<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 112 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
formulapassion.it
...
Ma il vero salto è nella Power Unit
C’è un aspetto però molto importante. Toto Wolff ha fatto esplicitamente i complimenti ai suoi motoristi per il lavoro svolto e andando ad analizzare il confronto tra la W10 e la W11 si capisce il perché. Dai nostri calcoli infatti risulta che dei circa 3 decimi guadagnati dalla vettura di quest’anno, 2 arrivano grazie ad una trazione ed una accelerazione migliore in uscita di curva. La curva di potenza sembra partire quindi molto in basso, con un’erogazione piena ed efficace sin dalle velocità medio basse, per poi avere un po’ di clipping (cioè un taglio di potenza dovuto a una minore erogazione dell’ibrido) intorno alle velocità di punta. È una strategia di erogazione che era assolutamente tipica del motore Ferrari della stagione passata ed era estremamente efficace. Sembra quindi che sia sul fronte potenza uno dei balzi in avanti più importanti di Mercedes. Questo aspetto collima anche con le difficoltà riscontrate nel weekend (e a Barcellona) sul fronte affidabilità. Sappiamo che le Power Unit sono prossime al loro limite di sviluppo e trovare potenza ulteriore è sempre più difficile. Lo sforzo degli ingegneri della stella sembra essere stato massicciamente indirizzato in questa direzione ...
In Spagna la Mercedes si è ispirata alla red bull dei tempi migliori, quando riusciva a sviluppare più down force di tutti con velocità in curva ed in trazione nettamente superiori, anche se poi le Vmax non erano delle migliori.
In Spagna le due Mercedes sfioravano i 320 in rettilineo (come le Ferrari) ma grazie al grande carico riuscivano ad percorrere le curve con grande velocità e con molta trazione in uscita, rifilando alla Ferrari quasi mezzo secondo a settore.
A questo quadro va aggiunta la gestione ottimizzata Per fornire più potenza nelle fasi uscita curva rinunciando a qualcosa come vmax.
 
Ultima modifica:
Lo stop al "party-mode" forse da Monza e non da Spa.

https://www.formulapassion.it/motor...ia-mercedes-ferrari-honda-renault-512787.html
XPB_1050331_HiRes-666x444.jpg
 
Nel frattempo la FIA ha emanato la direttiva relativa al SW di gestione motore (c.d. mappature) confermando che verrà applicata a partire dal GP d'Italia a Monza (quindi non per il GP di Spa).

1) ogni team dovrà scegliere su ogni auto una configurazione SW che andrà utilizzata in Q1-Q2-Q3-gara, ovviamente massima libertà in PL, sessioni promozionali, ecc...

2) sarà consentita una modalità "conservativa" per cercare la totale affidabilità in caso di problemi in gara, per inserire questa modalità per il team dovrà avvertire la FIA e, una volta inserita, non si potrà più ritornare alla modalità standard fino alla fine del GP

3) viene mantenuta la modalità "sorpasso" da attivare a piacimento dal pilota, questa modalità andrà a "massimizzare" le performance della parte elettrica anche se non up letto di limiti di tempo/ripetizioni d'uso (questo punto non lo capisco, per assurdo potrebbero premerlo per tutta la gara e si aggirerebbe agilmente la normativa avendo una mappatura full power)

4) sarà possibile selezionare una mappatura diversa per in e out lap in fase di pit stop (anche questa "concessione" mi sembra cervellotica, cominciano ad esserci troppi "ma" rispetto alla normativa)

Questo è quanto raccolto dalla lettura di numerose analisi, francamente i punti 3) e 4) mi sembrano delle inutili complicazioni e concessioni rispetto a una nuova normativa inserita.

Continuo a ritenere errato l'inserimento di nuove regole a stagione in corso ma considero ancora più errato cercare di "mediare" con strappi e concessioni cervellotiche all'interno di questa applicazione. Insomma, correggono un errore con un errore ancora peggiore, avrebbero semplicemente dovuto lasciare le cose così com'erano fino a fine campionato 2020 e poi agire in maniera completa, senza scappatoie (mappa per giri in e out dal pit, mappa sorpasso, ecc...).
 
Nel frattempo la FIA ha emanato la direttiva relativa al SW di gestione motore (c.d. mappature) confermando che verrà applicata a partire dal GP d'Italia a Monza (quindi non per il GP di Spa).

1) ogni team dovrà scegliere su ogni auto una configurazione SW che andrà utilizzata in Q1-Q2-Q3-gara, ovviamente massima libertà in PL, sessioni promozionali, ecc...

2) sarà consentita una modalità "conservativa" per cercare la totale affidabilità in caso di problemi in gara, per inserire questa modalità per il team dovrà avvertire la FIA e, una volta inserita, non si potrà più ritornare alla modalità standard fino alla fine del GP

3) viene mantenuta la modalità "sorpasso" da attivare a piacimento dal pilota, questa modalità andrà a "massimizzare" le performance della parte elettrica anche se non up letto di limiti di tempo/ripetizioni d'uso (questo punto non lo capisco, per assurdo potrebbero premerlo per tutta la gara e si aggirerebbe agilmente la normativa avendo una mappatura full power)

4) sarà possibile selezionare una mappatura diversa per in e out lap in fase di pit stop (anche questa "concessione" mi sembra cervellotica, cominciano ad esserci troppi "ma" rispetto alla normativa)

Questo è quanto raccolto dalla lettura di numerose analisi, francamente i punti 3) e 4) mi sembrano delle inutili complicazioni e concessioni rispetto a una nuova normativa inserita.

Continuo a ritenere errato l'inserimento di nuove regole a stagione in corso ma considero ancora più errato cercare di "mediare" con strappi e concessioni cervellotiche all'interno di questa applicazione. Insomma, correggono un errore con un errore ancora peggiore, avrebbero semplicemente dovuto lasciare le cose così com'erano fino a fine campionato 2020 e poi agire in maniera completa, senza scappatoie (mappa per giri in e out dal pit, mappa sorpasso, ecc...).

Mi trovo pienamente d'accordo, si inseriscono complicazioni nel regolamemto oltretutto a stagione in corso.
Gli sport che funzionano hanno regole definite poco complesse che sono di facile applicazione e che rendono facile anche allo spettatore comprendere quello che avviene durante la gara, qui di inserisce un sistema che temo renderà ancora più complesso sia capire la gara ma anche far rispettare pienamente proprio il regolamento.
Questo campionato mi sembra ancora più alterato nel suo svolgimento
 
Rieccoci: hanno fatto chiarezza e sfoltito il dedalo delle mappature, ma hanno regolarmente lasciato gli spazi grigi ...
Non se ne esce !
Quel che ho scritto anche io, argomentando approfonditamente: altro caso in cui la toppa pare davvero peggiore del buco che avrebbe dovuto tappare.
 
Già, è un vero e proprio Campionato "infettato" e non certo dal Covid19!
E il bello è che più passano le settimane, più mettono mano al Regolamento, e sempre in modo trasversale e "interpretabile" ...
E questi qua sarebbero quelli che sono andati diritti a testa bassa a lucchettare il PU Ferrari ?!!

Io fatico sempre a pensare che ci sia una volontà di favorire un team, secondo me dagli inizi degli anni 2000 la F1 si è trovato di fronte ad un mutamento economico, da una parte sono entrati piucsoldi dalle Tv che però sono stati distribuiti in modo non proprio equo, dal altra si è perso molto di quello che entrava dai sponsor che per decenni avevano fatto cassa, a quel punto per non perdere molti team minori o medi si sono fatte varie operazioni che non hanno funzionato e sono diventate delle chimere, una su tutte la riduzione dei costi. In una situazione del genere poi sono entrare le nuove PU che hanno complicato ancora di più la situazione e si sta ancora credo sbagliando, in tutto questo marasma negli ultimi anni la Mevedes ha saputo gestire meglio la cosa, avendo anche acquisito un capitale umano che gli altri team non sono riusciti a mantenere o creare.
Secondo me sono 2 le vie, o si ritorna a dare mano libera agli sviluppi, test e via dicendo, mettendo pochi paletti,ma poi i team minori rischi di perderli, o fai una F1 che è quella poi indirizzata credo dalla vicenda Racing, 2 o 3 costruttori factory che poi forniscono i team minori di quasi tutto, che poi è quello che si fa ora la Racing ha solo buttato un poco più in alto l'asticella, e crei 2 classifiche separate ma non blindate
 
La situazione ormai è troppo ingarbugliata, sta diventando una gestione "all'italiana", dove le eccezioni si moltiplicano e rischiano addirittura di entrare in conflitto tra loro.
Credo che per uscire da questo ginepraio bisognerebbe fare tabula rasa dei regolamenti attuali e ripartire da zero, con un altro approccio.
Tuttavia, non credo che questo sia uno scenario percorribile. Se continua così prima o poi succederà come nel motociclismo, dove hanno reinventato un nuovo campionato (magari un'altra federazione) e tutta la F1 si disgregherà in un attimo.
E' da tanto che dico che a me questa F1 non piace più, si parla tanto di regolamenti, di strategie e quasi niente di competizione, sorpassi, insomma di gara vera.
 
La situazione ormai è troppo ingarbugliata, sta diventando una gestione "all'italiana", dove le eccezioni si moltiplicano e rischiano addirittura di entrare in conflitto tra loro.
Credo che per uscire da questo ginepraio bisognerebbe fare tabula rasa dei regolamenti attuali e ripartire da zero, con un altro approccio.
Tuttavia, non credo che questo sia uno scenario percorribile. Se continua così prima o poi succederà come nel motociclismo, dove hanno reinventato un nuovo campionato (magari un'altra federazione) e tutta la F1 si disgregherà in un attimo.
E' da tanto che dico che a me questa F1 non piace più, si parla tanto di regolamenti, di strategie e quasi niente di competizione, sorpassi, insomma di gara vera.

Verissimo, alla fime ci si riduce a parlare di regolamenti e punizioni quando in realtà quelli sono solo accessori che servono a far funzionare uno sport, così poi si dà anche l"assist a chi con questi temi ci fa audience, un poco quello che è avvenuto con il calcio.
Anche io sono per una tabula rasa del regolamento, quello attuale almeno per quello che si riesce a leggere è farraginoso e pieno di deroghe, e così un regolamento non funziona, ovviamente nel motor sport c'è sempre la componente tecnologica che non è facile da normare ma occorre fare uno sforzo e rivedere anche i rapporti tra chi deve applicare il regolamento ed i team.
 
Calendario 2020 forse definitivo. 17 gare, con internazionalità garantita da GB, Russia, Turchia, Bahrain e Abu Dhabi.

118410624_10221719660515269_5270726571716967133_n.jpg
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto