giancotti ha scritto:Si ma cambiando gli allestimenti e i motori ... non costruendola "peggio" ....
più che peggio parlerei di (inevitabili) economie di scala, gli allestimenti sono gli specchietti per le allodole...
giancotti ha scritto:Si ma cambiando gli allestimenti e i motori ... non costruendola "peggio" ....
PASSATTONE ha scritto:vrom ha scritto:beh si é chiaro che l' auto va provata nell' uso quotidiano e che il contesto della concessionaria può ingannare...però, ecco, il enso del mio post era quello di trasmettere la mia sensazione di "ben fatto" che ho percepito salendo sulla Polo, come sulla Passat (certo leggermente diverse tra loro)
Ahhhh ecco!! Allora... Buongustaio!![]()
![]()
![]()
Fancar_ ha scritto:Non bisogna confondere qualità percepita con robustezza.
Le Mercedes hanno allestimenti ed arredi robusti.
sofylove ha scritto:Son d'accordo, sono auto ben fatte, certo anche loro nell'uso quotidiano non esenti da difetti, comunque la qualità c'è...e la si paga pure, mica la regalano....perché dietro quelle luci, dietro i saloni, dietro i venditori corte, ect ect ci son sempre i nostri soldi :lol:
Ps: Un altro piccolo appunto, è vero il nostro amico è stato fortunato per quel che concerne cortesia ed educazione, io sono stato in concessionarie che non meritano in questo senso nemmeno di essere chiamate tale, sempre della stessa rete Vw intendo, lì si va a fortuna...
Ciaoooooo
giancotti ha scritto:Ma di quello non ho dubbi ... sto' solo dicendo che alla fine il "lusso" che cerchi spendendo 40-50 mila euro per un auto .. sara' anche quello dentro i montanti delle porte ... ma poi alla fine e' anche quelli su cui ti siedi e che tocchi e/o vedi .....
Pero' onestamente 30 anni mi sembra un po' una "trovata" .... non ho mai visto un mercedes anche di 20 anni con problemi di ruggine ne tantomeno un passat .... la garanzia della "corrosione passante" e' valida solo se non hai "urti" ...e un mercedes di 30 anni non lo guida piu' un ricco benestante ... ma al piu' qualcuno di classe sociale piu' bassa .... oppure un "Forestiero" perche' l'auto e' gia' stata venduta oltre confine ...
E comunque, sempre sulla ruggine, ormai non e' piu' l'epoca delle Alfa Romeo Svizzere ( quelle con i buchi ) ......
Ma dette tutte queste cose ... sono certo che Mercedes abbia cercato di tenere una "Curva di salita" nella qualita' come ogni altra casa ... ho solo l'impressione ( ma e' una mia opinione ) che ci sia riuscita meno bene .... tant'evvero che altre case "sgomitando" gli si sono inserite a fianco ( vedi Audi e BMW ) ....
giancotti ha scritto:Fancar_ ha scritto:Non bisogna confondere qualità percepita con robustezza.
Le Mercedes hanno allestimenti ed arredi robusti.
Raga ... mi sembra che la soluzione sia banale ......![]()
![]()
Compratevi delle Mercedes ... anziche' delle VW .....
Cometa Rossa ha scritto:se ti dico che sono rimasto estasiato dagli interni e dalla silenziosità di marcia dell'ultima Laguna, considerando come erano le Renault di 15 anni fa, ci credi?
giancotti ha scritto:alkiap ha scritto:Ma se tu fossi salito su una Mercedes od una Lexus, avresti avuto un attacco di Stendhal?
A furia di ripetere che il Golf 6 e' esteticamente simile al Golf 5 mi sa' che a molti sia sfuggito il "salto" di qualita' degli interni rispetto ad esempio alla Golf 4 ... ( e mettiamoci anche la 5 comunque !! ) ...
ilopan ha scritto:LA QUALITA?...fattore indefinibile!
Percepita è quella che uno capisce o percepisce...ma è frutto della storia e dei passati automobilistici di ognuno, del suo buon gusto, della magnificenza anche commerciale dell'oggetto che stai vedendo e della passione e dell'amore per quello che stai vedendo...insomma è sentimento.
Quella oggettiva, invece è un'altra cosa!
Spesso...è tanto...è quella che parte dalla fabbrica dei motori..dai processi industriali...i controlli, le tolleranze con cui si lavora un elemento, la capacità di assemblare secondo gli standards di serraggio internazionali, con avvitatori aventi tolleranze del 10%, o del 5% o addirittura del 2%,...
Qualità oggettiva è anche quella di avere operai addestrati, di avere fonderie che producono ghisa, alluminio ed acciaio al miglior rendimento della struttura....ed omogeneità di purezza!
Qualità oggettiva è avere la migliore macchina utensile che lavori i perni dell'albero motore piuttosto che le canne del cilindro con la forma e la rugosità prevista...il mantenimento delle tolleranze nel tempo, gli strumenti calibrati e certificati...avere stabilimenti certificati ISO TS, ISO 9000,
Qualità oggettiva è avere quel know-how storico avere aziende che lavorano per team quality-oriented, error-profing....sale prova con rilievi strumentali all'avanguardia, dal vibrazionale al controllo del flusso dell'olio motore.
Qualità oggettiva è che uno stabilimento mantenga il suo livello di aggiornamento tecnico, i capitolati e le tollernza sempre più ristrette.
Qualità oggettiva è capire che se hai una turbina Garrett e diversa che se hai una KKK, se hai un sistema Bosch...è diverso da un Siemens o da un Marelli..se hai gli stantuffi X piuttosto che Y.....!
Qualità oggettiva...è quello che non si vede...ma è quello che fa la differenza.
Quando dici FOLGORATO...esprimi il giusto concetto essenziale della QUALITA' PERCEPITA....che è cosa molto diversa.... dalla qualità oggettiva.
Ed è giusto che sia così....quindi la tua frase è quello che un marketing...si aspetta...e va bene così!
Senza polemica...sono solo un po' acidognolo stasera!
Carloantonio70 - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa