<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 110 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In pratica i componenti in questione sono diventati utilizzabili da più squadre solo quest'anno, ma il progetto è stato ceduto da Mercedes a RP già l'anno scorso (2019), dopo la delibera della FIA (giugno 2019), ma prima dell'effettiva entrata in vigore del provvedimento (1 gennaio 2020).

Mi autocorreggo: fino all'anno scorso erano utilizzabili da più squadre, da quest'anno no, devono avere una progettazione autonoma.

Ma la Mercedes ha fornito il CAD nel 2019, quando era ancora possibile e regolare farlo, anche per quel componente particolare.
E' stata punita quindi solo la RP perchè da quest'anno la progettazione deve essere autonoma, invece il "pezzo" era di progettazione Mercedes (ma come ho detto fornito alla RP quando ciò era ancora consentito, ovvero nel 2019).

Sanzione solo a carattere sportivo e non tecnico (il pezzo è conforme al regolamento 2020).
 
Il problema tra Vettel e la Ferrari a me sembra solo uno, trovare un modo per recidere il contrario senza che nessuna delle 2 parti ci perda molto, vedo la cosa difficile se non che Vettel faccia l"annuncio del suo nuovo team per la prossima stagione e a quel punto con le spalle coperte accetti di finire in anticipo la stagione rinunciando a qualcosa del suo contratto.
Certo che per lui questa stagione era prevedibile che sarebbe stata un calvario, lecitamente il team lavora per Leclerc e le scelte che vengono fatte sono a suo favore, francamente io se fossi stato in Vettel avrei risolto la cosa al annuncio di Sainz, trovavo un accordo con la Ferrari, arrivederci e grazie e mi cercavo un altro team, tanto una stagione così a lui serve poco, anzi in ottica nuovo ingaggio si sta facendo una cattiva pubblicità
 
Il problema tra Vettel e la Ferrari a me sembra solo uno, trovare un modo per recidere il contrario senza che nessuna delle 2 parti ci perda molto, vedo la cosa difficile se non che Vettel faccia l"annuncio del suo nuovo team per la prossima stagione e a quel punto con le spalle coperte accetti di finire in anticipo la stagione rinunciando a qualcosa del suo contratto.
Certo che per lui questa stagione era prevedibile che sarebbe stata un calvario, lecitamente il team lavora per Leclerc e le scelte che vengono fatte sono a suo favore, francamente io se fossi stato in Vettel avrei risolto la cosa al annuncio di Sainz, trovavo un accordo con la Ferrari, arrivederci e grazie e mi cercavo un altro team, tanto una stagione così a lui serve poco, anzi in ottica nuovo ingaggio si sta facendo una cattiva pubblicità
Io penso che sia la Ferrari che ha sbagliato clamorosamente i tempi.
Una volta che hai dato il ben servito non puoi' certo aspettarti che renda al 100% !!
 
Io penso che sia la Ferrari che ha sbagliato clamorosamente i tempi.
Una volta che hai dato il ben servito non puoi' certo aspettarti che renda al 100% !!
Chi si ritiene serio dovrebbe......Ferrari lo sta pagando e non credo piu che si stia autolesionando per farlo scappare.....Cmq, mi piacerebbe sapere cosa cé davvero dietro,di sicuro la veritá non la stanno a dire nessuno dei due.....
 
La situazione in cui corre è assolutamente difficile dal punto di vista motivazionale e soprattutto tecnico.

Vettel, gira che ti rigira, questa macchina non la gradisce nè tantomeno la digerisce.

Col posteriore leggero, "ballerino" come ama dire qualcuno, Leclerc ci va a nozze mentre lui ha sempre dimostrato (anche in anni e scuderie passate) di avere un grande e insormontabile limite.

Naturalmente lo sviluppo e gli assetti vanno a massimizzare il rendimento di Leclerc, non bisogna nascondersi dietro a un dito, lui è bravo a capitalizzare e far "correre" questo tipo di auto ed è il pilota sul quale si è investito e scommesso.

Il testacoda (parziale) di Vettel, questa volta, è stato innescato dal salto che l'auto ha fatto sul cordolo, l'errore l'ha fatto lì, quando ha stretto troppo sul cordolo, poi il danno era fatto e irrecuperabile.
 
La situazione in cui corre è assolutamente difficile dal punto di vista motivazionale e soprattutto tecnico.

Vettel, gira che ti rigira, questa macchina non la gradisce nè tantomeno la digerisce.

Col posteriore leggero, "ballerino" come ama dire qualcuno, Leclerc ci va a nozze mentre lui ha sempre dimostrato (anche in anni e scuderie passate) di avere un grande e insormontabile limite.

Naturalmente lo sviluppo e gli assetti vanno a massimizzare il rendimento di Leclerc, non bisogna nascondersi dietro a un dito, lui è bravo a capitalizzare e far "correre" questo tipo di auto ed è il pilota sul quale si è investito e scommesso.

Il testacoda (parziale) di Vettel, questa volta, è stato innescato dal salto che l'auto ha fatto sul cordolo, l'errore l'ha fatto lì, quando ha stretto troppo sul cordolo, poi il danno era fatto e irrecuperabile.

Aggiungo, a quanto hai scritto che condivido in pieno, che lecitamente il team ora fa tutto per massimizzare i risultati di leclerc che è il presente ed il futori, mentre Vettel è il passato, ma non diamogli troppi croci addosso, poi per me lui comunque è nella parabola discendente della sua carriera ma non è che sua diventato un brocco
 
La situazione in cui corre è assolutamente difficile dal punto di vista motivazionale e soprattutto tecnico.

Vettel, gira che ti rigira, questa macchina non la gradisce nè tantomeno la digerisce.

Col posteriore leggero, "ballerino" come ama dire qualcuno, Leclerc ci va a nozze mentre lui ha sempre dimostrato (anche in anni e scuderie passate) di avere un grande e insormontabile limite.

Naturalmente lo sviluppo e gli assetti vanno a massimizzare il rendimento di Leclerc, non bisogna nascondersi dietro a un dito, lui è bravo a capitalizzare e far "correre" questo tipo di auto ed è il pilota sul quale si è investito e scommesso.

Il testacoda (parziale) di Vettel, questa volta, è stato innescato dal salto che l'auto ha fatto sul cordolo, l'errore l'ha fatto lì, quando ha stretto troppo sul cordolo, poi il danno era fatto e irrecuperabile.

Secondo me si esagera con questo discorso dell'assetto ballerino, del posteriore non granitico e via di questo passo. Le F.1 sono vetture estremamente tecnologiche e hanno un assetto veramente granitico di base, hanno sospensioni sofisticatissime e gomme dall'aderenza stupefacente. Basti vedere qualche filmato, entrano in curva con una rapidità impressionante, e dai camera-car si vede come i piloti frenino talmente tardi che continuano a scalare e frenare quando la macchina ha già la traiettoria impostata.

Quindi le differenze tra una monoposto e l'altra sono minime, davvero di dettaglio. Un pilota di F.1, per giunta 4 volte mondiale, non dovrebbe avere difficoltà così marcate nell'adattarsi a un asseto un minimo diverso da quello che predilige. Potrebbe scartare di 1 decimo, forse 2, ma non di 1/2 secondo.

Per me il problema di Vettel è soprattutto psicologico, e lo si vede dalla miriade di errori che fa. Non è più sicuro di sè, non è concentrato, non c'è con la testa. Ha bisogno di qualcuno che gli stia vicino, che gli dia fiducia, stima.

Poi magari si, lo si può aiutare anche con un assetto leggermente diverso da quello di Leclerc, ma deve essere anche lui a saperselo cucire addosso, deve lavorare col suo ingegnere, ed è anche nel suo interesse, perchè se torna ad andare forte può trovare un sedile per il 2021. C'è anche da aggiungere che gli ing. al seguito del team causa Covid sono di meno.
 
Ultima modifica:
secondo me Vettel somma una serie di problemi che lo portano ad essere meno performante, sicuramente psicologicamente non sta nelle condizioni migliori, poi credo che per certi aspetti ha preso la china discendente della sua carriera, poi non ha più il team che lo segue, vero è che si tratta di un 4° volte campione del mondo ma anche questi prediligono degli assetti o comunque un tipo di comportamento della vettura che se non lo hanno gli crea dei problemi, del resto 5 o 6 decimi sono tanti ma per prenderli ci vuole poco, basta ad esempio avere una vettura che non ti permette di uscire o di entrare in curva come vuoi tu ed ecco la che perdi 1 decimo.
 
Ultima modifica:
Comunque Silverstone è una pista particolare, con curvoni velocissimi, dove occorre una vettura un po' sottosterzante per sentirsi davvero sicuri (e la SF.1.000 non lo è), per questo Vettel si è trovato in difficoltà.
A Budapest è stato più veloce di Leclerc in tutto il week-end. Io penso che a Barcellona andrà come Charles, o quasi. Di questo ne parliamo magari di là.
 
Sui media anglossassoni è girata la voce che il cambio gomme al 21esimo giro (in quel momento nono) sia stato fatto per toglierlo da davanti a Leclerc che aveva fatto lo stop al 19esimo.
Certo che cambiare le hard due giri dopo le medie quando il pilota ti dice "va tutto bene le gomme sono ok" e lo catafotti nel traffico ed obbligatoriamente nella strategia a due soste (quando è chiaro che l'UNICA cosa che può aiutare è la sosta singola) mi pare una mossa che ha due sole giustificazioni ... sapete quali e nessuna delle due dice bene.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto