perdegola ha scritto:Con l'ultimo tagliando effettuato ho visto che il mio meccanico ha messo come olio un S/SD 5W40, invece del 5W30!
Non era meglio quest'ultimo?? :?
perdegola ha scritto:Con l'ultimo tagliando effettuato ho visto che il mio meccanico ha messo come olio un S/SD 5W40, invece del 5W30!
Non era meglio quest'ultimo?? :?
_Ghi_ ha scritto:perdegola ha scritto:Con l'ultimo tagliando effettuato ho visto che il mio meccanico ha messo come olio un S/SD 5W40, invece del 5W30!
Non era meglio quest'ultimo?? :?
Mah, forse quel rombo che senti e' dovuto proprio a quello, all'olio piu' denso.
Te lo dico perche' a 80.000 ho fatto fare il tagliando al mio 2.0 a un officina Peugeot dove mi hanno messo quell'olio e uscendo dall'officina ho sentito subito il motore piu' rumoroso, piu' "diesel" del solito. Te lo stavo per scrivere prima di leggere questo tuo ultimo post.
Comunque con quell'olio ci ho fatto poi 30.000 km senza problemi
fabiologgia ha scritto:giulio.s ha scritto:fabiologgia ha scritto:Io invece ho da poco superato i 77.000 km e sto notando sempre più evidente un comportamento del motore che il meccanico giudica normale ma che io trovo abbastanza fastidioso. In pratica quando viaggio a velocità non elevata (diciamo sugli 80/90 km/h) in sesta marcia, se rilascio l'acceleratore l'auto tende a non perdere velocità ma per qualche istante mi sembra addirittura che acceleri.
Ugualmente lo stesso comportamento me lo fa quando arrivo alle rotatorie in quarta a 50/60 km/h, al rilascio la vettura non accenna nemmeno a rallentare se non tocco il freno o se non scalo di marcia.
Già dall'inizio avevo notato che questo 2.0 ha poco freno motore, tanto da costringere ad un uso dei freni superiore a quello che registravo col precedente 1.6, ma la tendenza ad accelerare da solo non l'avevo ancora notata.
Saluti
in sesta a 80/ 90 km di velocita... povero motore....e normalissimo che te lo fa, ringrazia il celo che il motore non si spenga, lo fa anche la mia e una caratteristica del motore diesel, lo fa il 1.8tdci di mio cognato, lo faceva la fiesta 1.8 tddi che avevo fino al 2011, lo fa la fiesta 1.6 tdci del mio collega, lo fa anche il golf di mio cugino tdi, in maniera meno evidente ma lo fa, perfino un trattore te lo fa sto scherzo, e una caratteristica di ogni motore diesel, perfino i camion te lo fanno, alcuni motori lo fanno in modo piu evidente, altri meno evidente, ma lo fanno tutti i diesel anche quelli degli anni 80, la mia focus 2.0 tdci e arrivata a 106.000 km mai un problema, motore fantastico e del 2006, ciaoooo
Ho la patente da quasi un quarto di secolo ed ho percorso poco meno di un milione di km la stragrande maggioranza con auto diesel, cambiandole ogni 2-3 anni al massimo. Nessuna mi ha MAI presentato questo problema.
E comunque la mia Focus 2.0 TDCi a 80/90 all'ora la sesta la tiene benissimo, altro che povero motore!
Saluti
perdegola ha scritto:Quest'anno la mia c-max compie 9 anni e ha percorso 75000km... secondo voi è giunta l'ora di fare la distribuzione???
perdegola ha scritto:Sto semplicemente chiedendo un consiglio!! Non è che bisogni essere necessariamente ironici!!!![]()
Eldinero ha scritto:perdegola ha scritto:Sto semplicemente chiedendo un consiglio!! Non è che bisogni essere necessariamente ironici!!!![]()
Nessuna irinia dopo 9 anni la cinghia andava fatta da un pezzo!
m.lacreta ha scritto:Eldinero ha scritto:perdegola ha scritto:Sto semplicemente chiedendo un consiglio!! Non è che bisogni essere necessariamente ironici!!!![]()
Nessuna irinia dopo 9 anni la cinghia andava fatta da un pezzo!
Concordo. Non c'era nessuna ironia, anche la mia era semplicemente una domanda. Poiche' ci sono numerose interpretazioni sul quando cambiare la distribuzione, non si sa a chi dare retta. Ad esempio, mi pare che per il 2.0 sia prevista a 200.000 km (dettomi dal meccanico Ford), quindi mi viene difficile pensare che comunque a 75.000 occorre cambiarla, mentre forse potrei capire cambiarla a 160.000 come probabilmente faro' (ne ho in realta' 158.000) per evitare danni ben piu' gravi.
Saluti a tutti.
Eldinero ha scritto:m.lacreta ha scritto:Eldinero ha scritto:perdegola ha scritto:Sto semplicemente chiedendo un consiglio!! Non è che bisogni essere necessariamente ironici!!!![]()
Nessuna irinia dopo 9 anni la cinghia andava fatta da un pezzo!
Concordo. Non c'era nessuna ironia, anche la mia era semplicemente una domanda. Poiche' ci sono numerose interpretazioni sul quando cambiare la distribuzione, non si sa a chi dare retta. Ad esempio, mi pare che per il 2.0 sia prevista a 200.000 km (dettomi dal meccanico Ford), quindi mi viene difficile pensare che comunque a 75.000 occorre cambiarla, mentre forse potrei capire cambiarla a 160.000 come probabilmente faro' (ne ho in realta' 158.000) per evitare danni ben piu' gravi.
Saluti a tutti.
La Ford ha intervalli lunghi per la sostituzione della cinghia di distribuzione, in ogni caso, come dice fabio, non andrei oltre i 100.000km visto i danni che provoca al motore se si dovesse accidentalmente rompere. Ma la questione temporale ha anch'essa la sua importanza. In questo caso non supererei i 5 anni se non si dovesse raggiungere la soglia dei 100.000km. Figuriamoci per quell'utente che l'ha tenuta su per 9 anni. L'ironia sarebbe stata quella di dirgli di tenerla ancora per altri 9 anni.
Saluti
perdegola ha scritto:Eldinero ha scritto:m.lacreta ha scritto:Eldinero ha scritto:perdegola ha scritto:Sto semplicemente chiedendo un consiglio!! Non è che bisogni essere necessariamente ironici!!!![]()
Nessuna irinia dopo 9 anni la cinghia andava fatta da un pezzo!
Concordo. Non c'era nessuna ironia, anche la mia era semplicemente una domanda. Poiche' ci sono numerose interpretazioni sul quando cambiare la distribuzione, non si sa a chi dare retta. Ad esempio, mi pare che per il 2.0 sia prevista a 200.000 km (dettomi dal meccanico Ford), quindi mi viene difficile pensare che comunque a 75.000 occorre cambiarla, mentre forse potrei capire cambiarla a 160.000 come probabilmente faro' (ne ho in realta' 158.000) per evitare danni ben piu' gravi.
Saluti a tutti.
La Ford ha intervalli lunghi per la sostituzione della cinghia di distribuzione, in ogni caso, come dice fabio, non andrei oltre i 100.000km visto i danni che provoca al motore se si dovesse accidentalmente rompere. Ma la questione temporale ha anch'essa la sua importanza. In questo caso non supererei i 5 anni se non si dovesse raggiungere la soglia dei 100.000km. Figuriamoci per quell'utente che l'ha tenuta su per 9 anni. L'ironia sarebbe stata quella di dirgli di tenerla ancora per altri 9 anni.
Saluti
Mi scuso se ho interpretato male i messaggi!!
Comunque cambiare una cinghia di distribuzione dopo 5 anni mi sembra ridicolo!! Ford dice 10 anni o 100000km!!
Comunque mi informerò meglio!
GuidoP - 45 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa