Ciao Saturno, è arrivata la risposta.
Praticamente tutto dipende dai singoli Stati. In alcuni i ragazzi possono acquistare le armi liberamente, in altri no.
Per quanto riguarda il sistema sanitario, la situazione è molto complessa, perché alcuni ospedali offrono assistenza base e niente di piu a chi non ha assicurazioni. Altri ospedali sono supportati da comunità cattoliche o caritatevoli che pagano per gli indigenti. Riconosco che le notizie che giungono in Italia vengono esasperate. Cioè ci fanno credere che il sistema sanitario sia solo per pochi eletti, invece non è vero al cento per cento.
Comunque, tornatene in Italia, che almeno sul cibo non potrai dirmi che si mangia meglio lì.
La tua fonte e' maleinformata.
E' da decenni che in USA non si possono acquistare armi liberamente nei negozi, esiste una procedura chiamata NICS Background Check amministrata dall'FBI, ovvero un controllo real time (vengono presi i tuoi dati e ci vuole, se ti va bene, oltre mezz'ora per ricevere l'autorizzazione) presso tutti i database federali e statali per verificare che tu non abbia commesso reati, non abbia una problemi psichiatrici, etc...persino un numero eccessivo di multe puo' prevenire l'acquisto.
In pratica e' come una richiesta di autorizzazione all'acquisto presso la questura di appartenenza in Italia con la differenza che ricevi l'autorizzazione in real time grazie a controlli informatici incrociati.
In alcuni stati e' ancora possibile comprare un'arma
da un privato senza tale procedura, ma sono rimasti in pochi (entro pochi anni non sara' piu' possibile da nessuna parte, ad es. il mio stato richiede il background check sulle transazioni tra privati dal 2012) ed inoltre c'e' una legge federale che prevede una pena molto sostanziosa (fino a 25 anni al gabbio) se si vende un'arma consapevolmente ad una persona che non potrebbe possederne, quindi all'atto pratico anche in questi stati che ancora consentono la vendita libera tra privati, non lo fa nessuno senza la procedura descritta sopra per paura di incappare in grossi guai legali.
Inoltre l'acquisto dell'arma
non implica il porto per il quale bisogna fare un'autorizzazione a parte (indaga su di te lo sceriffo della contea di appartenenza e ci vogliono un pao di settimane almeno) ed in parecchi stati il porto deve essere pure motivato. Solo l'Alaska ed il Vermont prevedono il porto libero senza permesso (devi comunque sempre passare la procedura di controllo per l'acquisto descritta sopra).
Se il ragazzino folle ruba le armi al genitore che le possedeva legalmente e pure in cassaforte (ad es. il caso di Sandy Hook) quello nessuna legge di nessun paese puo' prevenirlo.
Sul cibo, alla fine io a casa cucino benisismo, anzi la lasagna di mia moglie, con il contributo del mio sugo di tritato, e' migliore di quella che faceva la buonanima di mia mamma.....
Certo non possiamo paragonare il paesaggio gastronomico tra le 2 nazioni ma se cerchi il ristorantino buono lo trovi.