<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto quello che vuoi, il BD ha indubbiamente il pregio di una rotondità di funzionamento e assenza di vibrazioni ineguagliate per un 4 cilindri, ma tutto il resto, a confronto con un diesel Bmw o anche MB, diventa molto difficile. Non parlo del 2.0 VW perché da quando sento sono sempre in difficoltà sul reparto SCR.


Lo supera anche quello come andare col DSG. Bmw e Mercedes sono un altra galassia
 
hai un qualche consiglio per migliorare e potenziare la luce dei fendinebbia, anch'io mi ritrovo con la stessa problematica
Non ho ancora affrontato la questione. Di sicuro, la cosa più immediata sarebbe quella di sostituire le lampade stock che sono long life con altre, sempre H16 (da appena 19W) ma a luce più brillante.
Ho però visto proprio ora sul catalogo Osram un bel prodotto, LED FOG 201, che potrebbe fare al caso mio

https://www.osram.it/ecat/LEDriving.../GPS01_1175823/PP_EUROPE_IT_eCat/ZMP_1167027/

e che costa poco (vedo prezzi attorno agli 80-100 euro)

Poi c'è Hella, di cui condivido un interessantissimo link passatomi da un amico di altro spazio:
https://www.hella.com/techworld/it/Tecnica/Illuminazione-auto-209/

Per la mia, il pezzo potrebbe essere questo
https://catalog.hella.com/catalog/product/view/id/32418/s/1N0 011 988-001/
 
Tutti i climatizzatori da auto, rispetto all'ottimale, per motivi di spazio, hanno degli scambiatori di calore troppo piccoli.
Praticamente se si deve climatizzare un'ambiente 25 gradi e l'esterno è a 35, un fisso evapora 20 e condensa a 40, uno da auto evapora a 0-5 e condensa a 55-60.
Ed essendo cambiamenti di stato, le pressioni vanno con le temperature.
Da ciò deriva che devono lavorare con salti di temperatura e quindi di pressione, molto più alti rispetto agli impianti fissi.
Questo richiede una potenza molto più alta al compressore e anche di lavorare a temperature più elevate. Per cui, questi compressori hanno una cilindrata enorme rispetto a quella che avrebbero se gli scambiatori avessero le dimensioni giuste.
Poi c'è pure, eccezioni a parte, il fatto che il numero di giri del compressore va per cavoli propri essendo legato a quello del motore.
In pratica, diciamo che tutti i climatizzatori da auto sono dimensionati "a cavolo", qualcuno più e qualcuno meno :)
 
Ultima modifica:
Ma l’hai fatta controllare per questa cosa?
Sai mai che il compressore sia sballato!
Ho fatto una ricerca nel monomarca più battuto. Anche su altri modelli lamentano il funzionamento modesto del clima e l'elevata incidenza sui consumi, esattamente come nel mio caso. Tra l'altro farò un test sulla modalità automatica, pare che SI sia consapevole di più casi di malfunzionamento, forse anche il mio è difettoso.
 
Ho fatto una ricerca nel monomarca più battuto. Anche su altri modelli lamentano il funzionamento modesto del clima e l'elevata incidenza sui consumi, esattamente come nel mio caso. Tra l'altro farò un test sulla modalità automatica, pare che SI sia consapevole di più casi di malfunzionamento, forse anche il mio è difettoso.
Io ho caldo anche d’inverno, quindi sono un tester affidabile, se non rinfresca c’è qualcosa da controllare
 
Io ho caldo anche d’inverno, quindi sono un tester affidabile, se non rinfresca c’è qualcosa da controllare
Anche la mia nuova Outback a differenza di quella precedente che raffreddava in maniera ottimale , mettendo la temperatura a 20 o a 25 con i 30 gradi ed oltre di questi mesi raffredda
poco ed allo stesso modo Mi spiego meglio Esce un aria fresca e non fredda e nell abitacolo
si sente il beneficio dopo circa 15 /20 minuti ,
 
Rieccomi qua, a quasi 6 mesi dall’acquisto....

Grazie per l'ottima recensione, molto precisa e dettagliata. Sopratutto obiettiva.
Purtroppo leggerla mi sta facendo cambiare idea sulla Forester, che era fra le favorite per sostituire la mia. Certo, il cambio potrebbe avvenire fra tre anni, ma mi piace portarmi avanti.
Quello che mi lascia da pensare è che la mia attuale è un'auto noiosa ma che in 5 anni di uso non ha manifestato alcun vero difetto. In particolare quello che mi ha colpito è la notevole efficienza dei vari (non troppi) accessori montati.
Cosa che sembra mancare alla Forester...
 
In tre anni, si fa in tempo a cambiare idea 20 volte sull'auto da comprare! :)
Sopratutto cambiano le condizioni e l'offerta... anche io tra tre anni dovrei decidere, se avrò ancora questa auto e queste esigenze, se provare a prolungare questa lunga storia d'amore con le pleiadi, oppure... chissà...
 
In tre anni, si fa in tempo a cambiare idea 20 volte sull'auto da comprare! :)
Effettivamente....
In genere le auto le tengo fino a esaurimento, quindi compero modelli a fine vita, affidabili e ben scontati. Per questo parto tre anni prima con le valutazioni.
Stavolta, grazie alle scelte di Milano, molto probabilmente mi toccherà cambiare la mia molto prima del previsto: le Euro5 a gasolio non potranno entrare a Milano dal 1 ottobre 2022.
Visto il basso chilometraggio che faccio adesso pensavo a un benzina e mi piacerebbe provare una Subaru, ma quello che leggo non mi incoraggia.... :emoji_confused:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto