Suby01 ha scritto:Quello che voglio dire è che una stampa non ha alcuna validità in quanto facilmente falsificabile con un programma di fotoritocco. Diverso sarebbe riuscire ad ottenere dal sito una certificazione dell'originalità di quello che hai in manoilopan ha scritto:.Suby01 ha scritto:Non sono un legale ma la copia (cosa intendi per copia una immagine?) dell'annuncio secondo me vale quanto la carta straccia.. va eventualmente scritto sul contratto tutto quello che c'è da scrivere.ilopan ha scritto:Io (ironia della sorte) la rivenderei al concessionario che me l'ha venduta, al prezzo che l'ho pagata, dandogli la possibilità di rimediare; cambiandola con un'altra macchina, sperando che non sia la "fotocopia" di questa.hewie ha scritto:miride ha scritto:purtroppo nn siamo in grado economicamente di affrontare l'acquisto di un'altra auto (nuova o usata che sia) anche xkè quanto cavolo lo valuterebbero questo rottame?
Io non andrei per vie legali perché a quegli importi non ne vale la pena, anzi, rischieresti di rimetterci ... non so ...
Rivenderla non direi: realizzeresti molto meno di quanto hai speso.
L'unica cosa da fare, a mio avviso, è fare in modo che te la riparino e basta! Visto che, almeno, il venditore sembra disposto a rispondere dei guasti, insisti fino a che la macchina non è a posto! So che è una rottura, ma penso sia l'unica cosa sensata (e senza costi aggiuntivi ...) da fare. Imho.
Buona fortuna.
Cercherei nel suo "menù" di auto una buona, seminuova, garantita, se ce l'ha e se non è il tipico rivenditore di auto incidentate riparate e amen.
Insomma solo lui potrà darti la mgliore quotazione, magari minacciandolo un po' e dicendo che il suo nome verrà reso pubblico su questo forum(io faccio così, dico a tutti...l'Italia ti guarda, occhio) perchè i professionisti del settore subito sapranno che è di quarta mano, che è stata incidentata e tanto altro (basta rivolgersi ad alcune banche dati o assicurazioni che sulla tarag o sul telaio subito sanno quanti sinistri ha avuto/generato) e quindi non ti daranno granchè.
Non è un incauto acquisto, perchè la buonafede della nostra nuova amica c'è tutta.
E' solo un modo truffaldino di fare, di questo furbo di venditore.
Anche se lui ti dirà che non sapeva nulla dei trascorsi di questa auto...è tipico.
Dacci il link...vediamo noi che macchine ha e ti consigliamo... :shock:
PS: CONSIGLIO PER TUTTI; quando si compra via web poi l'annuncio sparisce.
Prima fatevi una stampa ed una copia dell'annuncio, io faccio così.
Li salvo, li stampo e me li porto appresso quando vado a contrattare una macchina.
Vedi, nel tuo caso c'era scritto UNIPROPRIETARIO e tanto bastava già per aprire un contenzioso, per dichia
razione mendace.
Ma adesso...hai copia dell'annuncio?
No, perchè quando chiudono la vendita...cancellano.
Ormai è tutto carta straccia; i contratti, come pure quelli della garanzia, sono pieni di cose furbe e cavilli, che ormai hai sempre torto.
Tipo "materiale d'usura"...e cosa non si usura se usi l'auto...tutto...dalle cerniere dello sportello alle spazzole tergicristallo...che cacchio ti garantiscono, frizone e no..freni e no..cinghie e no.....niente di niente.
Io dicevo (e lo faccio) di stampare l'annuncio perchè credo che ci siano i termini di illegalità per scorrettezza; ad esempio se io scrivo uniproprieatraio e quindi attiro e chiudo la vendita, e poi si scopre che i precedenti propietari erano invece quattro, mbè l'annuncio è sindacabile e direi addirittura truffaldino.
Poi è vero che il tutto va "commuttato" in un contratto, ma attenzione che un annuncio farlocco (definito pubblicità ingannevole) ha il suo valore/peso.
Poi nei contratti non credo che vengano trascritti quanti precedenti proprietari abbia avuto un veicolo...per quanto ne so.
Secondo me comunque è una strada molto ardua, in quanto comunque il bene acquistato è stato presentato, visionato, è stato firmato un contratto. Certo, la correttezza suggerirebbe di venire incontro al cliente, anche perché di sti tempi una buona pubblicità serve come non mai.