<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FORD: DAI UN VOTO AL SERVIZIO RICEVUTO DAL TUO CONCESSIONARIO! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

FORD: DAI UN VOTO AL SERVIZIO RICEVUTO DAL TUO CONCESSIONARIO!

kalytom ha scritto:
titaniumchill ha scritto:
Purtroppo esiste la categoria dei: "io ho pagato con soldi buoni", classica frase che ritengo del tutto inutile e non lascia spazio per ulteriori commenti costruttivi.

Io sono uno di quelli che utilizza questa frase, ti diro' che dopo aver lavorato 9 ore per guadagnare nette 40 euro quando li spendo lo faccio con una certa accortezza.
Le aziende devono imparare a rispettare i clienti, non si possono vendere prodotti difettosi e approfittarsi del fatto che una percentuale di clienti non si lamentera' mai perche' non e' accorta, una percentuale rivendera' l'auto per disperazione, una percentuale se la fara' riparare alla meglio da un meccanico conoscente ecc.. ecc..
Qui dove lavoro ci hanno restituito una penna BIC dicendo che non scriveva bene.

Per titaniumchill
Ahi ahi_si mette maluccio_non ti pare?
 
Non volevo che si fraintendesse_anch'io non voglio assolutamente polemizzare con nessun ma portare stimoli e proposte di miglioramento
 
per KALYTOM: non incolpiamo le aziende (anche se a volte sono responsabili) perchè il più dei disguidi sono causati dalle officine.

Per Shadow28 dopo più di 20 anni passati con i clienti, ti posso assicurare che il cliente non ha sempre ragione...anzi il più delle volte pretende intrerventi senza magari aver rispettato il piano di manutenzione previsto dalla casa o trattando il prodotto in malo modo.
Esempio 1: (cliente) "mi è caduto il telefonino e non funziona
(commesso)...guardi che non è in garanzia....(cliente)come: è normale che un telefono possa cadermi!!!!!
Esempio 2 (cliente) mi si è spenta la macchina mentre andavo...
(meccanico) guardi che si è fuso per mancata lubrificazione non possiamo farlo in garanzia...(cliente) ma come ho due anni di garanzia!!!...e il tagliando lo avevo fatto (poi guardi il libretto di manutenzione e lo trovi in bianco) ....
Oggi il cliente pretende senza voler assumersi le sue responsabilità....tanto è in garanzia!!!
 
titaniumchill ha scritto:
ciao fonzie....non capisco: cosa si mette male? a cosa ti riferisci?
"ti posso assicurare che il cliente non ha sempre ragione...anzi il più delle volte pretende intrerventi senza magari aver rispettato il piano di manutenzione previsto dalla casa o trattando il prodotto in malo modo."
Questa tua affermazione è corretta/da quanto sento da alcuni conoscenti, la tendenza è questa.. poi la pretesa che.../per quanto riguarda il "si mette male" io non incolpo le aziende ( intendi la casa costruttrice?)/un soggetto effettua le proprie scelte di marca_modello valutando qualità_caratteristiche ed altro di intrinseco al prodotto/la valutazione quasi mai si informa sull'efficienza_capacità_corretteza della officina con conseguente malcontento nel successivo quindi l'esternazione di espressioni di insoddisfazione/ecco cosa intendo per "si mette male"/per me non è giusto il" incolpiamo le aziende (anche se a volte sono responsabili) perchè il più dei disguidi sono causati dalle officine: l'utente nel post- acquisto ha un unico interlocutore per "trattare" e risolvere:l'officina (i contatti con la casa madre naufragano miseramente_anche xchè le aziende ritengono l'officina l'interlocutore e se ne guardano bene dall'intromettersi); l'officina deve essere conseguentemente corretta per una serie di motivi compresi "i soldi buoni"cui si è fatto riferimento/credimi, conosco anche chi è sempre stato ligio ai tagliandi e all'accaderedi certe problamatiche si è sentito rispondere con gra "balle" (questo nella generalità dei marchi, cmq dà l'idea)
Cosa pensi piuttosto del progetto che ho tracciato?
Buona giornata
 
titaniumchill ha scritto:
scusa fonzie1949 a quale progetto ti riferisci?
Progetto! è una parola grossa scappata "dalla penna": è 1 proposta che avevo messo nel topic messa lì tanto per discutere e che riporto.
"Grazie per la risposta/mi trovi d'accordo per una parte di quanto dici, ad esempio il classico "io pago con soldi buoni" che è ubn sistema "bausciesco di liquidare talune situazioni sennza approfondirle/non sono d'accordo sullo "scontentare l'officina": di certo non va presa di petto o penalizzata drasticamente ma_a mio avviso_ educata secondo standard prefissati di comportamento_di correttezza e modo di muoversi in merito a riparazioni o interventi tecnici (certe infelici sortite tanto per liquidare i problemi, interventi tecnici poco seri/suggerirei un codice di comportamento standard per tutte le officine cui attenersi_una sorta di capitolato come negli Stati Uniti si è solito applicare in diversi campi con resoconti relazionati e fatti sottoscrivere dal cliente alla fine di un intervento nel quale questi può porre un esplicito giudizio/relazione rilasciata in copia al cliente che potrà inoltrare a ispettori prefissati dalla casa madre_ (dei censori e/o autority)_che avranno il compito di intervenire all'esito di un fatto negativo/
Certi questionari inviati dalla caa con i quali si chiedono al clienti delle opinioni non non hanno a mio avviso concretezza_fanno solo sbuffare e ad innervosire un cliente che ha avuto una esperienza un po' no_ senza contare che un po' tutti pensano dove vanno a finre questi "fogli"/
Io con Ford mi trovo bene_vorrei che migliorasse e si facesse precursore di un qualcosa di innovativo e concreto nell'assistenza ai clienti (nel forum_in ogni casa_l'assistenza è spesso "nell'occhio del ciclone")/
Mi riferivo a Varese perchè è una piazza importante dove le persone (ne conosco diverse) esigono la qualità_il meglio:
Ribadisco_tanto per discutere e_in ogni caso_non essendo un addetto ai lavori come te quindi con incapacità di approfondimenti specifici_una applicazione potrebbe avere dificoltà o controindicazioni
Buona serata
 
credo che una buona condotta morale sul piano lavorativo offerta con estrema professionalità e buon servizio, sia l'unica arma con cui "distinguersi" dalla massa di incompetenti.
Se il cliente è ben trattato per quanto gli spetta offrendo un rapporto amichevole, ma sempre distinto, difficilmente andrà cercando altrove quello che ha già.
Si tratta solo di essere dei professionisti e per esserlo bisogna conoscere il proprio lavoro tenendosi sempre aggiornati.
Solo così si sarà all'altezza di fornire risposte certe al cliente.
 
Non sempre le officine sono responsabili delle direttive che ricevono o dei soldi che NON ricevono dai colossi.
 
titaniumchill ha scritto:
credo che una buona condotta morale sul piano lavorativo offerta con estrema professionalità e buon servizio, sia l'unica arma con cui "distinguersi" dalla massa di incompetenti.
Se il cliente è ben trattato per quanto gli spetta offrendo un rapporto amichevole, ma sempre distinto, difficilmente andrà cercando altrove quello che ha già.
Si tratta solo di essere dei professionisti e per esserlo bisogna conoscere il proprio lavoro tenendosi sempre aggiornati.
Solo così si sarà all'altezza di fornire risposte certe al cliente.
Ho qualcosa da obbiettare/la buona condotta morale è ormai diventato un elemento secondario,( purtroppo), tutto si basa sui "dindi", sul profitto/il concessionario se unico in zona-provincia è monopolista per cui propone e dispone a suo piacimento/la casa madre ti manda il questionario e ti chiede l'indice di gradimento per fini statistici e tutto finisce lì/un capitolato_una linea guida del buon agire tecnico e comportamentale per me si impone o_di fronte a fatti poco piacevoli_ riversiao tutto agli avvocati o alle associazioni consumatori?
 
vedi Fonzie1949 il problema è tuto li: la condotta morale.
Purtroppo (ma non sempre) è messa nell'angolo.
Non ha tutti i torti nemmeno Kalytom perchè ci sono situazioni di alcuni interventi dove l'officina ha perso molto tempo e la casa madre riconosce solo il tempario non includendo la ricerca guasto.
A volte si colle sul filo del rasio perchè le case madri, senza dirtelo, ti pongono davanti al famoso piatto di minestra....
 
titaniumchill ha scritto:
vedi Fonzie1949 il problema è tuto li: la condotta morale.
Purtroppo (ma non sempre) è messa nell'angolo.
Non ha tutti i torti nemmeno Kalytom perchè ci sono situazioni di alcuni interventi dove l'officina ha perso molto tempo e la casa madre riconosce solo il tempario non includendo la ricerca guasto.
A volte si colle sul filo del rasio perchè le case madri, senza dirtelo, ti pongono davanti al famoso piatto di minestra....
D'accordissimo con quanto dici/sono però dell'avviso che la condotta morale_nella sua sicura applicazione (che se non osservata porta alle situazione espressa DA Kalytom)_sia resa un elemento essenziale nei rapporti con il clente e per questo la casa madre deve farsi promotrice/perchè non un documento standard_ a fine intervento e sottoscritto in contraddittorio dalle parti_che riporti pregi e difetti di quanto avvenuto e fatto/
qualcosa va fatto_non è possibile lasciare tutto al caso o alle lamentele che giustamente ricorrono spesso
 
sono in linea con il tuo pensiero...si potrebbe fare una linea verde, dove a lavori finiti il cliente chiama ed esprime il suo giudizio sul servizio ricevuto.
Oppure attraverso il numero di telaio, la casa madre contatta il cliente per avere informazioni...magari un sistema del genere già esiste!
 
E' sicuramente 1 buon passo avanti_l'importante è superare la fase asettica del"ti porto l'auto con un guasto_sistememela_pago: se va bene_ il rapporto finisce lì/se va male peste e collera: con quali risultati? spesso dei nulla di fatto tranne dell'insoddisfazione/d'altronde da qualcosa bisogna partire.
Cosa ne pensano i fordisti o chi è su questo 3 d?
Ford Italia_ci stai leggendo? è fattibile?
Buona serata
 
Back
Alto