<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi alle 18 ci sarà Binotto su Sky TG24. Parlerà ovviamente dell'addio di Vettel e dell'arrivo di Sainz.

Appena visto. Binotto non ha detto molto sui motivi delle decisioni prese. Ha detto che con Vettel non c'erano convergenze programmatiche, c'erano vedute diverse, e quindi le strade si sono separate. Quest'anno però ovviamente sarà ancora in Ferrari e secondo Binotto potrà ancora dare molto di positivo.

Sainz? Lo considera il compagno ideale per Leclerc, perchè sono entrambi giovani, in una squadra che è tutta giovane, ingegneri compresi, e che quindi ragiona in termini prospettici, senza fretta.

Masolin: "E' dal 2007 che la Ferrari non inizia un mondiale senza un campione del mondo." Correzione di Vanzini:"Ma non è detto, se Leclerc vince il mondiale 2020?" Binotto, rispondendo alla Masolin: "Tocchiamo ferro (anzi ha detto "legno"), nel 2007 poi vinse Raikkonen....". Rispondendo a Vanz: "Hai ragione, non è ancora detto!".
 
Avrei volentieri preso il fenomeno che è a fianco di Ricciardo . E mi sorprende che resti in RB, avranno in serbo sorprese per il 2022
Non ho capito Andrea.

Il fenomeno a fianco di Ricciardo parli di Ocon (pensando al 2020) oppure a Norris (pensando a McLaren)?

E perché dici RB?

OK, ho mangiato e bevuto pesante (polenta ai funghi e lenticchie brasate, il tutto annaffiato da uno splendido Cabernet Saivignon superiore del 2016) però non ho capito davvero... :)
 
Alla birra preferisco la limonata o mandarinata, ma volendo bevo anche la birra.
Poi bevo mezzo bicchiare di vino a tavola e spesso lo spumante. Non bevo i "superalcolici". Al massimo vini dolci ad alta gradazione come lo Zibibbo, il Marsala, i limoncelli e i rosoli alla crema/panna/cioccolato.
In particolare lo Zibibbo mi piace un sacco, lo bevo "da solo" oppure lo metto anche nelle macedonie e in molti dolci, come il tiramisù......

Ecco, se il raduno lo facessimo in Sicilia Vi offrirei un bel bicchiere di Zibibbo siciliano (il problema poi sarebbe guidare subito...).
Io berrei... tutto! :D

Posso raccontare un viaggio di tanti anni fa.

Agosto, eravamo in vacanza a San Teodoro (nord est della Sardegna) e uno dei primi giorni di vacanza abbiamo raggiunto un'amica della mia ragazza che era con la famiglia a Oristano.

Da notare che ai tempi avevo ancora un'auto senza aria condizionata (era il 2000 ed era la mia "prima" auto da battaglia) e farsi attorno alle 11:30 la Carlo Felice con 40 gradi è stato un tormento, nonostante zero traffico (e te credo!!!), la buona velocità ed i vetri completamente spalancati alla ricerca di aria.

Siamo arrivati visibilmente distrutti, madidi di sudore e assetati come cammelli in cerca di un'oasi...

Arriviamo in questo giardino paradisiaco con piante, ombra, gazzebi e... dei meravigliosi bicchieri Giò Style pieni di acqua limpida e fresca, con tanto di condensa che da sola gridava BEVIMIIII...

Credo di non aver salutato come si sarebbe convenuto ma di essermi avventato su uno di questi bicchieri... Scolato in un battito di ciglia. Ricordo ancora la paradisiaca sensazione di fresco per la gola e in bocca, stranamente densa e viscosa, seguita immediatamente dal più infernale vampata di alcol mai avvertita e relativo capogiro...

Era "filuferru" ghiacciato, ne ho bevuto un bicchiere raso alla goccia e senza respirare. Volevo morire...

Però questo mi ha dato i galloni del familiare più che dell'ospite... Mi han fatto sedere all'altro capotavola per rispetto! :D

Ho smorzato ampiamente con il cibo, quindi tutto bene, ma io quella cosa non me la dimenticherò mai più... E nemmeno i presenti con cui ancora se ne ride quando ci si ritrova...
 
sicuramente, però da questo punto di vista o hai un Hamilton o un Ricciardo che riescono ad essere personaggio anche fuori dal contesto della F1 che forse è quello che serve, Leclerc non mi sembra anche lui un grande personaggio, come non lo sono Vettel o Raikkonen ne tantomeno Bottas o Verstappen. Io però mi riferisco ad aspetti che vanno oltre le capacità tecniche e automobilistiche , parlo di aspetti che magari all'appassionato non interessano ma che invece fanno parlare il resto del mondo, aspetti , sentimentali ,modaioli o nel campo della musica
A tal proposito, devo dire che anche Hamilton non e' che abbia una gran personalita' e nonostante sia il piu' pagato il piu' vincente degli ultimi anni, appare poco nelle interviste e raramente dice cose interessanti o per lo meno simpatiche, inoltre stranamente appare poco nelle pubblicita' della Mercedes in particolare.
L'unico un po' fuori dagli schemi e' Ricciardo, che vagamente ricorda i grandi personaggi che c'erano in F1 fino agli inizi degli anni 90.
 
A tal proposito, devo dire che anche Hamilton non e' che abbia una gran personalita' e nonostante sia il piu' pagato il piu' vincente degli ultimi anni, appare poco nelle interviste e raramente dice cose interessanti o per lo meno simpatiche, inoltre stranamente appare poco nelle pubblicita' della Mercedes in particolare.
L'unico un po' fuori dagli schemi e' Ricciardo, che vagamente ricorda i grandi personaggi che c'erano in F1 fino agli inizi degli anni 90.

Effettivamente è cambiato, probabilmente anche questo lo ha reso più forte, prima era molto coinvolto nel glamour, musica, moda, storie d'amore tribolare, poi credo che ha capito che tutto questo lo distraeva ed ora è molto più concentrato sulla sua professione. Del resto forse ormai per essere vincenti non si può fare più la vita che facevano i piloti fino agli inizi degli anni 90,se ci pensiamo gli ultimi pluricampioni a partire da Shumy sono stati molto casa famiglia
 
Devo dire che forse la Ferrari ha fatto la miglior scelta possibile, ripristinando gli equilibri all'interno della squadra, con Lecler prima guida e Sainz come prode scudiero.
Rimango molto perplesso dalle tempistiche.
Possibile che due giorni dopo l'addio di Vettel ci sia gia' chi lo sostituisce ?
Penso che i giochi fossero gia' decisi da tempo e a Vettel la Ferrari non ha lasciato nessuna opportunita'.

Probabilmente e' la scelta piu' giusta, a conferma pero' dell'errore che fecero affiancando Leclerc a Vettel senza precisare i ruoli all'interno della squadra o per lo meno direi andando in contrasto con quanto si aspettava Vettel (che si e' sempre detto avesse firmato un contratto da prima guida).
Ora gli equilibri dovrebbero essere ristabiliti, speriamo che la macchina possa essere all'altezza.
 
Devo dire che forse la Ferrari ha fatto la miglior scelta possibile, ripristinando gli equilibri all'interno della squadra, con Lecler prima guida e Sainz come prode scudiero.
Rimango molto perplesso dalle tempistiche.
Possibile che due giorni dopo l'addio di Vettel ci sia gia' chi lo sostituisce ?
Penso che i giochi fossero gia' decisi da tempo e a Vettel la Ferrari non ha lasciato nessuna opportunita'.

Probabilmente e' la scelta piu' giusta, a conferma pero' dell'errore che fecero affiancando Leclerc a Vettel senza precisare i ruoli all'interno della squadra o per lo meno direi andando in contrasto con quanto si aspettava Vettel (che si e' sempre detto avesse firmato un contratto da prima guida).
Ora gli equilibri dovrebbero essere ristabiliti, speriamo che la macchina possa essere all'altezza.


Mi fa pensare la tempistica anche a me, tranne che non sono sicuri che ormai il mondiale 2020 non si corra e quindi si può dare la notizia, mentre altrimenti si aspettava il classico settembre per annunciare il tutto.
 
Io invece "sto in mezzo". Magari non c'è certezza che non si corra (e noi lo speriamo vivamente) ma, indipendentemente da questo, Ferrari ha semplicemente cercato e trovato un piano B.

A me Binotto, nelle dichiarazioni di qualche tempo fa, non sembrava nè falso nè ingeneroso quando parlava di trattativa con Vettel in essere.

Certamente a Ferrari un rinnovo sarebbe stato gradito a determinate condizioni, a Vettel altrettanto e si poteva presumere che le due "diplomazie" portassero a una convergenza.

Così non è stato ed evidentemente l'opzione B, assolutamente non disprezzabile, era pronta e definita al punto da poter essere dichiarata in pochissimo tempo.

Ad oggi io faccio fatica a vedere Vettel in griglia nel 2021, si legge di un interessamento di Wolff ma io lo ritengo più furbescamente finalizzato a destabilizzare l'ultimo anno di Vettel in rosso più che a una proposta di contratto vero e proprio.

In ogni caso questo giro di valzer è stato molto intenso!
 
Devo dire che forse la Ferrari ha fatto la miglior scelta possibile, ripristinando gli equilibri all'interno della squadra, con Lecler prima guida e Sainz come prode scudiero.

Io non sarei così sicuro di tale gerarchia preordinata, anche se di base sarà questa l'impostazione (ma l'anno scorso dopo 2 gare cambiò tutto...). Sainz è un pilota velocissimo. Nel 2019 ha fatto il doppio dei punti di Lando Norris, il quale viene considerato una stella nascente. Inoltre è un pilota "freddo", che non fa quasi mai errori, e questo in F.1 è fondamentale. Lo vedo molto sottovalutato in giro, vedrete che gli scettici verranno smentiti. Per me quella di Binotto è stata comunque un'ottima scelta.

Non mi stupirei se Carlos dovesse andare fin da subito forte quanto Vettel. I piloti giovani vanno tutti fortissimo, anche perchè sono "nati" con queste vetture, non hanno dovuto adattare il proprio stile di guida......
 
Ultima modifica:
... Penso che i giochi fossero gia' decisi da tempo... (rif. ingaggio di Sainz)

Probabilmente e' la scelta piu' giusta, a conferma pero' dell'errore che fecero affiancando Leclerc a Vettel senza precisare i ruoli all'interno della squadra o per lo meno direi andando in contrasto con quanto si aspettava Vettel (che si e' sempre detto avesse firmato un contratto da prima guida).
Ora gli equilibri dovrebbero essere ristabiliti ...

Già, l'errore di far entrare un ragazzo più veloce di lui.
Seb non la manderà giù, per lui è stata "la carognata" ... la fine della sua carriera, a poco più di 30 anni.
Ripeto: è lui che la vede così, per come è fatto lui che vede e pretende sempre tutto ordinato, controllato e razionale.
Per me, lui (che già ha dimostrato di soffrire psicologicamente) restituirà la pariglia al Team nell'unico modo che ha, cioè guidando contro Leclerc e allontanando ogni sua possibilità di Titolo alla sua 2a stagione con la Rossa.
Datemi del negativo, ma io Seb lo vedo così ...
un precedente suo:
https://www.ilsussidiario.net/news/...sastro-ferrari-e-vendetta-contro-max/1905184/
 
Ultima modifica:
Già, l'errore di far entrare un ragazzo più veloce di lui.
Seb non la manderà giù, per lui è stata "la carognata" ... la fine della sua carriera, a poco più di 30 anni.
Ripeto: è lui che la vede così, per come è fatto lui che vede e pretende sempre tutto ordinato, controllato e razionale.
Per me, lui (che già ha dimostrato di soffrire psicologicamente) restituirà la pariglia al Team nell'unico modo che ha, cioè guidando contro Leclerc e allontanando ogni sua possibilità di Titolo alla sua 2a stagione con la Rossa.
Datemi del negativo, ma io Seb lo vedo così ...

Io sono abbastanza d'accordo con te. Seb in questo momento avrà un grande travaglio interiore. La stagione deve ancora iniziare (si parla addirittura di 19 gare in 6 mesi), e lui sa già che è fuori dalla Ferrari.

Quando Raikkonen ha saputo (subito prima di Monza '18), che era fuori dalla Ferrari, ha cominciato a pensare solo a sè stesso, ha fatto la pole a Monza e ha vinto ad Austin, e praticamente da Monza fino al termine del campionato ha fatto gli stessi punti di Vettel (105 contro 106), arrivandogli davanti 4 volte su 7 (nell'ultima gara si è ritirato).

Non so se nel tedesco scatterà la stessa molla e si metterà ad andare come un dannato, per dimostrare di non meritare il "commiato". Ma di sicuro non farà lo "scudiero" a Charles.
Però potrebbe anche decidere di fare un anno "sabbatico", senza correre, e a quel punto si potrebbe aprire uno spiraglio per Giovinazzi, con un contratto di 6 mesi....

Poi si potrebbe anche creare una situazione paradossale (ma siamo su "fanta-F.1"): se Vettel vincesse il mondiale 2020, la Ferrari si troverebbe a licenziare un pilota che riporterebbe il titolo "in casa" dopo 13 anni......
 
Ultima modifica:
Sarebbe meglio, ma molto meglio che Seb non mettesse più le mani su alcun volante...
sia per quello che era e ci ha mostrato di essere, e sia per quello che potenzialmente potrebbe arrivare a commettere ora.
:emoji_head_bandage::emoji_head_bandage:

Comunque sia - e vado a ronfare - il muretto Ferrari ha dimostrato 0, dico zero perspicacia e comprensione vs questo "ragazzo" un filino troppo sensibile di animo.
 
Ultima modifica:
Non ho capito Andrea.

Il fenomeno a fianco di Ricciardo parli di Ocon (pensando al 2020) oppure a Norris (pensando a McLaren)?

E perché dici RB?

OK, ho mangiato e bevuto pesante (polenta ai funghi e lenticchie brasate, il tutto annaffiato da uno splendido Cabernet Saivignon superiore del 2016) però non ho capito davvero... :)


Verstappen :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto