<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 143 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
O meglio, togliessero il parco chiuso altro che party mode!, monterei un motore per le qualifiche ed uno per la gara, su una auto con aerodinamica da qualifica.
Il parco chiuso se ricordo bene arrivò proprio nel 2003 a tagliare le gambe alla Ferrari che stava preparando una vettura solo per le qualifiche.

Nella formula uno non lo so, in altre gare di motociclette (non ricordo se fosse enduro, regolarita' o quale disciplina c'era anche negli anni 70-80).

Ci siamo gia' passati per il motore (e le gomme) da qualifica ed il motore e le gomme da gara.

In un periodo della formula uno c'erano di fatto due vetture una per la gara una per la qualifica (magari non fisicamente due auto ma due motori o comunque due allestimenti del motore molto diversi), piu' due muletti (uno per pilota) nel caso delle scuderie 'ricche' i cosiddetti costruttori, chi non poteva o aveva un muletto unico per la prima guida (all'occorrenza ed in emergenza adattabile al secondo pilota), o ne faceva a meno.

NB: non fraintendetemi, non sto dicendo che era meglio prima in assoluto, sto dicendo solo che forse sara' anche meglio oggi ma che io (e parlo solo per me) non mi diverto piu' perche' e' tutto troppo standardizzato, procedurizzato e la cosa mi annoia. Per come la vedo io hanno ammazzato la Formula uno da anni, progressivamente.

(Ma ribadisco non e' un dato di fatto e' solo un parere mio personalissimo).

(Questione di gusti, non giudizi assoluti).

Poi, come ho detto piu' volte, se questo serve alla sicurezza ben venga.
Ma sicurezza per sicurezza, se non si gareggiasse a 320 Kmh la sicurezza sarebbe forse anche maggiore se fosse quello il problema.
 
Io ricordo che qualche anno fa Eccleston aveva in cantiere un operazione del genere, da andare in parallelo alle nuove F1 dell'era PU, poi non so come sia andata a finire, del resto però c'era stato il tentativo nei primi anni 2000 con il campionato delle vecchie glorie che però non era andato bene ed era durato pochissime gare
 
Costi Apesch, COSTI!!!

Benissimo. Fanno bene dal punto di vista puramente economico.

Poi ciascuno e' libero di dare un giudizio sul risultato e di seguire o no le gare.

Tanto anche se dovessi disdire io Sky Sport (come ho gia' fatto molte volte nel corso degli ultimi anni per poi riabbonarmi), non fallirebbe comunque nessuno ed il circo proseguirebbe in ogni caso.

Facciamo per tutti un'unica macchina, con il contributo di tutti, cosi' risparmiamo anche sul costo dello sviluppo delle auto.

Aboliamo il campionato costruttori e lasciamo solo il campionato piloti, cosi' ciascun pilota, ciascun uomo, ciascuno sportivo, fara' emergere le proprie capacita' che non saranno mascherate dall'automobile, al limite le uniche differenze le fara' la scuderia di appartenenza con le diverse strategie e vincera' veramente il Pilota.

Ad esempio Hamilton stravince a pari auto anche nei riguardi del compagno di squadra Bottas.
 
Nella formula uno non lo so, in altre gare di motociclette (non ricordo se fosse enduro, regolarita' o quale disciplina c'era anche negli anni 70-80).

Ci siamo gia' passati per il motore (e le gomme) da qualifica ed il motore e le gomme da gara.

In un periodo della formula uno c'erano di fatto due vetture una per la gara una per la qualifica (magari non fisicamente due auto ma due motori o comunque due allestimenti del motore molto diversi), piu' due muletti (uno per pilota) nel caso delle scuderie 'ricche' i cosiddetti costruttori, chi non poteva o aveva un muletto unico per la prima guida (all'occorrenza ed in emergenza adattabile al secondo pilota), o ne faceva a meno.

NB: non fraintendetemi, non sto dicendo che era meglio prima in assoluto, sto dicendo solo che forse sara' anche meglio oggi ma che io (e parlo solo per me) non mi diverto piu' perche' e' tutto troppo standardizzato, procedurizzato e la cosa mi annoia. Per come la vedo io hanno ammazzato la Formula uno da anni, progressivamente.

(Ma ribadisco non e' un dato di fatto e' solo un parere mio personalissimo).

(Questione di gusti, non giudizi assoluti).

Poi, come ho detto piu' volte, se questo serve alla sicurezza ben venga.
Ma sicurezza per sicurezza, se non si gareggiasse a 320 Kmh la sicurezza sarebbe forse anche maggiore se fosse quello il problema.

nelle qualifiche , soprattutto anni 80, si utilizzavano motori che venivano spinti al massimo e pneumatici speciali, erano soluzioni fatte per durare giusto il tempo di qualche giro e permettere di fare il tempo per lo schieramento, furono abbandonati in primis per motivi di sicurezza ma anche perche era una fonte di spesa credo allucinante per i team, ora sarebbe improponibile anche e soprattutto per i costi poi personalmente non è un idea che mi entusiasma perchè a parer mio non dico che era un altro sport ma quasi ci mancava , nel senso che il sabato si faceva il tempo con una vettura che in realtà non era neanhce una vera e propria vettura visto che un Gp non poteva neanche farlo.
A parte questo però capisco il tuo discorso, sicuramente qualcosa occorre fare per rendere più interessanti le qualifiche e le gare, non deve essere qualcosa di artificio perchè comunque si tratta sempre di sport.
Ad esempio per le qualifiche la pecca secondo me che si aveva anni fa quando c'era la classica ora in cui si poteva sempre girare era che televisivamente parlando non si capiva nulla, ora si hanno decine di telecamere, si ha tutta la tecnologia per poter vedere più immagini assieme, ecco si potrebbe ritornare a quella formula
 
Ad esempio per le qualifiche la pecca secondo me che si aveva anni fa quando c'era la classica ora in cui si poteva sempre girare era che televisivamente parlando non si capiva nulla, ora si hanno decine di telecamere, si ha tutta la tecnologia per poter vedere più immagini assieme, ecco si potrebbe ritornare a quella formula
Quel format pero' e' stato abbandonato perche' spesso capitava che le macchine non giravano e aspettavano gli ultimi 10 minuti perche' era il momento in cui la pista di solito era piu' performante.
Per porre rimedio a cio' sono passati alla formula attuale con 3 manche, dove le macchina sono sempre costrette a girare.
Tra i due sistemi mi sembra migliore l'attuale, anche se ci sarebbero diversi punti da rivedere per cercare di migliorare lo spettacolo.
 
Quel format pero' e' stato abbandonato perche' spesso capitava che le macchine non giravano e aspettavano gli ultimi 10 minuti perche' era il momento in cui la pista di solito era piu' performante.
Per porre rimedio a cio' sono passati alla formula attuale con 3 manche, dove le macchina sono sempre costrette a girare.
Tra i due sistemi mi sembra migliore l'attuale, anche se ci sarebbero diversi punti da rivedere per cercare di migliorare lo spettacolo.

in effetti con il vecchio sistema in alcuni casi si aveva la pista deserta, è anche vero che però ora potrebbe essere un ora spesa anche in altro modo però il rischio che tu esponi c'è, forse un mix dei 2 sistemi sarebbe interessante, girare un ora ma con un taglio ogni tot minuti di vetture ma senza azzerare i tempi
 
in effetti con il vecchio sistema in alcuni casi si aveva la pista deserta, è anche vero che però ora potrebbe essere un ora spesa anche in altro modo però il rischio che tu esponi c'è, forse un mix dei 2 sistemi sarebbe interessante, girare un ora ma con un taglio ogni tot minuti di vetture ma senza azzerare i tempi
Messa cosi' direi che sarebbe interessante.
Aggiungo che gradirei che i primi 10 partissero con le gomme con cui hanno fatto il tempo migliore e non con quelle del Q2 come avviene ora.
 
Messa cosi' direi che sarebbe interessante.
Aggiungo che gradirei che i primi 10 partissero con le gomme con cui hanno fatto il tempo migliore e non con quelle del Q2 come avviene ora.
In teoria era per rendere più interessante sia la Q3 con la lotta per la pole senza compromettere del tutto la strategia e vivacizzare il Q2, dove i big tentano la qualfica con le medie.

In Q3 tentativi di qualifica con le gialle non ne ho mai visti. Ergo i primi dieci partirebbero tutti con le rosse. Fine delle strategie.
Alla prima sosta tutti con le gialle o le hard.
 
Secondo me qualcosa deve essere fatta per vivacizzare le prove (e le gare).

Riassumo le cose che (secondo me), andrebbero riviste.

A me sinceramente le prove scaglionate annoiano, soprattutto perche' spesso sono una lotteria. Il pilota ha un qualsiasi problema e magari, pur meritando non riesce a qualificarsi. (anche il traffico ad esempio).

Va bene per le gomme stessa marca (motivi di costi) e per poche mescole, pero' considerando che in ogni caso le mescole sono quelle e le gomme pure, io lascerei un po' piu' di liberta' di scelta (nell'ambito delle gomme a disposizione).

Proprio non mi va giu' il dover scegliere le gomme il giorno prima nel Q2 (pur capendo che dietro ci siano comunque considerazioni volute magari per rendere piu' interessante la gara).(mio parere personale).

Non mi va il fatto che tutti cerchino la scia e succedano casi in cui si perda tutto il tempo per il Q2 e qualcuno resti fuori. (Come successo piu' volte ultimamente). E' una situazione che andrebbe rivista in qualche modo.
Allunghiamo i tempi, e proibiamo troppa attesa, o vediamo il modo di fare si che venga evitata la ricerca ad ogni costo della scia. Non saprei.
Stabiliamo un tempo massimo entro cui comunque debbano partire, fecendoli partire scaglionati.

Safety Car. Che senso ha che faccia ricompattare il gruppo e sdoppiare i doppiati?
E' una gara, non una passerella.
Chi ha doppiato ha corso, ha faticato, ha rischiato la vita correndo ad oltre 300Kmh, causa incidente entra la Safety Car e tutto il vantaggio ottenuto sul campo viene per regolamento buttato via. E' giusto? Secondo me no.
Come c'e' il divieto di sorpasso per chi e' nelle prime posizioni, deve esserci anche il divieto di sdoppiare i doppiati.
Mi si dira', e' fatto per rinnovare l'interesse per la gara.
Che senso ha sportivamente parlando?
E' una gara di Formula uno non una passerella o un matrimonio in cui ci si aspetta tutti.

Ala mobile. Perche' non abolirla (o limitarla in certi casi?).
Nell'ultimo gran premio sembrava un bonus come in certi videogiochi di SuperMario.
Uno l'attiva e supera di 30Kh in piu' l'avversario.

Proposta provcatoria.
Facciamo una cosa totalmente diversa.
Aboliamo le qualifiche, estraiamo a sorte le posizioni in partenza, cosi' poi vediamo veramente la gara Piloti.
In prima fila ci puo' stare sia Hamilton che Giovanardi e pure in ultima fila a seconda dei gran premi.

E' pericoloso perche' ci sono vetture con potenze diverse?
Le risposte possono essere o si o no.
Se e' si, allora vuol dire (come di fatto e' in realta') che ci sono troppe differenze tra le varie monoposto e quindi di fatto e' una gara fittizia (la cui unica variante e' al piu' dovuta solo alla sfortuna del pilota bravo con l'auto migliore in assoluto), se e' no (come dovrebbe essere), si rivitalizzerebbe ogni gara e chi veramente sa guidare (e ovviamente ha la macchina valida) vince grazie alla sua abilita'.
(Mi vengono in mente le rimonte di Vettel di qualche anno fa e di Hamilton piu' recentemente).

Va be' e' Fanta Formula uno forse.
 
In teoria era per rendere più interessante sia la Q3 con la lotta per la pole senza compromettere del tutto la strategia e vivacizzare il Q2, dove i big tentano la qualfica con le medie.

In Q3 tentativi di qualifica con le gialle non ne ho mai visti. Ergo i primi dieci partirebbero tutti con le rosse. Fine delle strategie.
Alla prima sosta tutti con le gialle o le hard.
A me non piace il fatto che uno passa il Q2 con le gialle e poi puo' fare la pole con le rosse, mi sembra un controsenso.
 
[QUOTE="gbortolo, post: 2606398, member: 3206”]


In Q3 tentativi di qualifica con le gialle non ne ho mai visti. [/QUOTE]

Mercedes a Portimao.
 
Ultima modifica:
A me non piace il fatto che uno passa il Q2 con le gialle e poi puo' fare la pole con le rosse, mi sembra un controsenso.

Anche a me, e poi dovrebbero lasciare libera scelta in merito alle gomme con le quali partire.
Queste cose cervellotiche non hanno senso.
Anche il fatto di usare gomme di mescola diversa in gara che senso ha? Se io parto con le rosse e voglio rimettere le rosse fino al termine perché non posso farlo? Qual’e’ la ragione tecnica (o spettacolare)?
 
Se io parto con le rosse e voglio rimettere le rosse fino al termine perché non posso farlo? Qual’e’ la ragione tecnica (o spettacolare)?
perché mi qualifico con le rosse poi monto le hard ed arrivo alla fine senza fare una sosta.
E su certi circuiti non si sorpassa nemmeno col DRS.

@apesch ed altri sulle qualifiche: mi pare che di idee migliori (s'era provato anche coi giri singoli nel 2005 o giù di lì) non ce ne siano.
Se togliamo il le varie eliminatorie avremmo 20 vetture ammassate all'ultimo minuto dell'ora di qualifica. Non è che le hanno inventate perché prima andava tutto bene e volevano peggiorarle ;)
 
perché mi qualifico con le rosse poi monto le hard ed arrivo alla fine senza fare una sosta.
E su certi circuiti non si sorpassa nemmeno col DRS.

Beh insomma, potrebbe essere più conveniente fare 2 soste e usare sempre le soft. Ricordo che spesso Schumi riusciva a vincere facendo una sosta in più degli altri.

Concordo invece sulle ragioni del Q1-Q2-Q3 in qualifica. E’ stato deliberato per ridurre appunto al minimo i problemi di “traffico”.
 
Anche a me, e poi dovrebbero lasciare libera scelta in merito alle gomme con le quali partire.
Queste cose cervellotiche non hanno senso.
Anche il fatto di usare gomme di mescola diversa in gara che senso ha? Se io parto con le rosse e voglio rimettere le rosse fino al termine perché non posso farlo? Qual’e’ la ragione tecnica (o spettacolare)?
Io ridurrei anche a 2 le mescole a disposizione, puntando piu' sulla durata che sulla prestazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto