<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi fa pensare la tempistica anche a me, tranne che non sono sicuri che ormai il mondiale 2020 non si corra e quindi si può dare la notizia, mentre altrimenti si aspettava il classico settembre per annunciare il tutto.


Mah non so. Lunedì la serie A va in ritiro, mio cognato è in una di queste ma non calciatore :) - Percui una F1 che mi riparte a giugno ad oggi ci può stare.
 
Pubblicata una bozza di calendario 2020.

Il calendario provvisorio del Mondiale 2020 di Formula 1 (19 gare in 6 mesi, media circa 3 gare al mese):
  • 5 luglio: Austria
  • 19 luglio: Austria
  • 26 luglio: Gran Bretagna
  • 2 agosto: Gran Bretagna
  • 9 agosto: Ungheria
  • 23 agosto: Spagna
  • 30 agosto: Belgio
  • 6 settembre: Italia
  • 20 settembre: Azerbaijan
  • 27 settembre: Russia
  • 4 ottore: Cina
  • 11 ottobre: Giappone
  • 25 ottobre: Usa
  • 1 novembre: Messico
  • 8 novembre: Brasile
  • 22 novembre: Vietnam
  • 29 novembre: Bahrain
  • 6 dicembre: Bahrain
  • 13 dicembre: Abu Dhabi
Le gare di luglio saranno sicuramente a porte chiuse, poi si vedrà.
 
Mi sono fatto ingannare dal tempo del verbo...

Verstappen è obiettivamente fortissimo, su questo nessun dubbio. E' ugualmente spigoloso e incontrollabile in certi frangenti, un racer della migliore e della peggiore specie allo stesso momento!

Poi possiamo disquisire moltissimo sulla sua "intelligenza" e sulla tempistica e portata di certe dichiarazioni (lo vedo come un bambino capriccioso che non riesce a controllare le parole): quando non ha il casco in testa ha dimostrato più volte di non aver capito niente.

Comunque sarebbe stato impossibile arrivare a lui visti i contratti con i quali sarà stato blindato e, a breve termine, visto le accuse infamanti sulla PU mandate in mondovisione giusto pochi mesi fa.
 
Pubblicata una bozza di calendario 2020.

Il calendario provvisorio del Mondiale 2020 di Formula 1 (19 gare in 6 mesi, media circa 3 gare al mese):
  • 5 luglio: Austria
  • 19 luglio: Austria
  • 26 luglio: Gran Bretagna
  • 2 agosto: Gran Bretagna
  • 9 agosto: Ungheria
  • 23 agosto: Spagna
  • 30 agosto: Belgio
  • 6 settembre: Italia
  • 20 settembre: Azerbaijan
  • 27 settembre: Russia
  • 4 ottore: Cina
  • 11 ottobre: Giappone
  • 25 ottobre: Usa
  • 1 novembre: Messico
  • 8 novembre: Brasile
  • 22 novembre: Vietnam
  • 29 novembre: Bahrain
  • 6 dicembre: Bahrain
  • 13 dicembre: Abu Dhabi
Le gare di luglio saranno sicuramente a porte chiuse, poi si vedrà.

Ti dirò che, nonostante il ritmo serrato, potrebbe essere il campionato più "logico" e geograficamente ben congegnato che vediamo da tantissimi anni a questa parte.

Spostamenti necessari e razionali della squadre, mondo suddiviso in fasi e in blocchi organici, tempi corretti con la settimana di fermo laddove si deve rientrare e ripartire per diverse zone.

Mi sembra un meraviglioso lavoro di programmazione, pensato e realizzato molto bene: bravi!

Se si riuscisse a correre il 70-80% di queste gare sarebbe davvero un bello spettacolo, idem l'avere tanti blocchi di weekend consecutivi.

Complici le difficoltà che in tutto il mondo si stanno affrontando, potremmo quasi dire che la F1 possa tornare ad appassionare il grande pubblico (nonostante le molte gare a porte chiuse a cui saremo costretti ad assistere).
 
Intanto l'addio di Ricciardo (che ha stizzito non poco la Renault) ha creato un posto vacante proprio nell'abitacolo francese.

Sembra che per quel posto ci siano in lizza anche (o solo) Vettel e Alonso...........

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-clamoroso-alonso-contende-a-vettel-la-renault/4791991/

Credo che siano le due scelte meno sensate in assoluto, sia per piloti che per squadre.

Purtroppo la Renault brancola nel buio da tanto tempo, ha scommesso sul cambio di regolamenti ma la situazione contingente lo ha spostato di un anno, l'auto sarà così così anche nei prossimi due anni.

Alonso è fermo da tantissimo tempo e non ha certamente un carattere incline alla pazienza (gli anni in McLaren sono stati un chiaro esempio), Vettel, scendendo da una Ferrari comunque molto competitiva, avrà un sacco di problemi con un'auto che non genera carico; in più Ocon, francese, potrebbe essere un bruttissimo cliente per entrambi.

So che sembra assurdo e so anche che probabilmente non accetterebbe ma sono convinto che la migliore opzione per Renault sia proprio Hulkenberg!
 
Mi sono fatto ingannare dal tempo del verbo...

Verstappen è obiettivamente fortissimo, su questo nessun dubbio. E' ugualmente spigoloso e incontrollabile in certi frangenti, un racer della migliore e della peggiore specie allo stesso momento!

Poi possiamo disquisire moltissimo sulla sua "intelligenza" e sulla tempistica e portata di certe dichiarazioni (lo vedo come un bambino capriccioso che non riesce a controllare le parole): quando non ha il casco in testa ha dimostrato più volte di non aver capito niente.

Comunque sarebbe stato impossibile arrivare a lui visti i contratti con i quali sarà stato blindato e, a breve termine, visto le accuse infamanti sulla PU mandate in mondovisione giusto pochi mesi fa.


Già... Anche se poi alla fine un pò aveva ragione.. Mi duole dirlo ma..
 
Credo che siano le due scelte meno sensate in assoluto, sia per piloti che per squadre.

Purtroppo la Renault brancola nel buio da tanto tempo, ha scommesso sul cambio di regolamenti ma la situazione contingente lo ha spostato di un anno, l'auto sarà così così anche nei prossimi due anni.

Alonso è fermo da tantissimo tempo e non ha certamente un carattere incline alla pazienza (gli anni in McLaren sono stati un chiaro esempio), Vettel, scendendo da una Ferrari comunque molto competitiva, avrà un sacco di problemi con un'auto che non genera carico; in più Ocon, francese, potrebbe essere un bruttissimo cliente per entrambi.

So che sembra assurdo e so anche che probabilmente non accetterebbe ma sono convinto che la migliore opzione per Renault sia proprio Hulkenberg!

Mah, hanno 6 titoli nel carniere e voglia di correre. Il problema secondo me è più per i piloti che per il team. Cioè l'"affare" lo farebbe la Renault, nella fattispecie, non il pilota.
Nel senso che per un campione del mondo correre per un team "medio" è frustrante al massimo (e per Alonso sarebbe la seconda volta). Bisogna avere proprio una passione enorme per accettare ciò (ma anche Kimi e altri piloti in passato lo hanno fatto).

Il fatto aggiuntivo che con Ocon rischino una brutta figura comunque esiste.
 
Ultima modifica:
Pubblicata una bozza di calendario 2020.

Il calendario provvisorio del Mondiale 2020 di Formula 1 (19 gare in 6 mesi, media circa 3 gare al mese):
  • 5 luglio: Austria
  • 19 luglio: Austria
  • 26 luglio: Gran Bretagna
  • 2 agosto: Gran Bretagna
  • 9 agosto: Ungheria
  • 23 agosto: Spagna
  • 30 agosto: Belgio
  • 6 settembre: Italia
  • 20 settembre: Azerbaijan
  • 27 settembre: Russia
  • 4 ottore: Cina
  • 11 ottobre: Giappone
  • 25 ottobre: Usa
  • 1 novembre: Messico
  • 8 novembre: Brasile
  • 22 novembre: Vietnam
  • 29 novembre: Bahrain
  • 6 dicembre: Bahrain
  • 13 dicembre: Abu Dhabi
Le gare di luglio saranno sicuramente a porte chiuse, poi si vedrà.

Speriamo che vada in porto
 
Credo che siano le due scelte (rif. Alonso e Vettel) meno sensate in assoluto, sia per piloti che per squadre...

Certo, ma si deve considerare anche tutto il palinsesto che si portano dietro, i Media, e manager e sponsor, più o meno carichi di grana.
Da questo punto di vista, credo che Vettel sia il meno dotato ...
E poi Alonso con Renault ha avuto una storia: impossibile non tenerne conto.
 
Certo, ma si deve considerare anche tutto il palinsesto che si portano dietro, i Media, e manager e sponsor, più o meno carichi di grana.
Da questo punto di vista, credo che Vettel sia il meno dotato ...
E poi Alonso con Renault ha avuto una storia: impossibile non tenerne conto.
Normalmente non credo alle minestre riscaldate.

Quando a mangiare la minestra è una persona come Alonso allora sono sicuro che la minestra riscaldata sia un errore.

Nel caso specifico si tratterebbe di riscaldare la minestra che si è già riscaldata un'altra volta.

Che Alonso abbia passione sfegatata per le corse è evidente e gli fa tantissimo onore, non lo vedo però alla guida di un team che non può ambire nemmeno a un podio, concordo in questo caso con chi ha scritto che "l'affare lo farebbe la Renault più che il pilota".

Per Vettel il discorso è diverso, è in un momento di fragilità, andare in un team come Renault, con un compagno francese della forza di Ocon, un'auto tutt'altro che veloce e, immagino, con uno stipendio comunque molto molto molto ridotto rispetto ai suoi standard non capisco che cosa possa portargli se non frustrazione di lottare per i punti dopo un decennio in cui ha combattuto e lottato per pole, vittorie, mondiali.

Non saprei, come detto, per motivi diversi, vedo due scelte errate per Renault, probabilmente spinta dalla reazione "a caldo" all'abbandono di Ricciardo più che dai ragionamenti e dai progetti futuri.
 
Normalmente non credo alle minestre riscaldate.

Quando a mangiare la minestra è una persona come Alonso allora sono sicuro che la minestra riscaldata sia un errore.

Nel caso specifico si tratterebbe di riscaldare la minestra che si è già riscaldata un'altra volta.

Che Alonso abbia passione sfegatata per le corse è evidente e gli fa tantissimo onore, non lo vedo però alla guida di un team che non può ambire nemmeno a un podio, concordo in questo caso con chi ha scritto che "l'affare lo farebbe la Renault più che il pilota".

Per Vettel il discorso è diverso, è in un momento di fragilità, andare in un team come Renault, con un compagno francese della forza di Ocon, un'auto tutt'altro che veloce e, immagino, con uno stipendio comunque molto molto molto ridotto rispetto ai suoi standard non capisco che cosa possa portargli se non frustrazione di lottare per i punti dopo un decennio in cui ha combattuto e lottato per pole, vittorie, mondiali.

Non saprei, come detto, per motivi diversi, vedo due scelte errate per Renault, probabilmente spinta dalla reazione "a caldo" all'abbandono di Ricciardo più che dai ragionamenti e dai progetti futuri.

Mi sembra tutto molto interessante quello che dici che condivido.
Mi resta sempre poi il dubbio di quanto ancora resti in F1 la Renault, come team, vista anche la situazione del settore automobilistico
 
Mi auguro un testa a testa Hamilton vettel a pari auto. E che vinca il migliore. Ma non succederà, la storia insegna che facessero così alla fine vincerebbe il terzo incomodo... Magari leclerc... Come nel 2007 d'altronde con Raikkonen
 
Mi sembra tutto molto interessante quello che dici che condivido.
Mi resta sempre poi il dubbio di quanto ancora resti in F1 la Renault, come team, vista anche la situazione del settore automobilistico
Stavo lasciando fuori dal discorso qualunque decisione delle case su come e quanto investire in F1 a partire dal prossimo ciclo, effettivamente il dubbio c'è e andrebbe ulteriormente a peggiorare il "quadro".

Leggevo giusto ieri che pare che un manager Renault abbia decretato stop definitivo alla produzione di Talisman (e ok, ne han vendute poche) ma anche Scenic ed Espace (di queste invece continuo a vederne parecchie).

Quando cominci a togliere dal mercato due dei tuoi mezzi più iconici e trasversali allora va male, in un certo senso mi sembra quel che è successo con Fiat.
 
Mi auguro un testa a testa Hamilton vettel a pari auto. E che vinca il migliore. Ma non succederà, la storia insegna che facessero così alla fine vincerebbe il terzo incomodo... Magari leclerc... Come nel 2007 d'altronde con Raikkonen
Se hai la certezza di avere, al bisogno, 1s al giro di vantaggio sugli altri, allora puoi permettertelo (vedi 2016), altrimenti son d'accordo con te che sia una cosa che farebbe sognare, impazzire, godere noi tifosi ma sarebbe una bega mica male per la squadra! :D

Io voto per le beghe comunque, sperando di avere 1s di vantaggio! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto