritto:skamorza ha scritto:boh! a me non è mai capitato di dover tirare il freno a mano perchè altrimenti non sterzavo. nel caso di ghiaccio vivo poi si sterza anche in discesa, essendo caricato l'anteriore dal peso della vettura, basta affrontare la curva nei modi e con la velocità corretta. quando invece voglio far scodare la vettura sul ghiaccio ripeto che freno con il sx, e tenendo accelerata la vettura le ruote anteriori non si bloccano a differenza delle posteriori che quindi portano il retrotreno a sbandare. mi sembra francamente che qui sul forum tutti debbano affrontare situazioni talmente insidiose da richiedere doti di guida, di sangue freddo, e di sensiblità davvero incredibili. voglio vedere se davvero in discesa su ghiaccio vivo affrontando una curva con la vettura che sta uscendo di strada si riesce tirando il freno a mano ad evitare l'uscita di strada. solo in un caso: quando si è preventivato tutto, ovvero non accade l'imprevisto ma lo si è cercato. in quel caso era preferibile affrontare la curva con la tecnica giusta e non ci sarebbe stato bisogno di tutte ste manovre. sono certo di questo, dato che ai corsi di guida sicura vedo persone che vantano doti di guida da stuntman, dopodichè alla prima frenata su fondo ad aderenza differenziata sembrano trottole e con l'ingenuità di un bambino si chiedono come sia possibile che accada ciò a loro.
Di solito concordo, ma qui devo correggerti.
Molte auto, oggi (per esempio l'Ibiza che citavo) in caso di pressione del pedale del freno tagliano il gas completamente. Ossia, la tecnica del piede sinistro che frena e del destro che accelera non e' utilizzabile.
Sono poi d'accordo che sarebbe la tecnica giusta, ma dosare correttamente il freno con il piede sinistro e' MOLTO piu' difficile di quel che sembra, e il 99% dei conducenti non e' in grado di farlo se non dopo lungo allenamento.
Altrimenti, abituato com'e' a usare il sinistro per schiacciare la frizione, tira delle inchiodate che farebbero perdere il controllo in QUALSIASI situazione, figuriamoci su neve.
Io, che non sono certo un pilota, ma nemmeno di primo pelo, non sono proprio capace di frenare col sinistro.
Viceversa, l'uso del freno a mano e' alla portata di chiunque, specie alle velocita' ridotte da tenere su neve e ghiaccio.
Chiaro che non e' cosa che usi quotidianamente, ne' e' certo l'uso principale del freno a mano ma, ripeto, e' un uso possibile, e io stesso me ne son servito diverse volte. Il freno elettrico mi toglie questa possibilita', complica la meccanica, e' costoso senza dare NULLA in cambio.
Dunque, e' indiscutibilmente out.
il tuo discorso è chiaro, e corretto. solo concorderai che la manovra da te descritta è come ho detto in precedenza non d'emergenza, bensì pensata preventivamente per sfruttare lacune della vettura sulla neve piuttosto che farci "numeri" quasi privi di rischio. detto ciò, il freno a mano elettrico che io ho sulla tiguan è più un gadget che una necessità, e capisco che ad alcuni possa non piacere. diciamo che se dovessi spendere anche solo 50 euro per averlo non lo farei, se lo trovo sull'auto che mi interessa non rivedo la scelta solo per colpa di quello. ciao.