<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> flolp della thema | Il Forum di Quattroruote

flolp della thema

oggi ho visto una thema km0 a 25900
in pratica venduta a metà prezzo
ma dico marchionne caro sei un mostro di intelligenza ma il marketing chi te lo fa?
la thema vende meno di quanto vgfendeva la vecchia 300c
ma quella era venduta in altri tempi non c'era la caccia al (presunto) evasore che c'è oggi, chi comprerebbe oggi un 3.0 di cilindrata?, chi può sceglie tedesco
ma tutti gli altri che magari comprerebbero la thema come fanno ad avvicinarsi?
io a 25.900 la prenderei subito ma il giorno dopo troverei la finanza sotto casa
la freemont ha insegnato chi può spendere 24000? compra una freemont invece dina coreana, invece chi può spendere 40000 prende una x3 e la freemont neanche la vede, se avessero venduto la thema col 1.9 twin turbo forse qualcuno si sarebbe lamentato perche sottopotenziato, ma i detrattori fiat ci saranno sempre , intanto la mercedes vende la e250 con un 2.1 biturbo e nessuno dice niente anzi ammira il downsizing, io la thema col 1.9 twin turbo l'avrei scelta, cosi come qualcuno avrebbe preso la flavia col 2.0jtd
 
ma non penso che comprare una Thema comporta ritrovarsi la finanza sotto casa, più che altro il problema è l'eccessiva tassazione delle vetture che superano una certa cilindrata.....a prescindere dalla potenza. Comunque, un consiglio? noleggio, noleggio e noleggio così ci si può prendere pure un 6.0 V12 e alle tasse ci pensa la società....noi dobbiamo solo pagare la rata mensile del nolo e nessuno può pignorare niente.
 
mi spiace contyaraddirti ma io ho avuto un accertamento fiscale dall'agenzia delle entrate per una mercedes 240d del 1982 pagata 1250?
la mia storia me la sono ritrovata a mia insaputa sulla rivista&lt automobile
 
umbiBerto ha scritto:
Marpionne deve avere un non so che di "Atavico" con le Station ... le ha negate a tutto il gruppo

In Nord America le SW non hanno più mercato, sono sparite dai listini di quasi tutti i produttori. Fare una versione SW solo per venderne qualche pezzo in Europa non avrebbe avuto senso.

La Thema è quel che è: al di là di ogni giudizio, si tratta di un ripiego (a costo quasi nullo) che serve a tenere in commercio un auto che altrimenti sarebbe sparita definitvamente con la chiusura della rete vendita Chrysler, serve a vendere comunque qualche pezzo che male non fa, serve a tenere in vita un marchio con almeno una parvenza di gamma in attesa di decidere che fare in futuro, serve ad avere comunque un modello di gamma alta che dia continuità in caso si decida di proseguire sulla strada dell'abbinata USA/EU = Crhysler/Lancia.
 
chepallerossi! ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Marpionne deve avere un non so che di "Atavico" con le Station ... le ha negate a tutto il gruppo

In Nord America le SW non hanno più mercato, sono sparite dai listini di quasi tutti i produttori. Fare una versione SW solo per venderne qualche pezzo in Europa non avrebbe avuto senso.

La Thema è quel che è: al di là di ogni giudizio, si tratta di un ripiego (a costo quasi nullo) che serve a tenere in commercio un auto che altrimenti sarebbe sparita definitvamente con la chiusura della rete vendita Chrysler, serve a vendere comunque qualche pezzo che male non fa, serve a tenere in vita un marchio con almeno una parvenza di gamma in attesa di decidere che fare in futuro, serve ad avere comunque un modello di gamma alta che dia continuità in caso si decida di proseguire sulla strada dell'abbinata USA/EU = Crhysler/Lancia.
Tu dici che serve? Parlane con la rete di vendita e di assistenza e ti diranno a cosa serve a loro, una perdita secca di parecchie migliaia di euro, roba da far chiudere la conce storica più antica del gruppone e dello scudetto blu e da far cambiare insegna a diverse officine e carrozzerie storicamente legate al marchio. Costo zero, seeee....
 
dunque c'è da dire una cosa, effettivamente è vero che specie nei segmenti più grossi le sw vendono sempre di meno (almeno l'occhiometro mi fa vedere sempre più Audi A6, Serie5 e Classe E berline che sw) per il semplice motivo che il cliente preferisce prendere l'equivalente suv (X5, X6, Q5, Q7, ML). Ovviamente non esiste un suv Chrysler o Lancia ma è come se lo fosse, c'è il GrandCherokee che di fatto è una 300-Thema ma con un marchio diverso, specifico e riconosciutissimo. Potremmo dire che lo stesso succede con Jaguar e LandRover visto che entrambi fanno parte del gruppo Tata. Invece penso che dal seg.D in giù (C e B) le sw hanno ancora un loro mercato, magari sarà diminuito (sempre colpa dei suv) però hanno una certa richiesta, per questo una Bravo sw, una Giulietta sw, una Viaggio sw, o scendendo una Punto o Linea sw potrebbero ritagliarsi una bella fetta di mercato anche se vedo tantissime 500L in giro, molto più di quanto mi sarei aspettato, forse hanno trovato un'alternativa valida alla classica station.
 
pi_greco ha scritto:
Tu dici che serve? Parlane con la rete di vendita e di assistenza e ti diranno a cosa serve a loro, una perdita secca di parecchie migliaia di euro, roba da far chiudere la conce storica più antica del gruppone e dello scudetto blu e da far cambiare insegna a diverse officine e carrozzerie storicamente legate al marchio. Costo zero, seeee....
Un conto è ciò che serve all'azienda, un altro ciò che serve ai distributori.
Thema è Flavia sono palesemente operazioni a basso costo e bassissimo rendimento, non c'è da stupirsene.
IMO ciò che serve comunque non sono tanto le SW, quanto SUV e Crossover.
 
crank ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Tu dici che serve? Parlane con la rete di vendita e di assistenza e ti diranno a cosa serve a loro, una perdita secca di parecchie migliaia di euro, roba da far chiudere la conce storica più antica del gruppone e dello scudetto blu e da far cambiare insegna a diverse officine e carrozzerie storicamente legate al marchio. Costo zero, seeee....
Un conto è ciò che serve all'azienda, un altro ciò che serve ai distributori.
Thema è Flavia sono palesemente operazioni a basso costo e bassissimo rendimento, non c'è da stupirsene.
IMO ciò che serve comunque non sono tanto le SW, quanto SUV e Crossover.
il problema è che il basso rendimento ha strozzato la rete di vendita che ha dovuto accollarsi in salone dei modelli invendibili e rinunciare agli stock di musa che si vendevano come il pane, idem per le assistenze che si sono accollati migliaia e migliai di euro per dortarsi di attrezzi specifici e corsi sui motori americani che non ripareranno mai. Il tutto reso obbligatorio, ovvero non era possibile procurarsi gli attrezzi tramite altri canali o condividere le spese acquistandone dei set cumulativi a prezzi ridotti.
 
pierpaolodoc ha scritto:
oggi ho visto una thema km0 a 25900
in pratica venduta a metà prezzo
ma dico marchionne caro sei un mostro di intelligenza ma il marketing chi te lo fa?
la thema vende meno di quanto vgfendeva la vecchia 300c
ma quella era venduta in altri tempi non c'era la caccia al (presunto) evasore che c'è oggi, chi comprerebbe oggi un 3.0 di cilindrata?, chi può sceglie tedesco
ma tutti gli altri che magari comprerebbero la thema come fanno ad avvicinarsi?
io a 25.900 la prenderei subito ma il giorno dopo troverei la finanza sotto casa
la freemont ha insegnato chi può spendere 24000? compra una freemont invece dina coreana, invece chi può spendere 40000 prende una x3 e la freemont neanche la vede, se avessero venduto la thema col 1.9 twin turbo forse qualcuno si sarebbe lamentato perche sottopotenziato, ma i detrattori fiat ci saranno sempre , intanto la mercedes vende la e250 con un 2.1 biturbo e nessuno dice niente anzi ammira il downsizing, io la thema col 1.9 twin turbo l'avrei scelta, cosi come qualcuno avrebbe preso la flavia col 2.0jtd

Devo esser sincero sulla thema.... Ero il primo a criticarla, non la potevo vedere.....
Poi però ho avuto la fortuna di esser passeggero 2 volte e di guidarla 1volta...
Mi sono ricreduto su tutta la linea...... è veramente una buona auto!! certo non vale 45000? ma a meno di 30000 il rapporto value for money è tra i più alti, se non il più alto, di qualunque altra berlina!
Oggi possiedo una 159 e se la dovessi cambiare prenderei una thema 4cil diesel (se ci fosse) ad occhi chiusi...

Se mettessero (mi domando da tanto tempo perchè non lo fanno invece di continuare col vecchio 1.9) un altro turbo al 2.0mjt portandolo a 200cv e 400NM di coppia sarebbe il motore perfetto per la thema, per il freemont e per tutte le jeep da vendere in EU!!!

Un saluto a tutti!
 
pi_greco ha scritto:
crank ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Tu dici che serve? Parlane con la rete di vendita e di assistenza e ti diranno a cosa serve a loro, una perdita secca di parecchie migliaia di euro, roba da far chiudere la conce storica più antica del gruppone e dello scudetto blu e da far cambiare insegna a diverse officine e carrozzerie storicamente legate al marchio. Costo zero, seeee....
Un conto è ciò che serve all'azienda, un altro ciò che serve ai distributori.
Thema è Flavia sono palesemente operazioni a basso costo e bassissimo rendimento, non c'è da stupirsene.
IMO ciò che serve comunque non sono tanto le SW, quanto SUV e Crossover.
il problema è che il basso rendimento ha strozzato la rete di vendita che ha dovuto accollarsi in salone dei modelli invendibili e rinunciare agli stock di musa che si vendevano come il pane, idem per le assistenze che si sono accollati migliaia e migliai di euro per dortarsi di attrezzi specifici e corsi sui motori americani che non ripareranno mai. Il tutto reso obbligatorio, ovvero non era possibile procurarsi gli attrezzi tramite altri canali o condividere le spese acquistandone dei set cumulativi a prezzi ridotti.
i dealer Fiat comunque hanno dovuto affrontare la spesa visto che adesso vendono anche le Jeep, riparare una GrandCherokee è come riparare una Thema, bisogna avere gli stessi attrezzi e le stesse conoscenze.
 
ottovalvole ha scritto:
pi_greco ha scritto:
crank ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Tu dici che serve? Parlane con la rete di vendita e di assistenza e ti diranno a cosa serve a loro, una perdita secca di parecchie migliaia di euro, roba da far chiudere la conce storica più antica del gruppone e dello scudetto blu e da far cambiare insegna a diverse officine e carrozzerie storicamente legate al marchio. Costo zero, seeee....
Un conto è ciò che serve all'azienda, un altro ciò che serve ai distributori.
Thema è Flavia sono palesemente operazioni a basso costo e bassissimo rendimento, non c'è da stupirsene.
IMO ciò che serve comunque non sono tanto le SW, quanto SUV e Crossover.
il problema è che il basso rendimento ha strozzato la rete di vendita che ha dovuto accollarsi in salone dei modelli invendibili e rinunciare agli stock di musa che si vendevano come il pane, idem per le assistenze che si sono accollati migliaia e migliai di euro per dortarsi di attrezzi specifici e corsi sui motori americani che non ripareranno mai. Il tutto reso obbligatorio, ovvero non era possibile procurarsi gli attrezzi tramite altri canali o condividere le spese acquistandone dei set cumulativi a prezzi ridotti.
i dealer Fiat comunque hanno dovuto affrontare la spesa visto che adesso vendono anche le Jeep, riparare una GrandCherokee è come riparare una Thema, bisogna avere gli stessi attrezzi e le stesse conoscenze.

Guarda che non è mica una cosa automatica che chi venda Fiat o Lancia Venda anche Jeep, anzi, spesso sono stati confermati i vecchi concessionari, da noi, ad esempio il dealer Fiat vende anche (e solo Renault), quello Lancia ha in salone Mitsubishi e le Jeep vengono vendute da chi vede BMW e Mercedes e non Fiat.
 
Back
Alto