<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 111 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sui media anglossassoni è girata la voce che il cambio gomme al 21esimo giro (in quel momento nono) sia stato fatto per toglierlo da davanti a Leclerc che aveva fatto lo stop al 19esimo.
Certo che cambiare le hard due giri dopo le medie quando il pilota ti dice "va tutto bene le gomme sono ok" e lo catafotti nel traffico ed obbligatoriamente nella strategia a due soste (quando è chiaro che l'UNICA cosa che può aiutare è la sosta singola) mi pare una mossa che ha due sole giustificazioni ... sapete quali e nessuna delle due dice bene.
Beh, peró non si puo dimenticare, che negli ultimi due campionati di sbagli la Ferrari ne ha fatti tanti, perché non consideralo sbaglio il cambio ruote di domenica?
 
Beh, peró non si puo dimenticare, che negli ultimi due campionati di sbagli la Ferrari ne ha fatti tanti, perché non consideralo sbaglio il cambio ruote di domenica?
Perché delle due possibilità è la peggiore:
Un'azione cattiva ha uno scopo, l'errore è fine a se stesso ed sintomo di inadeguatezza. Nel caso recidiva.
 
Perché delle due possibilità è la peggiore:
Un'azione cattiva ha uno scopo, l'errore è fine a se stesso ed sintomo di inadeguatezza. Nel caso recidiva.
....si voglia sperare sia un errore, almeno si resta puliti dentro.Se é una azione cattiva, non é degna di serietá anche nei confronti di se stessi.
 
Non so bene dove continuare la discussione sulle mappature "Mondiale F.1 2020 - GP di Spagna", qui mi pare più appropriato.

Non è che vietano il party mode, vietano proprio il cambio di mappatura.
Per me è positivo perché riduce le variabili e offre maggior possibilità alla sensibilità del pilota.

Vedremo se sposterà qualche equilibrio.
 
Non so bene dove continuare la discussione sulle mappature "Mondiale F.1 2020 - GP di Spagna", qui mi pare più appropriato.

Non è che vietano il party mode, vietano proprio il cambio di mappatura.
Per me è positivo perché riduce le variabili e offre maggior possibilità alla sensibilità del pilota.

Vedremo se sposterà qualche equilibrio.

Confermo che non aboliranno di per sè la mappatura conosciuta come magic button o party mode, semplicemente toglieranno la possibilità di variare parametri motore e centralina, omologando la gestione ECU alla regola del parco chiuso.

Ne consegue che, a partire dal prossimo GP di Spa (tra due weekend) faranno qualifica e gara con la stessa mappatura.

Questo limerà il divario in fase di qualifica perchè è lampante che Mercedes, Racing Point e anche Williams abbiano un boost esagerato in Q2 e ancora di più in Q3.

In gara non cambierà molto, pare che in questa fase sono più le temperature dell'asfalto unite alla gestione gomma a determinare chi tra Mercedes e RedBull abbia più passo nelle varie fasi (con tutti gli altri, Ferrari inclusa, a distanze siderali).

Immagino che adotteranno tutti una mappa mediamente spinta così da avere comunque la possibilità di uno-due giri molto veloci (sia in qualifica che in gara, pensate alle fasi di rientro-uscita PIT o sorpasso) e poi chiederanno ai piloti di fare maggiore attenzione soprattutto in accelerazione e nei 150-200 metri prima della frenata.

Devo però dire che NON SONO D'ACCORDO con le modifiche a stagione in corso, non mi piaceva prima quando alcune modifiche andavano a vantaggio di Mercedes e non mi piace ora che sono fatte con lo scopo di rallentarli un pochino.

Il problema è che se il motore è perfettamente legale devono poterlo spingere quando e come credono, è ingiusto imbrigliarli.
 
Oggi è stato ufficialmente comunicato che McLaren, Williams e Ferrari, i tre team più "storici" hanno firmato il patto della concordia per il quinquennio 2021-2025.

Inoltre la FIA ha comunicato l'avvio di una procedura di verifica circa l'utilizzo dell'ERS su tutte le PU iscritte al mondiale.

Pare che il vantaggio Mercedes e lo step di Honda derivino strettamente dallo sfruttamento di aree grigie attorno a questo componente.

Chissà cosa se ne riceverà, sperando che Ferrari non venga ulteriormente colpita da queste analisi e dai provvedimenti derivanti.
 
A me sembra , ma correggetemi se sbaglio, che queste PU così articolate e anche complesse siano difficili da circoscrivere da regolamento, di per sé è normale che nel motorsport il regolamento è chi lo scrive e lo fa applicare siano spesso un passo indietro agli sviluppi che i team fanno però forse si è un poco superata una soglia di accettazione di questa limitazione.
 
Il contrario! Con la Ferrari sono intervenuti direttamente e ben sapendo dove mettere le mani, ottenendo perfettamente il risultato voluto.
Quindi le PU saranno anche - viste da fuori - un dedalo inestricabile di iper tecnologia, ma se hai la dritta di un addetto ai lavori, il gioco dura poco.
Credo invece che questa decisione di allargare i controlli alle altre 3 PU sia la logica conseguenza della esperienza fatta sul "cuore aperto" della Rossa...

Torniamo al solito discorso, nel caso Ferrari la federazione non era arrivata a prove certe, quindi rientriamo nel discorso che facevo io, se la Ferrari era sicura della sua soluzione e che fosse dentro il regolamento poteva non accettare un accordo come si fa nella normale giurisprudenza e si continuava quindi con un iter per cui la federazione doveva a quel punto indagare e quindi sentenziare.
 
Torniamo al solito discorso, nel caso Ferrari la federazione non era arrivata a prove certe, quindi rientriamo nel discorso che facevo io, se la Ferrari era sicura della sua soluzione e che fosse dentro il regolamento poteva non accettare un accordo come si fa nella normale giurisprudenza e si continuava quindi con un iter per cui la federazione doveva a quel punto indagare e quindi sentenziare.

Però Automoto3 si riferiva al fatto che, secondo quanto si è appreso, la FIA ha saputo, tramite una "soffiata" qual'era il "punto grigio" da verificare. E questo non è corretto.
Non so nemmeno se sia stato fermato l'autore della soffiata.
 
credo che, ad un certo punto, alla Federazione non interessi "fermare i delatori".
Preferisce ricevere informazioni confidenziali da insider di questa o quella scuderia/motorista e tappare le falle del regolamento in modo poco elegante, piuttosto che darsi un tono da "verginella" e bloccare solo la 1° laguna che le viene sergnalata.
Perchè è ovvio che se l'integerrimo signor Rossi, assunto da BIANCHI, consiglia di verificare il particolare X della vettire BLU e poi vieni radiato dai circuiti e licenziato da BIANCHI perchè quest'ultima deve salvare la faccia a prescindere, nessuno signor GREEN della scuderia розовый consiglierà mai di controllare la centralina Y sulle vetture JAUNE.
Perchè, come disse Clare Boothe Luce :<< Nesusna buona azione resta impunita >>.
 
Che poi, da qualche parte avevo letto che era successo un vero casino con 'sto tizio che aveva fatto la spiata a MB, e cioè che quando Totone "ha chiesto" alla Fia di metter le mani sotto il cofano della Ferrari, questi non avrebbero avuto informazioni dettagliate su cosa e dove cercare ...
Poi sappiamo tutti come è finita, ma tutta 'sta storia ha delle connotazioni di assoluta goffaggine e proprio non capirò mai come abbiano fatto a decidere di mettere i catenacci alla PU Ferrari.
In pratica: non ci hanno capito un tubo (la soffiata era imprecisa) e per non perdere la faccia con Totone, hanno lucchettato la parte - credo - ERS, con il risultato che abbiamo visto subito tutti e che ha cmq soddisfatto "i mandanti".
Poi ci sarebbe la 2a parte, cioè quella dell'acquisizione e copiatura delle idee e concetti applicati sul PU Ferrari e, da questo, il balzo delle Black Stars con i 50cv in più, stimati.

Non ritengo possibile tale e tanta sciocca goffaggine.

Se a seguito di verifiche venisse trovata/verificata l'applicazione di metodi e idee "trafugate"/spifferate da Ferrari il tutto diventerebbe altra cosa.

Un conto è vivere in zone "oscure" tra le pieghe dei regolamenti sportivi, ben diverso è furto di segreti industriali e spionaggio industriale.

Processi per cifre incalcolabili, danno di immagine clamoroso e certamente in grado di gettare ombre sul pregresso.

Ripeto, che abbiano usato le informazioni "trafugate" per far ribaltare e, evidentemente, azzoppare la PU Ferrari è evidente a tutti noi che osserviamo, ma che abbiano usato queste stesse informazioni per migliorare la propria performance ritengo personalmente sia da escludere nella maniera più assoluta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto