<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Folgorato dalla qualità Vw | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Folgorato dalla qualità Vw

ilopan ha scritto:
LA QUALITA?...fattore indefinibile!

Percepita è quella che uno capisce o percepisce...ma è frutto della storia e dei passati automobilistici di ognuno, del suo buon gusto, della magnificenza anche commerciale dell'oggetto che stai vedendo e della passione e dell'amore per quello che stai vedendo...insomma è sentimento.

Quella oggettiva, invece è un'altra cosa!
Spesso...è tanto...è quella che parte dalla fabbrica dei motori..dai processi industriali...i controlli, le tolleranze con cui si lavora un elemento, la capacità di assemblare secondo gli standards di serraggio internazionali, con avvitatori aventi tolleranze del 10%, o del 5% o addirittura del 2%,...
Qualità oggettiva è anche quella di avere operai addestrati, di avere fonderie che producono ghisa, alluminio ed acciaio al miglior rendimento della struttura....ed omogeneità di purezza!

Qualità oggettiva è avere la migliore macchina utensile che lavori i perni dell'albero motore piuttosto che le canne del cilindro con la forma e la rugosità prevista...il mantenimento delle tolleranze nel tempo, gli strumenti calibrati e certificati...avere stabilimenti certificati ISO TS, ISO 9000,

Qualità oggettiva è avere quel know-how storico avere aziende che lavorano per team quality-oriented, error-profing....sale prova con rilievi strumentali all'avanguardia, dal vibrazionale al controllo del flusso dell'olio motore.

Qualità oggettiva è che uno stabilimento mantenga il suo livello di aggiornamento tecnico, i capitolati e le tollernza sempre più ristrette.

Qualità oggettiva è capire che se hai una turbina Garrett e diversa che se hai una KKK, se hai un sistema Bosch...è diverso da un Siemens o da un Marelli..se hai gli stantuffi X piuttosto che Y.....!

Qualità oggettiva...è quello che non si vede...ma è quello che fa la differenza.

Quando dici FOLGORATO...esprimi il giusto concetto essenziale della QUALITA' PERCEPITA....che è cosa molto diversa.... dalla qualità oggettiva.

Ed è giusto che sia così....quindi la tua frase è quello che un marketing...si aspetta...e va bene così! ;)

Senza polemica...sono solo un po' acidognolo stasera!

molto bene.. analisi lucidissima.
io vedo una qualità che chiameremo sistemica o globale scomponibile nelle segg. subdirectory:
1 qualità progettuale (e cioè ingegeneristica, di design, tecnologica, di miglioramento continuo del prodotto tipo kai-zen)
2 qualità costruttiva che è funzione diretta della prima e consiste nel produrre n oggetti quanto più identici al modello progettuale di cui sopra
3 qualità percepita (quella più subiettiva) che si esplicita nel rendere appagato - vorrei dire felice il cliente - e che è meno misurabile in funzione del prezzo, delle aspettative, dell'immagine, della pubblicità del prodotto che la incorpora.

graditi i commenti di tutti. alè op come diceva mio nonnino :D
 
zero c. ha scritto:
molto bene.. analisi lucidissima.
io vedo una qualità che chiameremo sistemica o globale scomponibile nelle segg. subdirectory:
1 qualità progettuale (e cioè ingegeneristica, di design, tecnologica, di miglioramento continuo del prodotto tipo kai-zen)
2 qualità costruttiva che è funzione diretta della prima e consiste nel produrre n oggetti quanto più identici al modello progettuale di cui sopra
3 qualità percepita (quella più subiettiva) che si esplicita nel rendere appagato - vorrei dire felice il cliente - e che è meno misurabile in funzione del prezzo, delle aspettative, dell'immagine, della pubblicità del prodotto che la incorpora.

graditi i commenti di tutti. alè op come diceva mio nonnino :D
Credo che il tuo intervento sia un ottimo spunto per cominciare una discussione interessante, senza ammazzarci l'uno con l'altro...partendo dal presupposto che io non metto in dubbio la qualità costruttiva, e sottolineo costruttiva, non qualità dei materiali, la qualità progettuale Vw in cosa differisce rispetto alle altre case?
Inoltere quando si parla di "tecnologia Vw" a cosa si allude?
 
kanarino ha scritto:
, la qualità progettuale Vw in cosa differisce rispetto alle altre case?

Rispetto alle generaliste credo che la qualità si noti anche nei materiali.
Guarnizioni, cerniere porte, isolamento cablaggi.

Vi è poi una precisione nell'accostamento dei lamierati che difficilmente si trova nella concorrenza ( sempre generalista).
 
La Volkswagen é la miglior marca in circolazione. Motori di alto livello tecnologico, sommato a una qualitá costruttiva ottima. In piú é una azienda che si sta prodigando nella ricerca di motori alternativi, come elettrici e ibridi. Io vivo in Brasile e qui é seconda di poco alla Fiat nelle vendite, ma la qualitá tra le due é evidente, vince la marca tedesca e non di poco. Qui, nel paese sudamericano, si stanno aspettando motori piú puliti e che consumino meno, quando arriveranno mi compreró sicuramente una Vw.
 
Fancar_ ha scritto:
Rispetto alle generaliste credo che la qualità si noti anche nei materiali.
Guarnizioni, cerniere porte, isolamento cablaggi.

Vi è poi una precisione nell'accostamento dei lamierati che difficilmente si trova nella concorrenza ( sempre generalista).
Cablaggi: Mi risulta difficle vedere la qualità dei cablaggi di un'auto, visto che questi si trovano all'interno delle portiere o sotto la tappezzeria :rolleyes:
qualità nei materilai: siamo sicuri che non siano gli stessi materiali usati dagli altri? non mi risulta che le altre auto non Vw caschino a pezzi.
tecnologia: i Tsi sono ottimi motori, ma non è che la concorrenza non offra nulla e sia rimasta a guardare (vedi Multiair Fiat, Tce Renault) ricordandovi anche che fino ad un anno e mezzo fà la Polo aveva sotto il 1.4 3 cilindri di fine anni 90'.
Inoltre, parliamo sempre di qualità, ricercatezza, ma ci dimentichiamo il prezzo? secondo voi la Vw ha un'ottimo rapporto qualità-prezzo?
 
vrom ha scritto:
Per curiosità e avendo un po' di tempo da perdere, qualche giorno fa sono entrato nel concessionario Vw più vicino...non essendo possessore di un Vw, volevo vedere di persona la tanto vantata qualità delle auto tedesche.
Già all' ingresso si respirava un' aria di professionalità non sempre da me riscontrata in saloni di altri marchi.
Comincio a girare tra le vetture..mi dirigo , in primis, verso la Golf: che dire, una folgorazione! Ciò che avevo letto fino a quel momento era vero: é una macchina splendida, sono rimasto circa 10 minuti dentro, per guardarla nei minimi particolari...Altra folgorazione la causa la Scirocco...già in foto sembrava notevole...dal vivo si rivela per ciò che é: un gioiellino!
Non voglio tediarvi con la descrizione delle impressioni per ogni modello, ma vi dico solo che avvaloro le tesi di coloro che, quotidianamente, vantano le auto Vw...sono davvero una spanna sopra tutte!

io sono di parte perchè sono cliente vw per la 3 volta, oggi sono quasi a 400.000 km con una polo 1000 e voglio vedere se riesco a superare i 700.000 km dello zio di mia moglie (fatti con una golf tdi).
Mio cognato ogni tanto mi viene a ringraziare per la passat 1.9 tdi 110 che gli ho fatto comperare. Quanto cammina, quanto NON consuma, quanta qualità...
Per il resto mi chiedo come la concorrenza riesca a vendere ancora qualche auto e come vw non abbia il monopolio dell'auto.
bo ???
 
zero c. ha scritto:
ilopan ha scritto:
LA QUALITA?...fattore indefinibile!

Percepita è quella che uno capisce o percepisce...ma è frutto della storia e dei passati automobilistici di ognuno, del suo buon gusto, della magnificenza anche commerciale dell'oggetto che stai vedendo e della passione e dell'amore per quello che stai vedendo...insomma è sentimento.

Quella oggettiva, invece è un'altra cosa!
Spesso...è tanto...è quella che parte dalla fabbrica dei motori..dai processi industriali...i controlli, le tolleranze con cui si lavora un elemento, la capacità di assemblare secondo gli standards di serraggio internazionali, con avvitatori aventi tolleranze del 10%, o del 5% o addirittura del 2%,...
Qualità oggettiva è anche quella di avere operai addestrati, di avere fonderie che producono ghisa, alluminio ed acciaio al miglior rendimento della struttura....ed omogeneità di purezza!

Qualità oggettiva è avere la migliore macchina utensile che lavori i perni dell'albero motore piuttosto che le canne del cilindro con la forma e la rugosità prevista...il mantenimento delle tolleranze nel tempo, gli strumenti calibrati e certificati...avere stabilimenti certificati ISO TS, ISO 9000,

Qualità oggettiva è avere quel know-how storico avere aziende che lavorano per team quality-oriented, error-profing....sale prova con rilievi strumentali all'avanguardia, dal vibrazionale al controllo del flusso dell'olio motore.

Qualità oggettiva è che uno stabilimento mantenga il suo livello di aggiornamento tecnico, i capitolati e le tollernza sempre più ristrette.

Qualità oggettiva è capire che se hai una turbina Garrett e diversa che se hai una KKK, se hai un sistema Bosch...è diverso da un Siemens o da un Marelli..se hai gli stantuffi X piuttosto che Y.....!

Qualità oggettiva...è quello che non si vede...ma è quello che fa la differenza.

Quando dici FOLGORATO...esprimi il giusto concetto essenziale della QUALITA' PERCEPITA....che è cosa molto diversa.... dalla qualità oggettiva.

Ed è giusto che sia così....quindi la tua frase è quello che un marketing...si aspetta...e va bene così! ;)

Senza polemica...sono solo un po' acidognolo stasera!

molto bene.. analisi lucidissima.
io vedo una qualità che chiameremo sistemica o globale scomponibile nelle segg. subdirectory:
1 qualità progettuale (e cioè ingegeneristica, di design, tecnologica, di miglioramento continuo del prodotto tipo kai-zen)
2 qualità costruttiva che è funzione diretta della prima e consiste nel produrre n oggetti quanto più identici al modello progettuale di cui sopra
3 qualità percepita (quella più subiettiva) che si esplicita nel rendere appagato - vorrei dire felice il cliente - e che è meno misurabile in funzione del prezzo, delle aspettative, dell'immagine, della pubblicità del prodotto che la incorpora.

graditi i commenti di tutti. alè op come diceva mio nonnino :D

C'è un metodo scientifico di come si possono prevenire o prevedere le difettosità in fase di progetto ed in fase di costruzione (costruzione :....meglio dire processo, da non confondersi con quello giudiziario!)

Questo metodo è la FMEA :
(http://it.wikipedia.org/wiki/FMEA)

In buona sostanza, la "maxima summa" delle esperienze di progetto e processo, che molte aziende vantano di avere per esperienza, storia e professionalità, vengono applicate in 2 modalità:
1) D- FMEA (Design Fmea)
2) P-FMEA (Process Fmea)

Detto sinteticamente e per raggiungere tutti i lettori...si stratificano una serie di cause, probabilità,eventi reali, eventi ipotizzabili, eventi storici, peculiarità del materiale, del macchinario, delle attrezzature,...ecc,ecc...fino all'elaborazione INGEGNERISTICA di una matrice di rischio difettosità, quindi di affidabilità, e di effetti previsti.
Le cause analizzate sono per lo più conosciute, ma se sbagli una D-FMEA o P-FMEA, il tuo prodotto "è più vulnerabile".

Se però un cliente in un dato posto del mondo ha un problema non previsto in fase di Design o Process (D o P) FMEA, questa matrice (dopo segnalazione delle concessionarie/ispettori) verrà aggiornata automaticamente e si farà una risalita ingegneristica per capire la causa effetto di quel guasto!

Se tanto mi da tanto : L' AZIENDA CHE FA OTTIME D-FMEA e P-FMEA è un'azienda che "anticipa" gli eventuali guasti (tecnicamente si può parlare di guasto qualità...nel gergo delle industrie) e quindi avrà creato un sistema di qualità oggettiva reale e forte! (Si dice in maniera riduttiva...un processo robusto!)

Ovviamente questo è un patrimonio delle aziende motoristiche!

:shock:
Poi c'è una qualità dei materiali e dei fornitori...in buona sostanza se ti servi Bosch...che a sua volta è una azienda che lavora con le FMEA, analisi e tanto altro...migliori il complessivo della tua qualità!

Se usi un lubrificante all'avanguardia aumenti l'intervallo dei tagliandi e restringi le tolleranze del motore...se hai dei partners d'eccellenza di fasce, pistoni, bronzine, ecc,ecc....sarai al top della QUALITA' GLOBALE del prodotto.

Se io mi fermo in autostrada per la turbina Garrett, non dico : ma la Garrett mi ha piantato...no dico...ma sta Volkswagen mi ha piantato in asso...cioè ribalto al marchio costruttore le sue scelte dei fornitore, per un giunto, per una cinghia,ecc,ecc...quindi è logico che bisogna servirsi dei fornitori al top!

Kaizen, derivato dalle tecniche giapponesi...(vincenti) altro non è che un approccio metodologico ad una serie di cause-effetto secondo procedure e tools operativi come ad esempio quello delle 5P (i 5 perchè) il diagramma delle 4M (guasto derivati da difetto di Materiale, Metodo;Manutenzione, Manodopera)...in varie forme!
Praticamente permette l'approccio strutturato ad ogni problema con metodologie cartacee e/o tabelloni vicino alla postazione che ha generato un problema, mediante team di lavoro, assegnando responsabilità e dando un tempo di soluzione, una azione correttiva immediata ed una a lungo termine!
Ci sono tanti tools in merito....di varie tipologie ma con la logica diapproccio ingegneristico!

Ma forse questo non interessa tutti! ;)
 
kanarino ha scritto:
zero c. ha scritto:
molto bene.. analisi lucidissima.
io vedo una qualità che chiameremo sistemica o globale scomponibile nelle segg. subdirectory:
1 qualità progettuale (e cioè ingegeneristica, di design, tecnologica, di miglioramento continuo del prodotto tipo kai-zen)
2 qualità costruttiva che è funzione diretta della prima e consiste nel produrre n oggetti quanto più identici al modello progettuale di cui sopra
3 qualità percepita (quella più subiettiva) che si esplicita nel rendere appagato - vorrei dire felice il cliente - e che è meno misurabile in funzione del prezzo, delle aspettative, dell'immagine, della pubblicità del prodotto che la incorpora.

graditi i commenti di tutti. alè op come diceva mio nonnino :D
Credo che il tuo intervento sia un ottimo spunto per cominciare una discussione interessante, senza ammazzarci l'uno con l'altro...partendo dal presupposto che io non metto in dubbio la qualità costruttiva, e sottolineo costruttiva, non qualità dei materiali, la qualità progettuale Vw in cosa differisce rispetto alle altre case?
Inoltere quando si parla di "tecnologia Vw" a cosa si allude?

Sai cosa penso...che la tecnologia è patrimonio di tante aziende!
Ma è anche un "FRONTE CONDIVISO che avanza simultaneamente " a beneficio di tutte le aziende!

QUALTA'....... :!:
Quella teutonica (la tedesca) è proverbiale ed inossidabile; Non è un caso che la Mercedes, le Bmw, l'AUDI, la Volkswagen siano tedesche e al top della qualità mondiale...non c'è discussione su questo...le TEDESCHE sono le migliori auto...secondo me!

Hanno fatto passi da gigante anche tutte le altre aziende ed il gap tra le tedesche e le altre si è assottigliato...nel tempo!!

Toyota e giapponesi in generale...hanno sbancato anni fa irrompendo in un mondo europeo assiepato e spento da marchi europei..appunto... che dormivano e che si erano spartiti la fetta del vecchio continente così:
1) Tedeschi : auto brutte ma resistenti;
2) Francesi : auto libertine ed essenziali;
3) Italiane : gran design e sportività!

Inglesi al capolinea con Jaguar e Rover, segnali minimio di vita con Land Rover,RR e Bentley..che erano fatte per la regina e per 007

...la nascente Seat era della Fiat...insomma si tirava a campare in Spagna...nel dopo Franco!!

I Giapponesi...ebbero merito di presentarsi con auto piccole, ed optionals che le NOSTRE CASE davano solo su auto "ammiraglie"!

Ricordo la prima Micra con servosterzo, clima,ecc....che era uno schiaffo alle blasonate medie europee...qui a catalogo era tutto un optionals..i vetri fumè...l'antenna dell'autoradio,ecc.

Quindi i Giapponesi hannno cambiato il mondo dell'auto!


Investirono sull'unica "FILOSOFIA" rimasta libera (Tedeschi :resistenza; Francesi libertine, Italiane design....) cioè la QUALITA' :!:

Uscirono le prime auto con garanzia di 100.000 km...veniva gridato al miracolo....merito ai Giapponesi di aver cambiato il "mondo dell'auto nel mondo" ;) !
Chi aveva un'auto giapponese, un po' si vergognava e un po' le metteva in mostra come un regalo extraterrestre!
Madòòò....se si rompe un pezzo...come faremooooo!
Era la frase "cacasotto" degli indecisi!

Quello che sta succedendo ora coi prodotti cinesi...la stesa dinamica ma..tra 20 anni cammineremo cinese...e forse un po' di tedesco!

I Tedeschi e poi tutti gli altri recuperarono, ma dopo aver perso quote di mercato...FIat era al 60%...oggi è al 27%.....!

Sul confine della qualità erano ben posizionati i tedeschi e gli bastò poco...aggiornare design ed appeal...e diventarono grandissimi marchi!

Mercedes è un marchio ...diverso!..lo reputo il più grande!

La stessa Audi...dimenticata per decenni...divenne un marchio ad alta affidabilità!
Poi l'A3 e la Golf sono identiche...ma il logo...fa la differenza!
IL 1200 TSI o il 1400 TSI sta sotto l'A3 e sotto la Polo...ma il motore nel cofano dell'AUDI si comporta meglio ( ;) Suggestione del marchio!)
:oops:
 
Fancar_ ha scritto:
kanarino ha scritto:
, la qualità progettuale Vw in cosa differisce rispetto alle altre case?

Rispetto alle generaliste credo che la qualità si noti anche nei materiali.
Guarnizioni, cerniere porte, isolamento cablaggi.

Vi è poi una precisione nell'accostamento dei lamierati che difficilmente si trova nella concorrenza ( sempre generalista).

Qualità di una carrozzeria è accostamento dei lamierati, ma anche omogeneità della verniciatura, ondualzione delle lamiere (che significa cambio dello stampo in anticipo o dopo un certo numero di cicli) , profilature...dette costolature (forse è un termine più di fabbrica) capacità di non deformarsi durante un avvallamento o su una banchina (ci sono casi di deformazione e rottura di vetri/cristalli per cedevolezza della carrozzeria o fuori squadro di sportelli.....)

Momenti torcenti e capacità ingegneristica dei metalli (resistenze e deformazioni all'aggancio del motore e nella trasmissione di forze...in trazione, curva,ecc..ma stiamo andando verso il telaio...che oggi è considerato carrozzeria, essendo quasi scomparso! ;)
 
rivendicatore2 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Per il resto mi chiedo come la concorrenza riesca a vendere ancora qualche auto e come vw non abbia il monopolio dell'auto.
bo ???

saranno buone auto (anzi, per certi versi direi ottime) ma non esageriamo...
Sono d'accordo...ma i tedeschi sanno lavorare bene "su dove arriva"...il cuore e l'occhio...infondendo un senso di QUALITA' che tranquilizza chi ha queste auto!
Poi il valore dell'usato....e la rivendibilità..fa il resto!

Leggi di mercato...tra oggettivo e soggettivo e percepito...spesso conta ciò che il mercato decreta....si può fare ben poco! :?
 
kanarino ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Rispetto alle generaliste credo che la qualità si noti anche nei materiali.
Guarnizioni, cerniere porte, isolamento cablaggi.

Vi è poi una precisione nell'accostamento dei lamierati che difficilmente si trova nella concorrenza ( sempre generalista).
Cablaggi: Mi risulta difficle vedere la qualità dei cablaggi di un'auto, visto che questi si trovano all'interno delle portiere o sotto la tappezzeria :rolleyes:
qualità nei materilai: siamo sicuri che non siano gli stessi materiali usati dagli altri? non mi risulta che le altre auto non Vw caschino a pezzi.
tecnologia: i Tsi sono ottimi motori, ma non è che la concorrenza non offra nulla e sia rimasta a guardare (vedi Multiair Fiat, Tce Renault) ricordandovi anche che fino ad un anno e mezzo fà la Polo aveva sotto il 1.4 3 cilindri di fine anni 90'.
Inoltre, parliamo sempre di qualità, ricercatezza, ma ci dimentichiamo il prezzo? secondo voi la Vw ha un'ottimo rapporto qualità-prezzo?

Molti, anzi tantissimi materiali sono uguali a quelli usati da altre case automobilistiche!
Molti sono di provenienza cinese o messicana.....!

Ma è come "apparecchi" una tavola che fa la differenza di un pranzo, più che il contenuto, a volte è così..le famose trattorie dei camionisti e il ristorante 5 stelle da cui esci con la fame pur avendo pagato 100 euro a testa!

POI è importante anche quanto è disposto un cliente a pagartela la macchina!

Se la Mercedes chiede ed ottiene 60.000 euro per una macchina, potrà metterci la migliore stoffa, i migliori fanali, la migliore "fornitura" di qualsiasi oggetto che c'è sulla sua vettura! ;)
 
ilopan ha scritto:
IL 1200 TSI o il 1400 TSI sta sotto l'A3 e sotto la Polo...ma il motore nel cofano dell'AUDI si comporta meglio ( ;) Suggestione del marchio!)
:oops:

Pare che ci siano capitolati diversi per VW e per Audi; ecco perchè ad esempio il 1.4 TFSI da 160 non viene montato sulle Audi, ma gli viene preferito il 1.8 TFSI.
 
Back
Alto