<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 128 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, infatti sono esattamente della stessa idea: se pensiamo come hanno saputo elaborare e strizzare un semplice 1.6 e al tempo stesso ottimizzare e trovare il modo di armonizzare la parte elettrica, a tal punto che l'erogazione avviene in modo costante, come se il propulsore fosse un singolo.
Direi che questa tecnologia verrà - in parte, certamente - mutuata sulle auto stradali e sui trasporti nei prossimi anni.

Aggiungiamo che oltre alle prestazioni coniugano anche una durata da endurance (negli anni '80/'90 c'erano i motori - e le vetture - da qualifica che duravano qualche giro) con rendimenti impensabili solo dieci anni fa.
Se non ricordo male* si parla di una riduzione consumi, nonostante le maggiori prestazioni, rispetto ai 2.4 aspirati del 50%!!

* argh la memoria :(
 
Già, proprio poco fa leggevo del motore più potente (turbo) mai stato in F1, ed effettivamente era tanto più potente della odierne "lavastoviglie" ma ... si portava dietro oltre 200 litri di carburante!
Quindi una roba da carro armato, con tanto di fusti legati dietro!
Eh infatti nacque proprio in Brabham col BMW 4 cilindri da oltre 1200cv la necessità del rifornimento in gara altrimenti serviva appunto una cisterna al seguito.
 
Già, proprio poco fa leggevo del motore più potente (turbo) mai stato in F1, ed effettivamente era tanto più potente della odierne "lavastoviglie" ma ... si portava dietro oltre 200 litri di carburante!
Quindi una roba da carro armato, con tanto di fusti legati dietro!
Intervista a Patrick Head, esperti dell'epoca parlavano di picchi di potenza per le qualifiche attorno ai 1.400 cv... E pressioni turbine a 5,5/6 bar... Roba da mozzare la testa di netto...

Commento di Patrick Head relativamente alla stagione 1986: “In realtà la Honda non poteva dirci di quanta potenza disponessimo, perché non lo sapevano nemmeno loro! Il banco prova aveva la possibilità di registrare fino a 1000 cavalli a 9300 giri, ma noi eravamo a 13500 giri o giù di lì…”
 
io provengo da un ibrida toyota e ne sono stato soddisfatto, per me soprattutto l'accoppiato termico ed elettrico da e potrà dare tanto anche perchè è un filone che puà evolversi tantissimo, anche in ambito motor sport.
Io ho avuto una sola volta la possibilitá di guidare una ibrida per 2 settimane una yaris automatica e debbo dire che in cittá mi divertiva molto,ma su strada quando la parte elettrica non potevo usarla,non so sará stato magari colpa mia ,mi ha deluso sui consumi per questo ci sono stato lontano.Certo oggi sono sicuramente migliorati ma sono del parere che solo full eletric o solo termico sia la migliore cosa. un ibrido lo considero una macchina dopata come un termico con una aggiuntiva per farla andare piu forte. addirittura si puo fare pure via online pazzesco cosa sia possibile oggi.
Cmq, io col mio post non volevo parlare di nuova tecnica ma solo volevo dire tutta altra cosa. spero hai letto di nuovo i post indietro....? Volevo dire solo quanti intrighi o accordi ci sono in F1.E questi nuovi accordi sono arrivati da quando ci sono gli aiuti elettrici per il motore termico piu o meno....oggi si stanno cominciando a farsi vedere.
 
Alonso non vede l'ora di tornare. In teoria dovrebbero mancare 6 mesi.
Indubbiamente con questa Renault potrebbe dire la sua. Sarà una bella battaglia con Vettel nel 2021...........

https://www.formulapassion.it/motor...ault-2021-ritorno-test-simulatore-516984.html
alonso-renault-666x444.jpg
 
Sono convinto che in Ferrari serva una visione da fuori, di un esterno. Da dentro non riescono a uscirne, sono troppo confusi che non vedono i problemi. Gara dopo gara si fanno superare da altre squadre.
 
Ferrari ha bisogno innanzitutto che Elkan lasci il suo posto da presidente... onestamente è un personaggio subdolo e indegno di rappresentare il marchio. Non sono accettabili per la storia Ferrari le sue parole... l'indole Ferrai è sempre stata quella di non mollare mai, oggi questo personaggiucolo dice che si dovranno aspettare 2 anni di ultime file... non credo che si sia mai caduti così in basso
 
Se è la verità, fa bene a dirla. Lo spazio di manovra con i gettoni è minuscolo.
No accidenti, no.

Non perché non possa dirlo, ma perché dovrebbe scavare con le unghie e con i denti fino a dissotterrare un pò di quella voglia di competere a testa alta e senza farsi travolgere dagli eventi (e da 3/4 delle squadre in griglia).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto