<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 118 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma dove hai preso questa convinzione che mercedes bara di brutto? Tutte le scuderie lavorano al limite del regolamento. Ferrari è uscita fuori e l'hanno beccata. MB o non è uscita o è stata brava a nasconderlo, ma di evidenze non ce ne sono, altrimenti è ovvio che sarebbe stata come minimo multata.
Che poi abbiano punito in modo eccessivo la Ferrari ci sta, forse è vero, ma per il resto non ne sappiamo niente, come non sappiamo nemmeno di chi è la responsabilità. Forse è proprio di Marchionne, ma le conseguenze si sono viste in ritardo. Oppure no. E chi lo sa?
Il soggetto della mia affermazione era la Ferrari, contro cui non e' stato trovato nulla di irregolare, altrimenti avrebbe ricevuto una squalifica.
Dopo di che, come ho detto prima e' evidente che tutti lavorano nelle aree grigie del regolamento, pero' chi vince in modo continuativo da 7 anni evidentemente e' piu' bravo ad interpretare queste aree.
Uno sport non e' piu' credibile quando vince sempre lo stesso "attore" (anche se qui non parliamo di una singola persona che obiettivamente potrebbe essere piu' forte delle altre e quindi in un ciclo di quasi 10 anni risultare il migliore).
 
E' un fenomeno non isolato, si pensi alla Juventus, anche lei vince da 6 anni incontrastata. Praticamente è la Mercedes del calcio italiano.
Forse gli investimenti sempre più importanti, le spese sempre più alte rendono i team davanti "ancora più avanti"? Non me lo so spiegare.
Io in generale tendo a non espormi troppo e mi fermo dove si ferma la mia conoscenza, cioè molto presto.
 
Ma dove hai preso questa convinzione che mercedes bara di brutto? Tutte le scuderie lavorano al limite del regolamento. Ferrari è uscita fuori e l'hanno beccata. MB o non è uscita o è stata brava a nasconderlo, ma di evidenze non ce ne sono, altrimenti è ovvio che sarebbe stata come minimo multata.
Che poi abbiano punito in modo eccessivo la Ferrari ci sta, forse è vero, ma per il resto non ne sappiamo niente, come non sappiamo nemmeno di chi è la responsabilità. Forse è proprio di Marchionne, ma le conseguenze si sono viste in ritardo. Oppure no. E chi lo sa?

Danilorse voleva dire, come ha già detto anche altre volte, che se la Ferrari 2019 fosse stata chiaramente irregolare avrebbero applicato una sanzione (come fatto quest'anno con la Racing Point).

Se non hanno applicato alcuna sanzione significa, come nel diritto ordinario, che "non c'era la certezza del reato", ma "solo" una sorta di marchingegno che, aggirando in qualche modo le norme vigenti senza violarle palesemente, consentiva un notevole incremento di potenza.

Tuttavia hanno ottenuto dalla Ferrari la garanzia assoluta che la parte di dubbia regolarità sarebbe stata estirpata dalla power-unit. E per fare in modo che non si potesse più utilizzare quella parte credo che abbiano introdotto un nuovo tipo di controllo.
 
Ultima modifica:
Se non hanno applicato alcuna sanzione significa, come nel diritto ordinario, che "non c'era la certezza del reato". Tuttavia hanno ottenuto dalla Ferrari la garanzia assoluta che la parte di dubbia regolarità sarebbe stata estirpata dalla power-unit. E per fare in modo che non si potesse più utilizzare quella parte credo che abbiano introdotto un nuovo tipo di controllo.
Esatto, il punto è che le nuove disposizioni valgono per tutti e invece gli altri non hanno perso 120 cavalli di botto.
Addirittura qualcuno ha guadagnato.

P.S.: qualcuno parlava di accumulo di benzina ... dubito perché è espressamente vietato dal regolamento ... più gettonata l'ipotesi dell'aggiramento dei controlli del flussometro (un po' come si fa con l'autovelox quando sai dov'è ... prima e dopo a manetta, lì in regola) che infatti è stato raddoppiato.
 
Se non hanno applicato alcuna sanzione significa, come nel diritto ordinario, che "non c'era la certezza del reato", ma "solo" una sorta di marchingegno che, aggirando in qualche modo le norme vigenti senza violarle palesemente, consentiva un notevole incremento di potenza.

Su questo punto non sono molto amichevolmente d'accordo, quel tipo di accordo si fa quando chi dovrebbe indagare ha una certa sicurezza che qualcosa non era lecito ma ancora non ha le prove certe di questo, si propone quindi un accordo perché si evita una operazione lunga ed onerosa per tutti, ovviamente la parte accusata può non accettare l'accordo e a quel punto si procede in una normale investigazione, come fatto per la racing. Per questo io mi chiedo perché la Ferrari ha accettato questo accordo, poteva presentarsi in Austria con la PU dello scorso anno e venire messa sotto investigazione e si sarebbe andato avanti così
 
Esatto, il punto è che le nuove disposizioni valgono per tutti e invece gli altri non hanno perso 120 cavalli di botto.
Addirittura qualcuno ha guadagnato.

P.S.: qualcuno parlava di accumulo di benzina ... dubito perché è espressamente vietato dal regolamento ... più gettonata l'ipotesi dell'aggiramento dei controlli del flussometro (un po' come si fa con l'autovelox quando sai dov'è ... prima e dopo a manetta, lì in regola) che infatti è stato raddoppiato.

Si diceva del giochetto del flussometro, quello per cui siccome il controllo è fatto in due momenti tu in mezzo a questi può qualche illecito, ma se non ricordo male con un interpretazione singolare della Fia, questa volta a vantaggio della Ferrari, questa cosa non era considerata irregolare o forse non inficiava il controllo, vado a memoria
 
E, scusate, che alternativa F potrebbe mai aver avuto sottomano, in quel momento?
O l'accordo tout court, oppure la squalifica.
Di certo la Fia, con il discorso spiata/uccellino rosso, non poteva chiuderla là ...
per i sempre soliti "fantascientifici" motivi, doveva metter un bel po di carne al fuoco.

La FIA ha detto chiaramente che sarebbe stata un indagine lunga e complessa, almeno io se sono con la coscienza a posto o comunque immagino che ho lavorato sul filo del Regolamento tiro dritto, mi presento in Austria per la prima gara del mondiale 2020 con la mia PU e poi saranno gli altri che dovranno dimostrare la mia irregolarità, probabilmente se fosse andata così ancora la situaziona ad oggi non sarebbe stata sentenziata, ma se invece so che ho fatto qualcosa di irregolare mi prendo l'accordo che mi fa tenere in tasca il secondo posto della scorsa stagione e per questa campo a tirare avanti e mi concentro sul futuro senza l'onta di un una sentenza che dimostra che non sono stato alle regole che per la Ferrari temo sarebbe stata un onta dura da cancellare
 
e adesso cara Fia e Totone dietro ... Vi presentiamo il conto dei danni che ci avete prodotto nella Vs. maldestra gestione!
Cioè? siccome le nuove regole che impediscono ad un team di osare troppo in zona grigia ti creano danno sono loro che ti devono risarcire?

Invece Wolff dovrebbe andare dall'AD MB a dire: carissimi noi spendiamo 200 per vincere tutto mentre Ferrari spende 20 ma va come noi perché aggira il regolamento, poi siccome ha anche i bonus perché storica ci guadagna. Ah e siccome noi abbiamo scoperto la cosa dobbiamo stare zitti altrimenti le dobbiamo pagare i danni ???

Come se tu per accorciare il tragitto verso il lavoro passassi sul terreno di un privato e questo lo bloccasse con una sbarra, tu gli faresti causa perché hai perso un appuntamento importante arrivando in ritardo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto