Type64 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Type64 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Type64 ha scritto:
galatea79 ha scritto:
...
Ah, qualcuno più su mi diceva di far controllare il "debimetro", continuo a ignorare cosa sia, ma ho riferito al meccanico e mi ha detto che è a posto. Spero.
Visto che la porti ad un altro service, segnala l'opportunità che il debimetro (sensore MAF), come altri ti hanno già suggerito, sia solo sporco e non rotto. Il precedente meccanico può averlo controllato solo col tester. Lo strumento rileva il codice errore solo se il sensore è bruciato, diversamente l'autodiagnosi lo ignora.
E' un difetto di tutte le Fiesta (e più in generale dei turbo diesel). Il sensore è posizionato tra il filtro dell'aria e il manicotto di portata della turbina. Misura la la massa d'aria, ovvero il volume di portata aria in ingresso nella turbina. Sovente si sporca in conseguenza dei vapori dell'olio, polvere, aria inquinata, umidità, insetti ecc.. Trattandosi di un filamento molto sottile le porcherie possono "incrostarlo" sì che fornisca valori sbagliati alla centralina che, di conseguenza, sbaglia i tempi e le quantità della pre iniezione e delle tre principali. Ciao
Tre principali? E' un PSA/HDi, non un MJ.....
Il 1.4 TDCi Ford/Psa adotta la teconologia Common rail di II generazione come il Multijet. L'impianto è il Siemens. Ciao
La tecnologia Common Rail di seconda generazione scelta dalla Ford per il 1400 tdci ed il primo 1800 tdci è quella della Delphi Automotive Systems, la Multec Dcr 1400 che presenta numerosi vantaggi rispetto a quella di prima generazione, tra cui
iniettori a solenoide ultracompatti ad azione rapida, dosaggio del flusso in entrata e comando pilota con accelerometro (Apc).
E' il Multec 1600 che consente fino a 5 iniezioni. Come potrai tu stesso osservare in rete, nel Multec 1400 viene regolato il dosaggio dell'iniezione singola, mentre nel multec 1600 sono previste più iniezioni.
Ciao
Il Common Rail Dephi è stato adottato da Ford sul suo storico 1.8 all?esordio di questa tecnologia nel 2001. Si differenziava dall?impianto Bosch per il rail sferico anziché cilindrico con pompa Lucas a due regolatori di pressione.
Fiesta adotterà la tecnologia C.R. di II generazione l?anno successivo, nel 2002, all?esordio del nuovo modello, adottando i motori interamente progettati a riguardo in collaborazione con PSA e sistema ad iniezione Common rail Siemens a 1500 bar e iniettori piezoelettrici.
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=7601&CFID=41497247&CFTOKEN=21f25dbf69b8d34b-F18D25BB-1517-14AA-6C86D8660EA07AC8&jsessionid=9c3098dc597b733d4830
Ciao
Quattroruote non è sempre la Bibbia, ed infatti:
1. Dal sito media Ford ti accorgerai che per la II generazione common rail Ford PSA ha usato Delphi.
http://media.ford.com/article_display.cfm?artic.le_id=7652
2. da quello Delphi idem
http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=104&STORY=/www/story/09-23-2002/0001804629&EDATE=
Da questo vedrai che il 1400 HDi di 206 è Delphi
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/02/motori-chip-in-nome-della-sicurezza.html
E poi il colpo finale:
http://www.experiencefestival.com/a/Ford_Duratorq_engine_-_DLD/id/5001173
Ford Duratorq engine: Encyclopedia II - Ford Duratorq engine - DLD
Ford Duratorq engine - DLD
Main article: Ford DLD engine
The straight-4 engines are sold under the Duratorq TDCi name by Ford, and as the HDi by Citroën and Peugeot. These are part of the DLD family. Mazda also uses the DLD engine in the Mazda2, calling it the MZ-CD. The Ford/PSA joint-venture for the production of the DLD was announced in Semptember, 1998.
Officially, there are two families of engines in the range:
? The 1.4L is generally non-intercooled
? The 1.6 L always intercooled
Ford Duratorq engine - 1.4
The Duratorq DLD-414 (or DV4) is a 1.4 L (1399 cc/85 in³) straight-4 turbo-Diesel. Output is 50 kW (67 hp) at 4500 rpm and 160 N?m (117 ft?lbf) at 2000 rpm.
The DV4 is available in two versions:
? One, an 8-valve design, uses a Borg-Warner KP35 turbocharger but no intercooler. This is the same turbocharger as the Renault K9K Diesel. It is EURO3 compliant, but will receive a Diesel particulate filter from 2006 to make it EURO4 compliant. It also uses Delphi Automotive's DCR1400 common-rail injection system.
? A second version uses a DOHC 16-valve design, with an intercooled variable geometry turbine. This derivation will no longer be built from 2006, as it will not be able to comply with the EURO4 regulations.
Ciao ciao