<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fregatura auto usata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

fregatura auto usata

Suby01 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ilopan ha scritto:
hewie ha scritto:
miride ha scritto:
purtroppo nn siamo in grado economicamente di affrontare l'acquisto di un'altra auto (nuova o usata che sia) anche xkè quanto cavolo lo valuterebbero questo rottame?

Io non andrei per vie legali perché a quegli importi non ne vale la pena, anzi, rischieresti di rimetterci ... non so ...
Rivenderla non direi: realizzeresti molto meno di quanto hai speso.
L'unica cosa da fare, a mio avviso, è fare in modo che te la riparino e basta! Visto che, almeno, il venditore sembra disposto a rispondere dei guasti, insisti fino a che la macchina non è a posto! So che è una rottura, ma penso sia l'unica cosa sensata (e senza costi aggiuntivi ...) da fare. Imho.
Buona fortuna.
Io (ironia della sorte) la rivenderei al concessionario che me l'ha venduta, al prezzo che l'ho pagata, dandogli la possibilità di rimediare; cambiandola con un'altra macchina, sperando che non sia la "fotocopia" di questa.

Cercherei nel suo "menù" di auto una buona, seminuova, garantita, se ce l'ha e se non è il tipico rivenditore di auto incidentate riparate e amen.

Insomma solo lui potrà darti la mgliore quotazione, magari minacciandolo un po' e dicendo che il suo nome verrà reso pubblico su questo forum ;) (io faccio così, dico a tutti...l'Italia ti guarda, occhio) perchè i professionisti del settore subito sapranno che è di quarta mano, che è stata incidentata e tanto altro (basta rivolgersi ad alcune banche dati o assicurazioni che sulla tarag o sul telaio subito sanno quanti sinistri ha avuto/generato) e quindi non ti daranno granchè.

Non è un incauto acquisto, perchè la buonafede della nostra nuova amica c'è tutta.
E' solo un modo truffaldino di fare, di questo furbo di venditore.
Anche se lui ti dirà che non sapeva nulla dei trascorsi di questa auto...è tipico.

Dacci il link...vediamo noi che macchine ha e ti consigliamo... :shock: :oops:

PS: CONSIGLIO PER TUTTI; quando si compra via web poi l'annuncio sparisce.
Prima fatevi una stampa ed una copia dell'annuncio, io faccio così.
Li salvo, li stampo e me li porto appresso quando vado a contrattare una macchina.
Vedi, nel tuo caso c'era scritto UNIPROPRIETARIO e tanto bastava già per aprire un contenzioso, per dichia
razione mendace.
Ma adesso...hai copia dell'annuncio?
No, perchè quando chiudono la vendita...cancellano.
Non sono un legale ma la copia (cosa intendi per copia una immagine?) dell'annuncio secondo me vale quanto la carta straccia.. va eventualmente scritto sul contratto tutto quello che c'è da scrivere.
.

Ormai è tutto carta straccia; i contratti, come pure quelli della garanzia, sono pieni di cose furbe e cavilli, che ormai hai sempre torto.
Tipo "materiale d'usura"...e cosa non si usura se usi l'auto...tutto...dalle cerniere dello sportello alle spazzole tergicristallo...che cacchio ti garantiscono, frizone e no..freni e no..cinghie e no.....niente di niente.

Io dicevo (e lo faccio) di stampare l'annuncio perchè credo che ci siano i termini di illegalità per scorrettezza; ad esempio se io scrivo uniproprieatraio e quindi attiro e chiudo la vendita, e poi si scopre che i precedenti propietari erano invece quattro, mbè l'annuncio è sindacabile e direi addirittura truffaldino.
Poi è vero che il tutto va "commuttato" in un contratto, ma attenzione che un annuncio farlocco (definito pubblicità ingannevole) ha il suo valore/peso.

Poi nei contratti non credo che vengano trascritti quanti precedenti proprietari abbia avuto un veicolo...per quanto ne so.
Quello che voglio dire è che una stampa non ha alcuna validità in quanto facilmente falsificabile con un programma di fotoritocco. Diverso sarebbe riuscire ad ottenere dal sito una certificazione dell'originalità di quello che hai in mano

Secondo me comunque è una strada molto ardua, in quanto comunque il bene acquistato è stato presentato, visionato, è stato firmato un contratto. Certo, la correttezza suggerirebbe di venire incontro al cliente, anche perché di sti tempi una buona pubblicità serve come non mai.
 
Suby01 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ilopan ha scritto:
hewie ha scritto:
miride ha scritto:
purtroppo nn siamo in grado economicamente di affrontare l'acquisto di un'altra auto (nuova o usata che sia) anche xkè quanto cavolo lo valuterebbero questo rottame?

Io non andrei per vie legali perché a quegli importi non ne vale la pena, anzi, rischieresti di rimetterci ... non so ...
Rivenderla non direi: realizzeresti molto meno di quanto hai speso.
L'unica cosa da fare, a mio avviso, è fare in modo che te la riparino e basta! Visto che, almeno, il venditore sembra disposto a rispondere dei guasti, insisti fino a che la macchina non è a posto! So che è una rottura, ma penso sia l'unica cosa sensata (e senza costi aggiuntivi ...) da fare. Imho.
Buona fortuna.
Io (ironia della sorte) la rivenderei al concessionario che me l'ha venduta, al prezzo che l'ho pagata, dandogli la possibilità di rimediare; cambiandola con un'altra macchina, sperando che non sia la "fotocopia" di questa.

Cercherei nel suo "menù" di auto una buona, seminuova, garantita, se ce l'ha e se non è il tipico rivenditore di auto incidentate riparate e amen.

Insomma solo lui potrà darti la mgliore quotazione, magari minacciandolo un po' e dicendo che il suo nome verrà reso pubblico su questo forum ;) (io faccio così, dico a tutti...l'Italia ti guarda, occhio) perchè i professionisti del settore subito sapranno che è di quarta mano, che è stata incidentata e tanto altro (basta rivolgersi ad alcune banche dati o assicurazioni che sulla tarag o sul telaio subito sanno quanti sinistri ha avuto/generato) e quindi non ti daranno granchè.

Non è un incauto acquisto, perchè la buonafede della nostra nuova amica c'è tutta.
E' solo un modo truffaldino di fare, di questo furbo di venditore.
Anche se lui ti dirà che non sapeva nulla dei trascorsi di questa auto...è tipico.

Dacci il link...vediamo noi che macchine ha e ti consigliamo... :shock: :oops:

PS: CONSIGLIO PER TUTTI; quando si compra via web poi l'annuncio sparisce.
Prima fatevi una stampa ed una copia dell'annuncio, io faccio così.
Li salvo, li stampo e me li porto appresso quando vado a contrattare una macchina.
Vedi, nel tuo caso c'era scritto UNIPROPRIETARIO e tanto bastava già per aprire un contenzioso, per dichia
razione mendace.
Ma adesso...hai copia dell'annuncio?
No, perchè quando chiudono la vendita...cancellano.
Non sono un legale ma la copia (cosa intendi per copia una immagine?) dell'annuncio secondo me vale quanto la carta straccia.. va eventualmente scritto sul contratto tutto quello che c'è da scrivere.
.

Ormai è tutto carta straccia; i contratti, come pure quelli della garanzia, sono pieni di cose furbe e cavilli, che ormai hai sempre torto.
Tipo "materiale d'usura"...e cosa non si usura se usi l'auto...tutto...dalle cerniere dello sportello alle spazzole tergicristallo...che cacchio ti garantiscono, frizone e no..freni e no..cinghie e no.....niente di niente.

Io dicevo (e lo faccio) di stampare l'annuncio perchè credo che ci siano i termini di illegalità per scorrettezza; ad esempio se io scrivo uniproprieatraio e quindi attiro e chiudo la vendita, e poi si scopre che i precedenti propietari erano invece quattro, mbè l'annuncio è sindacabile e direi addirittura truffaldino.
Poi è vero che il tutto va "commuttato" in un contratto, ma attenzione che un annuncio farlocco (definito pubblicità ingannevole) ha il suo valore/peso.

Poi nei contratti non credo che vengano trascritti quanti precedenti proprietari abbia avuto un veicolo...per quanto ne so.
Quello che voglio dire è che una stampa non ha alcuna validità in quanto facilmente falsificabile con un programma di fotoritocco. Diverso sarebbe riuscire ad ottenere dal sito una certificazione dell'originalità di quello che hai in mano
Tutto è discutibile, anche le firme sui contratti.
Io che sono destro...firmo su alcuni contratti che non mi "garbano" con la mano sinistra in modo da non ripetere i tratti caratteristici della mia firma;

Perchè?
Perchè se si apre un contenzioso io non ammetterò MAI di aver firmato quel contratto, pure se fanno una perizia calligrafica, che di sicurò chiederò, con la sinistra avrò annullato quei tratti caratteristici della mia firma -che non sono eludibili se fatti con la mano destra, seppur diversamente dalla solita firma - ad un perito.

E poi ogni contratto ha la sua storia.
In un paese serio ed organizzato dovrebbe starci UN UNICO CONTRATTO fatto uguale per tutti, approvato e disponibile solo dal sito della MOTORIZZAZIONE CIVILE/PRA , in cui acquirente e venditore devono solo aggiungere i modelli di auto e le modalità contrattuali, permuta, scelta,ecc.
Tutte le clasuole e tutti gli articoli dovrebbero essere già pre-stampati da una autorità garante nazionale.
Così per i vincoli e le tutele.

CONTRATTO UNICO di compravendita di auto...una cosa del genere.

IO che ho cambiato tante auto le ho lette di tutti colori.
Chi si riservava questo, chi quello, chi i difetti, chi rivalutazioni, chi svalutazioni...di tutto...di più.

Addirittura uno citava che non avevo fatto un contratto con lui, ma che gli avevo dato il mandato di cercarmi una macchina all'estero in area UE.
Io gli avevo conferito una missione di importazione...a suo dire!

Ecco perchè...la sinistra ogni tanto va usata... :rolleyes: :D
 
hewie ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
hewie ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Allora, iniziamo del principio:
Che un'auto abbia avuto altri 4 proprietari significa poco o nulla, mi spiego meglio:
Se compri da un concessionario che l'ha ritirata dal precedente proprietario, il quale l'aveva acquistata km0 sei già il terzo proprietario.se la acquisti dai salonisti che comprano stock di diverse aiuto dai grossi concessionari e poi le rivendono sarai magari pure il 5' proprietario.il numero di proprietari spesso è fuorviante. Se acquistata km0, poi tenuta dal proprietario 5 anni, poi data indietro ad un concessionario il quale l'ha venduta ad un salonista dopo 2 settimane e quest'ultimo te la vende, sulla carta sono 5, in pratica?1.
Scusa ma mi pare che non sia così.
Se un concessionario o salonista acquista un' auto usata per rivenderla mica deve intestarsela.
A che pro? Per pagarci il trasferimento di proprietà?

Si, il concessionario se la intesta con un mini trapasso (legge Dini) che fa pagare all'ex proprietario al quale la ritira. Cosi facendo ce l'ha in carico. la procura a ve andere non la fa più nessuno. Non so nemmeno se si può più fare ...
Non lo sapevo. :oops:
Ma compare anche sulla carta di circolazione?

Si.
Continuo a non capire, ma forse è un mio limite. Il contratto tra acquirente e concessionario cosa c'entra con la voltura? Il concessionario può fare il passaggio di proprietà anche senza avere un contratto firmato o no?
 
prepagato ha scritto:
a sto punto io agirei così:
armati di mazza da baseball vai nel concessionario plurimarche dove hai acquistato l'auto e dille di chiamare immediatamente i carabinieri perchè stai per procurare danni alle sue auto pari al doppio di quanto si è fregato con la vendita della tua auto...
Tu rischi una denuncia ma lui rischia molto di più.....non gli conviene esporsi così tanto....vedrai che ti farà una buona proposta, credimi è una soluzione estrema ma la migliore.
In bocca al lupo

Come passare dalla ragione al torto marcio.....così poi dovrà ripagare tutte le macchine che ha distrutto....si tiene la macchina scassata e deve ripagare tutte quelle che ha scassato lei...
Certo che sei un genio!
 
Suby01 ha scritto:
hewie ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
hewie ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Allora, iniziamo del principio:
Che un'auto abbia avuto altri 4 proprietari significa poco o nulla, mi spiego meglio:
Se compri da un concessionario che l'ha ritirata dal precedente proprietario, il quale l'aveva acquistata km0 sei già il terzo proprietario.se la acquisti dai salonisti che comprano stock di diverse aiuto dai grossi concessionari e poi le rivendono sarai magari pure il 5' proprietario.il numero di proprietari spesso è fuorviante. Se acquistata km0, poi tenuta dal proprietario 5 anni, poi data indietro ad un concessionario il quale l'ha venduta ad un salonista dopo 2 settimane e quest'ultimo te la vende, sulla carta sono 5, in pratica?1.
Scusa ma mi pare che non sia così.
Se un concessionario o salonista acquista un' auto usata per rivenderla mica deve intestarsela.
A che pro? Per pagarci il trasferimento di proprietà?

Si, il concessionario se la intesta con un mini trapasso (legge Dini) che fa pagare all'ex proprietario al quale la ritira. Cosi facendo ce l'ha in carico. la procura a ve andere non la fa più nessuno. Non so nemmeno se si può più fare ...
Non lo sapevo. :oops:
Ma compare anche sulla carta di circolazione?

Si.
Continuo a non capire, ma forse è un mio limite. Il contratto tra acquirente e concessionario cosa c'entra con la voltura? Il concessionario può fare il passaggio di proprietà anche senza avere un contratto firmato o no?

Nessun problema mentale, contratto e voltura non c'entrano nulla.io posso anche volturare senza farmi pagare nulla.
Noi ci riferivamo allo "storico" proprietari sul libretto. Quando si va una voltura il pra ti spedisce l'etichetta adesiva con i tuoi dati, da apporre al libretto.quindi teoricamente se nessuno attacca l'etichetta di un proprietario, questi non risulterebbe.ci sono però 2 "ma":
1) un libretto così risulterebbe un vero e proprio documento contraffatto.un crimine.galera.per 5000 euro?diffcile.
2) al pra comunque risulta tutto.

Ad ogni modo, continuo a pensare che un cliente insoddisfatto che ti ritrovi un giorno si ed uno no, sia peggio che non vendere un'auto. Per questo ritengo che forse il venditore non era proprio in cattiva fede.piuttosto dire incapace, e con metodi confusi.ma ad ogni reclamo è corrisposta una manutenzione.
P.s. Sulla questione post-it invece stendo un velo pietoso.
 
Suby01 ha scritto:
hewie ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
hewie ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Allora, iniziamo del principio:
Che un'auto abbia avuto altri 4 proprietari significa poco o nulla, mi spiego meglio:
Se compri da un concessionario che l'ha ritirata dal precedente proprietario, il quale l'aveva acquistata km0 sei già il terzo proprietario.se la acquisti dai salonisti che comprano stock di diverse aiuto dai grossi concessionari e poi le rivendono sarai magari pure il 5' proprietario.il numero di proprietari spesso è fuorviante. Se acquistata km0, poi tenuta dal proprietario 5 anni, poi data indietro ad un concessionario il quale l'ha venduta ad un salonista dopo 2 settimane e quest'ultimo te la vende, sulla carta sono 5, in pratica?1.
Scusa ma mi pare che non sia così.
Se un concessionario o salonista acquista un' auto usata per rivenderla mica deve intestarsela.
A che pro? Per pagarci il trasferimento di proprietà?

Si, il concessionario se la intesta con un mini trapasso (legge Dini) che fa pagare all'ex proprietario al quale la ritira. Cosi facendo ce l'ha in carico. la procura a ve andere non la fa più nessuno. Non so nemmeno se si può più fare ...
Non lo sapevo. :oops:
Ma compare anche sulla carta di circolazione?

Si.
Continuo a non capire, ma forse è un mio limite. Il contratto tra acquirente e concessionario cosa c'entra con la voltura? Il concessionario può fare il passaggio di proprietà anche senza avere un contratto firmato o no?

Certamente, il contratto è una cosa, la voltura un'altra, ok. Tuttavia, se ti siedi ad una scrivania per firmare i documenti della voltura, normalmente, firmi anche un contratto! Siccome la nostra amica sostiene di non aver firmato nulla (strano) si cercava di capire come fosse possibile ricostruendo i passaggi ...
A me dispiace per l'accaduto, non volevo dirlo, però trovo che ci sia stata molta superficialità anche da parte dell'acquirente ... quando fai le cose "alla carlona", se poi gira male, sono azzi amari ... :? :rolleyes:
 
Lo so che mi lincerete...
Non e' possibile quotare solo l'ultimo (o ultimi 2) intervento anziche' quotare ogni volta mezzo 3d che rende illeggibile la discussione?
 
waganama ha scritto:
Lo so che mi lincerete...
Non e' possibile quotare solo l'ultimo (o ultimi 2) intervento anziche' quotare ogni volta mezzo 3d che rende illeggibile la discussione?
Si, dal PC. .. con smartphone invece significa metterci dieci minuti con il grosso rischio di sbagliare il quote :-(
 
Baron89 ha scritto:
prepagato ha scritto:
a sto punto io agirei così:
armati di mazza da baseball vai nel concessionario plurimarche dove hai acquistato l'auto e dille di chiamare immediatamente i carabinieri perchè stai per procurare danni alle sue auto pari al doppio di quanto si è fregato con la vendita della tua auto...
Tu rischi una denuncia ma lui rischia molto di più.....non gli conviene esporsi così tanto....vedrai che ti farà una buona proposta, credimi è una soluzione estrema ma la migliore.
In bocca al lupo

Come passare dalla ragione al torto marcio.....così poi dovrà ripagare tutte le macchine che ha distrutto....si tiene la macchina scassata e deve ripagare tutte quelle che ha scassato lei...
Certo che sei un genio!

Invece tu che genio non sei ...cosa consigli?
Di tenersi l'auto così com'è ed amen?
Oltretutto il mio consiglio si limitava ad una minaccia non ad un azione vera e propria......
 
Back
Alto