<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> flolp della thema | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

flolp della thema

smargia2002 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
pi_greco ha scritto:
crank ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Tu dici che serve? Parlane con la rete di vendita e di assistenza e ti diranno a cosa serve a loro, una perdita secca di parecchie migliaia di euro, roba da far chiudere la conce storica più antica del gruppone e dello scudetto blu e da far cambiare insegna a diverse officine e carrozzerie storicamente legate al marchio. Costo zero, seeee....
Un conto è ciò che serve all'azienda, un altro ciò che serve ai distributori.
Thema è Flavia sono palesemente operazioni a basso costo e bassissimo rendimento, non c'è da stupirsene.
IMO ciò che serve comunque non sono tanto le SW, quanto SUV e Crossover.
il problema è che il basso rendimento ha strozzato la rete di vendita che ha dovuto accollarsi in salone dei modelli invendibili e rinunciare agli stock di musa che si vendevano come il pane, idem per le assistenze che si sono accollati migliaia e migliai di euro per dortarsi di attrezzi specifici e corsi sui motori americani che non ripareranno mai. Il tutto reso obbligatorio, ovvero non era possibile procurarsi gli attrezzi tramite altri canali o condividere le spese acquistandone dei set cumulativi a prezzi ridotti.
i dealer Fiat comunque hanno dovuto affrontare la spesa visto che adesso vendono anche le Jeep, riparare una GrandCherokee è come riparare una Thema, bisogna avere gli stessi attrezzi e le stesse conoscenze.

Guarda che non è mica una cosa automatica che chi venda Fiat o Lancia Venda anche Jeep, anzi, spesso sono stati confermati i vecchi concessionari, da noi, ad esempio il dealer Fiat vende anche (e solo Renault), quello Lancia ha in salone Mitsubishi e le Jeep vengono vendute da chi vede BMW e Mercedes e non Fiat.
esattamente, poi i conce sono una cosa (sopratutto dal punto di vista di capitale di base) i punti di assistenza lancia molto meno, ma molto molto
 
è esattamente quello che dico io, con la thema hanno investito 10 e non hanno venduto niente
con la freemont hanno investito 100 ma hanno venduto un bel po con anche un bel ritorno di immagine
qual'è stata la scelta migliore?
 
pierpaolodoc ha scritto:
è esattamente quello che dico io, con la thema hanno investito 10 e non hanno venduto niente
con la freemont hanno investito 100 ma hanno venduto un bel po con anche un bel ritorno di immagine
qual'è stata la scelta migliore?
no con la Freemont hanno investito 10 uguale, di diverso c'è un motore più commerciale (il 2.0 M-Jet 140 e 170cv) e una linea da crossover che col marchio Fiat piace, infatti quando era venduto come Dodge Journey col 2.0 TDI Volkswagen nessuno se lo filava. Invece oltre al Freemont vedo un bel numero di Jeep Compass che nessuno considera ma viene proposto ad un prezzo molto vicino al crossover Fiat e col restyling si fa anche ben guardare!
 
ottovalvole ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
è esattamente quello che dico io, con la thema hanno investito 10 e non hanno venduto niente
con la freemont hanno investito 100 ma hanno venduto un bel po con anche un bel ritorno di immagine
qual'è stata la scelta migliore?
no con la Freemont hanno investito 10 uguale, di diverso c'è un motore più commerciale (il 2.0 M-Jet 140 e 170cv) e una linea da crossover che col marchio Fiat piace, infatti quando era venduto come Dodge Journey col 2.0 TDI Volkswagen nessuno se lo filava. Invece oltre al Freemont vedo un bel numero di Jeep Compass che nessuno considera ma viene proposto ad un prezzo molto vicino al crossover Fiat e col restyling si fa anche ben guardare!
beh, dopo la fiammata iniziale sopratutto da parte delle flotte la freemont arranca nelle vendite, salvano il marchio le piccole dei tre marchi, come prima e più di prima
 
Il problema NON é della Thema con il motore 3.0.

il problema é che, come scritto anche in questo post, l´italiano si deve fare il problema che se la prende poi arriva la finanza!!!
ma non dovrebbere essere un problema!!! da me possono venire tranquillamente, perche da voi no?!
e lo scrivete su un forum?! tantovaleva prendersi il 3.0 ! :D
 
chepallerossi! ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Marpionne deve avere un non so che di "Atavico" con le Station ... le ha negate a tutto il gruppo

In Nord America le SW non hanno più mercato, sono sparite dai listini di quasi tutti i produttori. Fare una versione SW solo per venderne qualche pezzo in Europa non avrebbe avuto senso.

.

Invece di quelle che avrebbero senso ne sono piene le concessionarie
 
Alosqualo ha scritto:
Il problema NON é della Thema con il motore 3.0.

il problema é che, come scritto anche in questo post, l´italiano si deve fare il problema che se la prende poi arriva la finanza!!!
ma non dovrebbere essere un problema!!! da me possono venire tranquillamente, perche da voi no?!
e lo scrivete su un forum?! tantovaleva prendersi il 3.0 ! :D
da me non viene la finanza ma se anche viene ho tutto tracciato su CCB e CCP, tutti redditi tramite bonifico taolra addirittura tramite datore di lavoro che trattiene quote variabili delle mie "marchette". Il problema è che costa troppo comprarla, mantenerla e con una famiglia ed hobby ingombranti mi serve una SW chelanci anon fa più dai tempi della lybra
 
chepallerossi! ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Marpionne deve avere un non so che di "Atavico" con le Station ... le ha negate a tutto il gruppo

In Nord America le SW non hanno più mercato, sono sparite dai listini di quasi tutti i produttori. Fare una versione SW solo per venderne qualche pezzo in Europa non avrebbe avuto senso.

Dunque 159 quante erano le station vendute ? La maggioranza ... Di AUDI A4 e A6 ? La maggioranza BMW serie3 e 5 ? La maggioranza .... FOCUS ? La maggioranza .. andiamo avanti ? e poi cosa c'azzecca il mercato NordAmericano con l'europeo ? Niente .... una cosa che non capisco dei difensori ad oltranza della politica FIAT è l'ignorare "l'evidenza dei fatti" .

Ma c'è ancora qualcuno che pensa con la varietà di offerta di oggi di poter fare un modello stile "FORD T" che spopoli ? Se vuoi fare numeri di un modello devi fare come l'AUDI A3 per esempio : 3porte, 5porte Station 4x4 e 3 volumi e magari anche coupè ..... o ci si "attrezza" o si chiude
 
ragazzi potete essere i più onesti del mondo ma un accertamento dell'agenzia delle entrater non fa piacere, ripeto a me per ben 2 volte l'hannofatto e ritirato perchè ero in regola, ma ho passato molti mesi mesi correndo tra commercialista ed uffici dell'agenzia, la seconda volta per un MERCEDES 240D DEL 1982 PAGATO 1250?
adesso ne sono felice proprietario ma 2 anni fa durante l'accertamento la prima cosa è stato pensare di venderlo per la disperazione
ripeto a voi che fate tanto i moralisti vi auguro un accertamento per un motivo banale , dopo 6-7 mersi passati a lottare con la burocrazia italiana, vedete se avete ancora voglia di comprare un 3.0
 
pierpaolodoc ha scritto:
ragazzi potete essere i più onesti del mondo ma un accertamento dell'agenzia delle entrater non fa piacere, ripeto a me per ben 2 volte l'hannofatto e ritirato perchè ero in regola, ma ho passato molti mesi mesi correndo tra commercialista ed uffici dell'agenzia, la seconda volta per un MERCEDES 240D DEL 1982 PAGATO 1250?
adesso ne sono felice proprietario ma 2 anni fa durante l'accertamento la prima cosa è stato pensare di venderlo per la disperazione
ripeto a voi che fate tanto i moralisti vi auguro un accertamento per un motivo banale , dopo 6-7 mersi passati a lottare con la burocrazia italiana, vedete se avete ancora voglia di comprare un 3.0
Pierpaolo onestamente......sono un commerciante-artigiano ma credimi l'accertamento non te l'hanno fatto per la Mercedes, probabilmente ha contribuito pure quella ma la sola macchina non giustifica un accertamento. Posso avere un reddito bassissimo e passarmi il capriccio della coupè sportiva a buon mercato, la legge comunque da una certa tolleranza, permette la prestazione occasionale quindi fino a 5000 euro l'anno di lavori "extra" (in teoria da dichiarare ma nessuno lo fa) sono leciti e legali. ovvio che se dichiaro un reddito di 5000 euro ma poi ho casa di proprietà, mercedes 3.0, la barca al molo, il club di tennis, i figli in palestra.....insomma c'è una certa incongruenza fra il dichiarato e il reale tenore di vita.
 
ottovalvole ha scritto:
ma non penso che comprare una Thema comporta ritrovarsi la finanza sotto casa, più che altro il problema è l'eccessiva tassazione delle vetture che superano una certa cilindrata.....a prescindere dalla potenza. Comunque, un consiglio? noleggio, noleggio e noleggio così ci si può prendere pure un 6.0 V12 e alle tasse ci pensa la società....noi dobbiamo solo pagare la rata mensile del nolo e nessuno può pignorare niente.

Scusa, quali sarebbero le tasse dipendenti dalla cilindrata?
Il bollo dipende dalla potenza, quindi paga di più il 2.1 da 204 cv della Mercedes rispetto al 3.0 da 190 cv della Thema. Il 1.9 twin turbo paga tanto quanto il 3.0 da 190 cv della Thema.
Questo il discorso sulle tasse...
 
umbiBerto ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
In Nord America le SW non hanno più mercato, sono sparite dai listini di quasi tutti i produttori. Fare una versione SW solo per venderne qualche pezzo in Europa non avrebbe avuto senso.

Dunque 159 quante erano le station vendute ? La maggioranza ... Di AUDI A4 e A6 ? La maggioranza BMW serie3 e 5 ? La maggioranza .... FOCUS ? La maggioranza .. andiamo avanti ? e poi cosa c'azzecca il mercato NordAmericano con l'europeo ? Niente .... una cosa che non capisco dei difensori ad oltranza della politica FIAT è l'ignorare "l'evidenza dei fatti"

Io difensore ad oltranza di Fiat? A che pro?
Che Fiat soffra di lacune nel listino è palese, che in Italia (già meno nel resto d'Europa) si vendano ancora bene le sw è altrettanto palese (anche se nel medio/alto di gamma la tendenza si sta invertendo), ma qui si parla di un'auto che è fatta per essere venduta di là dall'oceano e che vien importata giusto perché dato che c'è ci si prova (al momento la priorità di Fiat è far uscire più auto possibili dagli stabilimenti americani, tutto il resto che piaccia o no viene dopo).
Scelta sbagliata? Non ha funzionato? Può darsi, ma resta il fatto che approntare una versione SW solo per accontentare il mercato italiano (in un segmento che copre meno dell'1% del mercato, berline incluse... In numeri quanto fa?) non sarebbe economicamente sostenibile. Idem per i motori: metter dentro al cofano della Thema i 4 cilindri Fiat (motori improponibili in America per questo tipo di auto) significa rivedere tutta la disposizione meccanica sotto al cofano per "girarli" di 90 gradi, con tutto quello che ne consegue in termini di costi (progettazione, costruzione, linee di montaggio, ecc).

Senza contare che comunque una Thema - questa Thema - anche sw e anche con un 2.0 td avrebbe fatto numeri ridicoli, per tutta un'altra evidente serie di ragioni che non è il caso di stare a elencare.
E fin qui persino in Fiat ci arrivano.
 
A Luglio ne sono state vendute 304 seconda assoluta nel segmento E dopo la Mercedes d'avanti a BMW e AUDI e senza versione SW. Ora che anche i prezzi oltre che la macchina sono americani si cominciano a vedere i frutti
 
Back
Alto