<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse, forse.. un nuovo autoregalo | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Forse, forse.. un nuovo autoregalo

Però preferisco mille volte l'Italia agli Stati uniti dove ... ti fanno morire se non hai una buona assicurazione ....
La tanto vituperata sanità americana, quella che secondo vox populi manco ti raccoglie da per terra su se prima non passi la carta di credito, sta curando i casi di Covid molto meglio che non il magnifico "modello Italia", fanno i tamponi velocemente e gratuitamente (oh, non lo dico né io né Saturno, ma ce lo racconta un Rampini che non può certo essere additato di simpatie per il modello USA) e alla fine ci fa solo arrossire di vergogna ... (il tasso di letalità USA è la metà del nostro)
 
Perdona,
ma spesso si tende a fare un po' di confusione tra SOS e archivio delle movimentazioni finanziarie (per finire in quest'ultimo basta unamovimentazione settimanale ben inferiore, a memoria 3.000 o 3.500). Esemplificando in modo banale, se fosse cone pensi i bancomat standard (e sottolineo standard) dei principali istituti di credito italiani non avrebbero massimali di prelievo da 5.000 giornalieri e 20-30 mila mensili ... ovviamente incrementabili dietro richiesta, perché già l'emissione di uno strumento simile sarebbe OS.
La SOS parte di base da una valutazione soggettiva sulla normalità dell'operazione stessa in relazione all'operatività del cliente: poi le banche cercano di creare dei parametri oggettivi per compliance, ma è un'altra questione

Le info che ho scritto mi sono state fornite in banca (potrebbero anche avermi detto fesserie ci mancherebbe).
Non mi hanno detto che sia vietato prelevare cifre consistenti, (naturalmente per somme consistenti consigliano di avvisare qualche giorno prima), ma solo che oltre certi parametri l'istituto è obbligato a segnalare la cosa.
Poi non è la banca a decidere se una operazione è lecita o meno; passa la mano a chi di dovere.
 
Le info che ho scritto mi sono state fornite in banca (potrebbero anche avermi detto fesserie ci mancherebbe).
Non mi hanno detto che sia vietato prelevare cifre consistenti, (naturalmente per somme consistenti consigliano di avvisare qualche giorno prima), ma solo che oltre certi parametri l'istituto è obbligato a segnalare la cosa.
Poi non è la banca a decidere se una operazione è lecita o meno; passa la mano a chi di dovere.
I prelievi superiori a 10k mensili anche frazionati vanno trasmessi (non segnalati) ad uno specifico archivio UIF, quindi di competenza delle Procure e non AdE (il problema che si vuole circoscrivere è quello connesso alla criminalità)
 
L'ante anno 2000 è ampiamente decaduto, ora devono solo studiare come espungere questi crediti irrealizzabili senza scassare il bilancio dllo stato (perché a suo tempo furono iscritto contemporaneamente tre le entrate ... la famosa lotta all'evasione)

Ci pensera' Madame Lagarde...se li mette in pancia la BCE e li lascia li' per l'eternita' a pieno valore nominale..problema risolto....:emoji_grin:
 
I prelievi superiori a 10k mensili anche frazionati vanno trasmessi (non segnalati) ad uno specifico archivio UIF, quindi di competenza delle Procure e non AdE (il problema che si vuole circoscrivere è quello connesso alla criminalità)

Sicuramente ho fatto confusione. Io. Perché ripensandoci di parlava di antiriciclaggio
Di certo, per dormire sonni tranquilli, non sono operazioni da fare se non strettamente necessarie.

:emoji_thumbsup:
 
La tanto vituperata sanità americana, quella che secondo vox populi manco ti raccoglie da per terra su se prima non passi la carta di credito, sta curando i casi di Covid molto meglio che non il magnifico "modello Italia", fanno i tamponi velocemente e gratuitamente (oh, non lo dico né io né Saturno, ma ce lo racconta un Rampini che non può certo essere additato di simpatie per il modello USA) e alla fine ci fa solo arrossire di vergogna ... (il tasso di letalità USA è la metà del nostro)
Poi - a NY - non sanno dove seppellire i morti e sono stipati in camion frigo.
Cmq per capire molto sugli Usa ti consiglio di leggere il libro di Massimo Gaggi "crack America"
Ma siamo già usciti fin troppo dal seminato.
 
Le info che ho scritto mi sono state fornite in banca (potrebbero anche avermi detto fesserie ci mancherebbe).
Non mi hanno detto che sia vietato prelevare cifre consistenti, (naturalmente per somme consistenti consigliano di avvisare qualche giorno prima), ma solo che oltre certi parametri l'istituto è obbligato a segnalare la cosa.
Poi non è la banca a decidere se una operazione è lecita o meno; passa la mano a chi di dovere.
penso che dipende anche dalla routine, se un imprenditore abitualmente incassa e spende determinate cifre probabilmente non verrà segnalato, se un operaioche si limita a prelevare i soldi dello stipendio di colpo incassa una certa cifra comincia a diventare sospetto (magari ha venduto una macchina o una proprietà ma comunque va fuori la media dei suoi movimenti) e viceversa. Oltre a quello che avete già scritto
 
Eccolo qua..me l'aspettavo l'inevitabile linciaggio degli Stati Uniti.... guarda che ho vissuto anche in Australia, Inghilterra e Canada, paesi forse meno "malvagi" ad i tuoi occhi ma il succo della discussione sulle tasse non cambia.

Questo paese (gli USA) ha tanti problemi che non vengono minimamente trattati dai media peracottari Italiani ma ti posso garantire che le solite storielle che ti vengono propinate sono in gran parte esagerazioni ed omissioni se non proprio mistificazioni.

Sono contento per te che preferisci l'Italia ed hai le tue certezze mentre a me purtroppo manca veramente tanto il Bel Paese ma non ci vivrei mai nelle condizioni socioeconomiche attuali. Il mio ideale per andarmi a ritirare geograficamente sarebbe la Sicilia (dove sono nato) pero' la Sicilia di un'ipotetico universo parallelo con un solido passato da ex colonia Inglese e membro del Commonwealth.
Ciao Saturno, è arrivata la risposta.
Praticamente tutto dipende dai singoli Stati. In alcuni i ragazzi possono acquistare le armi liberamente, in altri no.
Per quanto riguarda il sistema sanitario, la situazione è molto complessa, perché alcuni ospedali offrono assistenza base e niente di piu a chi non ha assicurazioni. Altri ospedali sono supportati da comunità cattoliche o caritatevoli che pagano per gli indigenti. Riconosco che le notizie che giungono in Italia vengono esasperate. Cioè ci fanno credere che il sistema sanitario sia solo per pochi eletti, invece non è vero al cento per cento.
Comunque, tornatene in Italia, che almeno sul cibo non potrai dirmi che si mangia meglio lì.
 
Ciao Saturno, è arrivata la risposta.
Praticamente tutto dipende dai singoli Stati. In alcuni i ragazzi possono acquistare le armi liberamente, in altri no.
Per quanto riguarda il sistema sanitario, la situazione è molto complessa, perché alcuni ospedali offrono assistenza base e niente di piu a chi non ha assicurazioni. Altri ospedali sono supportati da comunità cattoliche o caritatevoli che pagano per gli indigenti. Riconosco che le notizie che giungono in Italia vengono esasperate. Cioè ci fanno credere che il sistema sanitario sia solo per pochi eletti, invece non è vero al cento per cento.
Comunque, tornatene in Italia, che almeno sul cibo non potrai dirmi che si mangia meglio lì.

La tua fonte e' maleinformata.
E' da decenni che in USA non si possono acquistare armi liberamente nei negozi, esiste una procedura chiamata NICS Background Check amministrata dall'FBI, ovvero un controllo real time (vengono presi i tuoi dati e ci vuole, se ti va bene, oltre mezz'ora per ricevere l'autorizzazione) presso tutti i database federali e statali per verificare che tu non abbia commesso reati, non abbia una problemi psichiatrici, etc...persino un numero eccessivo di multe puo' prevenire l'acquisto.

In pratica e' come una richiesta di autorizzazione all'acquisto presso la questura di appartenenza in Italia con la differenza che ricevi l'autorizzazione in real time grazie a controlli informatici incrociati.

In alcuni stati e' ancora possibile comprare un'arma da un privato senza tale procedura, ma sono rimasti in pochi (entro pochi anni non sara' piu' possibile da nessuna parte, ad es. il mio stato richiede il background check sulle transazioni tra privati dal 2012) ed inoltre c'e' una legge federale che prevede una pena molto sostanziosa (fino a 25 anni al gabbio) se si vende un'arma consapevolmente ad una persona che non potrebbe possederne, quindi all'atto pratico anche in questi stati che ancora consentono la vendita libera tra privati, non lo fa nessuno senza la procedura descritta sopra per paura di incappare in grossi guai legali.

Inoltre l'acquisto dell'arma non implica il porto per il quale bisogna fare un'autorizzazione a parte (indaga su di te lo sceriffo della contea di appartenenza e ci vogliono un pao di settimane almeno) ed in parecchi stati il porto deve essere pure motivato. Solo l'Alaska ed il Vermont prevedono il porto libero senza permesso (devi comunque sempre passare la procedura di controllo per l'acquisto descritta sopra).

Se il ragazzino folle ruba le armi al genitore che le possedeva legalmente e pure in cassaforte (ad es. il caso di Sandy Hook) quello nessuna legge di nessun paese puo' prevenirlo.


Sul cibo, alla fine io a casa cucino benisismo, anzi la lasagna di mia moglie, con il contributo del mio sugo di tritato, e' migliore di quella che faceva la buonanima di mia mamma.....
Certo non possiamo paragonare il paesaggio gastronomico tra le 2 nazioni ma se cerchi il ristorantino buono lo trovi.
 
Ultima modifica:
secondo me è troppo innamorato degli usa e non torna

Non sono innamorato per niente, io vivo dove meglio mi conviene.
Gli USA hanno tanti problemi e l'Italia mi manca sotto tanti aspetti ma qui ho avuto opportunita economiche e professionali che nel mio paese non avrei avuto e, visto che siamo in un forum di automobili, da appassionato ho avuto la possibilita' di possedere e guidare auto che, purtroppo per loro, la stragrande maggioranza degli amanti d'auto Italiani possono solo sognare.

Infine, ho sempre accarezzato l'idea di vivere per un bel po' di mesi all'anno in Europa una volta in pensione.
 
Lancio una provocazione.
Quando capita di avere mia madre come passeggera lei non ce l'ha tanto con chi guida una macchina di lusso o costosa ma più con chi ha una vettura nuova e non la usa.
Si riferisce soprattutto a una coppia di vicini di casa che,a quanto mi racconta,pur lavorando da casa possiede due auto nuove.
Un'Audi A4 e una Hyundai Kona che messe assieme avranno percorso 5000 km.
A suo modo di vedere chi si può permettere di mantenere un'auto per non usarla meriterebbe di pagare una sorta di superbollo sull'inutilità.

Se il bollo fosse commisurato all'effettivo consumo probabilmente mantenere una vettura senza usarla costerebbe molto meno,anche se resta l'Rca.
Ti rispondo perchè in casa abbiamo due auto di cui una una golf gti con la quale in 7 anni circa ho fatto solo ottomila km. Perchè la uso poco? perchè se la usassi molto dipiù, dovrei cambiarla dopo pochi anni e i soldi non ce l'avrei.
 
Ti rispondo perchè in casa abbiamo due auto di cui una una golf gti con la quale in 7 anni circa ho fatto solo ottomila km. Perchè la uso poco? perchè se la usassi molto dipiù, dovrei cambiarla dopo pochi anni e i soldi non ce l'avrei.

E' anche vero che facendo così l'auto dura di più.
Però nel caso in questione a farle scattare la molla è il fatto che abbiano acquistato due auto nuove quasi contemporaneamente per poi usarle 1 volta ogni 2 settimane.
Non sarebbero affari suoi però che ci posso fare.
 
Back
Alto