<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 116 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
finalmente secondo me sta cominciando ad uscire un poco non dico la verità ma la realtà in merito alla crisi Ferrari, si deve fare un poco di collage tra le tante voci che girano allontanandosi un poco da discorsi che vanno oltre lo sport.
Nel 2019 la Ferrari non aveva una vettura con un gran telaio, sembra che ce lo siamo un poco tutti dimenticato, era una vettura che fatica molto dove serviva motricità e proprio quelle capacità che un telaio sano danno, ed infatti dove è che la Ferrari è andata a vincere e a demolire gli avversari? a Spa e Monza dove il propulsore, che era veramente notevole , mitigava questi problemi. C'è stata la parentesi di Singapore, li in effetti la vettura andava , ma è stata più un fuoco di paglia. In inverno poi è arrivato l'accordo con la Federazione e la Ferrari ha perso quello che aveva per avere un super motore, in compenso non ha fatto però un lavoro sul telaio, grave errore a prescindere dall'accordo, e cosi si è ritrovata occhio e croce la vettura del 2019 ma senza il plus del motore e oltretutto è intervenuto il covid per cui ad un certo punto la vettura non l'hai più potuta toccare in pratica, Mercedes invece che ha capacità ora superiori si era attrezzata e a fronte di una vettura A che si è visto nei test aveva qualche problema ha lavorato su di una vettura B, prima del covid, risolvendo alcuni problemi.
Aggiungo che come scritto prima occorre un poco allontanarci dalla F1 che conoscevamo, con le nuove PU il discorso prestazionale è molto più complesso , non hai più telaio e motore a dover gestire ma hai anche la componente elettrica che deve entrare nel discorso , chi ha anche se una umana vettura ibrida conosce un poco le modalità di queste vetture riportatele in grande su di una F1 si capisce che l'apporto dell'elettrico deve essere gestito al massimo, quindi diventa importante soprattutto nella parte di generazione e conservazione dell'energia ed in questo aiuta molto proprio il telaio. La Ferrari non ha un gran telaio e quindi ha capacità inferiori a sfruttare la componente elettrica della sua vettura .
Da tutto questo si capisce il perchè la stessa proprietà parla di 2022, questa che hai ora e che sarà in parte quella del 2021 non può risolvere le lacune che ora hanno.
 
Ultima modifica:
Speriamo che nel 2021 possano fare un telaio nuovo! Non credo sia vietato, il problema semmai sarebbe il costo.
Il problema sono i gettoni disponibili... Hanno già detto che la PU 2021 sarà comunque nuova, se fanno anche un telaio differente poi vanno ridisegnare anche sospensioni e tutto ciò che viene montato sopra (scocca, pannelli, attacchi ali, ecc...).

Insomma mi piacerebbe tantissimo e spero che il sistema di aggiornamenti "congelati" consenta questo tipo di update.
 
Il problema sono i gettoni disponibili... Hanno già detto che la PU 2021 sarà comunque nuova, se fanno anche un telaio differente poi vanno ridisegnare anche sospensioni e tutto ciò che viene montato sopra (scocca, pannelli, attacchi ali, ecc...).

Insomma mi piacerebbe tantissimo e spero che il sistema di aggiornamenti "congelati" consenta questo tipo di update.

E se il regolamento non lo concedesse, ma Ferrari lo facesse comunque? Quanto rischierebbe? I soldi li rifai, di faccia ne hai una solo...
 
E se il regolamento non lo concedesse, ma Ferrari lo facesse comunque? Quanto rischierebbe? I soldi li rifai, di faccia ne hai una solo...
Vista la situazione sarei spregiudicato anche io.

Però temo che per chi infrange il regolamento tecnico non possa che arrivare una squalifica.

E a quel punto, oltre la faccia (che per me abbiamo già perso in questa stagione...) perdi anche collo e spalle!
 
E se il regolamento non lo concedesse, ma Ferrari lo facesse comunque? Quanto rischierebbe? I soldi li rifai, di faccia ne hai una solo...
Vedi Racing Point .... per il condotto dei freni posteriori ... -15 pt e 400k€

La verità è che, in questo momento, nessuno si sta prendendo la responsabilità di dire: Abbiamo fatto un cancello semovente coi soldi di una portaerei.
Perché ok il ritiro doppio del '95 ma allora fu sfiga cieca mentre erano primo e secondo. Anche la disgraziata F60 riuscì a vedere il podio e vincere una gara.
 
Vedi Racing Point .... per il condotto dei freni posteriori ... -15 pt e 400k€

La verità è che, in questo momento, nessuno si sta prendendo la responsabilità di dire: Abbiamo fatto un cancello semovente coi soldi di una portaerei.
Perché ok il ritiro doppio del '95 ma allora fu sfiga cieca mentre erano primo e secondo. Anche la disgraziata F60 riuscì a vedere il podio e vincere una gara.

Penso che non si tratti comunque della peggior F.1 Ferrari di sempre. Quel primato penso che spetti "di diritto" alla monoposto del 1980, quando si chiuse con 8 punti in 14 gare.
Con i nuovi punteggi sarebbero stati 56 punti, e già ora Charles e Seb ne hanno di più.
 
Ultima modifica:
Penso che non si tratti comunque della peggior F.1 Ferrari di sempre. Quel primato penso che spetti "di diritto" alla monoposto del 1980, quando si chiuse con 8 punti in 14 gare.
Con i nuovi punteggi sarebbero stati 56 punti, e già ora Charles e Seb ne hanno di più.
Concordo e verissimo, ma allora ci fu una vera revolution aerodinamica e motoristica. Il boxer faceva a pugni con l'effetto suolo ed il turbo non era ancora pronto. Ma la vettura che poi avrebbe corso nel '81 (126CK) scese in piasta ad Imola nelle prove del campionato.

E le carenze telaistiche compensate con l'arrivo di Harvey Postlethwaite proprio nel giugno di quell'anno, ponendo le basi per la stratosferica e maledetta C2.

Oggi da quel che leggo dicono di aver pazienza e che hanno richiamato un pensionato in servizio. La struttura non è più orizzontale perché adesso ognuno è capo di un reparto di competenza.
E i reparti mi paiono una decina ma non serve nessun tecnico a coordinarli. In realtà continua a decidere e comandare Binotto. Anche se si nasconde dicendo che non è più il DT.
Se sbaglio correggetemi.
 
Concordo e verissimo, ma allora ci fu una vera revolution aerodinamica e motoristica. Il boxer faceva a pugni con l'effetto suolo ed il turbo non era ancora pronto. Ma la vettura che poi avrebbe corso nel '81 (126CK) scese in piasta ad Imola nelle prove del campionato.

E le carenze telaistiche compensate con l'arrivo di Harvey Postlethwaite proprio nel giugno di quell'anno, ponendo le basi per la stratosferica e maledetta C2.

Oggi da quel che leggo dicono di aver pazienza e che hanno richiamato un pensionato in servizio. La struttura non è più orizzontale perché adesso ognuno è capo di un reparto di competenza.
E i reparti mi paiono una decina ma non serve nessun tecnico a coordinarli. In realtà continua a decidere e comandare Binotto. Anche se si nasconde dicendo che non è più il DT.
Se sbaglio correggetemi.

Come ho scritto nel topic del GP d'Italia per me, mantenendo anche l'attuale organico, devono assumere tecnici di prim'ordine, possibilmente anche molto esperti di F.1, a integrazione della struttura attuale.
 
Allora potevano anche riesumare il rosso "poco frerrari, molto tabaccaio" di qualche anno fa, così si confondeva con la MCL e a noi pareva proprio che non fosse in gara.
Per me hanno solo toppato di brutto, tutte le altre ipotesi sono difficili da provare.
 
Boh, io sono sempre dell'idea che la Ferrari, una volta presa la fregatura con l'inchiesta "dedicata"e compreso e quantificato subito l'entità del danno a livello di velocità, downforce, assetto, gestione gomme, ecc. abbia deciso per ripicca di rimanere sì in gioco, ma di galleggiare passivamente, o quasi.
Abbiamo poi visto che è però un modo tragicomico, estremamente irritante e quasi impossibile da mandar giù (soprattutto per LibertyM.)
Ripeto: non è "casuale" questo cancello ventiventi ...

Mah, interpretazione personale ma suggestiva.........però mi sembra fanta-F.1.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto