<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Imola però è stata appena riomologata dalla FIA per la F1 e con il Mugello potrebbe entrare in gioco. Soprattutto il secondo di proprietà Ferrari.
Per me però non se ne fará nulla, almeno a imola ( della situazione del Mugello sono meno a conoscenza ). Giá ora i circuiti cominciano a tirarsi indietro perché i rischi sono molti più dei guadagni, sempre che ci siano effettivamente guadagni nel ospitare un gp con gli spalti al 25%, sponsor molto ridotti e l'economia italiana che non sta vivendo il suo momento migliore. E mi dispiace per imola che ritengo il miglior circuito in Italia, lo preferisco di gran lunga a Monza, ma allo stato attuale prevedo un bagno di sangue.
 
D'accordo su questo,
è sempre lo stesso meccanismo: si crea un mega senso di attesa, di voglia di vittorie e di ritorno a leader della Scuderia.
E - nel tempo - tutto regolarmente si sposta, shifta da un cranio ad un altro, triturando chi non ha onorato "l'impegno" ... Vettel verrà triturato? Certo che sì!
Ma automaticamente Charles si è messo in una posizione davvero critica!

concordo pienamente, purtroppo credo che alla fine il tutto si verifica perchè c'è troppa copertura mediatica, ci sono troppi attori che devono avere un ritorno economico e quindi si devono creare sempre storie che creino attenzione.
 
Intanto cambia ancora il calendario con la cancellazione di Baku, Singapore e Suzuka, la vedo male per il mondiale 2020, andrá a finire che si correrá poco o niente anche perché ormai gli spalti saranno vuoti, i tifosi saranno poco interessati a vedere due gare nello stesso circuito a distanza di una settimana, ai team spendere soldi per lottare per un mondiale che vale giá meno degli altri interesserá fino a un certo punto...

a me francamente un mondiale cosi non entusiasma, nel senso che mi sembra più un modo per avere un ritorno degli investimenti fatti e dai diritti venduti che altro, comprensibile anche perchè temo che altrimenti alcune scuderie rischiano il collasso economico, ma chiamarlo mondiale e pensare che da questo possano essere assegnati i titoli mi sembra una forzatura.
 
Sarà un mondiale, a mio avviso, molto estemporaneo e meno prevedibile.
Dove l'ingresso di circuiti nuovi imporrà la necessità di adattarsi rapidamente a tecnici e piloti.
Dove tutto non sarà più esattamente calcolato e simulato al millimetro.

Un mondiale in cui una buona auto ben bilanciata e facile da adattare rapidamente a situazioni diverse potrà dire spesso la sua. Sarà più racing e meno show.
Naturalmente il tutto escusivamente "Secondo Me" ;)
 
Figurati, rispettabili punti di vista. Io personalmente trovo intorno a Leclerc troppo entusiasmo mediatico che va oltre gli aspetti sportivi e che si traduce in una demolizione di Vettel, ma è una mia impressione.
Purtoppo Vettel ci ha messo tanto del suo... A me personalmente non è mai piaciuto nemmeno ai tempi della red bull per me è molto sovrastimato... Anche in Ferrari avrebbe potuto vincere ma non è stato in grado di farlo soprattutto per demerito suo troppo fragile sottopressione... Ha vinto 4 mondiali ma il merito è soprattutto di Neway...
 
Sarà un mondiale, a mio avviso, molto estemporaneo e meno prevedibile.
Dove l'ingresso di circuiti nuovi imporrà la necessità di adattarsi rapidamente a tecnici e piloti.
Dove tutto non sarà più esattamente calcolato e simulato al millimetro.

Un mondiale in cui una buona auto ben bilanciata e facile da adattare rapidamente a situazioni diverse potrà dire spesso la sua. Sarà più racing e meno show.
Naturalmente il tutto escusivamente "Secondo Me" ;)

Io ho giusto una perplessità, ti faccio un esempio, un mondiale così per me potrebbe equivalere a far disputare i 100 metri non più su quella distanza ma ad esempio sui 50 metri, si potrebbe dire che sempre di velocità si tratta ma in realtà non dico che sarebbe un altro sport ma poco ci manca, lo stesso Bolt su quella distanza spesso non avrebbe vinto. Forse è un esempio forzato ma è per dire che la F1 è uno sport che si basa molto sulla programmazione, sullo sviluppo delle vetture anche in base a dove si corre, cambiare la durata e soprattutto alcuni circuiti dove si corre potrebbe lasciare tutto molto al caso
 
Quando il singolo combina quel che combina. Testacoda, incidendi con compagni di squadra, con avversari più volte con olandesi... Direi proprio che è colpa sua... Meno male che va altrove. Non ne sentirò la mancanza in rosso...
 
Io ho giusto una perplessità, ti faccio un esempio, un mondiale così per me potrebbe equivalere a far disputare i 100 metri non più su quella distanza ma ad esempio sui 50 metri, si potrebbe dire che sempre di velocità si tratta ma in realtà non dico che sarebbe un altro sport ma poco ci manca, lo stesso Bolt su quella distanza spesso non avrebbe vinto. Forse è un esempio forzato ma è per dire che la F1 è uno sport che si basa molto sulla programmazione, sullo sviluppo delle vetture anche in base a dove si corre, cambiare la durata e soprattutto alcuni circuiti dove si corre potrebbe lasciare tutto molto al caso

Quindi vuoi dire che il mondiale vinto da Clark nel 1965 è un mezzo mondiale perché basato su sole 10 gare ?
il numero dei gran premi è salito vertiginosamente solo nell'ultimo decennio, prima si arrivava al massimo a 14/15 gare.
Quello che si vorrebbe ottenere quest'anno.

Mescolare un mondiale come l'atletica, disputato su gara singola, rispetto uno che si svolge su più prove mi pare improprio.
 
Quindi vuoi dire che il mondiale vinto da Clark nel 1965 è un mezzo mondiale perché basato su sole 10 gare ?
il numero dei gran premi è salito vertiginosamente solo nell'ultimo decennio, prima si arrivava al massimo a 14/15 gare.
Quello che si vorrebbe ottenere quest'anno.

Mescolare un mondiale come l'atletica, disputato su gara singola, rispetto uno che si svolge su più prove mi pare improprio.

mi sono spiegato male io. Credo ma potrei anche sbagliare che tutta la programmazione di un team, compreso anche il modo di sviluppare le vetture si basi anche sulle caratteristiche del mondiali, ad esempio la scelta del passo era molto legata ai tipi di circuiti che erano presenti nel mondiale, se si organizza un mondiale anche di sole 5 gare i team programmeranno la stagione su questo , ma se la stagione era basata su 21 appuntamenti e su 21 determinati tracciati ma poi si cambia e si corrono 10 appuntamenti , in alcuni casi replicando la manifestazione sulla stessa pista o addirittura su nuove piste si modifica lo scenario su cui i team avevano programmato la stagione.
 
Purtoppo Vettel ci ha messo tanto del suo... A me personalmente non è mai piaciuto nemmeno ai tempi della red bull per me è molto sovrastimato... Anche in Ferrari avrebbe potuto vincere ma non è stato in grado di farlo soprattutto per demerito suo troppo fragile sottopressione... Ha vinto 4 mondiali ma il merito è soprattutto di Neway...
Vero, ma alla fine ammetti che è una tua "preferenza" che ovviamente ti fa leggere le cose in un certo modo.
Ti spiego: quando nel 2012 Alonso si giocò un pezzo di mondiale a Suzuka tagliando la strada a Kimi (lasciando spazio per meno di una vettura) e rimettendoci un pneumatico il grosso dei tifosi accusò Kimi di aver speronato lo spagnolo. colpa di Kimi
Quando a Singapore Seb ha fatto manovra analoga (lasciando spazio quasi per due vetture) è stato accusato di aver fatto una manovra sbagliata. Colpa di Seb.

Insomma nel bene e nel male i nostri "sentimenti" ci fanno giungere ad una conclusione o ad un altra.
Che il tedesco non fosse amato dalla base sin dall'inizio era risaputo.
 
mi sono spiegato male io. Credo ma potrei anche sbagliare che tutta la programmazione di un team, compreso anche il modo di sviluppare le vetture si basi anche sulle caratteristiche del mondiali, ad esempio la scelta del passo era molto legata ai tipi di circuiti che erano presenti nel mondiale, se si organizza un mondiale anche di sole 5 gare i team programmeranno la stagione su questo , ma se la stagione era basata su 21 appuntamenti e su 21 determinati tracciati ma poi si cambia e si corrono 10 appuntamenti , in alcuni casi replicando la manifestazione sulla stessa pista o addirittura su nuove piste si modifica lo scenario su cui i team avevano programmato la stagione.

Questo è assolutamente vero. In questo dico che la gara potrebbe essere meno scontata perché è diventata una sorpresa e scelte troppo sofisticate meno paganti. Mi sembra comunque più probante e meno artificiale della griglia invertita. Spero di essermi spiegato ;)
 
concordo pienamente, purtroppo credo che alla fine il tutto si verifica perchè c'è troppa copertura mediatica, ci sono troppi attori che devono avere un ritorno economico e quindi si devono creare sempre storie che creino attenzione.

Purtroppo la Ferrari ha sempre triturato piloti. Il marchio è il Totem sull'altare del quale tutti diventano pedine da manovrare. Deve sempre vincere la Ferrari, non il pilota, anche se poi tra i tifosi c'è chi invece finisce per tifare per il pilota.

Appena arriva un pilota nuovo e va almeno forte come quello che rimane, si "innamorano" di quello nuovo e quello "vecchio" viene trascurato, anche per impedire che diventi troppo popolare e faccia passare la Ferrari in secondo piano (ecco perchè l'addio a Kimi a fine 2009).

Ricordo che successe proprio questo quando arrivò Berger a fare compagnia ad Alboreto. Berger divenne il pilota coccolato da tutti e spinto al massimo, a discapito di Alboreto (con il quale però avevano fatto la stessa cosa, in positivo, quando aveva affiancato Arnoux). Anche a Monza 1988, a mondiale già perso, tanto che Senna e Prost avevano il doppio dei punti, le due Ferrari erano dominanti, ma non si favorì per nulla Alboreto, che poteva portare alla vittoria un italiano dopo 22 anni, così vinse Berger e il compianto Michele giunse 2°, a 5/10, con il GPV.

E Berger, Arnoux e Alboreto erano probabilmente 3 piloti equivalenti. Anche Lauda, appena arrivato, divenne il "cocco" di Montezemolo, allora TP, ma nel 1977 lo portarono al divorzio, con la scusa della "paura del coraggio" dell'anno prima, quando avrebbe dovuto immolarsi per la casa correndo sotto il diluvio e le ferite ancora sanguinanti. Insomma era diventato troppo popolare. Non parliamo poi di Alonso quando prese il posto di Kimi accanto a Massa. Lui era il bi-campione, Massa era quello che aveva mancato il titolo per un soffio. Alonso quindi prima guida, salvo portarlo all'addio dopo i mondiali mancati e l'arroganza nel team, che ne stavano facendo un tipo troppo "ingombrante". Meglio tenere l'"agnello" Raikkonen, tanto arrivava Vettel.......
Questo anche se Alonso ha sempre detto di essere andato via lui "stufo di arrivare 2°". Può darsi che sia vero.

L'anno scorso è arrivato Leclerc, subito velocissimo, ed ecco che, dopo alcune gare in cui hanno cercato di favorire Vettel, tutta la squadra a un certo punto ha girato per Leclerc, divenuto di fatto il n.1. A Vettel hanno dato il contentino di Singapore, favorito anche da una grandissima prestazione del tedesco, il colpo di coda del campione ferito.

Logico che quest'anno sarebbe avvenuto il divorzio. Ora vediamo quanto resisterà Leclerc nel "rodeo" Ferrari. Molto dipenderà dalla macchina. Potrebbe restare a lungo se la monoposto sarà vincente e lui farà come Schumi, oppure, se non sarà competitiva, potrà essere lui a un certo punto a dire addio, alla Alonso............
 
Ultima modifica:
mi sono spiegato male io. Credo ma potrei anche sbagliare che tutta la programmazione di un team, compreso anche il modo di sviluppare le vetture si basi anche sulle caratteristiche del mondiali, ad esempio la scelta del passo era molto legata ai tipi di circuiti che erano presenti nel mondiale, se si organizza un mondiale anche di sole 5 gare i team programmeranno la stagione su questo , ma se la stagione era basata su 21 appuntamenti e su 21 determinati tracciati ma poi si cambia e si corrono 10 appuntamenti , in alcuni casi replicando la manifestazione sulla stessa pista o addirittura su nuove piste si modifica lo scenario su cui i team avevano programmato la stagione.
A proposito di programmazione, sarebbe utile sapere quante saranno le gare, perche' questo influenzera' il numero di PU disponibili.
Per esempio se le gare previste fossero almeno 15 ed una macchina montasse la 3° PU (diciamo alla decima gara) non dovrebbe essere penalizzata, ma se poi il campionato si concludesse con sole 14 gare, la macchina non avrebbe scontato la penalita' !!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto