<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse, forse.. un nuovo autoregalo | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Forse, forse.. un nuovo autoregalo

...e ce ne devi aggiungere altri 3000 malcontati di superbollo.....
Dici? ho fatto una prova inserendo 450 CV ed è venuta fuori quella cifra. Vuoi dire che manca il "super"?
In effetti ricordo di aver letto che una Ferrari con circa 650 / 700 cv il bollo - super incluso - era di circa 9000€ per cui con 450 cv potrebbe benissimo essere la metá
 
Ultima modifica:
Senza offesa, ma sei sicuro di potertela permettere ? Se puoi spendere 50 mila euro, non dovrebbe essere un problema pagare il superbollo.
A volte noi amanti dell'auto rischiamo di lasciarci trascinare dalla nostra passione.
Io ho un auto da 50.000€ e già trovo tanto doveri pagare 450€ (370 in Lombardia) ma mai e poi mai l'avrei presa se il bollo fosse stato di circa 4000€
 
Io ho un auto da 50.000€ e già trovo tanto doveri pagare 450€ (370 in Lombardia) ma mai e poi mai l'avrei presa se il bollo fosse stato di circa 4000€
perchè se compri 250cv con 50mila è un conto, se ne compri 260 sei ricco, se ne compri 450 hai Bill Gates amico e se ne compri 600 (sempre con 50mila euro) hai il villino di villeggiatura su Marte, questa è la logica italiana
 
perchè se compri 250cv con 50mila è un conto, se ne compri 260 sei ricco, se ne compri 450 hai Bill Gates amico e se ne compri 600 (sempre con 50mila euro) hai il villino di villeggiatura su Marte, questa è la logica italiana
perchè se compri 250cv con 50mila è un conto, se ne compri 260 sei ricco, se ne compri 450 hai Bill Gates amico e se ne compri 600 (sempre con 50mila euro) hai il villino di villeggiatura su Marte, questa è la logica italiana
verissimo....cmq di ciò che pensano gli altri mi interessa poco. Fisco incluso :emoji_grimacing:
Ma gli invidiosi non mancano mai:emoji_frowning2:
 
Cercavo di spiegare come funziona, è il percorso inverso a quello che dicevi, è la GdF che segnala e da lì parte un controllo che molto raramente si chiude con esito negativo. Inoltre non è del tutto esatto nemmeno quanto sostieni sopra, gli induttivi o sintetici non si fanno nemmeno più (penso che l'ultimo l'ho visto ancora con le lire ...) per tutta una serie di motivi, ma non importa, torno a chiudere le ultime dichiarazioni ...
Cmq, a proposito degli Usa, ieri guardando una serie TV Usa ( la storia é una cosa le regole sono reali) , ho saputo che chi preleva oltre i 10.000$ viene segnalato alle autorità.
Non so se vale in tutti gli Usa o se l'importo varia da stato a stato.
 
Cmq, a proposito degli Usa, ieri guardando una serie TV Usa ( la storia é una cosa le regole sono reali) , ho saputo che chi preleva oltre i 10.000$ viene segnalato alle autorità.
Non so se vale in tutti gli Usa o se l'importo varia da stato a stato.


capirai li già se hai 100 dollari sei visto male pensa se fai un prelievo del genere, però mi viene i sospetto che anche da noi per un operazione dei genere qualche segnalazione può partire, forse qualcuno del settore ci potrebbe dire a riguardo
 
Se decido di acquistare una vettura da 50 mila euro, per lo Stato vuol dire che sono benestante/ricco e non avrò alcun problema a pagare il superbollo. Per come la vedo io ( ovviamente è tutto opinabile ) una vettura da 50 mila euro dovrebbero acquistarla persone che guadagnano 50 mila euro all'anno. Chiaro che se uno guadagna 20 mila e risparmia su tutto, arriverà a comprarla, ma storcerà il naso dinanzi al superbollo. Conosco gente che possiede auto da 50 mila euro e non fa una piega perché ne porta a casa 80 mila all'anno.
 
Secondo me stiamo andando un po' fuori strada.. il superbollo non è legato al costo dell'auto da 50k € ( che, purtroppo, sta diventando il prezzo di molte auto appena sopra la media) ma il superbollo è legato all'acquisto di un'auto molto potente che evidenzierebbe una capacità di spesa elevata per manutenzione, consumi, box assicurazione ecc ecc... Se poi c'è una macchina molto potente e poco costosa è un caso unico, che la Ford potrebbe risolvere facilmente portando il prezzo allo stesso livello delle altre auto di pari potenza :emoji_joy::emoji_joy:
 
capirai li già se hai 100 dollari sei visto male pensa se fai un prelievo del genere, però mi viene i sospetto che anche da noi per un operazione dei genere qualche segnalazione può partire, forse qualcuno del settore ci potrebbe dire a riguardo
certo, mi riferivo a chi riteneva disdicevole ed assurdi i controlli che fanno GdF o AdE come se all'estero nessuno controllare eventuali discrasie tra guadagni e spese.
 
Se decido di acquistare una vettura da 50 mila euro, per lo Stato vuol dire che sono benestante/ricco e non avrò alcun problema a pagare il superbollo. Per come la vedo io ( ovviamente è tutto opinabile ) una vettura da 50 mila euro dovrebbero acquistarla persone che guadagnano 50 mila euro all'anno. Chiaro che se uno guadagna 20 mila e risparmia su tutto, arriverà a comprarla, ma storcerà il naso dinanzi al superbollo. Conosco gente che possiede auto da 50 mila euro e non fa una piega perché ne porta a casa 80 mila all'anno.

Lo Stato pensa troppo e ragiona male, anzi malissimo perché la gente ricca va all'estero ad immatricolare l'auto. Ricco si, fesso no.
Risultato é che ci si rimette.
La Ferrari produce circa 10.000 auto/anno e solo il 5% viene venduto in Italia. Ti pare che ci siano solo 500 persone che possano permettere auto così costose?
 
Back
Alto