<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se già meso (credo di no). Ecco il calendario F.1 2020, che comprende ben 22 gare. Per gli appassionati una bella cosa 1 GP in più, per gli addetti ai lavori un po' meno piacevole....

Il calendario provvisorio della stagione 2020
15 marzo: Gran Premio d'Australia (Melbourne)
22 marzo: Gran Premio del Bahrain (Sakhir)
5 aprile: Gran Premio del Vietnam (Hanoi) *
19 aprile: Gran Premio della Cina (Shanghai)
3 maggio: Gran Premio d'Olanda (Zandvoort) *
10 maggio: Gran Premio di Spagna (Barcellona)
24 maggio: Gran Premio di Monaco (Montecarlo)
7 giugno: Gran Premio dell'Azerbaijan (Baku)
14 giugno: Gran Premio del Canada (Montreal)
28 giugno: Gran Premio di Francia (Le Castellet)
5 luglio: Gran Premio dell'Austria (Spielberg)
19 luglio: Gran Premio di Gran Bretagna (Silverstone)
2 agosto: Gran Premio dell'Ungheria (Budapest)
30 agosto: Gran Premio del Belgio (Spa)
6 settembre: Gran Premio d'Italia (Monza)
20 settembre: Gran Premio di Singapore (Singapore)
27 settembre: Gran Premio di Russia (Sochi)
11 ottobre: Gran Premio del Giappone (Suzuka)
25 ottobre: Gran Premio degli Stati Uniti (Austin)
1 novembre: Gran Premio del Messico (Mexico City)
15 novembre: Gran Premio del Brasile (Sao Paulo)
29 novembre: Gran Premio di Abu Dhabi (Abu Dhabi)

* Nuovi GP. Non ci sarà il GP di Germania.
 
Intanto sul fronte Hulkenberg sembrerebbe che la Renault lo potrebbe tenere come terzo pilota ma solo nel caso che al 31 dicembre fosse appiedato, non so quanto potrebbe interessare al tedesco la proposta giusto per restare nel circus.
Più interessante quanto invece il tedesco ha detto in merito alla Haas, non avrebbe lui stesso continuato le trattative perché il progetto del team non soddisfa le sue aspettative, certo che se fosse vero ( lo ha rilasciato in una intervista) vuol dire che la Haas non ha grandi prospettive per il 2020 come team
 
Siamo arrivati ormai quasi a Novembre ma ancora resta aperte alcune situazioni, chi sarà il pilota che prenderà il posto di Kubica In Williams( sembra che Lafiti sia il candidato) ma soprattutto chi sarà l'altro pilota del Alfa Romeo oltre a Raikkonen.
Sembrerebbe che le possibilità di Giovinazzi di una conferma siano aumentate, anche perché effettivamente negli ultimi Gp le sue prestazioni sono state simili a quelle del Finlandese ( ma c'è anche da capire quanto in realtà sia calato proprio il rendimento di quest'ultimo) non si capisce però questa attesa per l'ufficializzazione del rinnovo a cosa sia dipeso, vogliono ancora vedere progressi del pilota italiano? A parte che la vettura mi sembra ormai aver perso competitività e quindi è difficile per i piloti ottenere risultati,ma se poi non volessero più Giovinazzi chi troverebbero sul mercato ? Giusto Hulkenberg dei piloti esperti altrimenti dovrebbero ripiegare su di un giovane con tutti i rischi che questo comporta. Tranne che in pentola bolle altro che ancora non è di pubblico dominio
 
Sembra che per Giovinazzi manchi solo l'annuncio ufficiale del rinnovo. Del resto, dopo l'iniziale inevitabile apprendistato, ora sta andando molto forte, più o meno sui livelli di Kimi Raikkonen, il che non è poco.
 
per quanto riguarda l'automobilismo italiano è una buona notizia, personalmente continuo a nutrire un poco di dubbi sul pilota ma è anche giusto che gli venga dato un secondo anno per dimostrare il suo valore, occasione che non dovrà farsi sfuggire gia a partire dai test invernali e poi per i primi Gp
 
Io penso che lo meriti ampiamente, credo che abbia confermato di essere un pilota fortissimo, e Vi spiego il perchè.
Nella prima metà della stagione era ovviamente più lento di Raikkonen perchè non correva da 2 anni (simulatore a parte), e in F.1 comunque aveva fatto 2 gare contro le oltre 300 di Kimi.

Nella seconda parte della stagione in prova è stato quasi sempre più veloce del finlandese, il che non è poco visto che neanche un quadrimondiale come Vettel era in qualifica più veloce di Kimi circa il 60-70% delle volte.

Purtroppo nella seconda parte della stagione la vettura non è stata quasi mai in grado di entrare nei top 10, ma quelle poche volte che c'è entrata è stato comunque il Giovi a raccogliere i punti.

Ecco perchè, a mio sommesso parere, Giovinazzi ha tutte le carte in regola per correre in un team di secondo piano e secondo me le avrebbe anche per correre con un team di primo piano. Non lo vedo inferiore ad Albon per esempio, o Russel. Purtroppo oggi non può dimostrare appieno il suo valore perchè corre con la (purtroppo) modesta Alfa Romeo-Sauber.
 
Ultima modifica:
Io penso che lo meriti ampiamente, credo che abbia confermato di essere un pilota fortissimo, e Vi spiego il perchè.
Nella prima metà della stagione era ovviamente più lento di Raikkonen perchè non correva da 2 anni (simulatore a parte), e in F.1 comunque aveva fatto 2 gare contro le oltre 300 di Kimi.

Nella seconda parte della stagione in prova è stato quasi sempre più veloce del finlandese, il che non è poco visto che neanche un quadrimondiale come Vettel era in qualifica sempre più veloce di Kimi, ma circa il 60-70% delle volte.

Purtroppo nella seconda parte della stagione la vettura non è stata quasi mai in grado di entrare nei top 10, ma quelle poche volte che c'è entrata è stato comunque il Giovi a raccogliere i punti.

Ecco perchè, a mio sommesso parere, Giovinazzi ha tutte le carte in regola per correre in un team di secondo piano e secondo me le avrebbe anche per correre con un team di primo piano. Non lo vedo inferiore ad Albon per esempio, o Russel. Purtroppo oggi non può dimostrare appieno il suo valore perchè corre con la (purtroppo) modesta Alfa Romeo-Sauber.


posso concordare in tutto, però deve fare risultati il prossimo anno , questa è una F1 in cui non ti può permettere chissà quanto tempo per portare a casa qualcosa
 
L’anno prossimo andrà forte fin dall’inizio dopo l’esperienza maturata quest’anno.
Almeno queste sono le attese e lo ha detto anche lui che proprio questo sarà il suo obiettivo.
 
intanto Vettel ha espresso parole di stima verso Hulkenberg e anche un poco dure verso il circus

Questa situazione è strana perché conosco Nico da molto tempo. Abbiamo gareggiato l’uno contro l’altro fin dall’infanzia. Il fatto che un pilota come lui non ha una squadra è molto triste. È un esempio del fatto che forse alcune cose in Formula 1 stanno andando male. Spero che torni perché ha il potenziale per essere qui, e non voglio essere l’unico pilota tedesco sulla griglia“.

Dispiace anche a me perchè io credo che Hulkenberg è stato un pilota sempre competitivo e credo anche leale, quello che ha riferito Villeneuve non l'ho trovato molto veritiero e forse basato su suo preconcetti, aggiungo che ci si dimentica che il pilota tedesco è l'unico ora in F1 ad aver vinto anche Le Mans, come il buon Alonso per cui questa invece è stata considerata un impresa di altri tempi da rimarcare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto