<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E’ come se avesse detto che Leclerc ha il potenziale per vincere 7 mondiali e Sainz per vincerne uno, praticamente per lui sono dei novelli Hamilton-Rosberg....
Forse non è lontano dalla possibile realtà ma al momento è un discorso molto ma molto teorico, ancora non hanno vinto nulla......
 
Intanto Leclerc si riduce lo stipendio del 25%. Vettel no... Diceva Totò siamo uomini o caporali....
In questo caso non lo vedo come un comportamento scorretto. Vettel e Ferrari hanno un contratto che non verrà rinnovato, si sono già detti ciao ma devono convivere un'altra stagione.

Vettel non ha alcun motivo, né pratico né tantomeno emotivo o sentimentale, per rinunciare a una cospicua parte del suo incasso.

La cosa fa onore a Leclerc ma non è assolutamente un "minus" per Vettel: è semplicemente la normalità.
 
Entrare nel merito della solidarietà non mi sembra molto corretto anche perché nessuno di noi sa quello che gli sportivi nel privato fanno,io poi francamente ci penserei a rinunciare ad una parte del mio stipendio in favore del team, o meglio, vorrei sapere poi con quei soldi a cui io rinuncio il team cosa ci fa, se vanno in aiuto a chi ora è in difficoltà bene altrimenti preferirei fare solidarietà per conto mio sapendo i destinatari della mia opera.
 
Entrare nel merito della solidarietà non mi sembra molto corretto anche perché nessuno di noi sa quello che gli sportivi nel privato fanno,io poi francamente ci penserei a rinunciare ad una parte del mio stipendio in favore del team, o meglio, vorrei sapere poi con quei soldi a cui io rinuncio il team cosa ci fa, se vanno in aiuto a chi ora è in difficoltà bene altrimenti preferirei fare solidarietà per conto mio sapendo i destinatari della mia opera.
Assolutamente d'accordo!
 
Entrare nel merito della solidarietà non mi sembra molto corretto anche perché nessuno di noi sa quello che gli sportivi nel privato fanno,io poi francamente ci penserei a rinunciare ad una parte del mio stipendio in favore del team, o meglio, vorrei sapere poi con quei soldi a cui io rinuncio il team cosa ci fa, se vanno in aiuto a chi ora è in difficoltà bene altrimenti preferirei fare solidarietà per conto mio sapendo i destinatari della mia opera.

Sono due aspetti che condivido:
- ricordo un cliente che un anno con me si lamentò perché la mia azienda (erano anni buoni) anziché mandare il classico gadget e panettone ai clienti migliori mandò un biglietto di auguri con scritto "abbiamo usato i soldi degli omaggi per fare beneficienza a X".
Mi disse: - che senso ha? mandami gli auguri e la beneficienza la faccio a chi voglio io non mi interessa sapere a chi e se la fate voi.
Come disse un "uomo" poco oltre duemila anni fa a proposito di beneficienza, "la tua mano destra non sappia cosa fa la sinistra", ed era uno che ne capiva parecchio ;)

L'altro aspetto è che rininciando a parte dell'ingaggio in queso caso fai beneficienza ad una squadra che ... per Vettel non è più la sua a breve. Fra sei mesi dovrà combattere contro di loro, forse. Fossi io e potessi scegliere, li porterei nella squadra in cui sono diretto o li darei veramente in beneficienza.
 
In questo caso non lo vedo come un comportamento scorretto. Vettel e Ferrari hanno un contratto che non verrà rinnovato, si sono già detti ciao ma devono convivere un'altra stagione.

Vettel non ha alcun motivo, né pratico né tantomeno emotivo o sentimentale, per rinunciare a una cospicua parte del suo incasso.

La cosa fa onore a Leclerc ma non è assolutamente un "minus" per Vettel: è semplicemente la normalità.
No per carità non si parla di correttezza, ne di beneficenza, dato che i soldi li risparmia Ferrari, non vanno in beneficenza.. ma fa capire solo di che pasta è fatto uno e cosa l'altro...
 
No per carità non si parla di correttezza, ne di beneficenza, dato che i soldi li risparmia Ferrari, non vanno in beneficenza.. ma fa capire solo di che pasta è fatto uno e cosa l'altro...
Ripeto, non sono assolutamente d'accordo sul poter "stabilire" di che pasta sia fatto l'uno o l'altro tramite la rinuncia a una parte di stipendio che è già stata concordata e sancita.

Sono in situazioni talmente diverse (di etè, psicologiche, di gratificazione, ecc...) da non poter essere nemmeno lontanamente paragonate.

Al Vettel professionista vanno certamente rimproverati gli errori commessi ma vanno anche detti dei grandi grazie per tante cose.

Questo il mio pensiero...
 
No per carità non si parla di correttezza, ne di beneficenza, dato che i soldi li risparmia Ferrari, non vanno in beneficenza.. ma fa capire solo di che pasta è fatto uno e cosa l'altro...

non capisco a quale pasta ti riferisci? Leclerc è bravo perchè lo ha fatto e Vettel al contrario no?
 
Riporto un'intervista di Ricciardo (persona che ho imparato ad apprezzare e stimare molto e pilota per cui faccio un tifo appassionato assieme a Kimi e Charles) che parla proprio di Vettel.

Riporto un passaggio molto bello e intenso: "Non solo era molto sportivo, ma anche sincero e onesto. Faceva così anche a telecamere spente, ho tanto rispetto nei suoi confronti", di seguito il link con l'intervista completa.

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-piloti/ricciard-vettel-sempre-stato-sincero-onesto-redbull-ferrari-498542.html
 
Riporto un'intervista di Ricciardo (persona che ho imparato ad apprezzare e stimare molto e pilota per cui faccio un tifo appassionato assieme a Kimi e Charles) che parla proprio di Vettel.

Riporto un passaggio molto bello e intenso: "Non solo era molto sportivo, ma anche sincero e onesto. Faceva così anche a telecamere spente, ho tanto rispetto nei suoi confronti", di seguito il link con l'intervista completa.

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-piloti/ricciard-vettel-sempre-stato-sincero-onesto-redbull-ferrari-498542.html

Lo era stato un po’ meno con Webber, e anche con Raikkonen a volte non si è comportato benissimo.
Comunque sicuramente è una brava persona, ma ogni tanto a mio avviso quando guida in pista perde un po’ la bussola, il lume della ragione, è sempre stato così (v. anche episodio con Ham a Baku).

In merito a questa storia della riduzione dell’ingaggio preferisco non giudicare, non è mio costume ergermi a censore o giudice dei comportamenti fuori dalla pista.
Guardiamo a noi prima di giudicare gli altri.

Apprezzabile peraltro il gesto di Leclerc.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto