<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse, forse.. un nuovo autoregalo | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Forse, forse.. un nuovo autoregalo

Se tutti i nostri creditori "decidessero" di avere i soldi, la BCE o la ZBanca d'Italia sotto l'egidia della BCE (una volta l'avrebbe fatto la Banca D'Italia da sola) semplicemente ritirerebbe i buoni del tesoro e gli darebbe degli Euro...un giro contabile in uno spreadsheet, tutto qui.

Non ho capita una mazza di quello che hai scritto. Quindi mi stai dicendo che la salute economica di un paese è solida anche se il paese ha un grosso debito come l'Italia ?
 
Ho guglato e mi è uscita una strage del 1925 a Librizzi. Manco so dove sta Librizzi.

surprised-amazed-shocked-17-gap.jpg
surprised-amazed-shocked-17-gap.jpg
 
Neanch'io lo trovo strano, considerando la ciurma che si è impadronita del ponte di comando. Ma il fatto che non sia strano non significa che sia una cosa equa. E neppure furba, dal momento che ci smenano una barca di soldi, andando così a incrementare il debito pubblico, invece di ridurlo.
In generale l'Italia non ha saputo scegliere bene la sua classe politica. Condivido. Scusa ma vado a guardare Tarzan su italia 1. Ciao.
 
Avrai ragione tu, ma io sarei più tranquillo se il debito italiano fosse di 1mld di euro e non di centinaia di mld di euro.

Il Giappone e' un paese ricchissimo con un debito pubblico in percentuale il doppio dell'Italia.
Il "debito pubblico" non e' come il debito privato di cittadini ed imprese.

Il primo grosso errore madornale e' il paragone che si fa tra le finanze di uno stato e quelle dei cittadini privati e aziende, la cosiddetta "analogia del bilancio familiare" che purtroppo gli "esperti" in malafede hanno propinato allla gente.
 
Ma che discorsi sono...pur potendomelo permettere, se vivessi in Italia girerei con una Fiat Tipo ed una storica completamente esente dal superbollo.

L'ultima auto che ho avuto in Italia e' stata una Croma 1.9 TDI usata che per pochi mesi di differenza come data di immatricolazione, non rientrava nell'esenzione superbollo, parte della riforma sulle tasse automobilistiche allora introdotta dal governo Prodi (dovevamo pagare l'accesso al club di folli chiamato Eurozona).
Quella legislazione creo' una situazione tragicomica (piu' tragica che comica), frutto del migliore bizantinismo legislativo Italico, chi possedeva auto diesel anche solo di un giorno precedente alla "fatidica data" vide la loro valutazione crollare.

Per principio, ho deciso di non pagare il superbollo ma solo il bollo normale per KW computato in base all'allora nuova legislazione.

Dopo qualche anno o giu' di li mi assegnarono l'auto aziendale e comunque dopo poco tempo mi sono trasferito in Canada vendendo la Croma.

Dopo tanti anni mi e' arrivata una bolletta della famosa Equitalia, intimandomi di pagare, al vecchio indirizzo Canadese.
Tra l'altro neanche chiariva la motivazione del pagamento (avrebbe potuto essere qualsiasi cosa, dopo anni uno puo' pure dimenticare, almeno la cortesia di menzionare la motivazione).

Purtroppo la carta era troppo rigida per farne un'uso "sanitario" (In Italia non possiedo nulla, ho fatto in modo che a mio nome non ci sia neanche un'euro da nessuna parte quindi si potevano attaccare al tram).
Avrei voluto, goliardicamente, rispedire la cartella a Mario Draghi, allora capo della BCE, A Francoforte in Germania, tanto lui i soldi li stampava...ma ho lasciato perdere.


Stt' accuorte paisa';
questo e' un paese che certe cose non le dimentica
 
Si vede che non hai mai vissuto fuori dall'Italia...sei un cittadino modello, ormai completamente assuefatto agli abusi, incapace di comprendere su come il Bel Paese e' un'anomalia non la normalita'.

Il problema non e' pagare le tasse..i problemi sono

1) Come vengono strutturate.

2) I servizi che si ricevono

Sotto questi 2 aspetti l'Italia e' assolutamente un disastro

Ti faccio un'esempio di dove vivo che a te forse sembrera' fantascienza. Qualche anno fa un refendum locale ha stabilito un'incremento della tassa di circolazione in alcune contee e per un tot numero di anni legata al valore dell'auto per finanziare opere pubbliche che coinvolgono le summenzionate contee. Per farla breve, le mie due auto pagano quasi un millino a testa l'anno mentre, ad esempio, un collega di mia moglie, che vive in una zona non coinvolta, ci sfotte scherzando perche' lui e sua moglie, che guidano auto di valore simile, pagano 50 dollari a testa.
A me sta benissimo perche'

1) E' un fiorire di cantieri tutto attorno, nuove rampe autostradali, la linea ferroviaria leggera, nuove stazioni, etc...quindi vedo in continuazione dove vanno i miei soldi.

2) E' una misura temporanea legata a tali lavori di miglioramento che alla fine incrementeranno anche il valore della mia casa.

3) Colpisce il valore dell'auto non misure stupide come la potenza....ad es. il proprietario di una modesta Dodge Charger RT paghera' molto meno rispetto al proprietario di una Porsche 911 base che, a parita' di potenza, costa molto di piu'.

4) Andando a tassare il valore, il balzello diminuisce ogni anno, ad es. per la mia CTS-V e' gia' sceso.


Questa e' la differenza tra vivere in un paese, bene o male con tutti i suoi nei, civile ed un'altro gestito da un manipolo di scappati di casa.


Diciamo per un motivo,
molto piu' terra terra....
Perche' uno ricco
( solo perche' ne ha tanti )
dovrebbe spendere malamente i suoi soldi
??
 
Dipende dalla situazione reddituale e patrimoniale personale.


Se superi i 10.000 € di movimentazione in contanti in un periodo di 30 gg, la banca è OBBLIGATA a segnalarti alla Agenzia delle entrate, a cui non interessa se ti puoi permettere o meno di spendere 10.000 in una botta sola per una cena.
Scatterebbe immediatamente l'accertamento per "operazione sospetta".
Non dipende ne dal reddito ne dalla capacità di spesa del soggetto.
Poi se si è in grado di giustificare la movimentazione pace, ma quando si muovono sono dolori.
Meglio utilizzare carte, bonifici, assegni, ...

Inoltre per movimentazioni di denaro anche inferiori a tale soglia la banca può, a sua descrizione, inoltrare comunque una segnalazione sempre per "operazione sospetta".
 
Se superi i 10.000 € di movimentazione in contanti in un periodo di 30 gg, la banca è OBBLIGATA a segnalarti alla Agenzia delle entrate, a cui non interessa se ti puoi permettere o meno di spendere 10.000 in una botta sola per una cena.
Scatterebbe immediatamente l'accertamento per "operazione sospetta".
Non dipende ne dal reddito ne dalla capacità di spesa del soggetto.
Poi se si è in grado di giustificare la movimentazione pace, ma quando si muovono sono dolori.
Meglio utilizzare carte, bonifici, assegni, ...

Inoltre per movimentazioni di denaro anche inferiori a tale soglia la banca può, a sua descrizione, inoltrare comunque una segnalazione sempre per "operazione sospetta".
Perdona,
ma spesso si tende a fare un po' di confusione tra SOS e archivio delle movimentazioni finanziarie (per finire in quest'ultimo basta unamovimentazione settimanale ben inferiore, a memoria 3.000 o 3.500). Esemplificando in modo banale, se fosse cone pensi i bancomat standard (e sottolineo standard) dei principali istituti di credito italiani non avrebbero massimali di prelievo da 5.000 giornalieri e 20-30 mila mensili ... ovviamente incrementabili dietro richiesta, perché già l'emissione di uno strumento simile sarebbe OS.
La SOS parte di base da una valutazione soggettiva sulla normalità dell'operazione stessa in relazione all'operatività del cliente: poi le banche cercano di creare dei parametri oggettivi per compliance, ma è un'altra questione
 
Stt' accuorte paisa';
questo e' un paese che certe cose non le dimentica


Se le possono ricordare finche' vogliono, tanto in Italia non possiedo a non possedero' mai niente....mi era balenata ogni tanto l'idea della casetta in Sicilia..poi ci passo 2 o 3 settimane con amici e parenti e la voglia mi passa velocemente....
 
Stt' accuorte paisa';
questo e' un paese che certe cose non le dimentica
L'ante anno 2000 è ampiamente decaduto, ora devono solo studiare come espungere questi crediti irrealizzabili senza scassare il bilancio dllo stato (perché a suo tempo furono iscritto contemporaneamente tre le entrate ... la famosa lotta all'evasione)
 
Back
Alto