<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Folgorato dalla qualità Vw | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Folgorato dalla qualità Vw

ilopan ha scritto:
Qualità oggettiva è capire che se hai una turbina Garrett e diversa che se hai una KKK, se hai un sistema Bosch...è diverso da un Siemens o da un Marelli..se hai gli stantuffi X piuttosto che Y.....!

Garret meglio di KKK?
Bosh e Siemens ?
 
ilopan ha scritto:
kanarino ha scritto:
zero c. ha scritto:
molto bene.. analisi lucidissima.
io vedo una qualità che chiameremo sistemica o globale scomponibile nelle segg. subdirectory:
1 qualità progettuale (e cioè ingegeneristica, di design, tecnologica, di miglioramento continuo del prodotto tipo kai-zen)
2 qualità costruttiva che è funzione diretta della prima e consiste nel produrre n oggetti quanto più identici al modello progettuale di cui sopra
3 qualità percepita (quella più subiettiva) che si esplicita nel rendere appagato - vorrei dire felice il cliente - e che è meno misurabile in funzione del prezzo, delle aspettative, dell'immagine, della pubblicità del prodotto che la incorpora.

graditi i commenti di tutti. alè op come diceva mio nonnino :D
Credo che il tuo intervento sia un ottimo spunto per cominciare una discussione interessante, senza ammazzarci l'uno con l'altro...partendo dal presupposto che io non metto in dubbio la qualità costruttiva, e sottolineo costruttiva, non qualità dei materiali, la qualità progettuale Vw in cosa differisce rispetto alle altre case?
Inoltere quando si parla di "tecnologia Vw" a cosa si allude?

Sai cosa penso...che la tecnologia è patrimonio di tante aziende!
Ma è anche un "FRONTE CONDIVISO che avanza simultaneamente " a beneficio di tutte le aziende!

QUALTA'....... :!:
Quella teutonica (la tedesca) è proverbiale ed inossidabile; Non è un caso che la Mercedes, le Bmw, l'AUDI, la Volkswagen siano tedesche e al top della qualità mondiale...non c'è discussione su questo...le TEDESCHE sono le migliori auto...secondo me!

Hanno fatto passi da gigante anche tutte le altre aziende ed il gap tra le tedesche e le altre si è assottigliato...nel tempo!!

Toyota e giapponesi in generale...hanno sbancato anni fa irrompendo in un mondo europeo assiepato e spento da marchi europei..appunto... che dormivano e che si erano spartiti la fetta del vecchio continente così:
1) Tedeschi : auto brutte ma resistenti;
2) Francesi : auto libertine ed essenziali;
3) Italiane : gran design e sportività!

Inglesi al capolinea con Jaguar e Rover, segnali minimio di vita con Land Rover,RR e Bentley..che erano fatte per la regina e per 007

...la nascente Seat era della Fiat...insomma si tirava a campare in Spagna...nel dopo Franco!!

I Giapponesi...ebbero merito di presentarsi con auto piccole, ed optionals che le NOSTRE CASE davano solo su auto "ammiraglie"!

Ricordo la prima Micra con servosterzo, clima,ecc....che era uno schiaffo alle blasonate medie europee...qui a catalogo era tutto un optionals..i vetri fumè...l'antenna dell'autoradio,ecc.

Quindi i Giapponesi hannno cambiato il mondo dell'auto!


Investirono sull'unica "FILOSOFIA" rimasta libera (Tedeschi :resistenza; Francesi libertine, Italiane design....) cioè la QUALITA' :!:

Uscirono le prime auto con garanzia di 100.000 km...veniva gridato al miracolo....merito ai Giapponesi di aver cambiato il "mondo dell'auto nel mondo" ;) !
Chi aveva un'auto giapponese, un po' si vergognava e un po' le metteva in mostra come un regalo extraterrestre!
Madòòò....se si rompe un pezzo...come faremooooo!
Era la frase "cacasotto" degli indecisi!

Quello che sta succedendo ora coi prodotti cinesi...la stesa dinamica ma..tra 20 anni cammineremo cinese...e forse un po' di tedesco!

I Tedeschi e poi tutti gli altri recuperarono, ma dopo aver perso quote di mercato...FIat era al 60%...oggi è al 27%.....!

Sul confine della qualità erano ben posizionati i tedeschi e gli bastò poco...aggiornare design ed appeal...e diventarono grandissimi marchi!

Mercedes è un marchio ...diverso!..lo reputo il più grande!

La stessa Audi...dimenticata per decenni...divenne un marchio ad alta affidabilità!
Poi l'A3 e la Golf sono identiche...ma il logo...fa la differenza!
IL 1200 TSI o il 1400 TSI sta sotto l'A3 e sotto la Polo...ma il motore nel cofano dell'AUDI si comporta meglio ( ;) Suggestione del marchio!)
:oops:

stai parlando con il cuor in mano. i jap dopo aver copiato con le orecchie basse e il naso per terra le auto degli altri hanno re-inventato prima il modo di costruire auto e poi han dimostrato che si possono fare anche auto ibride, motori atkinson motori rotativi etc etc che però - incredibili dictu - funzionano.
sono diventati i primi e forse è l'inizio della fine...toiota stessa insegna che nemmeno loro possono dormire sugli allori se no fioccano le multe da 16 mln $ come la neve d'inverno sul simplonpass...
cmque audi è nata dal nulla ed è diventata simbolo di lusso e in un certo senso di tecnica ma credo soffra anche lei la parentela...ingombrante.
 
ilopan ha scritto:
kanarino ha scritto:
zero c. ha scritto:
molto bene.. analisi lucidissima.
io vedo una qualità che chiameremo sistemica o globale scomponibile nelle segg. subdirectory:
1 qualità progettuale (e cioè ingegeneristica, di design, tecnologica, di miglioramento continuo del prodotto tipo kai-zen)
2 qualità costruttiva che è funzione diretta della prima e consiste nel produrre n oggetti quanto più identici al modello progettuale di cui sopra
3 qualità percepita (quella più subiettiva) che si esplicita nel rendere appagato - vorrei dire felice il cliente - e che è meno misurabile in funzione del prezzo, delle aspettative, dell'immagine, della pubblicità del prodotto che la incorpora.

graditi i commenti di tutti. alè op come diceva mio nonnino :D
Credo che il tuo intervento sia un ottimo spunto per cominciare una discussione interessante, senza ammazzarci l'uno con l'altro...partendo dal presupposto che io non metto in dubbio la qualità costruttiva, e sottolineo costruttiva, non qualità dei materiali, la qualità progettuale Vw in cosa differisce rispetto alle altre case?
Inoltere quando si parla di "tecnologia Vw" a cosa si allude?

Sai cosa penso...che la tecnologia è patrimonio di tante aziende!
Ma è anche un "FRONTE CONDIVISO che avanza simultaneamente " a beneficio di tutte le aziende!

QUALTA'....... :!:
Quella teutonica (la tedesca) è proverbiale ed inossidabile; Non è un caso che la Mercedes, le Bmw, l'AUDI, la Volkswagen siano tedesche e al top della qualità mondiale...non c'è discussione su questo...le TEDESCHE sono le migliori auto...secondo me!

Hanno fatto passi da gigante anche tutte le altre aziende ed il gap tra le tedesche e le altre si è assottigliato...nel tempo!!

Toyota e giapponesi in generale...hanno sbancato anni fa irrompendo in un mondo europeo assiepato e spento da marchi europei..appunto... che dormivano e che si erano spartiti la fetta del vecchio continente così:
1) Tedeschi : auto brutte ma resistenti;
2) Francesi : auto libertine ed essenziali;
3) Italiane : gran design e sportività!

Inglesi al capolinea con Jaguar e Rover, segnali minimio di vita con Land Rover,RR e Bentley..che erano fatte per la regina e per 007

...la nascente Seat era della Fiat...insomma si tirava a campare in Spagna...nel dopo Franco!!

I Giapponesi...ebbero merito di presentarsi con auto piccole, ed optionals che le NOSTRE CASE davano solo su auto "ammiraglie"!

Ricordo la prima Micra con servosterzo, clima,ecc....che era uno schiaffo alle blasonate medie europee...qui a catalogo era tutto un optionals..i vetri fumè...l'antenna dell'autoradio,ecc.

Quindi i Giapponesi hannno cambiato il mondo dell'auto!


Investirono sull'unica "FILOSOFIA" rimasta libera (Tedeschi :resistenza; Francesi libertine, Italiane design....) cioè la QUALITA' :!:

Uscirono le prime auto con garanzia di 100.000 km...veniva gridato al miracolo....merito ai Giapponesi di aver cambiato il "mondo dell'auto nel mondo" ;) !
Chi aveva un'auto giapponese, un po' si vergognava e un po' le metteva in mostra come un regalo extraterrestre!
Madòòò....se si rompe un pezzo...come faremooooo!
Era la frase "cacasotto" degli indecisi!

Quello che sta succedendo ora coi prodotti cinesi...la stesa dinamica ma..tra 20 anni cammineremo cinese...e forse un po' di tedesco!

I Tedeschi e poi tutti gli altri recuperarono, ma dopo aver perso quote di mercato...FIat era al 60%...oggi è al 27%.....!

Sul confine della qualità erano ben posizionati i tedeschi e gli bastò poco...aggiornare design ed appeal...e diventarono grandissimi marchi!

Mercedes è un marchio ...diverso!..lo reputo il più grande!

La stessa Audi...dimenticata per decenni...divenne un marchio ad alta affidabilità!
Poi l'A3 e la Golf sono identiche...ma il logo...fa la differenza!
IL 1200 TSI o il 1400 TSI sta sotto l'A3 e sotto la Polo...ma il motore nel cofano dell'AUDI si comporta meglio ( ;) Suggestione del marchio!)
:oops:

anche io considero le auto tedesche le migliori.
Penso però che la vera battaglia con i giapponesi per Vw inizia solo adesso.
Hai parlato dell'auto da 100.000 km. Il maggiolino cosa è stato ?
Un progetto degli anni 30 che aveva come obbiettivo proprio quello di superare la soglia psicologica dei 100.000 km. E ci riusci.
Vw tentò di venderlo anche in USA dove ebbe un successo clamoroso. Poi arrivarono i giapponesi, prima in USA, dove constrinsero Vw ad abbandonare le "armi" perchè Vw (come Mercedes) non era disposta ad abbassare il prezzo.
Oggi, 2010, Vw tenta nuovamente la carta USA sotto un'altra ottica. Prezzi + similari alla concorrenza. Creando la sua prima fabbrica sul suolo USA. Vorrei poi sottolineare come la manodopera Vw sia tra quelle più pagate del settore automobilistico in assoluto.
Cosa sono state le utilitarie Vw ? Auto molto costose. Cioè la Vw ha tentato di fare sempre alti margini, anche nei segmenti più bassi di mercato. Questo si scontra proprio con il tipo di segmento orientato ad una clientela meno danarosa. Questo discorso la Vw non lo ha mai voluto capire, MAI !!!
La Golf in Germania è considerata una utilitaria, infatti vende un boato, ma perchè ?
Non è che per caso i tedeschi siano persone mediamente molto alte e quindi le dimensioni dell'auto è rapportata alla loro statura ?
Una indagine di mercato vede il popolo tedesco il popolo + alto del mondo, battendo di misura gli USA....
Sarà questo ??
Dico solo che Vw entra nel mercato delle city car con la futura LUPO (la produzione dovrebbe essere già partita a Bratislava) e questa volta sarà un SUCCESSONE CLAMOROSO. Per tantissimi motivi.
Primo fra tutti come ho detto sopra, la concorrenza si è inasprita e tocca entrare in segmenti bassi, sia per fare numeri che per fare MARGINI. La nuova LUPO da quello che mi risulta costa alla VW, 900 euro !!!
Se fosse vero, non ho certezza matematica, Vw "rischia" di fare margini pazzeschi !!!!
Sono stati inaspriti i controlli qualitativi.
Fra le aziende teutoniche non hai citato Porsche, ma come ben sai anche Porsche è una azienda di Stoccarda. Là a Stoccarda è considerata una azienda SACRA, qualitativamente è l'eccellenza. Sempre prima al MONDO per soddisfazione cliente lasciandosi alle spalle i giapponesi, anche se diventa seconda comunque al TOP. E questo lo sanno tutti. Una azienda che ha fatto dell'affidabilità e della qualità una BANDIERA spendendo la sua carriera agonistica in gare di durata dove è LEADER, Le-Mans tanto per fare un esempio.
La Porsche Carrera GT è stata un'automobile che aveva un motore concepito per le-mans, dove poi alla fine la Porsche non partecipò più, ma ovviamente trapiantò il motore sulla carrera.
Le altre competizioni agonistiche ?
Tornando a Vw penso che, come le vendite di mercato stanno ad indicare chiaramente, metterà veramente in ginocchio la concorrenza.
Nel 2009 è arrivato il controllo di Suzuki che servirà ad entrare nel mondo delle 2 ruote. Con un diesel ?
E' presto per dirlo.
Vw = Mobilità a 360°.
 
ilopan ha scritto:
Qualità di una carrozzeria è accostamento dei lamierati, ma anche omogeneità della verniciatura, ondualzione delle lamiere (che significa cambio dello stampo in anticipo o dopo un certo numero di cicli) , profilature...dette costolature (forse è un termine più di fabbrica) capacità di non deformarsi durante un avvallamento o su una banchina (ci sono casi di deformazione e rottura di vetri/cristalli per cedevolezza della carrozzeria o fuori squadro di sportelli.....)

Momenti torcenti e capacità ingegneristica dei metalli (resistenze e deformazioni all'aggancio del motore e nella trasmissione di forze...in trazione, curva,ecc..ma stiamo andando verso il telaio...che oggi è considerato carrozzeria, essendo quasi scomparso! ;)
Posso darti ragione sui lamierati, effettivamente da questo punto di vista le vw sono più curate delle altre (o almeno della mia Fiat) ma non sono d'accordo sul discorso "la pago di più perchè quando la rivendo ci faccio di più" perchè è una grandissima balla: una Punto, una Clio ed una Polo si svalutano nello stesso modo.
Per quanto riguarda il discorso materiali: non mi risulta che una Polo rispetto ad una Grande Punto o ad una Clio abbia dei materiali tali da giusitficare la differenza di prezzo, cioè parliamo sempre di un'utilitaria segmento B rivestita all'interno con dei pezzi di plastica!
Inoltre visto che parliamo di "qualità e precisione tedesca", qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare perchè la Seat Ibiza (gemella della Polo) del 2008 della mia ragazza scricchiola e cigola più della mia Grande Punto?
Per quanto riguarda il telaio: sulla qualità del telaio non credo affatto che quelli tedeschi siano migliori, chi cerca la sportività ed un elevato piacere di guida non si orienta su una Vw, almeno per come la vedo io.
 
Sulla qualita' intesa in senso lato ho qualche dubbio.
Parlo della mia Passat:
1) Rivestimento in pelle dei sedili troppo sottile (non mi riferisco alla parte in alcantara ma solo a quella in pelle). Si graffia molto facilmente. Sul mio sedile, dove passa la cintura di sicurezza e' totalmente logoro). Anche quando si carica qualcosa bisogna stare molto attenti - e' un attimo e si graffia.
2) Turbina da revisionare/sostituire a km. 123.000
3) Il rivestimento superiore dello sportello sx (dove si poggia il gomito) con il peso del braccio (sono di corporatura del tutto normale) si e' tagliato - La mia auto e' del 2008 !!!!!!!
4) Per concludere - per fortuna non e' il mio caso (faccio gli scongiuri) rottura degli iniettori Siemens. Costano un botto.

Mi sarei aspettato molto di piu' dalla mia Passat.
 
Fancar_ ha scritto:
ilopan ha scritto:
Mercedes è un marchio ...diverso!..lo reputo il più grande!

E Audi come lo vedi?
Più percezione e meno sostanza rispetto a Mercedes ?

Audi...è stata talmente furba che quando BMW e Mercedes se le davano di santa ragione...zitta zitta...si è organizzata con la rete Volkswagen, con una qualità accettabile ed approfittando del "fascino" tedesco è diventato marchio premium!

Anni fa alcune Audi erano uguali ad alcune Volkswagen...cambiava solo la calandra! :!:

La sua svolta partì con la mitica Audi 80 ( un mito per l'epoca, oggetto del desiderio di tanti automobilisti)....e la storia attuale è sotto gli occhi di tutti! ;)
 
Fancar_ ha scritto:
ilopan ha scritto:
Qualità oggettiva è capire che se hai una turbina Garrett e diversa che se hai una KKK, se hai un sistema Bosch...è diverso da un Siemens o da un Marelli..se hai gli stantuffi X piuttosto che Y.....!

Garret meglio di KKK?
Bosh e Siemens ?

Citi grandi marchi.....ma facciamo alcune differenze : IL KNOW-HOW!

Garrett e KKK sono marchi di turbocompressori (popolarmente dette turbine) che sono marchi leader.
Garrett...ha una tecnologia superiore...la VGT (Turbina a geometria variabile) è una sua creatura...se non sbaglio; ha centri di ricerca e sviluppo..offre un servizio eccellente!
Lavora con materiali eccellenti...in EUROPA...e ti assicuro che ha un Know-how---superiore a tutti!
Garrett...è conosciata con l'Honeywell!

La qualità di una turbina è misurabile in rapporto equilibratura degli alberini (dove ci sono le giranti del turbo - parte in ghisa, e del compressore-parte in alluminio), il sezionamento dei canali di afflusso e deflusso dell'olio...questo non deve scorrere nè tropo veloce (perdi pressioone) nè troppo lento (catrammizzi l'olio per lentezza di permanenza sulle parti roventi della turbina...); le tolleranze nelle chiocciole del sistema turbo e compressotre; la rumorosità, la qualità dei cuscinetti dove gira l'alberino (l'alberino si muove su cuscinetti fatti da film d'olio che canalizzati e trattenuti formano uan sorta di pellicla o cuscinetto fluido...insomma una cosa così)
Eppoi...la durata che è il frutto tecnologico della precisione di lavorazione, del know-how...e della qualità dell'olio che ci mettiamo!

Sistemi ed apparati di inizezione...LA BOSCH...è al numero uno!
Siemens...Delphi (mi pare fallita)....altri sistemi sono alternative SENZA VALORE...acerbe e che non andrebbero mai messe sulle auto!

Siemens...ottima azienda per la componentistica elettrica industriale....è incapace di garantire la SUPERPOTENZA di BOSCH!

Bosch...è radicata in tutto il mondo...corregge, migliora i motori...le centraline..ha vari centri di ricerca e sono una azienda ASSOLUTAMENTE fatta di professuionisti...ogni inconveniente lo reputano un fatto davvero grave e si presentano in gruppi di esperti dala GERMANIA per capire i problemi della loro produzione.

Volkswagen, che ha scelto siemens per gli iniettori PASSAT..ha fatto uan scelta scellerata...ed economica, perchè la componentistica del sistema di inizezione (pompa, iniettori, rail, ecc,ecc) è la parte più cara del motore!

E qui VOLKSWAGEN ha fatto il suo business...mandando alla deriva centinaia di utenti Passat! :evil:
 
AUDIATRE ha scritto:
ilopan ha scritto:
kanarino ha scritto:
zero c. ha scritto:
molto bene.. analisi lucidissima.
io vedo una qualità che chiameremo sistemica o globale scomponibile nelle segg. subdirectory:
1 qualità progettuale (e cioè ingegeneristica, di design, tecnologica, di miglioramento continuo del prodotto tipo kai-zen)
2 qualità costruttiva che è funzione diretta della prima e consiste nel produrre n oggetti quanto più identici al modello progettuale di cui sopra
3 qualità percepita (quella più subiettiva) che si esplicita nel rendere appagato - vorrei dire felice il cliente - e che è meno misurabile in funzione del prezzo, delle aspettative, dell'immagine, della pubblicità del prodotto che la incorpora.

graditi i commenti di tutti. alè op come diceva mio nonnino :D
Credo che il tuo intervento sia un ottimo spunto per cominciare una discussione interessante, senza ammazzarci l'uno con l'altro...partendo dal presupposto che io non metto in dubbio la qualità costruttiva, e sottolineo costruttiva, non qualità dei materiali, la qualità progettuale Vw in cosa differisce rispetto alle altre case?
Inoltere quando si parla di "tecnologia Vw" a cosa si allude?

Sai cosa penso...che la tecnologia è patrimonio di tante aziende!
Ma è anche un "FRONTE CONDIVISO che avanza simultaneamente " a beneficio di tutte le aziende!

QUALTA'....... :!:
Quella teutonica (la tedesca) è proverbiale ed inossidabile; Non è un caso che la Mercedes, le Bmw, l'AUDI, la Volkswagen siano tedesche e al top della qualità mondiale...non c'è discussione su questo...le TEDESCHE sono le migliori auto...secondo me!

Hanno fatto passi da gigante anche tutte le altre aziende ed il gap tra le tedesche e le altre si è assottigliato...nel tempo!!

Toyota e giapponesi in generale...hanno sbancato anni fa irrompendo in un mondo europeo assiepato e spento da marchi europei..appunto... che dormivano e che si erano spartiti la fetta del vecchio continente così:
1) Tedeschi : auto brutte ma resistenti;
2) Francesi : auto libertine ed essenziali;
3) Italiane : gran design e sportività!

Inglesi al capolinea con Jaguar e Rover, segnali minimio di vita con Land Rover,RR e Bentley..che erano fatte per la regina e per 007

...la nascente Seat era della Fiat...insomma si tirava a campare in Spagna...nel dopo Franco!!

I Giapponesi...ebbero merito di presentarsi con auto piccole, ed optionals che le NOSTRE CASE davano solo su auto "ammiraglie"!

Ricordo la prima Micra con servosterzo, clima,ecc....che era uno schiaffo alle blasonate medie europee...qui a catalogo era tutto un optionals..i vetri fumè...l'antenna dell'autoradio,ecc.

Quindi i Giapponesi hannno cambiato il mondo dell'auto!


Investirono sull'unica "FILOSOFIA" rimasta libera (Tedeschi :resistenza; Francesi libertine, Italiane design....) cioè la QUALITA' :!:

Uscirono le prime auto con garanzia di 100.000 km...veniva gridato al miracolo....merito ai Giapponesi di aver cambiato il "mondo dell'auto nel mondo" ;) !
Chi aveva un'auto giapponese, un po' si vergognava e un po' le metteva in mostra come un regalo extraterrestre!
Madòòò....se si rompe un pezzo...come faremooooo!
Era la frase "cacasotto" degli indecisi!

Quello che sta succedendo ora coi prodotti cinesi...la stesa dinamica ma..tra 20 anni cammineremo cinese...e forse un po' di tedesco!

I Tedeschi e poi tutti gli altri recuperarono, ma dopo aver perso quote di mercato...FIat era al 60%...oggi è al 27%.....!

Sul confine della qualità erano ben posizionati i tedeschi e gli bastò poco...aggiornare design ed appeal...e diventarono grandissimi marchi!

Mercedes è un marchio ...diverso!..lo reputo il più grande!

La stessa Audi...dimenticata per decenni...divenne un marchio ad alta affidabilità!
Poi l'A3 e la Golf sono identiche...ma il logo...fa la differenza!
IL 1200 TSI o il 1400 TSI sta sotto l'A3 e sotto la Polo...ma il motore nel cofano dell'AUDI si comporta meglio ( ;) Suggestione del marchio!)
:oops:

anche io considero le auto tedesche le migliori.
Penso però che la vera battaglia con i giapponesi per Vw inizia solo adesso.
Hai parlato dell'auto da 100.000 km. Il maggiolino cosa è stato ?
Un progetto degli anni 30 che aveva come obbiettivo proprio quello di superare la soglia psicologica dei 100.000 km. E ci riusci.
Vw tentò di venderlo anche in USA dove ebbe un successo clamoroso. Poi arrivarono i giapponesi, prima in USA, dove constrinsero Vw ad abbandonare le "armi" perchè Vw (come Mercedes) non era disposta ad abbassare il prezzo.
Oggi, 2010, Vw tenta nuovamente la carta USA sotto un'altra ottica. Prezzi + similari alla concorrenza. Creando la sua prima fabbrica sul suolo USA. Vorrei poi sottolineare come la manodopera Vw sia tra quelle più pagate del settore automobilistico in assoluto.
Cosa sono state le utilitarie Vw ? Auto molto costose. Cioè la Vw ha tentato di fare sempre alti margini, anche nei segmenti più bassi di mercato. Questo si scontra proprio con il tipo di segmento orientato ad una clientela meno danarosa. Questo discorso la Vw non lo ha mai voluto capire, MAI !!!
La Golf in Germania è considerata una utilitaria, infatti vende un boato, ma perchè ?
Non è che per caso i tedeschi siano persone mediamente molto alte e quindi le dimensioni dell'auto è rapportata alla loro statura ?
Una indagine di mercato vede il popolo tedesco il popolo + alto del mondo, battendo di misura gli USA....
Sarà questo ??
Dico solo che Vw entra nel mercato delle city car con la futura LUPO (la produzione dovrebbe essere già partita a Bratislava) e questa volta sarà un SUCCESSONE CLAMOROSO. Per tantissimi motivi.
Primo fra tutti come ho detto sopra, la concorrenza si è inasprita e tocca entrare in segmenti bassi, sia per fare numeri che per fare MARGINI. La nuova LUPO da quello che mi risulta costa alla VW, 900 euro !!!
Se fosse vero, non ho certezza matematica, Vw "rischia" di fare margini pazzeschi !!!!
Sono stati inaspriti i controlli qualitativi.
Fra le aziende teutoniche non hai citato Porsche, ma come ben sai anche Porsche è una azienda di Stoccarda. Là a Stoccarda è considerata una azienda SACRA, qualitativamente è l'eccellenza. Sempre prima al MONDO per soddisfazione cliente lasciandosi alle spalle i giapponesi, anche se diventa seconda comunque al TOP. E questo lo sanno tutti. Una azienda che ha fatto dell'affidabilità e della qualità una BANDIERA spendendo la sua carriera agonistica in gare di durata dove è LEADER, Le-Mans tanto per fare un esempio.
La Porsche Carrera GT è stata un'automobile che aveva un motore concepito per le-mans, dove poi alla fine la Porsche non partecipò più, ma ovviamente trapiantò il motore sulla carrera.
Le altre competizioni agonistiche ?
Tornando a Vw penso che, come le vendite di mercato stanno ad indicare chiaramente, metterà veramente in ginocchio la concorrenza.
Nel 2009 è arrivato il controllo di Suzuki che servirà ad entrare nel mondo delle 2 ruote. Con un diesel ?
E' presto per dirlo.
Vw = Mobilità a 360°.

Porsche non l'ho citata perchè trattasi di un prodotto " di nicchia!", come Ferrari o altro!

Intendevo parlare dei marchi a grandi flussi di vendita!

L'AMERICA spaventa per altri motivi:
LA QUALITA'...QUELLA VERA!

Se un cliente GOLF, cammina per strada e si rompe un paraolio...questo può agire così:
1) SI ferma
2) Chiama il suo avvocato
3) Chiama un carro attrezzi
4) Prende un auto sostitutiva e da la fattura o l'avvio ordine all'avvocato!

L'avvocato...tutelato dalla legge AMERICANA...avrà dalla Volkswagen...e subito pure...il rimborso, l'auto riparata...se non addirittura sostituita...e pagherà anche la parcella all'avvocato!

In più, può scattare per legge IL BLOCCO DI TUTTE LE GOLF commercializzate in quella nazione...perchè un caso SINGOLO può essere il fattore di sintomo di difettosità,......quindi la VOLKSWAGEN AMERICA può essere obbligata a richiamare tutte le auto vendute in quella nazione di quel modello!
La cosidetta anticamera della class action!

ALLORA .....O FAI UNA QUALITA' CON LE PALLE o meglio non andarci in AMERICA! :?

Molti aprono fabbriche li...le chiamano (ad esempio) VOLKSWAGEN AMERICA LTD...in caso di class action o risarcimenti da seconda guerra mondiale...fallisce la consociata americana....questo è l'escamotage possibile...per salvarsi dal gioco-cappio dei costi-benefici di vendere in AMERICA!

Poi...col 1000 cc...in america ci tirano la lenza della canna da pesca...noi ci muoviamo famiglie di 5 persone per 20 anni....!

Andate sul sito VW america...la GOLF è una 2500 a benzina (se non sbaglio)!
Li è tutto diverso....le nostre dinamiche di mobilità....sprofondano con la cultura e la tecnologia delle auto americane.... ;)
 
kanarino ha scritto:
ilopan ha scritto:
Qualità di una carrozzeria è accostamento dei lamierati, ma anche omogeneità della verniciatura, ondualzione delle lamiere (che significa cambio dello stampo in anticipo o dopo un certo numero di cicli) , profilature...dette costolature (forse è un termine più di fabbrica) capacità di non deformarsi durante un avvallamento o su una banchina (ci sono casi di deformazione e rottura di vetri/cristalli per cedevolezza della carrozzeria o fuori squadro di sportelli.....)

Momenti torcenti e capacità ingegneristica dei metalli (resistenze e deformazioni all'aggancio del motore e nella trasmissione di forze...in trazione, curva,ecc..ma stiamo andando verso il telaio...che oggi è considerato carrozzeria, essendo quasi scomparso! ;)
Posso darti ragione sui lamierati, effettivamente da questo punto di vista le vw sono più curate delle altre (o almeno della mia Fiat) ma non sono d'accordo sul discorso "la pago di più perchè quando la rivendo ci faccio di più" perchè è una grandissima balla: una Punto, una Clio ed una Polo si svalutano nello stesso modo.
Per quanto riguarda il discorso materiali: non mi risulta che una Polo rispetto ad una Grande Punto o ad una Clio abbia dei materiali tali da giusitficare la differenza di prezzo, cioè parliamo sempre di un'utilitaria segmento B rivestita all'interno con dei pezzi di plastica!
Inoltre visto che parliamo di "qualità e precisione tedesca", qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare perchè la Seat Ibiza (gemella della Polo) del 2008 della mia ragazza scricchiola e cigola più della mia Grande Punto?
Per quanto riguarda il telaio: sulla qualità del telaio non credo affatto che quelli tedeschi siano migliori, chi cerca la sportività ed un elevato piacere di guida non si orienta su una Vw, almeno per come la vedo io.

Un processo industriale differisce per mille fattori:
I materisli ormai...diciamo che si equivalgono...cio sono materiali top...ma la maggior parte sono medium!

Una azienda può decidere di fare un'autio in 20 ore di processo lavorativo e 30 ore!
Cosa cambia?
1) Marchio (di fantasia) GIOT UNGHERESE:
Ci mette 20 ore per fare una utilitaria di 4 metri, significa che regiolamenta il processo con una serie di fasi di lavoro da tot. secondi per postazione o fase di lavoro, quindi necessita che essa lavori con lamierati, preformati, attrezzi, attenzione qualitativa e assemblaggio secondo una tempistica...diciamo veloce!
Bisogna ridurre i costi industriali! e produrre più auto!

Cosa succede all GIOT?
I lamierati vengono stoccati in paratie di ferro...le viti di assemblaggio sono minori sui parafanghi e fiancate...l'antirombo o la cataforesi...è più veloce...la precisione degli accoppiamenti deve rientrare in uno standard di precisione di 5 mm di fuori squador...quindi robot e manodopera più approssimativa....insomma potremmo dire per ore intere...le dinamiche di cosa comporta stare in una tabella ristretta!

LA DITTA "ROAR"
invece decide di fare la stessa utilitaria da 4 m in 30 ore di lavoro...quindi tempi di postazione maggiore, con controlli supplementari, lamierati e preformati (cruscotti,ecc) più precisi ed ancorati diversamente, più viti...più cura. pannelli, finitura da chirurgia...quadratura della scocca in 2 mm di tolleranza, quindi aggancio dei cristalli, dei sedili, delle portiere con più attenzione...ecc,ecc.!

Due aziende fanno la stessa auto di 4 metri ma una ci mette 20 ore e un'altra 30 ore!

Metteteci VOI un po' di fantasia...e capirete da soli.... un'altro punto di vista della qualità OGGETTIVA...e di PROCESSO! ;)
 
predator660 ha scritto:
Sulla qualita' intesa in senso lato ho qualche dubbio.
Parlo della mia Passat:
1) Rivestimento in pelle dei sedili troppo sottile (non mi riferisco alla parte in alcantara ma solo a quella in pelle). Si graffia molto facilmente. Sul mio sedile, dove passa la cintura di sicurezza e' totalmente logoro). Anche quando si carica qualcosa bisogna stare molto attenti - e' un attimo e si graffia.
2) Turbina da revisionare/sostituire a km. 123.000
3) Il rivestimento superiore dello sportello sx (dove si poggia il gomito) con il peso del braccio (sono di corporatura del tutto normale) si e' tagliato - La mia auto e' del 2008 !!!!!!!
4) Per concludere - per fortuna non e' il mio caso (faccio gli scongiuri) rottura degli iniettori Siemens. Costano un botto.

Mi sarei aspettato molto di piu' dalla mia Passat.

Anni fa il mondo dell'auto si muoveva così:
Costi+ utili = ricavo!
Cioè fare una macchina ti costava 1000 euro...volevi guadagnarne 2000...la vendevi a 3000...tanto il mercato era in espansione!

Col tempo si è passati, sotto la demolizione della concorrenza e della super-capacità produttiva degli impianti a fare questo ragionamento: il mercato mi paga una macchina 2500 (quindi il ricavo auspicato)...i costi sono fissi...gli utili si assottogliano...non posso più determinare il prezzo!

L'equazione si trasformò in : Ricavi-Costi= Utile! (da Costi+Utile=Ricavo)

Allora si partì alla ricerca sfrenata di come ridurre i costi...e si scoprirono mondi di manodopera a basso prezzo...Brasile, Cina, Ungheria, Slovacchi; Polonia.....poi ancora...le performances sul prodotto.

Ridurre i costi delle Turbine, dei sistemi di iniezione....degli appalti di forniture che dall'EUROPA che ormai venivano sostituiti da FLUSSI extracomunitari...Turchia...Cina...Messico...ecc,ecc!

La tragedia è che questi fannno cose che assomigliano alle nostre, ma di fatto, ed è un dato oggettivo, il Know-How europeo è l'eccellenza assoluta nella componentistica mondiale!

Questo è un periodio di metamorfosi industriale...la roba cinese non è ancora buona ma lo diventerà...e peggio ancora detteranno legge...ma tanto i nostri attuali industriali e politici hanno fatto i caxxi loro...dormendo!

I nostri figli vedranno il popolo Cinese come oggi viene visto quelo europeo e americano...!

La Passat...ebbe il suo lifting di recupero costi...e tu ne sei "triste"testimone ;)

Se non è così...perchè io non sono la verità.....diciamo che ci siamo vicini... ;)
 
ilopan ha scritto:
Un processo industriale differisce per mille fattori:
I materisli ormai...diciamo che si equivalgono...cio sono materiali top...ma la maggior parte sono medium!

Una azienda può decidere di fare un'autio in 20 ore di processo lavorativo e 30 ore!
Cosa cambia?
1) Marchio (di fantasia) GIOT UNGHERESE:
Ci mette 20 ore per fare una utilitaria di 4 metri, significa che regiolamenta il processo con una serie di fasi di lavoro da tot. secondi per postazione o fase di lavoro, quindi necessita che essa lavori con lamierati, preformati, attrezzi, attenzione qualitativa e assemblaggio secondo una tempistica...diciamo veloce!
Bisogna ridurre i costi industriali! e produrre più auto!

Cosa succede all GIOT?
I lamierati vengono stoccati in paratie di ferro...le viti di assemblaggio sono minori sui parafanghi e fiancate...l'antirombo o la cataforesi...è più veloce...la precisione degli accoppiamenti deve rientrare in uno standard di precisione di 5 mm di fuori squador...quindi robot e manodopera più approssimativa....insomma potremmo dire per ore intere...le dinamiche di cosa comporta stare in una tabella ristretta!

LA DITTA "ROAR"
invece decide di fare la stessa utilitaria da 4 m in 30 ore di lavoro...quindi tempi di postazione maggiore, con controlli supplementari, lamierati e preformati (cruscotti,ecc) più precisi ed ancorati diversamente, più viti...più cura. pannelli, finitura da chirurgia...quadratura della scocca in 2 mm di tolleranza, quindi aggancio dei cristalli, dei sedili, delle portiere con più attenzione...ecc,ecc.!

Due aziende fanno la stessa auto di 4 metri ma una ci mette 20 ore e un'altra 30 ore!

Metteteci VOI un po' di fantasia...e capirete da soli.... un'altro punto di vista della qualità OGGETTIVA...e di PROCESSO! ;)
Ok, ma allora seguendo questo ragionamento, perchè la Seat Ibiza della mia ragazza, che dovrebbe essere più curata della mia Fiat ,scricchiola lo stesso nonostante abbia poco più di 2 anni e 60.000 km?
 
Cometa Rossa ha scritto:
giancotti ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non bisogna confondere qualità percepita con robustezza.
Le Mercedes hanno allestimenti ed arredi robusti.

Raga ... mi sembra che la soluzione sia banale ...... :D :D :D

Compratevi delle Mercedes ... anziche' delle VW .....

Averceli i soldi per una bella cls, averceli (sbav sbav....)

Ci sono alcune CLC nuove a km 0..... a 26.900 euro!

http://www.cremadiesel.it/index.php?custom=veicolo&id_configurazione=1410&ricerca_tipo_veicolo=aziendale&ricerca_id_marca=0&ricerca_id_modello=&commerciante=

Poco più di una GOLF full optionals.....! ;)

Auto fantastica....non l'ho acquistata perchè 2 porte e 4 posti, non fa per me!

Scusate l'OT :D
 
Back
Alto