gbortolo
0
Sì, infatti sono esattamente della stessa idea: se pensiamo come hanno saputo elaborare e strizzare un semplice 1.6 e al tempo stesso ottimizzare e trovare il modo di armonizzare la parte elettrica, a tal punto che l'erogazione avviene in modo costante, come se il propulsore fosse un singolo.
Direi che questa tecnologia verrà - in parte, certamente - mutuata sulle auto stradali e sui trasporti nei prossimi anni.
Aggiungiamo che oltre alle prestazioni coniugano anche una durata da endurance (negli anni '80/'90 c'erano i motori - e le vetture - da qualifica che duravano qualche giro) con rendimenti impensabili solo dieci anni fa.
Se non ricordo male* si parla di una riduzione consumi, nonostante le maggiori prestazioni, rispetto ai 2.4 aspirati del 50%!!
* argh la memoria