<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 113 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Renault ritira l'appello contro la RP, ritenendosi soddisfatta della sanzione comminata e soprattutto delle nuove norme in tema di "clonazioni" approvate dalla FIA. Forse lo ritirerà anche la Ferrari.

https://www.quattroruote.it/news/sp...ult_ritira_l_appello_contro_racing_point.html

raggiunto il patto della concordia tra i team secondo me questo era un passo contemplato, nell'ultimo anno credo che tutte le vicende che di frizione erano anche utilizzate per la discussione in atto, a questo punto speriamo che si chiuda questo periodo di polemiche e veleni e si torni a parlare di sport
 
Segnalo questo articolo sul nuovo patto della concordia :

https://it.motorsport.com/f1/news/f...-widget&ic_medium=widget&ic_campaign=widget-1

Di seguito riporto i 3 passaggi che mi sembrano piu' interessanti :

"Il Patto della Concordia non è un accordo che unisce le dieci squadre al promotore per un periodo di cinque anni, pari alla durata del contratto. Così è sempre stato nell’era di Bernie Ecclestone, ma non lo è più ora.
Liberty Media si è dovuta inchinare alle spinte dei grandi Costruttori che si volevano garantire una clausola di uscita dalla F1: Ola Kallenius, presidente Daimler AG, ha preteso che Toto Wolff portasse a casa la possibilità di lasciare la F1 avvisando gli americani entro il 31 marzo dell’anno prima.

"Non deve sorprendere, quindi, se la Mercedes ha giocato una partita politica in parallelo con l’azione di persuasione portata avanti dalla FIA che sta riscrivendo delle regole sulle monoposto copia.
Fatto sta che, dopo Williams e McLaren (prossima squadra clienti motorizzata Mercedes), anche la Renault ha ritirato l’appello contro la Racing Point. Per convincere i francesi ci sarebbe stata un’azione diplomatica della Stella su De Meo, amministratore delegato della Losanga, e in contropartita ci sarebbero stati un paio di “regali” di grande valore.
I motoristi di Viry Chatillon avrebbero capito qualcosa di più sul “party mode” e come si attua, mentre Daimler sarebbe disposta ad aiutare il Gruppo Renault comprando una fornitura di motorizzazioni diesel, proseguendo una collaborazione che è attiva da anni."

"La sensazione è che la Ferrari, e in particolare Mattia Binotto, non goda di grandi simpatie nel Club della F1."

 
"Per convincere i francesi ci sarebbe stata un’azione diplomatica della Stella su De Meo, amministratore delegato della Losanga, e in contropartita ci sarebbero stati un paio di “regali” di grande valore.
I motoristi di Viry Chatillon avrebbero capito qualcosa di più sul “party mode” e come si attua, mentre Daimler sarebbe disposta ad aiutare il Gruppo Renault comprando una fornitura di motorizzazioni diesel, proseguendo una collaborazione che è attiva da anni."

Mah, tutto questo a Voi non fa un po' schifo? Sarebbe ""diplomazia"?
 
Mah, tutto questo a Voi non fa un po' schifo? Sarebbe ""diplomazia"?
Hanno sbagliato il termine.

Ricatto e corruzione mi paiono più adeguati sinceramente (sempre se le ricostruzioni fossero esatte).

Sapere che De Meo "svenda" la F1 per una fornitura di 1.5 dci mi fa molto piacere, continuo a pensare che c'entri nulla col motorsport.
 
Da quando è iniziata la formula ibrida è iniziata la porcheria... il motore ibrido ha dato la possibilità di "imbrogliare" liberamente sulle aree grigie, ma ha anche costretto ad "imbrogliare" per non rimanere indietro... ora la questione è che c'è chi lo fa meglio (e non si fa scoprire, o almeno non lascia palesi indizi come la Ferrari) e chi oggi, scoperto è costretto ha rimanere unico tra i ranghi con 100 e più cv in meno. Insomma è diventata la formula furbizia...
 
Il problema secondo me sta a monte, a parte che non ho mai capito il motivo per cui debba esistere un patto tra partecipanti ad uno sport, patto non riconosciuto dalla federazione, nel momento in cui hai questo e nel momento in cui entrano grandi costruttori credo che ci si ritrova in logiche che non necessariamente sono sportive.
Ora con i tempi che corrono io credo che le case automobilistiche si vogliono riservare la possibilità di uscire, ma questo interessa no solo Mercedes ma anche la stessa Renault, Alfa di meno perché la sua presenza in F1 è differente, comunque non credo che anche se non avessero cambiato il patto al perdurare della crisi del settore automobilistico le case non sarebbero uscite dal Circus volenti o nolemti
 
Da quando è iniziata la formula ibrida è iniziata la porcheria... il motore ibrido ha dato la possibilità di "imbrogliare" liberamente sulle aree grigie, ma ha anche costretto ad "imbrogliare" per non rimanere indietro... ora la questione è che c'è chi lo fa meglio (e non si fa scoprire, o almeno non lascia palesi indizi come la Ferrari) e chi oggi, scoperto è costretto ha rimanere unico tra i ranghi con 100 e più cv in meno. Insomma è diventata la formula furbizia...

Questo è quello che (quasi) tutti pensano. Ma non abbiamo le prove che sia così purtroppo.
 
Questo è quello che (quasi) tutti pensano. Ma non abbiamo le prove che sia così purtroppo.
Le prove stanno nella fisica del motore a combustione... :) gli incrementi di potenza che ci sono stati in questi anni non possono esser frutto del solo miglioramento in termini di efficienza. Perchè la limitazione in termini di flusso rende possibile in termini leciti di giocare unicamente su questo parametro, che, come chiunque abbia un minimo di competenze meccaniche sa, significa punti di percentuale di miglioramento, non 20,30,40% di accrescimento di potenza.
 
Le prove stanno nella fisica del motore a combustione... :) gli incrementi di potenza che ci sono stati in questi anni non possono esser frutto del solo miglioramento in termini di efficienza. Perchè la limitazione in termini di flusso rende possibile in termini leciti di giocare unicamente su questo parametro, che, come chiunque abbia un minimo di competenze meccaniche sa, significa punti di percentuale di miglioramento, non 20,30,40% di accrescimento di potenza.

Le PU nel giro di 6 anni hanno aumentato la potenza complessiva passando da circa 800 Cv del 2014 a circa 1000 del 2020,e proprio perche si parla di PU non si deve considerare il lavoro del termico a se stante. Ad esempio un elemento importante è stato il lavoro che di è fatto sulla MGU e che in fase di trazione comporta un aumento della compressione del aria per mezzo del compressore, una cosa che si dice da tempo è che la Mercedes ha una gran trazione in uscita di curva ma non è che questa serve solo per scaricare a terra la potenza ma serve proprio perché poi il tutto viene utilizzato proprio dal MGU e dal compressore, il tutto permesso dal clipping che la Mercedes ora fa tantissimo. Un altro punto è il lavoro fatto in merito ai lubrificanti e la lubrifucazione, anche se quest'anno limitato comunque la maggiore capacità di lubrifucazione permette ancora di usare oio extra in camera di combustione.
Quindi non è che il regolamento con il flusso metro non permette di aumentare le potenze, ci sono stati tanti studi nel corso degli anni che hanno permesso di aumentarle, in modo lecito
 
Le PU nel giro di 6 anni hanno aumentato la potenza complessiva passando da circa 800 Cv del 2014 a circa 1000 del 2020,e proprio perche si parla di PU non si deve considerare il lavoro del termico a se stante. Ad esempio un elemento importante è stato il lavoro che di è fatto sulla MGU e che in fase di trazione comporta un aumento della compressione del aria per mezzo del compressore, una cosa che si dice da tempo è che la Mercedes ha una gran trazione in uscita di curva ma non è che questa serve solo per scaricare a terra la potenza ma serve proprio perché poi il tutto viene utilizzato proprio dal MGU e dal compressore, il tutto permesso dal clipping che la Mercedes ora fa tantissimo. Un altro punto è il lavoro fatto in merito ai lubrificanti e la lubrifucazione, anche se quest'anno limitato comunque la maggiore capacità di lubrifucazione permette ancora di usare oio extra in camera di combustione.
Quindi non è che il regolamento con il flusso metro non permette di aumentare le potenze, ci sono stati tanti studi nel corso degli anni che hanno permesso di aumentarle, in modo lecito
Non dimentichiamo pero' che la potenza max della parte ibrida e' 120kw ovvero 163cv, quindi per passare da 800 a 1000cv sono stati guadagnati 200cv dal motore termico.
Pero' la zona grigia di tutta la questione e' per quanto tempo al giro vengono utilizzati i 163cv della parte ibrida.
E' ovvio che la Mercedes, che in Austria e' arrivata a fine gara con addirittura 10kg di carburante, riesce ad utilizzare molto di piu' la parte ibrida. Ma dopo 7 anni di motori ibridi, possibile che abbiano ancora tutto questo vantaggio ??
 
Non dimentichiamo pero' che la potenza max della parte ibrida e' 120kw ovvero 163cv, quindi per passare da 800 a 1000cv sono stati guadagnati 200cv dal motore termico.
Pero' la zona grigia di tutta la questione e' per quanto tempo al giro vengono utilizzati i 163cv della parte ibrida.
E' ovvio che la Mercedes, che in Austria e' arrivata a fine gara con addirittura 10kg di carburante, riesce ad utilizzare molto di piu' la parte ibrida. Ma dopo 7 anni di motori ibridi, possibile che abbiano ancora tutto questo vantaggio ??

Nell'esempio che ho riportato, che ovviamente lessi tempo fa, viene spiegato che MGU eroga sempre la stessa potenza ma che utilizzando il clipping, ovvero massima potenza in uscita di curva e poi potenza costante si preserva energia del MGU che poi viene utlizzata nel compressore per aumentare la pressions del immissione del aria, che va ad aumentare la potenza, non è una cosa da poco credo
 
Ultima modifica di un moderatore:
Nel esempio che ho riportato, che ovviamente lessi tempo fa, viene spiegato che MGU eroga sempre la stessa potenza ma che utilizzando il clipping, ovvero massima potenza in uscita di curva e poi potenza costante si preserva energia del MGU che poi viene utlizzata nel compressore per aumentare la pressions del immissione del aria, che va ad aumentare la potenza, non è una cosa da poco credo
La pressione dell'aria da sola non ha alcun effetto sulla potenza, semplicemente aumenta la portata di aria (ossigeno) nel cilindro. In ogni caso devi aumentare la portata di combustibile. In pratica, quello che da l'energia è il combustibile, non l'aria. Se vuoi più potenza devi iniettare di più... quindi aumentare la portata di carburante (flusso)
 
L MGU-H permette il recupero entalpico dell'energia dei gas di scarico. In pratica l'energia sotto forma di energia cinetica e termica del gas si scarico può essere recuperata senza limiti attraverso la turbina. Questo permette di innalzare l'efficienza globale della combustione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto