<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 141 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ormai sono molto vicino ai sessant'anni. Ho iniziato a seguire la F1 ai tempi del liceo (quando avevo 15 anni, quindi parliamo di quarantaquattro anni fa). Ma anche prima mi interessavo di F1 anche se forse le seguivo meno.
Più o meno siamo lì come età e come inizio della passione per "le corse delle macchine". Il mio "tifo" era iniziato con il ticinese Clay e poi per le gesta di un minuto e timido canadese.
La verità, da sempre, è che vince chi ha più soldi e li spende bene.
Cosa che spesso noi italiani non riusciamo a fare.
Le guerre si vincono spianando il nemico. Se parti al risparmio ti cacci in guai grossi, come la campagna italiana degli alleati.
MB evidentemente, rientrata dalla finestra rilevando la BrownGP, all'inizio sperava di prendere un paio di piccioni con una fava.
In realtà fece lei la figura del piccione.

Umiliata per quattro anni, passi la Ferrari, da una azienda di bibite (i lattinari), in quel di Stoccarda si son decisi a ribaltare il gioco.
Un leader carismatico, un manager rampante, un fenomeno del volante ed il suo vecchio competitor. Poi l'artefice al tavolo da disegno dell'epopea Ferrari di inizio secolo, scacciato malamente da Alonso e la sua corte. I motori li han sempre saputi fare. Poi hanno usato tutta la potenza e peso industriale di un marchio di prestigio.

Gli avversari veri son stati travolti, come gli eserciti europei dalle panzer division, chi con motore da operetta, chi con una squadra allo sbando con gente licenziata o dimissionaria in ogni dove. Qualcuno per lo più senza poter impiegare lo stesso budget.

Il problema però non sono tanto i soldi ma il fatto che oggi con la tecnologia si possono fare cose impensabili e non paragonabili a 45 anni fa. Soprattutto, 45 anni fa non veniva proprio in mente a nessuno di spenderci tutti quei soldi per vincere un campionato di F1.
Anche avendoli probabilmente non sarebbe servito perché la tecnologia più di tanto non offriva.
 
Io ormai sono molto vicino ai sessant'anni. Ho iniziato a seguire la F1 ai tempi del liceo (quando avevo 15 anni, quindi parliamo di quarantaquattro anni fa). Ma anche prima mi interessavo di F1 anche se forse le seguivo meno.
Ricordo Clay Regazzoni, Niki Lauda, Patrese, Cheever, Ronny Peterson, Brambilla, De Angelis, ricordo le varie scuderie, le Lotus JpS, le Ligier, le prime auto ad effetto suolo. La diatriba tra gli assemblatori inglesi ed i costruttori. Il motore Ford Coswort a 8 cilindri meno potente ma piu' compatto, il motore Ferrari a 12 cilindri, la Alfa Romeo quando esisteva la Alfa Romeo e non era un marchio FCA o una scuderia con motore Ferrari; ai tempi l'Alfa aveva motore Alfa Romeo e me la ricordo con Giacomelli, ricordo la Brabam Alfa (Romeo), ecc. ecc...

Ricordo l'incidente di Monza in partenza in cui perse la vita Peterson e rischio' Vittorio Brambilla, l'incidente di Gilles Villeneuve in cui perse la vita, l'incidente di Niki Lauda in cui rischio' la vita, l'incidente di Senna ad Imola.
Momenti belli e purtroppo momenti bruttissimi segnati da incidenti spaventosi in cui persero la vita fior di campioni.

Oggi posso dire che se non altro la F1 e' diventata molto piu' sicura (per fortuna).

Purtroppo non mi appassiona piu'. Mi fa addormentare. E' un circus, finto. L'unico lato positivo che vedo e' che non ci sono piu' gli incidenti spaventosi di un tempo (fortunatamente).

Per me e' di una noia mostruosa e non mi piacciono i ribaltamenti di situazione indotti dalla Safety Car (assolutamente indispensabili per garantire la sicurezza, ci mancherebbe, ma deleterie per la gara), non mi piace l'ala mobile, non mi piace che sia tutto blindato.

Prima (lavoravo a 8 Km da Monza), iniziavano a girare diversi giorni prima del gran premio di Monza, dal mio posto di lavoro dei tempi sentivo il ruggito dei motori i giorni precedenti.

C'erano piu' prove libere, piu' liberta' di fare i test.
Ora con il politically correct dappertutto e' tutto standardizzato, omogeneizzato. Poi ti trovi una scuderia come la Mercedes che ha ucciso il campionato a parire dal primo gran premio.

Sono rimasto diversi anni senza piu' seguire la F1 (dopo Senna, Lauda, ho seguito parzialmente l'era Shumaker poi mi sono stancato).
Ora sono due anni che mi sono ri-messo a seguirla sistematicamente, ad ogni gran premio, ma non mi diverte per nulla, lo dico in tutta onesta' e sincerita'.

Mi addormento alle prove, tutte blindate, Q3, Q2, Q1, alle norme per cui uno debba scegliere in Q2 le gomme con cui partire...
Eliminiamo le macchine e facciamo delle gare virtuali con i vari simulatori.
Me che formula uno è?

Ribadisco tanto di cappello alla sicurezza (ed ammetto che se le regole restrittive servono alla sicurezza, ben vengano, ci mancherebbe), ma lato pura gara, puro agonismo, pura ricerca tecnologica, e' stato ucciso tutto in nome di regole che non condivido (se non quelle per la sicurezza come ripetuto piu' volte).

Considerato anche che comunque inquinano e consumano complessivamente come o forse molto piu' delle auto di 30 anni fa (non e' che ora non inquino), sicurezza a parte, non vedo un grosso progresso.

Su alcuni punti da te citati io sono completamente d'accordo, ad esempio le limitazioni ai test sono un grande errore e forse è quello che maggiormemte sta influenzando i risultati e che evita l'ingresso di nuovi costruttori o motorist.
Non entrando nel discorso su quanto poi questo aspetto interessi i tifosi ma i consumi di queste vetture sono calati anche di molto rispetto alle vettore del passato, occhio e croce e facendo una media le vecchie vetture con un litro di carburante percorrevano circa 1,5 km (su per giù), le vetture di oggi arrivano a circa 3 km, tecnologicamente quindi è stato fatto un notevole passo
 
A proposito di motori congelati e recuperi impossibili.

Pare inizia acircolare l'idea di un BOP (balance of performance) penalizzando sul carburante chi ha il motore più potente per equilibrare le prestazioni.

Il BOP non mi è mai troppo piaciuto ma, pensandoci bene, è l'unica cosa che avrebbe permesso un po' di competizione in questi ul timi mondiali.

Voi che ne pensate?
 
A proposito di motori congelati e recuperi impossibili.

Pare inizia acircolare l'idea di un BOP (balance of performance) penalizzando sul carburante chi ha il motore più potente per equilibrare le prestazioni.

Il BOP non mi è mai troppo piaciuto ma, pensandoci bene, è l'unica cosa che avrebbe permesso un po' di competizione in questi ul timi mondiali.

Voi che ne pensate?

io credo che le case costruttrici siano contrarie al BOP in F1 e faranno di tutto per non introdurlo mentre gli altri team saranno favorevoli all'adozione, detta questa mia personale considerazione esprimo un altrettanto mio personale pensiero in merito, per me non ha molto senso in una F1 in cui telaio e PU sono sviluppati e costruiti personalmente da alcuni team, può avere senso in alcune formule in cui c'è il fornitore unico ma non in questa massima serie, aggiungo che il volere riaprire il discorso risultati con questo metodo a me non piace perchè sa di artificiale e artefatto.
 
io credo che le case costruttrici siano contrarie al BOP in F1 e faranno di tutto per non introdurlo mentre gli altri team saranno favorevoli all'adozione, detta questa mia personale considerazione esprimo un altrettanto mio personale pensiero in merito, per me non ha molto senso in una F1 in cui telaio e PU sono sviluppati e costruiti personalmente da alcuni team, può avere senso in alcune formule in cui c'è il fornitore unico ma non in questa massima serie, aggiungo che il volere riaprire il discorso risultati con questo metodo a me non piace perchè sa di artificiale e artefatto.
Concordo con tue opinioni e trovo profonfdamente ingiusto penalizzare chi è più forte livellando in basso.
La soluzione è "decongelare" lo sviluppo, più ore in galleria del vento e permettere sessioni di prova durante l'anno. Non dico a tutto spiano come nel decennio passato ma nemmeno come ora castrati dopo i test di Barcellona.
 
Concordo con tue opinioni e trovo profonfdamente ingiusto penalizzare chi è più forte livellando in basso.
La soluzione è "decongelare" lo sviluppo, più ore in galleria del vento e permettere sessioni di prova durante l'anno. Non dico a tutto spiano come nel decennio passato ma nemmeno come ora castrati dopo i test di Barcellona.

anche per me il punto principale è quello di tornare al più presto all'apertura agli sviluppi ed ai test in modo più libero, questo secondo me creerebbe più competizione e avvicinerebbe nuovi costruttori, il BOP invece secondo me scoraggerebbe nuovi ingressi in F1 .
 
A proposito di motori congelati e recuperi impossibili.

Pare inizia acircolare l'idea di un BOP (balance of performance) penalizzando sul carburante chi ha il motore più potente per equilibrare le prestazioni.

Il BOP non mi è mai troppo piaciuto ma, pensandoci bene, è l'unica cosa che avrebbe permesso un po' di competizione in questi ul timi mondiali.

Voi che ne pensate?

Il BOP in F.1? No, per me mai, sarebbe la negazione della massima formula. Invece maggiori controlli della FIA (sui motori di tutte le case produttive) si.
 
La soluzione è "decongelare" lo sviluppo, più ore in galleria del vento e permettere sessioni di prova durante l'anno. Non dico a tutto spiano come nel decennio passato ma nemmeno come ora castrati dopo i test di Barcellona.
Allora poniamo oggi con Ferrari ed RB in difficoltà rispeto MB.
Ferrari 100 ore di test, RB 90 ore di test, MB 150 perché ha più budget.

Alla fine chi andrà più forte?
 
Allora poniamo oggi con Ferrari ed RB in difficoltà rispeto MB.
Ferrari 100 ore di test, RB 90 ore di test, MB 150 perché ha più budget.

Alla fine chi andrà più forte?
Potrei azzardare che Mercedes sarebbe davanti anche con un'ora di test in più.
Quello che non va bene oggi è che una vettura poco performante non abbia più possibilità di migliorare nel corso di una stagione.
 
Potrei azzardare che Mercedes sarebbe davanti anche con un'ora di test in più.
Quello che non va bene oggi è che una vettura poco performante non abbia più possibilità di migliorare nel corso di una stagione.

Boh, sì un gatto che sio morde la coda, perché chi più ha budget più prova e più sviluppa.
In teoria il blocco dei test dovrebbe impedire la divergenza risparmiando. Se però come Ferrari cippi platealmente un progetto sei a livello di "non fate l'onda! non fate l'onda!"
 
Ma far cose semplici no?
Tipo l'uso libero delle gomme senza imporre le due mescole al cambio e la scelta in Q2.
Un bell'autobloccante meccanico al posteriore, freni che obbligano a staccare a 100 mt anzichè 50 così da vedere chi ha il "pelo".
Magari un bel sequenziale a leva, senza palette, così amplifichi il fattore umano, senza scalate programmate al computer.

Ce ne sarebbero così di cose da fare a poco prezzo per aumentare la componente spettacolo e magari la possibilità che la povera Williams riesca ad andare a punti in qualche gara....
 
Ma far cose semplici no?
Tipo l'uso libero delle gomme senza imporre le due mescole al cambio e la scelta in Q2.
Un bell'autobloccante meccanico al posteriore, freni che obbligano a staccare a 100 mt anzichè 50 così da vedere chi ha il "pelo".
Magari un bel sequenziale a leva, senza palette, così amplifichi il fattore umano, senza scalate programmate al computer.

Ce ne sarebbero così di cose da fare a poco prezzo per aumentare la componente spettacolo e magari la possibilità che la povera Williams riesca ad andare a punti in qualche gara....

Non sarebbe più F.1 così, secondo me. La massima formula deve essere anche la massima espressione della tecnologia automobilistica. Tornare agli anni ‘70 sarebbe solo una sorta di spettacolo vintage. Allora tanto varrebbe correre direttamente con le monoposto degli anni ‘70.
 
Non sarebbe più F.1 così, secondo me. La massima formula deve essere anche la massima espressione della tecnologia automobilistica. Tornare agli anni ‘70 sarebbe solo una sorta di spettacolo vintage. Allora tanto varrebbe correre direttamente con le monoposto degli anni ‘70.

Ma poi della F2 che ne faresti? Nel senso che avresti la categoria inferiore che adottetebbe probabilmente soluzioni più moderne e tecnologiche della F1 e forse andrebbe anche più veloce
 
Allora poniamo oggi con Ferrari ed RB in difficoltà rispeto MB.
Ferrari 100 ore di test, RB 90 ore di test, MB 150 perché ha più budget.

Alla fine chi andrà più forte?

Questo ragionamento ovviamente ha una sua validita e fondamentalmente si basa sui motivi per cui i test sono stati tolti, però ora che si è messo il budget cup forse si potrebbe rivedere, anche perché io credo che il non poter effettuare test non permette ad altri fornitori di entrare in F1 o meglio rende l'impresa molto più ardua e alla fine poco praticabile
 
Ma poi della F2 che ne faresti? Nel senso che avresti la categoria inferiore che adottetebbe probabilmente soluzioni più moderne e tecnologiche della F1 e forse andrebbe anche più veloce
Come spesso accade, sono d'accordo con quanto scrivi e mi sento di condividerlo.

Però prendo spunto dall'interessante spunto dato da Divergent e dico che anche io una delle cose da lui citate la metterei allo studio: minor efficienza frenante.

Ormai con questi sistemi frenanti (nonostante abbiano pesi e dimensioni realmente esagerate) frenano a ridosso della curva anche a inizio gara e col pieno, questo non dà propri spazio né tempo a chi segue di provare un attacco.

Bisogna però stare molto attenti al bilanciamento generale delle vetture. Proprio perché molto pesanti e veloci non è possibile montare freni "troppo poco" efficaci.

Benché sia un appassionato e mi interessi molto anche alla tecnica e alla parte ingegneristica però devo ammettere che sacrificherei anche l'enorme complessità (e anti-economicità) delle PU in favore di motori sempre ibridi ma meno esasperati quanto ad architettura e molto, molto, MOLTO più rumorosi.

Spingerei molto sui carburanti alternativi (stranamente una delle poche proposte di Wolff che ritengo corrette): anche questo è far ricerca, avanguardia, "futuro".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto