<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 114 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La pressione dell'aria da sola non ha alcun effetto sulla potenza, semplicemente aumenta la portata di aria (ossigeno) nel cilindro. In ogni caso devi aumentare la portata di combustibile. In pratica, quello che da l'energia è il combustibile, non l'aria. Se vuoi più potenza devi iniettare di più... quindi aumentare la portata di carburante (flusso)

È un discorso più complesso, l'aumento di pressione migliora la combustione che viene equilibrata dall'immissione dell'olio che viene risparmiato nella lubrificazione, le frequenti fumate bianche delle PU Mercedes sarebbero proprio un effetto di questo.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Nel esempio che ho riportato, che ovviamente lessi tempo fa, viene spiegato che MGU eroga sempre la stessa potenza ma che utilizzando il clipping, ovvero massima potenza in uscita di curva e poi potenza costante si preserva energia del MGU che poi viene utlizzata nel compressore per aumentare la pressions del immissione del aria, che va ad aumentare la potenza, non è una cosa da poco credo
Presumo che ti riferisci a questo articolo, che spiega bene il clipping :

https://www.formulapassion.it/manif...re-ibrido-cavalli-wolff-mguh-mguk-507688.html

Riassumo cio' che ho capito.
In pratica il clipping prevede il massimo utilizzo della parte ibrida in uscita di curva, quindi sia MGU-K come potenza pura che MGU-H per diminuire il turbo lag della turbina, questo plus di corrente prelevato dalla batteria viene recuperato nella fase finale del rettilineo (se possibile) alzando prima il piede (oppure con qualche sistema automatico) che non va piu' a richiedere energia all'MGU-K.
Con questa strategia e' stato stabilito che si percorre un rettilineo in modo piu' veloce anche se con vmax minore.

Curiosa inoltre l'analisi dei dati Mercedes da cui si evince che quest'anno mercedes effettua i cambi marcia a 250 giri in piu' (lo scorso anno cambiavano tra 11.700 e 11.900 per passare agli 11.950 e 12.150 di quest'anno.
In teoria con il flussometro questa strategia non dovrebbe dare vantaggi, pero' se l'hanno fatto un motivo ci sara'.
 
È un discorso più complesso, l'aumento di pressione migliora la combustione che viene equilibrata dal immissione del olio che viene risparmiato nella lubrificazione, le frequenti fumate bianche delle PU Mercedes sarebbero proprio un effetto di questo.
No, ancora... anzi aumentando la pressione si andrebbe ad aumentare la quantità di ossigeno in camera, quindi si smagrirebbe la miscela riducendone la combustione... l'immissione dell'olio (tra l altro pratica scorretta, ma che è oggi addirittura ammessa!) serve ad iniettare olio ricco di sostanze anti-detonanti, oltre al olio combustibile stesso che aumenta la quantità di combustibile
 
Qualcuno è in grado di spiegare come mai leclerc con quella pompatina di aria ai box ha fatto il giro veloce? se bastasse quello con una bombola e una pompetta in Ferrari risolverebbero i loro problemi.
 
No, ancora... anzi aumentando la pressione si andrebbe ad aumentare la quantità di ossigeno in camera, quindi si smagrirebbe la miscela riducendone la combustione... l'immissione dell'olio (tra l altro pratica scorretta, ma che è oggi addirittura ammessa!) serve ad iniettare olio ricco di sostanze anti-detonanti, oltre al olio combustibile stesso che aumenta la quantità di combustibile

Come fa ad essere scorretta una pratica se regolamentata?
Cmq, per te i 200 e passa cavalli guadagnati da tutti nel giro di 6 anni sono tutti irregolari, per me non è così, poi ognuno è libero di pensarla come vuole figuriamoci
 
Qualcuno è in grado di spiegare come mai leclerc con quella pompatina di aria ai box ha fatto il giro veloce? se bastasse quello con una bombola e una pompetta in Ferrari risolverebbero i loro problemi.

Il giro veloce lo ha fatto perchè, oltre a pompare aria (c'era una carenza di aria nel sistema di richiamo pneumatico delle valvole), gli hanno cambiato le gomme, e con macchina più scarica più gomme nuove ha fatto quel tempo.
Normalmente in gara non viene mai immessa quell'aria, se lo hanno fatto evidentemente c'era una perdita da qualche parte, perdita da recuperare.

Ovviamente, dato che (evidentemente ) c'era una piccola perdita dall'apposito serbatoio, man mano che Leclerc girava la prestazione della vettura peggiorava. Al primo giro quindi c'era la massima prestazione, migliorata ovviamente dalle gomme nuove. Ma ripeto, normalmente il serbatoio del gas adibito al richiamo pneumatico delle valvole è a tenuta stagna.

Qui una interessante spiegazione del funzionamento del richiamo pneumatico delle valvole, normalmente usato in F.1.

https://www.italiaonroad.it/2017/11/30/valvole-pneumatiche/
 
Ultima modifica:
Come fa ad essere scorretta una pratica se regolamentata?
Cmq, per te i 200 e passa cavalli guadagnati da tutti nel giro di 6 anni sono tutti irregolari, per me non è così, poi ognuno è libero di pensarla come vuole figuriamoci
Tutti e 200 no sicuramente, ma un aumento simile significherebbe un miglioramento dell'efficienza del 30%!!! Come dicevo un salto generazionale dei motori significa aumentare del 5/6%... Oltretutto 850 CV significano un efficienza totale ben oltre il 50%, che anche in questo caso non può essere veritiera... per farvi un esempio i moderni motori sovralimentati a piena potenza hanno efficienze del 10-15%, lavorando con lamda di 8-9... cioè metà carburante e direttamente buttato per raffreddare e evitare la detonazione.
Discorso olio... se in camera si può iniettare unicamente benzina...(il regolamento è parecchio chiaro) l olio non ci può entrare volontariamente... Quello regolamentato è il consumo, ma questo non significa che si possa utilizzare lo stesso come combustibile o meglio come anti detonante.
 
Discorso olio... se in camera si può iniettare unicamente benzina...(il regolamento è parecchio chiaro) l olio non ci può entrare volontariamente... Quello regolamentato è il consumo, ma questo non significa che si possa utilizzare lo stesso come combustibile o meglio come anti detonante.

non vorrei dire una cavolata , se cosi fosse mi scuso, ma credo che solo dal prossimo anno l'olio non può essere usato in combustione, per quest'anno hanno solo limitato il consumo a 0,3 per 100 km, mentre lo scorso anno era 0,6
 
non vorrei dire una cavolata , se cosi fosse mi scuso, ma credo che solo dal prossimo anno l'olio non può essere usato in combustione, per quest'anno hanno solo limitato il consumo a 0,3 per 100 km, mentre lo scorso anno era 0,6

Boh, pensavo fosse tutto fermo fino al 2021, quindi anche l'olio allo 0,3.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto