<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester - Prova statica, impressioni, curiosità | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Forester - Prova statica, impressioni, curiosità

Guarda, anche se non avessi letto la nota prova comparativa di 4R che boccia senza appello il sistema 4WD elettrico, ho avuto riscontro questo inverno dal vivo, su neve. Per usare un delicato eufemismo, è una ciofeca. E qui mi fermo.


E pensare che ci si meraviglia del peggioramento del rav. Le architetture costruttive sono madri dei comportamenti stradali.
 
@pilota54 ho visto la Tucson durante il giro, esteticamente mi piace parecchio fuori e poco dentro (c'era la pre-restyling, l'aggiornamento mi sembra che abbia migliorato nettamente gli interni).
Viceversa la Kia Sportage, che ho visto poco dopo, mi piace molto meno fuori e mi sembra che abbia interni fatti meglio e più spaziosi. Tra l'altro la Tucson non è eccezionale come volumetria interna in rapporto agli ingombri, anche se certo non è angusta... vedendola da fuori mi aspettavo di più. Entrambe le coreane hanno un tetto panoramico molto ampio, cosa che mi piace parecchio.

Le versioni per me interessanti sono i top di gamma benzina (177 CV) e diesel (185) abbinati alla trazione integrale. Il listino a quel punto comincia ad essere impegnativo per tutte e due e a certi prezzi mi oriento piuttosto sulla Mazda CX-5, che mi piace molto di più in tutto.
Certo trovando offerte molto convenienti le prenderei senz'altro in considerazione, mi sono sembrate due auto comunque valide.

Hai "abbandonato" la Subaru?
 
Comunque io avevo preso in considerazione la Tucson soprattutto perchè mi piace esteticamente. La Forester no.

2019-hyundai-tucson.jpg

Subaru-Forester-2019-1600-0b-712x534.jpg
 
Hai "abbandonato" la Subaru?

No, se leggi l'OP avevo detto che la CX-5 per il momento è quella che mi convince di più.
Però la Forester, che non avevo considerato in prima battuta, mi ha fatto un'ottima impressione vedendola da vicino e ho intenzione di provarla... siccome non è facile trovare recensioni rispetto ad altre alternative più mainstream sono partito da qui per saperne di più.
 
2019-hyundai-tucson.jpg

Subaru-Forester-2019-1600-0b-712x534.jpg


Certo che se facciamo un confronto la Forester è fantastica per quanto riguarda la visibilità e quindi anche la sicurezza. Poi se si preferisce una linea di cintura altissima con microvetri…
Poi se la proviamo abbiamo una 2WD a motore trasversale e trazione anteriore con 4WD on demand…
Unica cosa sulla quale sono assolutamente sicuro a favore della Hyundai sono le finiture sicuramente più accurate della Subaru…
...ma per il resto Pleiadi al 1000%!
 
Beh, preferire, nel caso, Tucson a Forester, bisognerebbe proprio essere innamorati della sua estetica (e relativi limiti...) così come altrettanto bellallante infischiarsene della meccanica che c'è sotto...

Ergo: questione di gusti così come tipologia di utilizzo...
E ci sta...
 
No, la Tucson esiste anche 4WD (permanente) e ha 177 cv.

https://www.quattroruote.it/auto/hyundai/tucson/tucson-16-t-gdi-4wd-dct-exellence-126253201807

Peraltro ho notato che entrambe per essere Suv pesano davvero poco!
A quanto ho letto, il sistema 4wd della Tucson è permanente solo quando si imposta la funzione Lock, che però si disattiva a 40 km/h. Nelle normali condizioni di guida è anteriore con posteriore on demand.
http://www.c-suvs.com/4wd_lock_system-1681.html
 
Beh, comunque basta premere un pulsante e si rimette il 4WD, utile quando si va su sterrato. La disattivazione oltre i 40 kmh sicuramente migliora i consumi su strade normalmente asfaltate.
 
Rimane sempre una questione di preferenze.
Vuoi il SVU alla moda perché fa figo, le linee accattivanti e filanti: compra Hyunday.
Vuoi badare al sodo e vedere cosa c'è sotto il cofano: compra Subaru.
;)
 
Back
Alto