<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 105 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vado un po a caso,
non ricordo i dettagli e in generale non ho bibbie di riferimento ne amicizie in merito.
Ci sono 2 motori elettrici che vanno a CA trifase. Come stoccaggio di energia ci sono degli accumulatori in CC.
Come voltaggi mi pareva che il K andasse a 48V CA ma non ricordo. Le batterie invece sono a livello più alto, circa (?) 100V CC.
Quindi a bordo ci devono essere per forza 2 inverter (a IGBT, MosFet o PowerPack di ultima generazione, chi lo sa?) con relativa elettronica di controllo e SW dedicato. Poi ci sarebbe il tanto misterioso supercondensatore, ma nessuno mai ne parla.
Ecco: con tutto sto ben di Dio, non trovo tanto "fantascientifico" l'ipotizzare una riga in più sul SW di gestione dell'inverter dedicato al K, nella quale si alzi il rendimento p.es. al 110% ...
E poi il K: ma sappiamo di quante parti è costituito, come sono frazionati gli avvolgimenti e il loro dislocamento?
E Stop. Non voglio andar oltre.

Mi ricarica - invece - molto stare a leggere F1technical.net, di tanto in tanto.

Elementare Watson! :emoji_grin:
Scherzo, non ho capito una mazza. Non conosco la materia.
 
Sto vedendo finalmente Race Anatomy di domenica, e Umberto Zapelloni ha detto che come l’anno scorso c’erano sospetti sul motore Ferrari (che probabilmente avevano un fondamento) è logico che ora ci siano sospetti sul motore Mercedes. Ma è strano che gli avversari non richiedano un’analisi come l’anno scorso la chiesero gli avversari della Ferrari.
 
Bobbi, parlando della RP, ha detto che è andata “oltre” dove ere andata la Haas un paio di anni fa.
Il particolare del reclamo non è nell’elenco delle parti acquistabili da altri teams.
 
l'ipotizzare una riga in più sul SW di gestione dell'inverter dedicato al K, nella quale si alzi il rendimento p.es. al 110% ...

Sarebbe bello poterlo fare ma ... è equivalente a dire che con una riga di codice nella centralina (non in un'auto comune pensta per durare molti anni/chilometri) sia possibile estrarre il 110% a parità di energia consumata.
Quindi partendo che nulla si crea e nulla si distrugge, per analogia col flussometro (se così è andata ma pare di sì), la maggior portata "nascosta" doveva essere compensata da un lato imbarcando più benzina (e son stati tanati) e dall'altra fuel-saving.

Ora i sistemi di monitoraggio del "flusso energetico" in un cavo elettrico sono estremamente "anziani: voltmetro ed amperometro e, se la FIA non è realmente fessa, con frequenza di campionamento tranquillamente sotto i millisecondo contro i 200ms che mi pare fossero quelli del flussometro (per un elettronico un'era geologica).

Quindi o fisicamente fai fare un altro giro all'energia bypassando la "dogana" o tocca pagare dazio.
Potenza = Corrente x Tensione
integrale nel tempo della potenza e vedi come gira l'energia.

Considera che se fosse facile bypassare un contatore di energia elettrica ;) :D

Mi ricarica - invece - molto stare a leggere F1technical.net, di tanto in tanto.
Grazie, appena avrò tempo proverò a darci una lettura.
 
Il particolare del reclamo non è nell’elenco delle parti acquistabili da altri teams.

Non so se l'abbiamo già evidenziato qui ma il particolare lo scorso anno era ammesso.
Quindi se fosse uguale a quello 2020 o lo fosse nel 2021 ... problemone ... ma se nel 2020 è quello che gli era stato fornito nell'ultima gara del 2019 ... di che si parla?
Mica servono le foto, basta abbondantemente il calibro.
 
Mazzola a Race Anatomy:
“Con i pochi tocken disponibili secondo le regole 2020-2021 non puoi sviluppare, è tutto sostanzialmente congelato, e allora si rischia di avere 2 anni di super dominio Mercedes.”
 
E’ ufficiale: l’1 novembre si corre a Imola (dopo 14 anni).

Si chiamerà non GP di S. Marino ma GP dell’Emilia e Romagna.
 
Ultima modifica:
CALENDARIO PROVVISORIO F1 2020 - Update 24/07
05/07 AUSTRIA
12/07 AUSTRIA (STIRIA)
19/07 UNGHERIA
02/08 GRAN BRETAGNA
09/08 GRAN BRETAGNA (70th Ann.) | Confermato
16/08 SPAGNA | Confermato
30/08 BELGIO | Confermato
06/09 ITALIA | Confermato
13/09 ITALIA (Toscana, Mugello) | Confermato
27/09 RUSSIA | Confermato
11/10 GERMANIA (Eifel, Nurburgring) | Confermato
25/10 PORTOGALLO | Confermato
01/11 ITALIA (Emilia Romagna) confermato
Bahrain da confermare
Bahrain da confermare
Abu Dhabi da confermare
Abu Dhabi da confermare
 
Quindi tu dici che il sistema è sempre monitorato? Questa non la sapevo, pensavo che facessero i test a macchina ferma.

Mah a vettura ferma si fregano quelli di omologazione stradale figurati questi.

Immagino che siano come per il flussometro acquisiti dal campo anche durante la gara/prove, anche perché, come dicevo, parliamo di tecnologia che abbiamo anche noi in casa: il nostro "contatore della luce" verifica che non si sfori il contratto.
 
CALENDARIO PROVVISORIO F1 2020 - Update 24/07
05/07 AUSTRIA
12/07 AUSTRIA (STIRIA)
19/07 UNGHERIA
02/08 GRAN BRETAGNA
09/08 GRAN BRETAGNA (70th Ann.) | Confermato
16/08 SPAGNA | Confermato
30/08 BELGIO | Confermato
06/09 ITALIA | Confermato
13/09 ITALIA (Toscana, Mugello) | Confermato
27/09 RUSSIA | Confermato
11/10 GERMANIA (Eifel, Nurburgring) | Confermato
25/10 PORTOGALLO | Confermato
01/11 ITALIA (Emilia Romagna) confermato
Bahrain da confermare
Bahrain da confermare
Abu Dhabi da confermare
Abu Dhabi da confermare

Mah... Più che un mondiale è diventato un Europeo, correre poi in Europa a Novembre mi sembra un azzardo perché si corre il rischio diandare incontro anche a condizioni meteo che potrebbe essere critiche, capisco il voler tenere su la baracca ma secondo me stanno andando un poco oltre forzando le cose
 
Sì concordo, nord Italia a novembre rischi di beccarti la nebbia.
Vero che ormai si verifica meno spesso però quando scende ... ed alle 16.00 è quasi buio visto che si torna all'ora solare.
O partono come una volta alle 14, per non dire alle 13 per sicurezza.

Comunque tre GP in Italia e su che circuiti. Fa piacere poter rivedere certe piste!
 
Sì concordo, nord Italia a novembre rischi di beccarti la nebbia.
Vero che ormai si verifica meno spesso però quando scende ... ed alle 16.00 è quasi buio visto che si torna all'ora solare.
O partono come una volta alle 14, per non dire alle 13 per sicurezza.

Comunque tre GP in Italia e su che circuiti. Fa piacere poter rivedere certe piste!

Non avevo considerato l'orario, partire alle 15.10 a novembre vuol dire che se poi durante la gara accade qualcosa per cui il gp si prolunga rischi di non avere più luce
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto