finalmente secondo me sta cominciando ad uscire un poco non dico la verità ma la realtà in merito alla crisi Ferrari, si deve fare un poco di collage tra le tante voci che girano allontanandosi un poco da discorsi che vanno oltre lo sport.
Nel 2019 la Ferrari non aveva una vettura con un gran telaio, sembra che ce lo siamo un poco tutti dimenticato, era una vettura che fatica molto dove serviva motricità e proprio quelle capacità che un telaio sano danno, ed infatti dove è che la Ferrari è andata a vincere e a demolire gli avversari? a Spa e Monza dove il propulsore, che era veramente notevole , mitigava questi problemi. C'è stata la parentesi di Singapore, li in effetti la vettura andava , ma è stata più un fuoco di paglia. In inverno poi è arrivato l'accordo con la Federazione e la Ferrari ha perso quello che aveva per avere un super motore, in compenso non ha fatto però un lavoro sul telaio, grave errore a prescindere dall'accordo, e cosi si è ritrovata occhio e croce la vettura del 2019 ma senza il plus del motore e oltretutto è intervenuto il covid per cui ad un certo punto la vettura non l'hai più potuta toccare in pratica, Mercedes invece che ha capacità ora superiori si era attrezzata e a fronte di una vettura A che si è visto nei test aveva qualche problema ha lavorato su di una vettura B, prima del covid, risolvendo alcuni problemi.
Aggiungo che come scritto prima occorre un poco allontanarci dalla F1 che conoscevamo, con le nuove PU il discorso prestazionale è molto più complesso , non hai più telaio e motore a dover gestire ma hai anche la componente elettrica che deve entrare nel discorso , chi ha anche se una umana vettura ibrida conosce un poco le modalità di queste vetture riportatele in grande su di una F1 si capisce che l'apporto dell'elettrico deve essere gestito al massimo, quindi diventa importante soprattutto nella parte di generazione e conservazione dell'energia ed in questo aiuta molto proprio il telaio. La Ferrari non ha un gran telaio e quindi ha capacità inferiori a sfruttare la componente elettrica della sua vettura .
Da tutto questo si capisce il perchè la stessa proprietà parla di 2022, questa che hai ora e che sarà in parte quella del 2021 non può risolvere le lacune che ora hanno.
Nel 2019 la Ferrari non aveva una vettura con un gran telaio, sembra che ce lo siamo un poco tutti dimenticato, era una vettura che fatica molto dove serviva motricità e proprio quelle capacità che un telaio sano danno, ed infatti dove è che la Ferrari è andata a vincere e a demolire gli avversari? a Spa e Monza dove il propulsore, che era veramente notevole , mitigava questi problemi. C'è stata la parentesi di Singapore, li in effetti la vettura andava , ma è stata più un fuoco di paglia. In inverno poi è arrivato l'accordo con la Federazione e la Ferrari ha perso quello che aveva per avere un super motore, in compenso non ha fatto però un lavoro sul telaio, grave errore a prescindere dall'accordo, e cosi si è ritrovata occhio e croce la vettura del 2019 ma senza il plus del motore e oltretutto è intervenuto il covid per cui ad un certo punto la vettura non l'hai più potuta toccare in pratica, Mercedes invece che ha capacità ora superiori si era attrezzata e a fronte di una vettura A che si è visto nei test aveva qualche problema ha lavorato su di una vettura B, prima del covid, risolvendo alcuni problemi.
Aggiungo che come scritto prima occorre un poco allontanarci dalla F1 che conoscevamo, con le nuove PU il discorso prestazionale è molto più complesso , non hai più telaio e motore a dover gestire ma hai anche la componente elettrica che deve entrare nel discorso , chi ha anche se una umana vettura ibrida conosce un poco le modalità di queste vetture riportatele in grande su di una F1 si capisce che l'apporto dell'elettrico deve essere gestito al massimo, quindi diventa importante soprattutto nella parte di generazione e conservazione dell'energia ed in questo aiuta molto proprio il telaio. La Ferrari non ha un gran telaio e quindi ha capacità inferiori a sfruttare la componente elettrica della sua vettura .
Da tutto questo si capisce il perchè la stessa proprietà parla di 2022, questa che hai ora e che sarà in parte quella del 2021 non può risolvere le lacune che ora hanno.
Ultima modifica: