<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freni posteriori a tamburo nella Polo 2015 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Freni posteriori a tamburo nella Polo 2015

ma parli di tamburi ant o post? Perchè ho i tamburi dietro da sempre e non ne ho mai dovuto rifare nessuno per il quasi niente lavoro che fanno, diverso per le vecchie auto che li montavano anche davanti e li si lavoravano, certo come già detto era da caini rettificare fino a non avere più niente...
posteriori
 
strano, i problemi vengono fuori dopo molti anni ma per i pistoncini che si inchiodano per la ruggine e non ti fanno passare il collaudo dato che non frenano più, ma non senti problemi per la frenata...
Beh...insomma...non senti problemi per la frenata...:emoji_unamused:...forse non si sentono a girare in città o comunque a non aver bisogno di frenare, altrimenti si sente eccome!
Che non sia la storia dei 90.000 Km con le gomme, che li fa chi va nel pari in autostrada o a velocità lumaca senza mai superare i 1500 giri.
Oltretutto l'intervento del posteriore si sente proprio nelle franate da bassa-media potenza, quando l'assetto rimane abbastanza stabile, in una mega inchiodata l'auto si punta davanti e il posteriore si alza
 
L'ho già scritto, su 2 vecchie auto ho avuto problemi con i tamburi posteriori. La mia prima auto (usata) era un'ibiza prima serie, quando frenavo sul dritto bene o male andava tutto bene a meno che non si esagerava, mentre se capitava di dover frenare in curva si rischiava di fare testacoda. Pessima esperienza!
Sono passato ad una fiesta mk3 presa nuova che dopo qualche anno ha avuto perdite d'olio da un tamburo posteriore e li tutte le ganasce imbrattate e rischio di testacoda perchè ovviamente non frenava più. Il problema del tamburo è che non te ne accorgi se capitano queste cose perchè è tutto nascosto. Altra pessima esperienza. Da allora solo auto con 4 dischi, i tamburi li lascio agli altri.
Inoltre mia madre sulla sua micra è rimasta senza freni dietro (vero dopo 170000km). Quando si è accorta che facevano rumore ormai il tamburo era tutto rovinato. Cambiato tutto perchè tornirlo ormai non ne valeva la pena. Difetto dei tamburi, non puoi controllarli se non smontando tutto. Pessimi nella manutenzione.
 
Beh...insomma...non senti problemi per la frenata...:emoji_unamused:...forse non si sentono a girare in città o comunque a non aver bisogno di frenare, altrimenti si sente eccome!
Che non sia la storia dei 90.000 Km con le gomme, che li fa chi va nel pari in autostrada o a velocità lumaca senza mai superare i 1500 giri.
Oltretutto l'intervento del posteriore si sente proprio nelle franate da bassa-media potenza, quando l'assetto rimane abbastanza stabile, in una mega inchiodata l'auto si punta davanti e il posteriore si alza
io giro normalmente a minimo carico (solo io) quindi frenate blande e immagina che con le pastiglie faccio normalmente 80/90mila km, forse è questo il motivo per cui non sentivo differenze e nella vecchia punto 176 a 14 anni c'era un pistoncino quasi bloccato, cambiato solo quello tanto per passare il collaudo...
 
Back
Alto