<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Fiesta 1.4 tdci, cambiarla o ripararla? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ford Fiesta 1.4 tdci, cambiarla o ripararla?

Type64 ha scritto:
galatea79 ha scritto:
...

Ah, qualcuno più su mi diceva di far controllare il "debimetro", continuo a ignorare cosa sia, ma ho riferito al meccanico e mi ha detto che è a posto. Spero. :)

Visto che la porti ad un altro service, segnala l'opportunità che il debimetro (sensore MAF), come altri ti hanno già suggerito, sia solo sporco e non rotto. Il precedente meccanico può averlo controllato solo col tester. Lo strumento rileva il codice errore solo se il sensore è bruciato, diversamente l'autodiagnosi lo ignora.
E' un difetto di tutte le Fiesta (e più in generale dei turbo diesel). Il sensore è posizionato tra il filtro dell'aria e il manicotto di portata della turbina. Misura la la massa d'aria, ovvero il volume di portata aria in ingresso nella turbina. Sovente si sporca in conseguenza dei vapori dell'olio, polvere, aria inquinata, umidità, insetti ecc.. Trattandosi di un filamento molto sottile le porcherie possono "incrostarlo" sì che fornisca valori sbagliati alla centralina che, di conseguenza, sbaglia i tempi e le quantità della pre iniezione e delle tre principali. Ciao
Tre principali? E' un PSA/HDi, non un MJ.....
 
ITEQ ha scritto:
Type64 ha scritto:
galatea79 ha scritto:
...

Ah, qualcuno più su mi diceva di far controllare il "debimetro", continuo a ignorare cosa sia, ma ho riferito al meccanico e mi ha detto che è a posto. Spero. :)

Visto che la porti ad un altro service, segnala l'opportunità che il debimetro (sensore MAF), come altri ti hanno già suggerito, sia solo sporco e non rotto. Il precedente meccanico può averlo controllato solo col tester. Lo strumento rileva il codice errore solo se il sensore è bruciato, diversamente l'autodiagnosi lo ignora.
E' un difetto di tutte le Fiesta (e più in generale dei turbo diesel). Il sensore è posizionato tra il filtro dell'aria e il manicotto di portata della turbina. Misura la la massa d'aria, ovvero il volume di portata aria in ingresso nella turbina. Sovente si sporca in conseguenza dei vapori dell'olio, polvere, aria inquinata, umidità, insetti ecc.. Trattandosi di un filamento molto sottile le porcherie possono "incrostarlo" sì che fornisca valori sbagliati alla centralina che, di conseguenza, sbaglia i tempi e le quantità della pre iniezione e delle tre principali. Ciao
Tre principali? E' un PSA/HDi, non un MJ.....

Il 1.4 TDCi Ford/Psa adotta la teconologia Common rail di II generazione come il Multijet. L'impianto è il Siemens. Ciao
 
Type64 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Type64 ha scritto:
galatea79 ha scritto:
...

Ah, qualcuno più su mi diceva di far controllare il "debimetro", continuo a ignorare cosa sia, ma ho riferito al meccanico e mi ha detto che è a posto. Spero. :)

Visto che la porti ad un altro service, segnala l'opportunità che il debimetro (sensore MAF), come altri ti hanno già suggerito, sia solo sporco e non rotto. Il precedente meccanico può averlo controllato solo col tester. Lo strumento rileva il codice errore solo se il sensore è bruciato, diversamente l'autodiagnosi lo ignora.
E' un difetto di tutte le Fiesta (e più in generale dei turbo diesel). Il sensore è posizionato tra il filtro dell'aria e il manicotto di portata della turbina. Misura la la massa d'aria, ovvero il volume di portata aria in ingresso nella turbina. Sovente si sporca in conseguenza dei vapori dell'olio, polvere, aria inquinata, umidità, insetti ecc.. Trattandosi di un filamento molto sottile le porcherie possono "incrostarlo" sì che fornisca valori sbagliati alla centralina che, di conseguenza, sbaglia i tempi e le quantità della pre iniezione e delle tre principali. Ciao
Tre principali? E' un PSA/HDi, non un MJ.....

Il 1.4 TDCi Ford/Psa adotta la teconologia Common rail di II generazione come il Multijet. L'impianto è il Siemens. Ciao
La tecnologia Common Rail di seconda generazione scelta dalla Ford per il 1400 tdci ed il primo 1800 tdci è quella della Delphi Automotive Systems, la Multec Dcr 1400 che presenta numerosi vantaggi rispetto a quella di prima generazione, tra cui
iniettori a solenoide ultracompatti ad azione rapida, dosaggio del flusso in entrata e comando pilota con accelerometro (Apc).
E' il Multec 1600 che consente fino a 5 iniezioni. Come potrai tu stesso osservare in rete, nel Multec 1400 viene regolato il dosaggio dell'iniezione singola, mentre nel multec 1600 sono previste più iniezioni.
Ciao
 
ITEQ ha scritto:
Type64 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Type64 ha scritto:
galatea79 ha scritto:
...

Ah, qualcuno più su mi diceva di far controllare il "debimetro", continuo a ignorare cosa sia, ma ho riferito al meccanico e mi ha detto che è a posto. Spero. :)

Visto che la porti ad un altro service, segnala l'opportunità che il debimetro (sensore MAF), come altri ti hanno già suggerito, sia solo sporco e non rotto. Il precedente meccanico può averlo controllato solo col tester. Lo strumento rileva il codice errore solo se il sensore è bruciato, diversamente l'autodiagnosi lo ignora.
E' un difetto di tutte le Fiesta (e più in generale dei turbo diesel). Il sensore è posizionato tra il filtro dell'aria e il manicotto di portata della turbina. Misura la la massa d'aria, ovvero il volume di portata aria in ingresso nella turbina. Sovente si sporca in conseguenza dei vapori dell'olio, polvere, aria inquinata, umidità, insetti ecc.. Trattandosi di un filamento molto sottile le porcherie possono "incrostarlo" sì che fornisca valori sbagliati alla centralina che, di conseguenza, sbaglia i tempi e le quantità della pre iniezione e delle tre principali. Ciao
Tre principali? E' un PSA/HDi, non un MJ.....

Il 1.4 TDCi Ford/Psa adotta la teconologia Common rail di II generazione come il Multijet. L'impianto è il Siemens. Ciao
La tecnologia Common Rail di seconda generazione scelta dalla Ford per il 1400 tdci ed il primo 1800 tdci è quella della Delphi Automotive Systems, la Multec Dcr 1400 che presenta numerosi vantaggi rispetto a quella di prima generazione, tra cui
iniettori a solenoide ultracompatti ad azione rapida, dosaggio del flusso in entrata e comando pilota con accelerometro (Apc).
E' il Multec 1600 che consente fino a 5 iniezioni. Come potrai tu stesso osservare in rete, nel Multec 1400 viene regolato il dosaggio dell'iniezione singola, mentre nel multec 1600 sono previste più iniezioni.
Ciao

Il Common Rail Dephi è stato adottato da Ford sul suo storico 1.8 all?esordio di questa tecnologia nel 2001. Si differenziava dall?impianto Bosch per il rail sferico anziché cilindrico con pompa Lucas a due regolatori di pressione.
Fiesta adotterà la tecnologia C.R. di II generazione l?anno successivo, nel 2002, all?esordio del nuovo modello, adottando i motori interamente progettati a riguardo in collaborazione con PSA e sistema ad iniezione Common rail Siemens a 1500 bar e iniettori piezoelettrici.

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=7601&CFID=41497247&CFTOKEN=21f25dbf69b8d34b-F18D25BB-1517-14AA-6C86D8660EA07AC8&jsessionid=9c3098dc597b733d4830

Ciao
 
Type64 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Type64 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Type64 ha scritto:
galatea79 ha scritto:
...

Ah, qualcuno più su mi diceva di far controllare il "debimetro", continuo a ignorare cosa sia, ma ho riferito al meccanico e mi ha detto che è a posto. Spero. :)

Visto che la porti ad un altro service, segnala l'opportunità che il debimetro (sensore MAF), come altri ti hanno già suggerito, sia solo sporco e non rotto. Il precedente meccanico può averlo controllato solo col tester. Lo strumento rileva il codice errore solo se il sensore è bruciato, diversamente l'autodiagnosi lo ignora.
E' un difetto di tutte le Fiesta (e più in generale dei turbo diesel). Il sensore è posizionato tra il filtro dell'aria e il manicotto di portata della turbina. Misura la la massa d'aria, ovvero il volume di portata aria in ingresso nella turbina. Sovente si sporca in conseguenza dei vapori dell'olio, polvere, aria inquinata, umidità, insetti ecc.. Trattandosi di un filamento molto sottile le porcherie possono "incrostarlo" sì che fornisca valori sbagliati alla centralina che, di conseguenza, sbaglia i tempi e le quantità della pre iniezione e delle tre principali. Ciao
Tre principali? E' un PSA/HDi, non un MJ.....

Il 1.4 TDCi Ford/Psa adotta la teconologia Common rail di II generazione come il Multijet. L'impianto è il Siemens. Ciao
La tecnologia Common Rail di seconda generazione scelta dalla Ford per il 1400 tdci ed il primo 1800 tdci è quella della Delphi Automotive Systems, la Multec Dcr 1400 che presenta numerosi vantaggi rispetto a quella di prima generazione, tra cui
iniettori a solenoide ultracompatti ad azione rapida, dosaggio del flusso in entrata e comando pilota con accelerometro (Apc).
E' il Multec 1600 che consente fino a 5 iniezioni. Come potrai tu stesso osservare in rete, nel Multec 1400 viene regolato il dosaggio dell'iniezione singola, mentre nel multec 1600 sono previste più iniezioni.
Ciao

Il Common Rail Dephi è stato adottato da Ford sul suo storico 1.8 all?esordio di questa tecnologia nel 2001. Si differenziava dall?impianto Bosch per il rail sferico anziché cilindrico con pompa Lucas a due regolatori di pressione.
Fiesta adotterà la tecnologia C.R. di II generazione l?anno successivo, nel 2002, all?esordio del nuovo modello, adottando i motori interamente progettati a riguardo in collaborazione con PSA e sistema ad iniezione Common rail Siemens a 1500 bar e iniettori piezoelettrici.

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=7601&CFID=41497247&CFTOKEN=21f25dbf69b8d34b-F18D25BB-1517-14AA-6C86D8660EA07AC8&jsessionid=9c3098dc597b733d4830

Ciao
Quattroruote non è sempre la Bibbia, ed infatti:

1. Dal sito media Ford ti accorgerai che per la II generazione common rail Ford PSA ha usato Delphi.
http://media.ford.com/article_display.cfm?artic.le_id=7652
2. da quello Delphi idem
http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=104&STORY=/www/story/09-23-2002/0001804629&EDATE=

Da questo vedrai che il 1400 HDi di 206 è Delphi
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/02/motori-chip-in-nome-della-sicurezza.html

E poi il colpo finale:
http://www.experiencefestival.com/a/Ford_Duratorq_engine_-_DLD/id/5001173

Ford Duratorq engine: Encyclopedia II - Ford Duratorq engine - DLD

Ford Duratorq engine - DLD
Main article: Ford DLD engine
The straight-4 engines are sold under the Duratorq TDCi name by Ford, and as the HDi by Citroën and Peugeot. These are part of the DLD family. Mazda also uses the DLD engine in the Mazda2, calling it the MZ-CD. The Ford/PSA joint-venture for the production of the DLD was announced in Semptember, 1998.
Officially, there are two families of engines in the range:
? The 1.4L is generally non-intercooled
? The 1.6 L always intercooled
Ford Duratorq engine - 1.4
The Duratorq DLD-414 (or DV4) is a 1.4 L (1399 cc/85 in³) straight-4 turbo-Diesel. Output is 50 kW (67 hp) at 4500 rpm and 160 N?m (117 ft?lbf) at 2000 rpm.
The DV4 is available in two versions:
? One, an 8-valve design, uses a Borg-Warner KP35 turbocharger but no intercooler. This is the same turbocharger as the Renault K9K Diesel. It is EURO3 compliant, but will receive a Diesel particulate filter from 2006 to make it EURO4 compliant. It also uses Delphi Automotive's DCR1400 common-rail injection system.
? A second version uses a DOHC 16-valve design, with an intercooled variable geometry turbine. This derivation will no longer be built from 2006, as it will not be able to comply with the EURO4 regulations.

Ciao ciao
 
fabiologgia ha scritto:
galatea79 ha scritto:
inizio ad avere qualche dubbio anche io in effetti. questo addirittura mi ha detto di far controllare che il meccanico precedente non abbia fatto qualche danno, cambiando le guarnizioni degli iniettori. :?
beh, se anche alla Ford (mi sono rivolta al centro assistenza Ford di Roma di Via della Pisana, dove ho ritirato la fiesta nel "lontano" 2006) non sanno cosa dirmi, forse è il caso di riconsiderare l'acquisto di un'auto nuova, mi ero lasciata convincere a perseverare...

Ah, qualcuno più su mi diceva di far controllare il "debimetro", continuo a ignorare cosa sia, ma ho riferito al meccanico e mi ha detto che è a posto. Spero. :)

Mah, guarda, questa storia è davvero surreale........... da quel che scrivi sembra che tu abbia semplicemente voglia di cambiar macchina, anche senza averne effettiva necessità. Se così è, non hai certo bisogno di chiedere conforto o supporto nel forum, i soldi sono i tuoi, e giustamente hai ogni diritto di spenderli come meglio credi.
Personalmente non credo ad una sola parola di quel meccanico che ti ha detto che ci sono da rifare turbina ed iniettori, e tutto il resto della storia mi sembra una vera farsa basata sulla tua totale "ingenuità" in campo motoristico (non voglio assolutamente offenderti, ma mi sembra sia evidente che non sei certo un tecnico di eccellenza in materia) e sulla tua sfiga nel trovare meccanici tanto arguti nello scoprirla quanto spregiudicati nell'utilizzarla spudoratamente per convincerti a scelte particolarmente vantaggiose per loro (ossia costosissime ed inutili).
Tanti auguri.

Sull'ingenuità e sull'ignoranza in fatto di motori non posso che darti ragione. Sul fatto di aver voglia di cambiare macchina, assolutamente no. Quando dovevo acquistare l'auto nel 2006 ho avuto ben pochi dubbi sulla scelta. Pur provendendo da una famiglia "all'antica" in cui sono entrate ESCLUSIVAMENTE macchine Fiat, il mio cuore è sempre stato Ford. :) E anche all'epoca avevo consultato quattroruote per leggerne le prove, i consigli e le eventuali critiche. Purtroppo, vuoi per sfiga, vuoi per ingenuità nel non aver "alzato la voce" quando da subito la macchina mi sembrava lenta, mi ritrovo da dicembre a guidare in condizioni veramente disastrose, se non addirittura pericolose. Ti assicuro che immettersi sull'amato grande raccordo anulare romano con una macchina che non "reagisce" assolutamente non è piacevole, mi sto beccando più insulti e suonate di clacson in questi mesi che da quando ho la patente (11 anni), perchè divento un intralcio. Quindi il mio amore per la Ford e nella fattispecie per la mia Fiesta ne sta risentendo un po', e probabilmente (tranne in questo forum) ho incontrato solo meccanici e persone poco competenti che non hanno fatto altro che dirmi "datti via 'sta macchina che è un polmone, non farà che darti altri problemi".
La mia scelta di portarla da altri meccanici (di nuovo incompetenti, a quanto pare) e finalmente all'assistenza Ford (già solo al telefono questi di Via della Pisana a Roma mi sembravano molto più competenti rispetto all'assistenza solita dove facevo i tagliandi) il prossimo lunedi, è scaturita proprio da questo forum e dalle parole "confortanti", e soprattutto dalle spiegazioni comprensibili anche ad un profano come me, e vi ringrazio per questo. Di soldi da buttare non ne ho, ahimè :) e tanto meno la voglia di rimettermi altri 2 o 3 anni di rate sulle spalle.
Concludo questo post logorroico augurandovi un buon weekend lungo, vi aggiornerò lunedi appena tornerò dalla Ford, sperando in buone notizie! :)
 
Non possiamo dire cosa sia che provoca questa anomalia,possiamo soltanto elencarti le possibili cause,può essere anche una cavolata,filtro o ostruzione delle tubature gasolio,ma perdi solo tempo un giusto check up ad un offina autorizzata risolve veloce l'anomalia,facci sapere sono curioso.
 
Quattroruote non è sempre la Bibbia, ed infatti:

1. Dal sito media Ford ti accorgerai che per la II generazione common rail Ford PSA ha usato Delphi.
http://media.ford.com/article_display.cfm?artic.le_id=7652
2. da quello Delphi idem
http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=104&STORY=/www/story/09-23-2002/0001804629&EDATE=

Da questo vedrai che il 1400 HDi di 206 è Delphi
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/02/motori-chip-in-nome-della-sicurezza.html

E poi il colpo finale:
http://www.experiencefestival.com/a/Ford_Duratorq_engine_-_DLD/id/5001173

Ford Duratorq engine: Encyclopedia II - Ford Duratorq engine - DLD

Ford Duratorq engine - DLD
Main article: Ford DLD engine
The straight-4 engines are sold under the Duratorq TDCi name by Ford, and as the HDi by Citroën and Peugeot. These are part of the DLD family. Mazda also uses the DLD engine in the Mazda2, calling it the MZ-CD. The Ford/PSA joint-venture for the production of the DLD was announced in Semptember, 1998.
Officially, there are two families of engines in the range:
? The 1.4L is generally non-intercooled
? The 1.6 L always intercooled
Ford Duratorq engine - 1.4
The Duratorq DLD-414 (or DV4) is a 1.4 L (1399 cc/85 in³) straight-4 turbo-Diesel. Output is 50 kW (67 hp) at 4500 rpm and 160 N?m (117 ft?lbf) at 2000 rpm.
The DV4 is available in two versions:
? One, an 8-valve design, uses a Borg-Warner KP35 turbocharger but no intercooler. This is the same turbocharger as the Renault K9K Diesel. It is EURO3 compliant, but will receive a Diesel particulate filter from 2006 to make it EURO4 compliant. It also uses Delphi Automotive's DCR1400 common-rail injection system.
? A second version uses a DOHC 16-valve design, with an intercooled variable geometry turbine. This derivation will no longer be built from 2006, as it will not be able to comply with the EURO4 regulations.

Ciao ciao

[/quote]

Stai andando molto Off Topic ITEQ e spero che Galatea79 non se l?abbia a male se rispondo alle imprecisioni riguardo alla tecnologia C.R. di Fiesta Mk6.

Nelle fonti web che hai citato si fa riferimento, per quanto riguarda l?impianto Delphi, alla versione del 1.4 C.R. PSA HDi con distribuzione bialbero, turbina a geometria variabile, intercooler e mappa a 92 cv che ha equipaggiato Citroen C3 fino al 2005 (?).

http://media.ford.com/article_display.cfm?article_id=9265
DEARBORN, Michigan, August 21, 2001 ...
Martin Leach, vice president, European product development The new 1.8-liter Ford Duratorq Turbo Diesel Common-rail injection (TDCi) ...
Duratorq TDCi's second-generation common-rail technology was developed in conjunction with Delphi Automotive Systems.
Si riferisce alla II generazione Common Rail della Delphi adattata sull?Endura-D 1.8
.

Ad agosto 2001 Fiesta Mk6 ancora non era stata presentata.
-------------------
http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=104&STORY=/www/story/09-23-2002/0001804629&EDATE=
Delphi Also Provides Ride and Handling Technology to New Citroen C3
PARIS, (2002) Sept. 23 /PRNewswire/ -- PSA Peugeot Citroen will become the fourth
major vehicle manufacturer to enter production with Delphi Corp.'s (NYSE: DPH)
innovative Multec(TM) DCR 1400 diesel common rail system. Delphi has won a 100
percent supply contract for injection systems on the high-performance
1.4-litre, 16-valve DV4 TED4 engine option available on the new Citroen C3...


Non convalida quanto affermi circa Ford Fiesta Mk6.
-------------------
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/02/motori-chip-in-nome-della-sicurezza.html
Motori e chip: in nome della sicurezza
Repubblica ? 02 dicembre 2001 pagina 46 sezione: CRONACA
Una Peugeot 206 con un nuovo diesel Common Rail ecologico, una Citroen Picasso con l' impianto frenante elettromeccanico, e una Citroen Saxo con l' EStart Energen, un sistema che spegne il motore e lo riavvia automaticamente, sono i veicoli sperimentali presentati e fatti provare alla stampa nei giorni scorsi a Parigi da Delphi Automotive, leader dei costruttori di componenti, e da PSA Peugeot Citroen ...


Si tratta di Peugeot e non di Ford Fiesta Mk6.
-----------------------

Infine quello che definisci il ?colpo finale?:
http://www.experiencefestival.com/a/Ford_Duratorq_engine_-_DLD/id/5001173

Ford Duratorq engine: Encyclopedia II - Ford Duratorq engine - DLD
... The DV4 is available in two versions:
? One, an 8-valve design, uses a Borg-Warner KP35 turbocharger but no intercooler. This is the same turbocharger as the Renault K9K Diesel. It is EURO3 compliant, but will receive a Diesel particulate filter from 2006 to make it EURO4 compliant. It also uses Delphi Automotive's DCR1400 common-rail injection system. ...


Traduzione:

Uno, a 8 valvole, si avvale del turbocompressore Borg-Warner KP35 senza scambiatore, come nel motore Renault K9K*. E? compatibile Euro 3 ma riceverà il filtro particolato dal 2006 per renderlo compatibile Euro4. Usa ANCHE Delphi DCR1400 C.R.

*Il 1461 cc monoalbero adottato da Clio 1500 dCI

Anche in questo caso è evidente che non si tratta di Fiesta e non si tratta dell?impianto d?iniezione adottato da quest?ultima allestita col 1.4 TDCi.

Ad ogni buon fine, ITEQ, appena ti capita di smontare il faro anteriore sinistro per cambiare una lampadina della tua Fiesta TDCi 1.4, ti troverai di fronte alla centralina sui cui è stampigliato SIEMENS MADE IN FRANCE 8N21-12A650-AA. Ciao
 
galatea79 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
galatea79 ha scritto:
inizio ad avere qualche dubbio anche io in effetti. questo addirittura mi ha detto di far controllare che il meccanico precedente non abbia fatto qualche danno, cambiando le guarnizioni degli iniettori. :?
beh, se anche alla Ford (mi sono rivolta al centro assistenza Ford di Roma di Via della Pisana, dove ho ritirato la fiesta nel "lontano" 2006) non sanno cosa dirmi, forse è il caso di riconsiderare l'acquisto di un'auto nuova, mi ero lasciata convincere a perseverare...

Ah, qualcuno più su mi diceva di far controllare il "debimetro", continuo a ignorare cosa sia, ma ho riferito al meccanico e mi ha detto che è a posto. Spero. :)

Mah, guarda, questa storia è davvero surreale........... da quel che scrivi sembra che tu abbia semplicemente voglia di cambiar macchina, anche senza averne effettiva necessità. Se così è, non hai certo bisogno di chiedere conforto o supporto nel forum, i soldi sono i tuoi, e giustamente hai ogni diritto di spenderli come meglio credi.
Personalmente non credo ad una sola parola di quel meccanico che ti ha detto che ci sono da rifare turbina ed iniettori, e tutto il resto della storia mi sembra una vera farsa basata sulla tua totale "ingenuità" in campo motoristico (non voglio assolutamente offenderti, ma mi sembra sia evidente che non sei certo un tecnico di eccellenza in materia) e sulla tua sfiga nel trovare meccanici tanto arguti nello scoprirla quanto spregiudicati nell'utilizzarla spudoratamente per convincerti a scelte particolarmente vantaggiose per loro (ossia costosissime ed inutili).
Tanti auguri.

Sull'ingenuità e sull'ignoranza in fatto di motori non posso che darti ragione. Sul fatto di aver voglia di cambiare macchina, assolutamente no. Quando dovevo acquistare l'auto nel 2006 ho avuto ben pochi dubbi sulla scelta. Pur provendendo da una famiglia "all'antica" in cui sono entrate ESCLUSIVAMENTE macchine Fiat, il mio cuore è sempre stato Ford. :) E anche all'epoca avevo consultato quattroruote per leggerne le prove, i consigli e le eventuali critiche. Purtroppo, vuoi per sfiga, vuoi per ingenuità nel non aver "alzato la voce" quando da subito la macchina mi sembrava lenta, mi ritrovo da dicembre a guidare in condizioni veramente disastrose, se non addirittura pericolose. Ti assicuro che immettersi sull'amato grande raccordo anulare romano con una macchina che non "reagisce" assolutamente non è piacevole, mi sto beccando più insulti e suonate di clacson in questi mesi che da quando ho la patente (11 anni), perchè divento un intralcio. Quindi il mio amore per la Ford e nella fattispecie per la mia Fiesta ne sta risentendo un po', e probabilmente (tranne in questo forum) ho incontrato solo meccanici e persone poco competenti che non hanno fatto altro che dirmi "datti via 'sta macchina che è un polmone, non farà che darti altri problemi".
La mia scelta di portarla da altri meccanici (di nuovo incompetenti, a quanto pare) e finalmente all'assistenza Ford (già solo al telefono questi di Via della Pisana a Roma mi sembravano molto più competenti rispetto all'assistenza solita dove facevo i tagliandi) il prossimo lunedi, è scaturita proprio da questo forum e dalle parole "confortanti", e soprattutto dalle spiegazioni comprensibili anche ad un profano come me, e vi ringrazio per questo. Di soldi da buttare non ne ho, ahimè :) e tanto meno la voglia di rimettermi altri 2 o 3 anni di rate sulle spalle.
Concludo questo post logorroico augurandovi un buon weekend lungo, vi aggiornerò lunedi appena tornerò dalla Ford, sperando in buone notizie! :)

No, Galatea79 nessuna logorrea, anzi legittimo sfogo e padronanza delle argomentazioni trattate. Sei stata sfortunata incappando in tecnici non all'altezza e sono sicuro che, insistendo giungerai alla soluzione. Ne ho avute due di Fiesta come la tua, le prime, ed avevano molti problemi, ma non le dimenticherò mai per quanto sono state utili alla mia azienda. Non si fremavano mai, andavano sempre, anche a pieno carico (erano ambedue Van) e, pur non essendo dei fulmini, non hanno mai sfigurato in nessuna condizione di guida. Ciao e buon week end lungo anche a te!
 
A parte questi ultimi mesi, non ho mai avuto da lamentarmi per la mia Fiesta. Quando l'acquistai, aspettai anche 2 mesi in più per la consegna perchè gli feci mettere l'uscita aux (non di serie) per attaccarci il lettore mp3, quindi l'ho attesa quasi come la nascita di un bimbo :)
La uso molto per lavoro muovendomi spesso fuori città, e l'ho sempre sentita stabile e sicura con qualsiasi condizione atmosferica e della strada, e chi vive a Roma conosce i crateri delle nostre strade non appena piove per più di 3 ore. Dei difetti conosciuti alla Ford (i montanti degli sportelli che si staccano e le maniglie dei sedili durissime e che si spezzano con estrema facilità) già sapevo, ma insomma, nessuna automobile esce perfetta, bisogna scendere anche a qualche compromesso :)
Il mio dubbio aprendo questo topic era (dando inizialmente per buona la sentenza tragica del primo meccanico, ovvero turbina e iniettori da cambiare): vale la pena spenderci una cifra così alta per la riparazione? Ora ho una forte speranza che il problema sia d'altro tipo e più facilmente (ed economicamente) risolvibile.
ciao a tutti!
 
Ho portato finalmente la macchina alla Ford stamattina. Il responso è stato: sono da cambiare gli iniettori. A quanto pare, il mio "amico" meccanico aveva risolto il problema dei gas di scarico nell'abitacolo cambiando giustamente le guarnizioni, ma pulendoli poi con una spazzola e rovinandoli, testuali parole dell'omino Ford.
Domani mi diranno la cifra esatta per la riparazione. :cry:
 
Secondo te vale la pena spendere anche qualche migliaio, diciamo nel peggiore delle ipotesi, 2.500?. oppure svendere la tua, comprarne una nuovo e mettere sulle spalle altre 7.000? almeno di rate sulle spalle?

L'acquisto dell'auto non è mai un buon compromesso per non riparare quella attuale. E' una falsa credenza quella di pensare di "risparmiare" soldi nel non aggiustare la propria "vecchia" auto per acquistare quella nuova. Ci si dimentica di considerare i soldi che si rimettono nel (s)vendere la propria e acquistare la nuova, aumentando anche il costo dell'assicurazione visto che come minimo si metterà l'incendio e furto ad un valore più alto.

Facci sapere cosa ti dicono questi ulteriori meccanici Ford.
 
beh, se sono "solo" gli iniettori non ho il minimo dubbio sul fatto di farla riparare. Facendomi da sola un rapido calcolo, forse me la cavo con meno di 1.500 euro, a meno che non esca fuori qualcosa di nuovo da riparare...
 
galatea79 ha scritto:
beh, se sono "solo" gli iniettori non ho il minimo dubbio sul fatto di farla riparare. Facendomi da sola un rapido calcolo, forse me la cavo con meno di 1.500 euro, a meno che non esca fuori qualcosa di nuovo da riparare...

Ma anche se fossero 1.000? in più ne varrebbe sempre la pena aggiustarla. Sempre che tu sei certa che in questo modo ti risolvono il problema.

Ma vedrai che nel tuo caso spenderai molto ma molto meno delle 2.500? preventivate.

Tienici aggiornati.
 
galatea79 ha scritto:
beh, se sono "solo" gli iniettori non ho il minimo dubbio sul fatto di farla riparare. Facendomi da sola un rapido calcolo, forse me la cavo con meno di 1.500 euro, a meno che non esca fuori qualcosa di nuovo da riparare...
La serie iniettori costa poco più di 750 euro: Direi che il tuo amico meccanico è un solenne incompetente....
 
Back
Alto