<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mauro mi dispiace della tua esperienza non positivissima con Subaru ma, francamente, c'era ben poco da aspettarsi da un SUV aspirato con 150 CV e CVT...una trasmissione che non comprero' mai e poi mai, anzi mi rifiuto di accettarla pure se me la danno come rental...t'ammazza mezzo motore gia' solo quella....

Per quanto riguarda le mie osservazioni su finiture ed ergonomia....ti dico la mia molto schiettamente, oggi l'unica Subaru da comprare IMHO e' la WRX (ma non la WRX STI che ormai soffre una concorrenza ben piu' agguerrita e moderna in quel segmento).

In casa abbiamo avuto piu' di una dozzina di Subaru (se includiamo suoceri, zii e cugini) solo a casa mia 8. Tra queste otto, due Forester.

Sulla Forester attuale ci sono salito una volta, l'ha comprata un'amica nostra....IMHO notevole peggioramento rispetto alle nostre (entrambe prima generazione) come linea e finiture....

Per me Subaru non ha piu' meritato di essere acquistata dalla Legacy quarta generazione, per intenderci, quando poteva essere paragonata come finiture ad una Audi A4.

Purtroppo non le ritengo oggi auto in grado di dare un buon esempio di quanto possano essere buone certe generaliste a paragone di auto premium. Sono anche rimaste indietro come dotazione e come tecnologia di bordo (tanto per dirne una, la risoluzione dello schermo del navigatore/infotainment della WRX del figlio di mia moglie fa letteralmente ridere). La griglia fissa della retrocamerra poi e' il colmo.

Sa salivi su una Tribeca non soffriva alcun complesso di inferiorita' con un'X5 coevo (addirittura quando lo abbiamo preso andammo a vedere pure un Cayenne V6)...la gente faceva cross shopping tra una Legacy GT ed un'Audi S4 o una 330i....quei tempi qui in America sono finiti da un bel po', Subaru e' solo l'ombra di quello che e' stata...rimane solo la chicca della disposizione meccanica ed il motore boxer ma con interni da Coreana di 10 anni fa (gli interni Hyundai ne fanno trippa per gatti di Subaru)

I tempi d'oro delle Subaru 10-15 anni fa....quando erano le generaliste piu' premium della produzione Jap....


Legacy GT

0602_Subaru_Legacy_900-2006_Subaru_Legacy_Spec_B-Front_Interior_View.jpg


B9 Tribeca

subaru-b9-tribeca-2006-3.jpg
 
Ultima modifica:
Mauro mi dispiace della tua esperienza non positivissima con Subaru ma, francamente, c'era ben poco da aspettarsi da un SUV aspirato con 150 CV e CVT...una trasmissione che non comprero' mai e poi mai, anzi mi rifiuto di accettarla pure se me la danno come rental...t'ammazza mezzo motore gia' solo quella....
Non è semplice fare delle considerazioni sul Cvt come l'ha declinato Subaru (meno peggio di altri).

Molto sinteticamente:
– è vincente sulle statali veloci e in autostrada, perché permette di allungare molto i rapporti riducendo notevolmente i consumi (a 120-130 km/h costanti abbassa di circa 1.000 giri il regime rispetto al cambio MT6, non poco);
– è ottimo su fondi scivolosi, fuori strada e simili (devo ancora (ri)provarlo come si deve su neve, a modo mio) in quanto "sposa" molto bene motore e trazione;
– in città è comodo e confortevole, ma paga un dazio pesante sui consumi (convertitore + Cvt messi asieme sono una brutta bestia);
– sulle pendenze tende ad essere "stupido", meglio gestirlo con le palette in modalità manuale;
– è perdente secco sulle prestazioni pure, come ben dici mangia troppa potenza.

Ho da poco superati i 5.000 km e noto un sia pur lieve miglioramento delle prestazioni. Mi dicono in tanti, non collegati tra di loro, di attendere almeno fino ai 15-20 mila km prima di dare un giudizio complesivo sulle prestazioni, perché il motore dovrebbe ancora slegarsi. Non posso fare altro che attendere ...

Sulla Forester attuale ci sono salito una volta, l'ha comprata un'amica nostra....IMHO notevole peggioramento rispetto alle nostre (entrambe prima generazione) come linea e finiture
La prima serie del Forester è troppo lontana nei miei ricordi; la terza serie era forse più equilibrata della mia come linea e stile esterni; a livelli di interni, direi che rispetto alla seconda e terza serie sono migliorati alcuni aspetti, quali ad esempio soprattutto la plancia e peggiorati altri, come la qualità delle stoffe (non so ancora se siano meno robuste, di sicuro sono più sgradevoli). Quanto alla plancia, preciso che secondo me la terza serie era peggiorata rispetto alla seconda, con la quarta sono tornati ad un livello decente (sempre nel contesto di un veicolo da 32 mila euro su strada).

I tempi d'oro delle Subaru 10-15 anni fa....quando erano le generaliste piu' premium della produzione Jap....
Beh, le Legacy e Outback della serie terminata nel 2008 erano secondo me fantastiche come stile e finiture.
 
Ultima modifica:
Legacy - A4 dell'epoca assolutamente si, cosi' come il Tribeca rispetto ai Crucchi coevi....
Sulla Legacy-Outback di quella generazione ci fu il visibile contributo del centro stile Porsche. Dove mancarono fu sui motori, andava sviluppata una sovralimentazione "soft".

Ah, l'altro giorno ne ho saputa una sul Boxer Diesel. A quanto mi dice la fonte (che per varie ragioni reputo degna di fede), Subaru aveva sviluppato il BD in versione 3 litri 6H, che era pronto. La crisi del 2008 stroncò brutalmente la domanda (unicamente europea) di grossi diesel e Subaru si concentrò solo sul 4H
 
Infatti...dopo quelle il crollo.....
Concordo sia come materiali (la mia è del 2012) che come estetica ed ergonomia... la nuova OB ha ripreso un po' di forma, sopratutto a livello interno ed ergonomico... sulla meccanica io sono soddisfattissimo del boxer diesel, della trasmissione manuale coi tre differenziali meccanicci e giunto viscoso, e delle sospensioni, specialmente le posteriori e grazie anche agli ammortizzatori bilstein, avrei una vettura quasi perfetta, per la categoria, montando carrozzeria e impianti della v70...IMHO... e più provo auto sostitutive e meno voglia ho di cambiarla... vedremo...
 
Ah, l'altro giorno ne ho saputa una sul Boxer Diesel. A quanto mi dice la fonte (che per varie ragioni reputo degna di fede), Subaru aveva sviluppato il BD in versione 3 litri 6H, che era pronto. La crisi del 2008 stroncò brutalmente la domanda (unicamente europea) di grossi diesel e Subaru si concentrò solo sul 4H
il boxer diesel paga lo scotto di essere difficile da riscaldare per i due blocchi e per il materiale leggero... i diesel vanno bene con grandi blocchi e in ghisa... IMHO... però una gabola di base è che con due bancate contrapposte, non puoi avere una sola linea di scarico, ma anche due soli clinidri per trubina (neanche equispaziati negli scoppi) consentirebbero un buona efficienza... un H6 cambierebbe (o avrebe cambiato) le carte in tavola... ma il diesel (almeno per Fuji) è morto... io tengo quello che ho (spero) sino a 10 equatori compiuti (ne ho la metà) anche per capire dove andiamo a parare con le leggi, accise ed i balzelli...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto