<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi balena un'idea... visto che TP come Fiorio o Todt provenivano dai rally... si potrebbe mica chiamare in Ferrari l'Andrea Adamo che ha fatto vincere il mondiale a Hyundai?
tra l'altro tutti e tre navigatori... non piloti...

:emoji_thinking:

Adamo è un ing. progettista (ora team principal Hyundai rally team), non mi risulta che sia stato anche navigatore.

Qui ecco come si è "raccontato" dopo il suo ingaggio in Hyundai (fonte laguida.it).
“Già da studente collaboravo con Abarth ai rally e alle corse. Prima di iniziare a lavorare in super tour ero un aerodinamico junior nei DTM e un ingegnere di gara in campionati italiani e spagnoli con auto super touring. Sono quindi stato con Fiat Group fino al 2008 e poi consulente per molte aziende e per un progetto di auto da rally Lotus e N Technology fino al 2012 quando mi sono trasferito alla Honda Racing per lavorare sul WTCC. Dalla fine del 2015 ho raccolto la sfida lanciatami dalla Hyundai Motorsport e iniziato a lavorare al progetto che ci ha portato ai vertici del campionato del Mondo. Ora assumo con entusiasmo questo nuovo incarico. Sarà una grande sfida ma spero di unire le nostre varie attività di motorsport – WRC e Customer Racing. Ad Alzenau abbiamo una grande squadra, quindi il mio obiettivo è creare un ambiente di lavoro coeso, ottimizzare le risorse e continuare a costruire sulle fondamenta che sono state create finora”.
 
... la progettazione (della PU) è legata anche molto alla progettazione della vettura e viceversa, che l'honda di questa stagione montato sulla Mcl necessariamente sarebbe andato come è andato sulla RedBull non credo sia sicuro, stessa cosa dicasi del Renault 2019 messo sulla RedBull invece che sulla Mcl
I lattinari hanno sempre detto che tutto questo 2019 sarebbe stato sacrificato per la crescita di Honda, pertanto hanno iniziato l'anno con un telaio, diciamo così, ne buono ne cattivo, ma che permettesse cmq alcune modifiche in corso campionato.
Adesso che H ha terminato la fase sperimentale, Newey dovrebbe scatenarsi con un telaio appositamente costruito attorno al PU jappo, che ricordo è il più piccolo dei 4 (mantenuto il zero size) pur avendo recentemente "allargato" il turbocompressore.
Quindi - sempre che Newey non giri l'angolo, così come si vocifera - nel prossimo Mondiale vedremo la vera/definitiva accoppiata telaio-motore.
Cmq sia, persistono problemi di Software ed anche abbastanza seri.
 
I lattinari hanno sempre detto che tutto questo 2019 sarebbe stato sacrificato per la crescita di Honda, pertanto hanno iniziato l'anno con un telaio, diciamo così, ne buono ne cattivo, ma che permettesse cmq alcune modifiche in corso campionato.
Adesso che H ha terminato la fase sperimentale, Newey dovrebbe scatenarsi con un telaio appositamente costruito attorno al PU jappo, che ricordo è il più piccolo dei 4 (mantenuto il zero size) pur avendo recentemente "allargato" il turbocompressore.
Quindi - sempre che Newey non giri l'angolo, così come si vocifera - nel prossimo Mondiale vedremo la vera/definitiva accoppiata telaio-motore.
Cmq sia, persistono problemi di Software ed anche abbastanza seri.


aggiungo che un anno di apprendistato alla nuova partnership era anche corretto dargliela, oltretutto sapendo che lavorare con i Giapponesi non è mai semplice, quindi come dici tu il prossimo anno sarà quello in cui credo si vedrà il vero potenziali di RedBull e Honda
 
Ha deciso anche lui di andare a pescare?
Bah, non si capisce ... dicono che "gli mancano le motivazioni" (??)
ma secondo me sono balle,
lui si è fermato perchè Honda doveva fare la sua parte, quindi era ass. inutile sfornare un signor telaio senza averci il motore al pari livello.
Penso che questo anno 2019 sia stato proprio quello senza motivazioni, mentre per il prossimo N sarà ultra motivato!

Tra l'altro, il tutto trova conferma anche dalle performances - sempre in salita - del Team, che per forza di cose preludono ad un 2020 ridondante ... e non credo che si muoverebbero con tale disinvoltura se sapessero di aver perso il mago del telaio e di doverlo sostituire con un X qualsiasi ... :emoji_relieved::emoji_relieved:
 
Ultima modifica:
I lattinari hanno sempre detto che tutto questo 2019 sarebbe stato sacrificato per la crescita di Honda, pertanto hanno iniziato l'anno con un telaio, diciamo così, ne buono ne cattivo, ma che permettesse cmq alcune modifiche in corso campionato.
Adesso che H ha terminato la fase sperimentale, Newey dovrebbe scatenarsi con un telaio appositamente costruito attorno al PU jappo, che ricordo è il più piccolo dei 4 (mantenuto il zero size) pur avendo recentemente "allargato" il turbocompressore.
Quindi - sempre che Newey non giri l'angolo, così come si vocifera - nel prossimo Mondiale vedremo la vera/definitiva accoppiata telaio-motore.
Cmq sia, persistono problemi di Software ed anche abbastanza seri.

In che senso il motore Honda “è il più piccolo dei 4?” Trattasi sempre di un 1.600 V6 turbo....
Capisco che non tutti gli accessori sono uguali, ma c'è una differenza significativa di “size”?
 
credo che si intendesse piccolo in termini di ingombri il che permette di poter disegnare la vettura con un poco più di libertà
 
Esatto, Newey impone il minimo ingombro per avere le carenature più piccole possibili e stessa cosa con gli sfoghi, che sono microscopici.
 
In F.1 è tempo di vacanze.........

78798289_3076356465921854_7096439893265481728_o.jpg


..........Ma solo per i piloti, i teams lavorano ora più che mai.
 
Esatto, Newey impone il minimo ingombro per avere le carenature più piccole possibili e stessa cosa con gli sfoghi, che sono microscopici.

Si, questo lo sapevo, ma le dimensioni degli accessori e delle parti elettriche non possono differire più di tanto da motore a motore, quindi a mio parere non si può ottenere un vantaggio significativo da questo aspetto. Poi potrei anche sbagliarmi ovviamente.
 
Si, questo lo sapevo, ma le dimensioni degli accessori e delle parti elettriche non possono differire più di tanto da motore a motore, quindi a mio parere non si può ottenere un vantaggio significativo da questo aspetto. Poi potrei anche sbagliarmi ovviamente.

Si, certamente dopo questi 6 anni i motori si sono compattati moltissimo, risolvendo i problemi delle parti calde.
I Giapponesi, per quello che avevo letto in rete tempo fa, su questo RA619H hanno cercato di togliere il più possibile e infilarlo quindi nelle pance e nel fondo, soprattutto i coolers e scambiatori vari e migliorando la mandata/efficienza dall'air box vs il compressore ed anche la geometria degli scarichi.
Dicevano, appunto, di aver ottenuto un propulsore molto compatto e facile da carenare, anche perchè ben raffreddato.
Non trovo però alcuna indicazione sul peso, per raffrontarlo con i precedenti RA61x ...
 
Come da argomento specifico aperto dal collega Faust50, la Ferrari è stata la prima squadra a dichiarare la data della presentazione della monoposto di F1 2020: l’11 febbraio, ovvero 8 giorni prima dei test di Barcellona. E’ la medesima data della prima presentazione 2019 (Toro rosso) e credo che difficilmente ci saranno presentazioni prima dell’11 febbraio.

Quindi direi che tra meno di 2 mesi inizierà ufficialmente il Mondiale F1 2020.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto