<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fotografie DAL VERO della Giulietta... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fotografie DAL VERO della Giulietta...

Gioshua81 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
............... farebbe più lei per l'immagine del marchio che quell'ectoplasma della 8c, che ogni tanto appare e poi riscompare ( solo sulle riviste ), ma nessuno l'ha mai vista.

Miiiii, ogni tanto la scrivi una cosa sensata. Bravo.

P.S. Gran bella macchina la 8C ma ora co sta storia hanno rotto il ca.... Basta con la 8C e con quel suo stile che su auto normali diventa ridicolo.

Azz... detto da te....sono commosso.
 
AlfistaMilano ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Riccardo S ha scritto:
Ti devo dire che in paesi dove le strade non sono cosi belle e liscie come in Italia, dove regna lo fondo sconnesso le sospensioni Alfa cioe i quadrilateri vengono presi come il principale difetto costruttivo, si guastano dopo 30-40 mila km.- poi anche la Porsce usa le McPherson evolute), quello che conta e la qualita della macchina ed aspetto seducente.

Questo capita anche con altre auto di altri marchi.

Piu sono evolute le sospensioni piu si possono guastare, rompere.

Questo valeva anche per la 166. Aveva delle sospensioni raffinate avanti e dietro, pero se ti tocca aggiustarli sono mal di pancia.
va bene, allora dobbiamo comprarci tutti la dacia sandero stepway.
che discorsi sono?
scusate, ma un'alfa è un'auto sportiva, non un trattore.
almeno, dovrebbe essere così.

Ciao AlfistaMilano,
Scusami, ma non hai inteso bene quello che volevo esprimere. Sarebbe fuori discussione che la raffinatezza costruttiva fa bene all'immagine del modello, ma non sempre lo stesso vuol dire per il numero delle vendite.
Volevo soltanto farti sapere che in paesi dove le strade non sono cosi belle e liscie come in Italia, dove regna lo fondo sconnesso (anche li l'Alfa deve crescere) le sospensioni finora utilizzati dall'Alfa cioe i quadrilateri vengono considerati come il principale difetto, si guastano dopo 30-40 mila km.- poi mica anche la Porsche usa le McPherson evolute), non affermerei quindi che la applicazione del McPherson evolute sarebbe uno sbaglio - che male sarebbe se anche le McPherson evolute garantiscono una comparabile tenuta di strada?
Volevo anche sottolineare e ribadire che quello che conta per il successo commerciale e la qualita della macchina ed aspetto seducente. Speriamo, non senza premesse infondate, che Marchionne ci dia una garanzia nei sopradetti ambiti. Inoltre, la dove L'Alfa deve crescere di piu - cioe all'estero, il fattore importante del successo commerciale delle Alfa consiste nell'immagine dell'italianita, che dovrebbe essere supportata dall'aspetto esteriore piu che bello nonche dalla qualita della macchina. Se questi fattori verranno garantiti, il successo lo diamo per scontato.
Non essere focalizzato sulle questioni tecniche non significa non essere un'alfista, sono le cose diverse. Sono un'alfista appasssionato, possiedo due 159 (berlina e SW, prima l'avevo una 156 SW), sto vivendo a Trieste, ma quasi un terzo dell'anno devo trascorrere in Germania, Austria, Slovacchia e Polonia. Come fo detto sto facendo tanti chilometri, tanta strada e posso dire dalle mie proprie esperienze che la sensazione di vivere salendo ogni giorno sul bordo di una Alfa risulta come un respiro di sollievo nei giorni scuri e difficili.
Ho visto tante foto della Giulietta, anche quelle non pubblivcate da nessuna parte "rubate" da Cassino dal uno dei miei amici che sta lavorando presso la Fiat, Ti posso assicurare che la Giulietta si fara vedere piu bella che Ti potessi aspettare. E una meraviglia. aspetta un paio di settimane, la vedrai. Faremo la cosa piu buona per il nostro paese soddisfando i nostri cuori da Alfisti, stando per acquistare nel 2010 una Giulietta.
Saluti cordiali ancora una volta,
Riccardo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Patcho ha scritto:
omero73 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Sono le femmine che guardano l'estetica. I maschi guardano soprattutto la meccanica.

Anche da quel punto di vista non credo siamo messi bene... sospensioni Mc Pherson anteriori...motori TUTTI ESCLUSIVAMENTE FIAT fino all´ultimo bullone, senza neanche le "vecchie" modifiche esclusive per Alfa...
Cosa ci rimane di questo marchio, se ci tolgono pure l´estetica!?

Pur avendo la stessa origine FPT, il motore da 235 cv della quadrifoglio verde non credo verrà messo nel cofano di una Fiat, è sovradimensionato rispetto a ciò che dovrebbe essere una Bravo o una Croma...così come, ad esempio, il motore dell'Audi S4 non viene messo sulla Passat... ;)

Si, in effetti sul Passat ci mettono il v6 3.6 da 300cv. :D

e quante ne hanno vendute? :D :D :D

Dunque, a occhio e croce direi......3. :D In Italia hanno pure smesso di importarla. In effetti su un Passat ha davvero poco senso, salvo forse su una CC. Però se la vuoi....c'è. :D In Alfa 300cv non te li danno neanche su una................no sto zitto. :D

Hai ragione, mi ero scordato della Passat V6 ;)
Per quanto riguarda le motorizzazioni "base" di FPT c'è poco da dire...sono condivise, però se viene sviluppato uno step specifico per Alfa (il 235cv) e non viene condiviso, perchè non considerarlo Alfa? Ricordiamoci che il supervisore di FPT è l'Ing. Martinelli, proveniente dal reparto corse della Ferrari, non ho dubbi che i motori li sappiano fare, già quello di cui sopra eroga 134 cv/litro....e non avrebbero problemi anche a sfornare un bel 6V..il problema è che il committente (Fiat) non chiede loro di farlo... :cry:
 
omero73 ha scritto:
Finora mi ero illuso, dalle fotografie ufficiali, che da qualche angolazione potesse veramente piacermi.
Da queste foto un pó piú reali...devo proprio dire che il frontale (comunque questione di gusti, ci mancherebbe) é veramente orrendo. :thumbdown:

http://www.progetto940.it/alfa-romeo-giulietta-le-foto-reali/#more-552

Fatemi sapere cosa ne pensate...
[/quote

dietro è veramente bella e anche la fiancata,maquel frontale forse è un po troppo retrò e non so in cosa ma mi ricorda vagamente una delta]
speriamo che quello della 149 sia diverso
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma è diverso, Edge. L'autodelta non si vende perchè sostanzialmente è un tuner, che opera in GB. Se tu consideri che in Italia non si vendono nemmeno le BMW Alpina, che fanno prodotti ottimi, che puoi comprare e regolarmente manutenzionare dal conce BMW, ho detto tutto.

Io vedrei da Dio una 159 integrale con 349 cavalli. a maggior ragione ci vedrei una Brera. Tu pensa che per averne fino a 300, non servirebbe nemmeno scomodare autodelta: basterebbe dare una pompata al 1750 turbo, ed irrobustirne le parti più sollecitate. Costerebbe relativamente poco, farebbe i buchi in terra, e farebbe più lei per l'immagine del marchio che quell'ectoplasma della 8c, che ogni tanto appare e poi riscompare ( solo sulle riviste ), ma nessuno l'ha mai vista. La Brera la potrebbero comprare tutti quelli che la vogliono, magari a 40.000 Euro, e con 300 cv potrebbe anche fregarsene di avere 100kg di pancetta in più: andrebbe come il vento ugualmente.

Di certo venderebbe più di qualunque Passat con motore assurdo. Perchè su un Passat 300cv sono assurdi. Ma su un'Alfa niente affatto. Anzi, ci vogliono.

Guarda, quanto a numeri (0-100, vel max, peso, ecc.), la Brera 3,2 Q4 non si discosta molto dalle colleghe Audi, BMW e Mercedes (questa solo a TP), e come guidabilità ho sentito solo elogi. La cosa in cui fa veramente schifo sono i consumi. Certo, se cominciamo a fare paragoni con Porsche, 350Z e RX allora restiamo indietro anche sul piano prestazionale.
Lo stesso telaio di Brera, a quel che so, può tranquillamente assorbire sollecitazioni peggiori. E anche il 3,2 JTS era stato rivisto proprio in previsione di un turbo (francamente il TBi da 300Cv non ce lo vedo :? ). Perchè non l'abbiano mai messo, non te lo so dire. Forse pensano non valga la spesa, visto che già aspirato non fa faville, o più probabilmente ormai hanno gettato la spugna tanto con 159, quanto con Brera e Spider. Una volta che ti sei rovinato la reputazione non c'è special che tenga :( . Vedi 159: ormai è cicciona e cicciona resta. MiTo, invece è sportiva. Anche se alla fine girano tutti col 1,3 mjet.
Si fa presto a dire cicciona. Ma bisogna vedere perchè.
Allora, la Brera/159 hanno un telaio della madonna che ha valori di rigidità e robustezza che sono ancora da record nel segmento D. Va anche detto che un A5 ha più o meno pesi simili.
Se poi volete divertirvi a confrontare la Brera con la TT allora devo solo dirvi che è un confronto del ... piffero perchè la TT utilizza il telaio della vecchia Golf che ora viene impiegato per fare la nuova Polo. Graziue al ciufolo che la TT a parità di motorizzazioni è più leggera e prestazionale rispetto alla Brera. PERO' VA PARIMETI RICORDATO E RICONOSCIUTO CHE LA BRERA HA SICUREZZA E ROBUSTEZZA UGUALI ALLA 159 MENTRE SU UNA TT LA SICUREZZA E' A LIVELLI DI VW POLO.
 
Ma un intervento che non abbia castronerie tecniche, no eh?
Premesso che concordo sia ingiusto confrontare Brera con TT (anche se bisognerebbe spiegarlo all'Alfa, dato che loro hanno sempre cercato di posizionare Brera come un sportiva pura), l'attuale TT usa il pianale della NUOVA Golf.
Ed il pianale della vecchia NON è quello della Polo
 
alkiap ha scritto:
Ma un intervento che non abbia castronerie tecniche, no eh?
Premesso che concordo sia ingiusto confrontare Brera con TT (anche se bisognerebbe spiegarlo all'Alfa, dato che loro hanno sempre cercato di posizionare Brera come un sportiva pura), l'attuale TT usa il pianale della NUOVA Golf.
Ed il pianale della vecchia NON è quello della Polo

pensa se fosse stato adoperato quello della Giulietta... ;)
 
alkiap ha scritto:
Ma un intervento che non abbia castronerie tecniche, no eh?
Premesso che concordo sia ingiusto confrontare Brera con TT (anche se bisognerebbe spiegarlo all'Alfa, dato che loro hanno sempre cercato di posizionare Brera come un sportiva pura), l'attuale TT usa il pianale della NUOVA Golf.
Ed il pianale della vecchia NON è quello della Polo

Ehmm 50% ragione....

L'attuale TT usa il pianale Golf V, e questo non a che fare con la Polo peró.
 
Vanguard ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ma un intervento che non abbia castronerie tecniche, no eh?
Premesso che concordo sia ingiusto confrontare Brera con TT (anche se bisognerebbe spiegarlo all'Alfa, dato che loro hanno sempre cercato di posizionare Brera come un sportiva pura), l'attuale TT usa il pianale della NUOVA Golf.
Ed il pianale della vecchia NON è quello della Polo

Ehmm 50% ragione....

L'attuale TT usa il pianale Golf V, e questo non a che fare con la Polo peró.
E' quello che ho detto io :)
Per nuova intendevo appunto la V, dato che la VI ha adottato modifiche piuttosto limitate al telaio
 
alkiap ha scritto:
Vanguard ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ma un intervento che non abbia castronerie tecniche, no eh?
Premesso che concordo sia ingiusto confrontare Brera con TT (anche se bisognerebbe spiegarlo all'Alfa, dato che loro hanno sempre cercato di posizionare Brera come un sportiva pura), l'attuale TT usa il pianale della NUOVA Golf.
Ed il pianale della vecchia NON è quello della Polo

Ehmm 50% ragione....

L'attuale TT usa il pianale Golf V, e questo non a che fare con la Polo peró.
E' quello che ho detto io :)
Per nuova intendevo appunto la V, dato che la VI ha adottato modifiche piuttosto limitate al telaio

E allora spiegati meglio... :D :D

scherzo.. 8) :)
 
Gioshua81 ha scritto:
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma è diverso, Edge. L'autodelta non si vende perchè sostanzialmente è un tuner, che opera in GB. Se tu consideri che in Italia non si vendono nemmeno le BMW Alpina, che fanno prodotti ottimi, che puoi comprare e regolarmente manutenzionare dal conce BMW, ho detto tutto.

Io vedrei da Dio una 159 integrale con 349 cavalli. a maggior ragione ci vedrei una Brera. Tu pensa che per averne fino a 300, non servirebbe nemmeno scomodare autodelta: basterebbe dare una pompata al 1750 turbo, ed irrobustirne le parti più sollecitate. Costerebbe relativamente poco, farebbe i buchi in terra, e farebbe più lei per l'immagine del marchio che quell'ectoplasma della 8c, che ogni tanto appare e poi riscompare ( solo sulle riviste ), ma nessuno l'ha mai vista. La Brera la potrebbero comprare tutti quelli che la vogliono, magari a 40.000 Euro, e con 300 cv potrebbe anche fregarsene di avere 100kg di pancetta in più: andrebbe come il vento ugualmente.

Di certo venderebbe più di qualunque Passat con motore assurdo. Perchè su un Passat 300cv sono assurdi. Ma su un'Alfa niente affatto. Anzi, ci vogliono.

Guarda, quanto a numeri (0-100, vel max, peso, ecc.), la Brera 3,2 Q4 non si discosta molto dalle colleghe Audi, BMW e Mercedes (questa solo a TP), e come guidabilità ho sentito solo elogi. La cosa in cui fa veramente schifo sono i consumi. Certo, se cominciamo a fare paragoni con Porsche, 350Z e RX allora restiamo indietro anche sul piano prestazionale.
Lo stesso telaio di Brera, a quel che so, può tranquillamente assorbire sollecitazioni peggiori. E anche il 3,2 JTS era stato rivisto proprio in previsione di un turbo (francamente il TBi da 300Cv non ce lo vedo :? ). Perchè non l'abbiano mai messo, non te lo so dire. Forse pensano non valga la spesa, visto che già aspirato non fa faville, o più probabilmente ormai hanno gettato la spugna tanto con 159, quanto con Brera e Spider. Una volta che ti sei rovinato la reputazione non c'è special che tenga :( . Vedi 159: ormai è cicciona e cicciona resta. MiTo, invece è sportiva. Anche se alla fine girano tutti col 1,3 mjet.
Si fa presto a dire cicciona. Ma bisogna vedere perchè.
Allora, la Brera/159 hanno un telaio della madonna che ha valori di rigidità e robustezza che sono ancora da record nel segmento D. Va anche detto che un A5 ha più o meno pesi simili.
Se poi volete divertirvi a confrontare la Brera con la TT allora devo solo dirvi che è un confronto del ... piffero perchè la TT utilizza il telaio della vecchia Golf che ora viene impiegato per fare la nuova Polo. Graziue al ciufolo che la TT a parità di motorizzazioni è più leggera e prestazionale rispetto alla Brera. PERO' VA PARIMETI RICORDATO E RICONOSCIUTO CHE LA BRERA HA SICUREZZA E ROBUSTEZZA UGUALI ALLA 159 MENTRE SU UNA TT LA SICUREZZA E' A LIVELLI DI VW POLO.
gioshua, mi spiace dirtelo ( e spiace anche a me), ma la tt in un percorso misto da una paga stratosferica alla brera. ma proprio statosferica. ha un sistema di sospensioni autocontrollate che assicurano un grip incredibile e colle 4 ruote motrici va via sui binari. forse poche emozioni al volante, ma il cronometro non è emotivo. che poi la tt sia molto più rigida di sospensioni della brera, più scomoda, meno abitabile e vivibile, è un'altro discorso.
la brera è più una gran turismo in confronto, più gradevole e bella, ma la tt ha qualità dinamiche che per le catatteristiche che tu ritieni deleterie, sono elevatissime.
 
gigino83 ha scritto:
omero73 ha scritto:
Finora mi ero illuso, dalle fotografie ufficiali, che da qualche angolazione potesse veramente piacermi.
Da queste foto un pó piú reali...devo proprio dire che il frontale (comunque questione di gusti, ci mancherebbe) é veramente orrendo. :thumbdown:

http://www.progetto940.it/alfa-romeo-giulietta-le-foto-reali/#more-552

Fatemi sapere cosa ne pensate...

è molto bella, a me piace come line, il posteriore è stupendo, mancano solo le foto definitive degli interni...

:thumbup: quoto, penso che sarà la mia prox auto (test da effettuare).
Il posteriore è verametne ben riuscito; in questi mesi si erano visti in giro altri photoshop con posteriori simili che però per pochi particolari rovinavano completamente la linea. Finalmente le foto ufficiali rendono perfetta questa linea. Bravi in Alfa e Fiat.
 
Back
Alto